|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
|
Re: Re: [AUTO] Piccole modifiche per aumentare i CV
Quote:
Azz ... davvero ??? Io ho una 106 XS (1.360 cm3 - 75 CV) ... quanto hai "investito" in tutti i giocattoli ... se non sono "indiscreto" ? Da quello che ho visto allora molti di voi non consigliano di investire su un piccolo "tuning" ... effettivamente anche guadagnare 3/4 CV non penso stravolga la macchina
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ligure
Messaggi: 89
|
Re: Re: Re: [AUTO] Piccole modifiche per aumentare i CV
Quote:
cmq comprando tutto nuovo fai che con 1000 euro fai lo scarico completo di collettori,il filtro cup con 170 euro...e la mappatura con un 500 euro io vorrei anche aggiungerci il lavoro al corpo farfallato e l'asse a camme nn troppo spinto cosi' da raggiungere la soglia dei 150.. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Piacenza....ma piacentino MAI!!!
Messaggi: 1644
|
Beh, il 106 è sempre il 106
Calcola che quel 1600 in gruppo A ha più di 200 cavalli Però occhio, quanti km mi fai???? |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ligure
Messaggi: 89
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Piacenza....ma piacentino MAI!!!
Messaggi: 1644
|
Re: Re: Re: Re: [AUTO] Piccole modifiche per aumentare i CV
Quote:
..ma non li monti dejà i 15" Secondo me ci stanno anche i 16", se proprio vuoi provare con l'omologazione.....tenta con quelli. oppure con i 15" e 4 bei distanziali |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 402
|
di serie ci sono i 185/55-14, ma sul forum di elaborare qualcuno è riuscito a omologare i 16"
__________________
Erotismo è rendere appagata una persona anche solo con una piuma, perversione è quando la piuma è ancora attaccata alla papera |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
allora, forse non sono stato chiaro...... presumo che tu lo sappia, comunque SE ti fermano, e ti contestano lo scarico, basta che gli fai vedere il foglio di omologazione e sei a posto questione volante: il problema sta tutto nel fatto che la legge italiana non è molto chiara sulle modifiche che si possono o non si possono fare, infatti nel cds è scritto che qualsiasi modifica fatta lla macchina comporta il ritiro del libretto, quindi, se la macchina è fatta come esce di fabbrica, bene, altrimenti puoi trovare il carabiniere che ti contesta il volante, così come quello che ti contesta le minigonne, così come quello che ti contesta il diverso tipo di posacenere...... ce ne sono ben poche di norme specifiche, e riguardano solamente (e purtroppo) le modifiche alle dimensioni della macchina, le modifiche all'impianto luci della macchina, e le modifiche rispetto a quanto riportato sul libretto (motore, gomme, dimensioni, ecc.ecc.), FUORI da queste, è il caos più totale, infatti il codice non è chiaro....
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Re: Re: Re: Re: [AUTO] Piccole modifiche per aumentare i CV
Quote:
di serie monta i 175-65/14 (e sono gli unici segnati sul libretto sigh sigh 185-55/15 185-50/15 195-55/15 195-50/15
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
e se cambio l'autoradio di serie con uno diverso si parla di modifica alla macchina?
Qualcuno può riportare l'articolo di legge? |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Piacenza....ma piacentino MAI!!!
Messaggi: 1644
|
Quote:
Il codice non è chiamo ma la pensiamo allo stesso modo Comunque la questione terminale è più complessa, perchè il fattore decibel è relativo anche ad altre eventuali modifiche e tu puoi avere il terminale omologato da Vaticano ma ti rompono il c.... comunque perchè appunto il codice non è chiaro |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Solitamente non mi occupo di tuning, e non so bene che articoli ci sono in giro.
Ma posso parlare nello specifico per le caratteristiche del Fiat 1.1 8v da 54cv in oggetto. E' un motore a cui, sinceramente, tiri fuori pochissimo. Considerando di mettere filtro dell'aria sportivo (non conico sennò lo soffochi, il migliore è un tradizionale ma in cotone), aspirazione dinamica (da vedere se si riesce a farla bene), togli il catalizzatore e metti uno scarico sportivo, il tutto poi coadiuvato da una buona rimappatura personalizzata che sistemi tutto, secondo me non arrivi a più di 65cv. E la spesa è già considerevole. per preparare di più, ed ottenere più potenza, a quel punto devi modificare anche i collettori di aspirazione e di scarico, e, da ultimo, l'asse a camme e lo spessore di testa. ma qui, oltre ad essere elaborazioni molto "tecniche", sono anche molto costose ed accorciano la vita del motore. chiedo scusa a tutti se non so dire di più. ma l'argomento tuning (cosa che ripudio non poco) mi coglie abbastanza impreparato. ciao ciao!
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
allora, gli articoli relativi sono il 71-72-78-79 del cds. Art. 78 (Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione 1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali. 2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali,nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione. 3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquecentomila a lire duemilioni. 4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. prendendo anche il comma 4 del 79: Art. 79 (Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione) 4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'articolo 72 non funzionanti o non egolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila. fin qua, sarebbe tutto chiaro, no? la questione è semplice, basta andare a leggere quali sono le parti del veicolo considerate "caratteristiche funzionali e costruttive" e "le parti del veicolo" elencate negli art. 71 e 72. così sapremo cosa si può fare e cosa no! si, sognate..... Art. 71 (Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi) 1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi che interessano sia i vari aspetti della sicurezza della circolazione sia la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, compresi i sistemi di frenatura, sono soggette ad accertamento e sono indicate nel regolamento. 2. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, di concerto con il Ministro dell'ambiente per gli aspetti di sua competenza e con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le particolari caratteristiche costruttive e funzionali cui devono corrispondere i veicoli a motore e i rimorchi per trasporti specifici o per uso speciale, nonché i veicoli blindati. 3. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, di concerto con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche di cui ai commi 1 e 2, nonché le modalità per il loro accertamento. 4. Qualora i decreti di cui al comma 3 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive; in alternativa a quanto prescritto nei richiamati decreti, se a ciò non osta il diritto comunitario, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa, recepiti dal Ministero dei trasporti. 5. Con provvedimento del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C. - sono approvate tabelle e norme di unificazione riguardanti le materie di propria competenza. 6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da lire duecentomila a lire ottocentomila. Art. 72 (Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi) 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con: a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione; b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico; c) dispositivi di segnalazione acustica; d) dispositivi retrovisori; e) pneumatici o sistemi equivalenti. 2. Gli autoveicoli e i motoveicoli di massa a vuoto superiore a 0,35 t devono essere muniti del dispositivo per la retromarcia. Gli autoveicoli devono altresì essere equipaggiati con: a) dispositivi di ritenuta e dispositivi di protezione, se trattasi di veicoli predisposti fin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto del Ministro dei trasporti; b) segnale mobile di pericolo di cui all'articolo 162; c) contachilometri avente le caratteristiche stabilite nel regolamento. 3. Gli autoveicoli possono essere equipaggiati con apparecchiature per il pagamento automatico di pedaggi anche urbani, oppure per la ricezioni di segnali ed informazioni sulle condizioni di viabilità. Possono altresì essere equipaggiati con il segnale mobile plurifunzionale di soccorso, le cui caratteristiche e disciplina d'uso sono stabilite nel regolamento. 4. I filoveicoli devono essere equipaggiati con i dispositivi indicati nei commi 1, 2 e 3, in quanto applicabili a tale tipo di veicolo. 5. I rimorchi devono essere equipaggiati con i dispositivi indicati al comma 1, lettere a) ed e). I veicoli di cui al comma 1 riconosciuti atti al traino di rimorchi ed i rimorchi devono altresì essere equipaggiati con idonei dispositivi di agganciamento. 6. Il Ministro dei trasporti, sentito il Ministro dell'interno, con propri decreti stabilisce i dispositivi supplementari di cui devono o possono essere equipaggiati i veicoli indicati nei commi 1 e 5 in relazione alla loro particolare destinazione o uso, ovvero in dipendenza di particolari norme di comportamento. 7. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, stabilisce norme specifiche sui dispositivi di equipaggiamento dei veicoli destinati ad essere condotti dagli invalidi ovvero al loro trasporto. 8. I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C., secondo modalità stabilite con decreti del Ministro dei trasporti, salvo quanto previsto nell'articolo 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione. 9. Nei decreti di cui al comma 8 sono altresì stabilite, per i dispositivi indicati nei precedenti commi, le prescrizioni tecniche relative al numero, alle caratteristiche costruttive e funzionali e di montaggio, le caratteristiche del contrassegno che indica la conformità dei dispositivi alle norme del presente articolo ed a quelle attuative e le modalità dell'apposizione. 10. Qualora le norme di cui al comma 9 si riferiscano a dispositivi oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive, salvo il caso dei dispositivi presenti al comma 7;in alternativa a quanto prescritto dai richiamati decreti, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa, recepiti dal Ministero dei trasporti. 11. L'omologazione rilasciata da uno Stato estero per uno dei dispositivi di cui sopra può essere riconosciuta valida in Italia a condizione di reciprocità e fatti salvi gli accordi internazionali. 12. Con decreto del Ministro dei trasporti può essere reso obbligatorio il rispetto di tabelle e norme di unificazione aventi carattere definitivo ed attinenti alle caratteristiche costruttive, funzionali e di montaggio dei dispositivi di cui al presente articolo. 13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila. in pratica, oltre a essere confuso già in questi due articoli, per sapere cosa si può fare e cosa no, bisogna andare a spulciare tutti i vari regolamenti e decreti e decretucci rilasciati dal min.dei trasp. e se fosse così sarebbe ancora semplice, il problema vero sta nel fatto che non è concepibile che TUTTI i carabinieri e agenti della polstrada ricordino a memoria quello riportato nei vari decreti decretucci e regolamenti ministeriali,e questo, da un certo punto di vista, lo comprendo e lo condivido.... volete un esempio? l'assetto.... non viene menzionato in quell'articolo, quindi, in teoria, io posso alzare la mia fiesta anche di un metro se lo voglio, e invece no.... c'è un decreto che stabilisce i limiti entro i quali si può modificare l'assetto..... altro esempio? le frecce anteriori...... c'è un regolamento che fissa l'altezza minima da terra delle frecce anteriori, con un caso particolare per la 147, infatti questa macchina ha le frecce più in baso delle altre,e ribassando l'assetto oltre 35 mm, non si viola il regolamento relativo all'assetto, ma si viola quello relativo all'altezza minima da terra delle frecce, risultato? bisogna comprare un kit frecce ausiliario (se non ricordo male lo fa la comsea), che aggiunge delle frecce appena sopra la linea del paraurti, poi bisogna (presumo) passare di nuovo l'omologazione alla motorizzazione,in quanto si aggiungono parti che modificano l'impianto luci della macchina..... come potete vedere, il problema più grosso sta nel fatto che districarsi in mezzo a regolamenti che sono, nella maggior parte dei casi: - nascosti in qualche codicillo. - imprecisi è un'impresa non da poco, e per ovviare a questo problema, ogni carabiniere o giudice di pace o prefetto interpreta un po come cavolo gli parte gli art. 71-72-78-79 del cds, senza andare a vedere i regolamenti del ministero, perchè sarebbe troppo sbattimento, siete voi che in caso vi sequestrano il libretto dovete andare a spulciare tutto e trovare quello che vi serve [CERBERT mode off] ora avete una vaga, molto vaga idea, di quello che io e nicky grist intendevamo come "poca chiarezza" del codice della strada
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! Ultima modifica di riaw : 11-01-2004 alle 13:15. |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
ok, è ufficiale: MI SONO RIMBAMBITO.
ho letto da qualche parte un thread un cui si parlava di come potenziare il 1.1 fiat e ho risposto qui. vabbè, sono proprio fuori... .. .. .. .. cazzo mi rido poi
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ligure
Messaggi: 89
|
Re: Re: Re: Re: Re: [AUTO] Piccole modifiche per aumentare i CV
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ligure
Messaggi: 89
|
Quote:
cmq devi pagare x omologarti...siamo in italia! |
|
|
|
|
|
|
#36 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Ankon
Messaggi: 664
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
4LL Y0UR B4SE 4RE BEL0NG T0 US |
|||
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ligure
Messaggi: 89
|
Quote:
per quanto riguarda il filtro ti sbagli...il filtro piu' permeabile aumenta nn i cv ma la coppia(Anche se proprio di un niente...s parla di 1,1.5%) e la prontezza del motore che aspira meglio |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
su uno scooter 2 tempi sì, su una macchina 4t no nella maniera più assoluta..... al massimo il 5-6% in caso di scarichi omologati, qualcosina in più con quelli da gara ma con i quali non si può circolare.... per quello della centralina: se un preparatore ti fa un lavoro di m€rd@, non significa che rimappare la centralina demolisce il motore....... anche se vai da uno per farti fare il tagliando e quello ti toglie l'olio motore fondi in 2 chilometri, ma non significa che fare i tagliandi ti distrugge la macchina inoltre, la tigra non è una macchina per andar forte, quindi andare a fare interventi su un motore del genere non è esattamente il massimo.....
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ligure
Messaggi: 89
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
PER QUANTO RIGUARDA LE NORME DEL CDS A PROPOSITO DELLE MODIFICHE
Le cose più interessanti sono: 1) In più articoli è ribadito che l'omologazione in paesi europei vale anche in Italia, ad esempio Art75-comma5: Fatti salvi gli accordi internazionali, l'omologazione, totale o parziale, rilasciata da uno Stato estero, può essere riconosciuta in Italia a condizione di reciprocità 2) Quando parla di modifiche si riferisce a quelle efettuate ai dispositivi di cui all'art72, come luci, retrovisori, rumore dello scarico ecc. e alle modifiche apportate all'autotelaio, che devono essere riportate sul libretto. 3) Art.76 Comma7. Nel caso di veicoli allestiti o trasformati da costruttori diversi da quello che ha costruito l'autotelaio, ogni costruttore rilascia, per la parte di propria competenza, la certificazione di origine che deve essere accompagnata dalla dichiarazione di conformità, o dal certificato di origine relativi all'autotelaio. Nel caso di omologazione in più fasi, le relative certificazioni sono costituite dalle dichiarazioni di conformità. I criteri e le modalità operative per le suddette omologazioni sono stabilite dal Ministro dei trasporti e della navigazione, con proprio decreto. Per quanto riguarda il punto 1, cos'è la reciprocità? Cioè, l'omologazione di un pezzo tedesco vale in Italia solo se un pezzo omologato in Italia vale anche in Germania? Il punto 3 è il più interessante, in quanto dice che un produttore diverso da quello che produce l'autotelaio può vendere (sotto la sua responsabilità) una modifica che lui dichiara omologata per una determinata auto. Quindi se uno si compra uno scarico omologato per la propria auto (e qua bisogna vedere se valgono anche le altre omologazioni straniere tipo la TUV), oppure una minigonna, un filtro, un volante ecc. non è passabile di sanzione. O mi sono perso qualcosa? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.











| Linux User #391140 |








