|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Ma davvero
adesso pensate di non essere controllati?
Credete sul serio che siano solo i sistemini di M$ a invadere la vostra "privacy"? Beate illusioni. Comunque in una società complessa come la nostra il controllo è un'esigenza. Resta da vedere solo chi controlla e secondo che criteri. Rifiutare il controllo vorrebbe dire anche rifiutare la protezione che questo fornisce. Se non vuoi essere controllato vai a vivere in Afghanistan sulle montagne, senza pc, senza tv, senza cellulare (che fa da sistema di posizionamento alla faccia della privacy..). Se ti va bene di stare nella nostra civiltà tocca ciucciarti una buna dose di controlli. Sono stato spiegato? P.S. Se volete ne possiamo parlare anche da un punto di vista sociologico, visto che sono un sociologo |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 76
|
Beh.."Presidio"un certo timore lo incute..ma LaGrande??? A me fa ricordare Largo LaGrande, uno degli sgherri del "feroce"pirata fantasma LeChuchk nella saga di"Monkey Island"..
![]() ![]()
__________________
" ...better to save the mystery than surrender to the secret..." Ultima modifica di Nephtlys : 23-09-2004 alle 15:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 118
|
X MiKeLezZ
mi sa che stavolta... il problema principale (parlo da vero profano e a grandi linee, eh...) è che queste tecnologie lavoreranno quasi totalmente a livello hardware... i motori di crittografia e autenticazione del software saranno tutti in hardware....quindi dovremmo armarci di oscilloscopi digitali e crakkare direttamente mobo e proci... perlomeno credo che sia così...
insomma non è (come credevo all'inizio..) che l'hw dà l'ok al sw e lui parte: l'hw non esegue il software che non è certificato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano
Messaggi: 28
|
oops
non so come cavolo ho fatto a scrivere borD (oggi le dita mi vanno dove vogliono) (ho scritto giusto? mi sembra di sì)
![]() e sul nome La Grande concordo in pieno!!! Sembra davvero ti tornare al mitico Monkey Island! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Mah, secondo me è letteralmente impossibile che questi sistemi impediscano il funzionamento di software free o "non certificato", sarebbe il crollo di internet, ma ci pensate a quante utility, software ecc utilizziamo anche solo per navigare in internet?
Secondo me alla fine queste tecnologie al massimo riconosceranno se un dato software (di quelli inseriti nella "lista" , per esempio win) è crackato oppure no ![]() E in quetso non ci vedo nulla di negativo... dopotutto è una lotta ai "fuorilegge" ... giustissima ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 118
|
X Swisström
lo spero proprio... ma se fosse così le protezioni da virus che micro$ e compagnia bella difendono a spada tratta come zuccherino per indolcirci la pillola (.. o la supposta, fate come vi piace di più...) dove andrebbero a finire???
Loro vogliono arrivare molto più in alto... o in basso, dipende dai punti di vista... """""tengo a sottolineare che vi sto scrivendo con una copia di win non proprio legalissima """"" ahi ahi.... speriamo che su hwupgd non giri troppa finanza... :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 118
|
![]() anzi questa è più meglio.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Re: X Swisström
Quote:
![]() [ot] Io sono immune alla finanza ![]() Svizzera rulez ![]() [/ot] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 76
|
Re: Ma davvero
Quote:
OT Sempre in tema di (Largo) LaGrande..ce lo vedete lo Zio Bill nei panni del Pirata LeChuck?? ![]()
__________________
" ...better to save the mystery than surrender to the secret..." Ultima modifica di Nephtlys : 23-09-2004 alle 19:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Re: Re: Ma davvero
Quote:
.... Se microsoft volesse strangolare l open source non vedo l utilità di mettere queste limitazioni da hardware ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 76
|
Attenzione:non ho detto che Microsoft voglia approfittare di Palladium per consolidare la propria posizione di dominanza..però è indubbio che la possibilità esiste..e la tentazione di"approfittarne"e tirare una mazzata defintitiva all'opensource sarebbe fortissima, non credi? Spero davvero che questo sistema venga sfruttato solo come valido strumento per combattere la pirateria e per garantire a tutti più"sicurezza"..ma le sue potenzialità vanno ben oltre, inutile negarlo..ed alcune di queste per certi versi sono abbastanza inquietanti!! Se Palladium prende piede, l'unico software"accettato"dai futuri PC sarà quello"certificato"..ma chi dovrebbe occuparsi di tale certificazione? Forse Microsoft, o AMD, o Intel, o tutte le altre sociètà che hanno aderito al progetto Palladium? Sarebbe la fine del movimento open-source e dei SO alternativi. Il problema sta tutto qui, IMHO: chi dovrà gestire i controlli?.. Per dirla come i latini: chi controllerà il"censore"???
Che il buon vecchio Orwell avesse visto giusto? se è cosi...ormai siamo alla vigilia dell'APOCALISSE!!! ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
" ...better to save the mystery than surrender to the secret..." Ultima modifica di Nephtlys : 23-09-2004 alle 23:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
x Swisström
Immagina che (a regime) il bios ti impedisca di disabilitare il controllo e che, nominalmente per verificare l'integrità da virus, il controllo si estenda all'os ed eventualmente al bootloader: ecco che potrebbe non essere più possibile far girare una distro linux non certificata... A parziale conferma di questi risvolti, corre voce che IBM abbia intenzione di far certificare una propria distro... Quanto alla complessità eccessiva (a tuo giudizio) di questo meccanismo, per il fine di contrastare la "concorrenza", considera che serve [/i]anche[/i] per contrastare la produzione stessa di copie pirata: la componente cpu-side di palladium, ad esempio, dovrebbe (il condizionale è d'obbligo data la scarsità di informazioni che lasciano trapelare) impedire che programmi non autorizzati (tipo un debugger) possano "spiare" il codice dei software certificati. Tra non molto ci ritroveremo, nostro malgrado e senza neanche accorgercene, con una bella palla al piede... Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
Mah secondo me resta impossibile... e tutti i produttori di software Gratuito ? e Sourceforge? sarebbe il crolllo si x86 se davvero si evolvesse in questa maniera (IHMO) ... quindi parecchio impossibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Perchè impossibile, scusa? Lo stanno già facendo: LaGrande e Presidio nei processori, chip di crittografia nei (prossimi?) thinkpad e in altri notebook (non IBM), nonché in alcune motherboard Intel; sul sito del TCG si parla chiaramente dell'interazione tra il bios e questi sistemi hw, con la possibilità di estendere i controlli all'os e al software in genere, tra le righe, poi (e neanche tanto, contrariamente a quanto dicono in alcuni punti), si intravvede la necessità per i programmi di essere certificati per il corretto funzionamento del sistema di protezione. Per chiudere il cerchio manca solo che in futuro i bios compatibili con la tecnologia TCPA impediscano di disattivare questa funzione, ma in ogni caso programmi e os compatibili potrebbero rifiutarsi di "funzionare" e criptare i file prodotti, in modo da impedire a sw free di leggerli (addio OpenOffice, tanto per intenderci)...
Certo, non è detto che succeda, ma IMHO (e non sono il solo a pensarlo) la probabilità che succeda è alta. Non vedo poi perchè dovrebbe essere il crollo della tecnologia x86 (in senso lato): se ragioni da appassionato, allora vedi l'importanza e la "diffusione" (tra chi condivide la tua passione) di software free, eventualmente open source. Ma la verità è che la stragrande maggioranza degli utenti di un pc usa os e sw closed source e a pagamento e il concetto più diffuso di "freeware" è legato alla pirateria, quindi ritengo non impensabile che si cerchi di rafforzare monopoli già esistenti e alla fine il freeware/open source veri e propri tendano a scomparire, se non si riesce a impedire l'arrivo di palladium. Potremmo realmente trovarci di fronte al bivio: o compro tutto e solo quello che vogliono loro, oppure non potrò più usare il computer; si potrebbe pensare ad una migrazione massiccia verso linux, ma se l'hw ne impedisse l'uso allora non ci sarebbero speranze, né ritengo possibile la nascita/l'affermarsi di piattaforme hardware - software alternative, soprattutto in tempi brevi, soprattutto considerando che gli assemblati ad hoc, scelti dagli appassionati, ma anche i sistemi macintosh (comunque piuttosto di nicchia, come mercato - non me ne abbiao i "mac-isti", parlo di percentuali), costituiscono una fetta tutt'altro che rilevante del mercato, la maggiorparte delle vendite si orienta verso i preassemblati, generalmente con os e qualche utility pre-installati, ed è così nei settori desktop e notebook, sia in ambiente home, sia lavorativo. Nel lungo periodo potrebbe nascere qualche alternativa (fermo restando la non trasportabilità dei dati a causa della crittografia), ma intanto i "fautori" del sistema si sarebbero riempiti più che abbondantemente le tasche e avrebbero danneggiato ampiamente la concorrenza su tutti i fronti, anche su quello del closed sorce e del software non free: una piccola realtà emergente potrebbe trovare nelle spese per la certificazione del proprio software una barriera difficilmente superabile... Certo, questo è lo scenario peggiore possibile, ma forse, temo, il più plausibile; in ogni caso è meglio stare in guardia ed evitare il più possibile di acquistare hw e software (quando sarà disponibile) palladium, ma soprattutto è necessario combattere la disinformazione di chi non è esperto/appassionato del settore, perchè è questa la leva che potrebbe far avverare le previsioni più pessimistiche. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
|
Certo che solo il nome mette paura!
Presidio! (PRAESIDIUM!) Oltre, niente passa! (E mi sa che sarà proprio così!) Un Presidio contro la pirateria! Presidio! E tu sei al sicuro! (E le case pure perchè si assicurano un monopolio ed un giro di affari assicurato!) Comunque di l'entrata in servizio di queste tecnologie non sarà prima del 2006. Speriamo che le cose cambino e anche in fretta (anche perchè sembra, ma il 2006 non è poi così lontano). Altrimenti l'unica soluzione è tenersi stretti gli ultimi computer non implementati via hardware (tutta la tecnologia del 2004 e forse anche la futura tecnologia del 2005) e evitare come la peste di attaccarsi in rete! Che bello scenario! Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Ma davvero
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 411
|
LA GRANDE SOLA.
![]() SALUTT E BAZZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
ma scusate..
e ovvio che ibm voglia una distro linux certificata, in questo modo avra una certificazione di sicurezza in piu e potra girare con palladium/lagrande abilitato avendo in questo modo piu sicurezza...
ma mi spiegate come si fara dopo a programmare, se questa certificazione nn sara disabilitabile? scrivo codice, lo compilo, lo faccio certificare poi lo provo, nn va, modifico, faccio certificare, faccio girare, altro bug e cosi via.... vi sembra possibile? sara disattivabile, ma per un utenza prettamente domestica di utonti o per un utenza aziendale dove la sicurezza puo essere importante, la vedo come un'ottima cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
|
Rincariamo la dose?
Un'altra delle possibilità "offerte" da palladium è quella di filtrare pure i contenuti non politicamente corretti. Ciò significa che anche la navigazione su internet sarebbe purgata. Diventerebbero inaccessibili tutti i siti non certificati e sarebbe la morte di tutti i sistemi di condivisione e pure i servizi di messaggeria sarebbero sottoposti a filtro. La fine della libertà personale in quello che è nato per essere il più agevole mezzo di condivisione.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
|
big brother
La soluzione? evitiamo di comprare i proci con sta tecnologia, boicottiamoli e "fermiamo" l'avanzamento tecnologico dei nostri comp..... se nessuno li compra son costretti a cambiare mercato.....
(P.S.: per applicazioni office abbiamo ormai abbastanza potenza coi proci attuali, per i giochi si perderanno un paio di titoli, magari anche belli ma a che prezzo... e per le applicazioni video anche se farebbe comodo + potenza beh..... si tratta solo di aver pazienza.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.