Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2004, 20:25   #21
sid-biciuz
Member
 
L'Avatar di sid-biciuz
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como
Messaggi: 278
Qui ci sono degli alimentatori fanless:

http://www.pcsilent.de/en_group_fanl...wer_supply.asp

Il Silentmaxx si trova anche in italia, certo che i costi....

Se non mi regge il mio autocostruito, uno di questi me lo compro.
sid-biciuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 22:56   #22
peter2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 1612
Re: Re: Re: Re: dB e alimantatori

Quote:
Originariamente inviato da cicciopizza
Quì è messo a confronto con altri ali http://www.nordichardware.com/review...dup2/index.php
molto interessante la recensione.
il tuo ali non mi ha entusiasmato (ottimo per carità però non esaltante in quanto a silenziosità)

la recensione mi ha fatto conoscere il LEVICOM SPS-380XAS-F che ha avuto i risultati tra i migliori nel complesso e non è di potenza esorbitante. PLUS:PFC attivo (al contrario di quello che c'è scritto nell'introduzione del sito);MINUSprezzo non molto contenuto;


e anche il SM-5083 SilentMaxx Prosilence 420W che oltre a essere silenziosissimo (19 dB MAX!! ) garantisce wattaggi un pò superiori per un futuro upgrade. questo rimane l'unico ali a 2 ventole di diametro <120mm che terrò in considerazione da ora in poi. PLUS: alto wattaggio; silenziosità bassissima( a quanto dicono loro:certo mi sembra difficile con 2 ventole...); MINUS:credo che il prezzo non sarà così contenuto...

ho visto anche il INFOMANIAK ALIM. 400W SILENT LINE PFC GOLD 1xFAN 120MM
PLUS: costa poco; MINUS:la marca non è delle più affermate nel campo alimentatori, o mi sbalgio?

c'è ancheQTechnology 350 Watt PAPST 120mm, active PFC PLUS: silenzioso; MINUS:costooooso.

questo è tutto per oggi vado a cercare se qualcuno vende i suddetti gioiellini a prezzi ragionevoli.


PS se non l'avevate capito: se trovo il levicom lo prendo
__________________
peter

Ultima modifica di peter2 : 24-05-2004 alle 21:36.
peter2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 23:03   #23
peter2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 1612
chi mi spiega con cognizione di causa la diff tra PFC attivo e passivo. da quello che ho capito il PFC tiene costanti i rendimenti alti al variare della corrente assorbita. ma la diff tra i due? vale la diff di costo?
__________________
peter
peter2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 10:25   #24
cicciopizza
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopizza
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rho(MI)
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da peter2
chi mi spiega con cognizione di causa la diff tra PFC attivo e passivo. da quello che ho capito il PFC tiene costanti i rendimenti alti al variare della corrente assorbita. ma la diff tra i due? vale la diff di costo?
PFC= Power Factor Correction
PSU con PFC attivo hanno consumi minori e tensioni più stabili perchè ogni linea viene tenuta sotto controllo in modo indipendente dalle altre.
Quelli di maggior pregio li hanno attivi perchè il rendimento è maggiore rispetto a quelli passivi.
cicciopizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 15:25   #25
peter2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da cicciopizza
PFC= Power Factor Correction
PSU con PFC attivo hanno consumi minori e tensioni più stabili perchè ogni linea viene tenuta sotto controllo in modo indipendente dalle altre.
Quelli di maggior pregio li hanno attivi perchè il rendimento è maggiore rispetto a quelli passivi.
lo sai come avviene questo "controllo"?
__________________
peter
peter2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2004, 16:40   #26
cicciopizza
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopizza
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rho(MI)
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da peter2
lo sai come avviene questo "controllo"?

E' proprio un circuito in più che c'è negli alimentatori che lo hanno.
Averlo ti fà risparmiare corrente riducendo il consumo in ogni condizione di funzionamento. Elimina anche eventuali disturbi sulla linea e sul carico.
Un PSU con PFC attivo arriva ad avere un Power Factor 0,9 cioè rapporto tra potenza assorbita e potenza erogata di circa il 90% che è ben superiore a quelli che non c'è l'hanno, fino anche ad un 40% in più. Quelli passivi si fermano ha un Power factor 0,7/0,8.
Quelli passivi sono fatti con condensatori e grandi induttori che eliminano le armoniche indesiderate sulla corrente ed hanno dei costi bassi come componentistica incidendo poco sul prezzo. Quelli attivi invece hanno circuiterie di tipo attivo più costose ma più efficenti e vengono montati su PSU di maggior pregio.
cicciopizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2004, 17:18   #27
peter2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da cicciopizza
E' proprio un circuito in più che c'è negli alimentatori che lo hanno.
Averlo ti fà risparmiare corrente riducendo il consumo in ogni condizione di funzionamento. Elimina anche eventuali disturbi sulla linea e sul carico.
Un PSU con PFC attivo arriva ad avere un Power Factor 0,9 cioè rapporto tra potenza assorbita e potenza erogata di circa il 90% che è ben superiore a quelli che non c'è l'hanno, fino anche ad un 40% in più. Quelli passivi si fermano ha un Power factor 0,7/0,8.
Quelli passivi sono fatti con condensatori e grandi induttori che eliminano le armoniche indesiderate sulla corrente ed hanno dei costi bassi come componentistica incidendo poco sul prezzo. Quelli attivi invece hanno circuiterie di tipo attivo più costose ma più efficenti e vengono montati su PSU di maggior pregio.

got it!
__________________
peter
peter2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2004, 17:22   #28
peter2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 1612
vorrei che questa diventasse una discussione utile a tutti coloro che stanno per comprare un ali (silenzioso o meno).
quindi se avete suggerimenti, links a discussioni, recensioni, esperienze personali postate che tutto fa brodo.

intanto pongo un quesito: upgrade a parte, a che cavolo seve avere un ali da 550W???? mi risulta cha anche mettendo un raid da tre hd (e volgio vedere quanti ce l'hanno) e clockando cpu e gpu 300W sono più che sufficienti, o no?

ciao
__________________
peter
peter2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2004, 18:34   #29
cicciopizza
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopizza
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rho(MI)
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da peter2
vorrei che questa diventasse una discussione utile a tutti coloro che stanno per comprare un ali (silenzioso o meno).
quindi se avete suggerimenti, links a discussioni, recensioni, esperienze personali postate che tutto fa brodo.

intanto pongo un quesito: upgrade a parte, a che cavolo seve avere un ali da 550W???? mi risulta cha anche mettendo un raid da tre hd (e volgio vedere quanti ce l'hanno) e clockando cpu e gpu 300W sono più che sufficienti, o no?

ciao
Non propio. Ti porto il mio esempio.
La mia configurazione che vedi sotto, ma con un athlon 1700 overcloccato a 2100mhz e un lettore di dvd invece che il masterizzatore di dvd, è andata in crisi quando ho aggiunto i due dischi fissi da 80gb e 120gb e non si è più avviata. L'alimentatore era un ottimo Jou Jye da 300w che però a quel punto ha dato forfait. Ho ordinato l'Enermax che adesso vedi equipaggiare il mio pc, ma nel frattempo ho provato a montare alimentatori che dichiaravano più watt del mio vecchio ma di marca non eccelsa ( Q-tec ) da 400 e 550 e con nessuno dei due il pc si avviava. A dir la verità con il 550 non si avviava al primo avvio da spento, resettandolo poi partiva perchè probabilmente lo spunto richiesto era minore, infatti l'ho tenuto fino all'arrivo dell'Enermax che ora come vedi tira la mia carretta alla grande
cicciopizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2004, 13:05   #30
peter2
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 1612
hai provato a misurare la corrente assorbita o calcolare in qualche altro modo la potenza assorbita dal pc in condizioni normali e di oc?
__________________
peter
peter2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v