Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2004, 11:23   #21
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da zuper
perchè mi sembra quantomeno sbagliato tagliare i fondi per le "armi"...

abbiamo un esercito che fa schifo...
il grado di specializzazione è praticamente nullo...

all'epoca, quasi conclusa, del servizio militare si prendevano 2 soldi...ma forse meno di 2...

i mezzi fanno ancora + schifo delle persone...

c'è quasi ancora in giro la campagnola, oddio gran macchina per l'epoca, ma adesso...

cosa c'è da tagliare?
Ma questo discorso te lo posso fare per sanità, scuole e trasporti. Per non parlare poi di "cooperazione internazionale".

Per tutti questi settori si è detto "Buh, schifo, tagliamo!", SENZA NEANCHE notare che i burocrati che dettavano le linee politiche di spesa restavano, sostanzialmente, al loro posto, saltellando dalla dipendenza pubblica alla consulenza privata.

Per il militare, NEANCHE si è detto questo, i burocrati sono rimasti sul loro cadreghino, che si passano DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE (andiamo a vedere i COGNOMI degli alti papaveri) e i capitoli di spesa restano quelli, anzi, missioncina qua, aggiornamentino là, aumentano.

E nessuno che obietta, anzi, AUMENTIAMO le risorse che passano in mano a questa casta.

Siamo bravissimi a contare fino all'ultimo centesimo a cui dovremmo rinunciare per cancellare il debito, che so, alla Mauritania, ma a fare i conti in questo settore, improvvisamente, diventiamo tutti analfabeti...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 14:20   #22
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da zuper
perchè mi sembra quantomeno sbagliato tagliare i fondi per le "armi"...

abbiamo un esercito che fa schifo...
il grado di specializzazione è praticamente nullo...

all'epoca, quasi conclusa, del servizio militare si prendevano 2 soldi...ma forse meno di 2...

i mezzi fanno ancora + schifo delle persone...

c'è quasi ancora in giro la campagnola, oddio gran macchina per l'epoca, ma adesso...

cosa c'è da tagliare?
per me non vanno tagliati i soldi dati all'esercito in se', ma bisogna limitare (purtroppo) i nostri interventi all'estero, visto che non siamo in grado di permetterceli.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 14:22   #23
FRaPP`
Junior Member
 
L'Avatar di FRaPP`
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Aversa ( ce )
Messaggi: 3
Fondi x la guerra

Credo che a prescindere da tutte le spese che uno stato deve affrontare non si possa assolutamente fare a meno di destinare dei fondi per la ricerca la sanità e l'istruzione.
Sanità istruzione e ricerca sono gli elementi essenziali su cui puntare per un paese civile!

Riguardo a chi discute sull'utilità dell'ONU o di altre organizzazioni nazionali ed internazionali mi trovo parzialmente daccordo, l'ONU con il passare degli anni si stà mostrando sempre più un'organizzazione ottima sulla carta ma che in pratica non produce nulla o quasi ma questo non può assolutamente giustificare una decisione così grave del governo!

Ho letto su Repubblica di oggi che il caro ministro Sirchia ha assicurato che provvederà affinchè i fondi vengano subito ridestinati per la ricerca sull'AIDS, ora quello che mi preoccupa è sapere da dove sottrarranno questi soldi dato che per la guerra non se nè parla... COSA SI PREVEDE? UN NUOVO TAGLIO ALLE SPESE SOCIALI? PENSIONI? ISTRUZIONE.. ... voi cosa né pensate.. ?
FRaPP` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:21   #24
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Posso dire che mi sembra un po' fragile come giustificazione.
Delle agenzie ONU, ad incassare le rilevanti prebende di cui si parla tanto, fa parte personale italiano. A decidere del budget e della gestione di questi fondi sono anche dipendenti del corpo diplomatico italiano.
Ma non è stato, nè ORA, nè IN PASSATO, il governo italiano a denunciare questi sprechi... come del resto il governo USA, Cinese, Russo et al. si guardano bene da criticare UFFICIALMENTE questi sprechi di cui beneficiano molti figli di paparino. Al limite è qualche portavoce di seconda fila, qualche testata nazionale a tirare fuori questo discorso, quasi sempre quando c'è qualche lite in corso.

E, inoltre, non è che si sia detto: "non paghiamo perchè è uno spreco". Si è detto "non paghiamo perchè abbiamo deciso di sprecare in altra direzione".

Dove sia, quindi, la "saggezza", non riesco onestamente a capirlo.
Mettiamola così allora: per come la penso io, ridurre i fondi per combattere l'AIDS in Africa è una pessima decisioni.

Ma dato che i soldi che finiscono all'ONU secondo me è peggio che bruciarli, allora prendo atto pragmaticamente che meno soldi all'ONU finisce per essere a mio avviso una buona notizia.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:25   #25
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Anche a me piace sognare, ma poi mi sveglio la mattina e noto che, da decenni a questa parte:
1) entrare in ospedale è sempre più pericoloso.
2) entrare a scuola è sempre più inutile.
3) entrare nel mondo del lavoro è sempre più utopico.
4) entrare in un negozio è sempre più disperante.
5) entrare in un luogo pubblico diventa pericoloso in proporzione all'altezza dell'edificio.
In questo thread è decisamente OT, ma leggendoti mi è sorto uno spunto (su cui avevo aperto anche un thread tanti mesi fa).

Posso chiederti (eventualmente aprendo un altro thread per rispondermi) quando di preciso le cose andavano meglio di ora, e da cui gli ospedali, la scuola, il lavoro, la vita ha iniziato a peggiorare?

Se le cose da decenni peggiorano, è tautologico che c'è stato un anno in cui le cose erano migliori e da li in poi sono peggiorate.. ecco, vorrei sapere da te qual è quest'anno, per potermi documentare su come si stava allora.

Fine OT, grazie se vorrai rispondere alla mia curiosità
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 10:06   #26
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
In questo thread è decisamente OT, ma leggendoti mi è sorto uno spunto (su cui avevo aperto anche un thread tanti mesi fa).

Posso chiederti (eventualmente aprendo un altro thread per rispondermi) quando di preciso le cose andavano meglio di ora, e da cui gli ospedali, la scuola, il lavoro, la vita ha iniziato a peggiorare?

Se le cose da decenni peggiorano, è tautologico che c'è stato un anno in cui le cose erano migliori e da li in poi sono peggiorate.. ecco, vorrei sapere da te qual è quest'anno, per potermi documentare su come si stava allora.

Fine OT, grazie se vorrai rispondere alla mia curiosità
Su una cosa hai ragione: sono andato OT.
Per cui brevemente ti rispondo e poi ti lascio alla tua promessa documentazione.
In termini di formazione del personale docente in pedagogia avanzata ed incentivazione a movimenti come l'MCE (Movimento Cooperazione Educativa) che produssero documenti divenuti esemplari all'estero, non ci sono confronti tra ora e 20 anni fa. Puoi prendere un qualsiasi insegnante dell'età di mia madre e chiedere quale offerta, qualitativamente e quantitativamente, di formazione gli veniva offerta e quale ha ora.

Non è un segreto per nessuno, quindi non penso lo sia per te, che negli ultimi dieci anni sono state chiuse diverse unità di pronto soccorso e parecchi reparti di emergenza. Con il paradosso tragico che, solo l'anno scorso, diverse persone sono decedute percorrendo più di UN CENTINAIO di chilometri in ambulanza alla ricerca di un reparto rianimazione. Il record lo avemmo proprio qui in Piemonte: 400km. Questo, solo 20 anni fa, era IMPENSABILE. I tempi di attesa per esami e terapie salvavita sono aumentati: persone che abbisognano di chemioterapia possono aspettare anche UN MESE quando l'irreparabile è questione di GIORNI.

Sul lavoro non penso di dovermi pronunciare: regolarmente assunto, laureato, 7 livello contratto Metalmeccanici-tecnici informatici, guadagno più o meno quanto guadagnava mio padre, impiegato Fiat con diploma tecnico al tempo del pensionamento... DIECI ANNI FA.
Sulla vita... 20 anni fa i miei genitori si liberavano dell'incubo dell'annientamento atomico. Ora noi stiamo volontariamente ripiombando nell'incubo dell'annientamento bombarolo.

La domanda, reale, semmai è: "Ma davvero hai bisogno di documentarti?".
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v