Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2003, 22:14   #21
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Con la volontà si riescie a fere tutto, ma anche nella matematica come in altri campi ci sono persone più o meno portate.... Ad esempio io avevo in corso con me ad ingegneria un tizio che era in grado dopo aver letto anche solo per una volta un concetto matematico, di applicarlo con una naturalezza inimmaginabile..... e questa è una dote.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 22:15   #22
smeg47
Senior Member
 
L'Avatar di smeg47
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Mi-Co
Messaggi: 145
Re: Matematica & Talento ....

Quote:
Originally posted by "gik25"



No la matematica è qualcosa di ovvio, scontato e banale, però bisogna entrare nell'ottica giusta. Per risolvere i problemi o gli esercizi (tostissimi) è tutto un altro paio di maniche, ma per capirla... è facilissimo.

Ha un suo linguaggio, un liunguaggio che è 22.000 volte più semplice dell'italiano, in quanto a n° di vocaboli, sintassi, grammatica ecc.

Solo è meno usato e meno naturale.

Bhe....ma il genio e chi riesce a riscrivere le reogole di questo linguaggio....non si limita ad applicarle
__________________
...ma non vi danno un po' di dispiacere..... quei corpi in terra senza più calore??
smeg47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 22:18   #23
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Diciamo che quello che hanno i geni matematici è una specie di intuizione superiore e una maggiore capacità di collegamento.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 22:47   #24
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Re: Matematica & Talento ....

Quote:
Originally posted by "smeg47"




Bhe....ma il genio e chi riesce a riscrivere le reogole di questo linguaggio....non si limita ad applicarle
that's right!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 23:18   #25
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originally posted by "Anakin"

io di geni della matematica ne ho conosciuti un paio,sti paio di cazzi,io non mi ritengo stupido, ma ci metti poco a capire che questi hanno una marcia in piu'.
Grazie, grazie

A proposito, ma chi è l'altro ??


Quote:
Originally posted by "Anakin"

una cosa è certa non è come dice Filippom
volonta' e applicazione saranno sufficenti a chi il talento lo ha.
certo una capra che si sbatte puo arrivare a prendere 7 alle superiori,ma non a capire veramente la matematica.

per eccelere in matematica(come in fisica) bisogna essere dotati di talento,in altre discipline scientifiche non è necessario,per un botanico,od un biologo possono bastare la costanza e la dedizione per fare grosse scoperte...per la matematica no imho.

basta prendere le biografie di tutti i piu' grandi matematici della storia,per vedere che il talento è una cosa connaturata.

io di geni della matematica ne ho conosciuti un paio,sti paio di cazzi,io non mi ritengo stupido, ma ci metti poco a capire che questi hanno una marcia in piu'.
sempre e comunque questi hanno l'idea geniale,e tu capisci che neanche fra 100 anni riesci ad essere cosi'...non è una questione ne di conoscenze ne di aver imparato qualche trucco o metodo di pensare.
questi vedono cose che tu non vedi...punto.
Seriamente:
concordo su quanto quotato, la matematica e la fisica sono materie già "ispide" solo a studiarle, ma se vuoi eccellere non ti bastano doti comuni...serve il genio
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 23:48   #26
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originally posted by "Anakin"

una cosa è certa non è come dice Filippom
volonta' e applicazione saranno sufficenti a chi il talento lo ha.
certo una capra che si sbatte puo arrivare a prendere 7 alle superiori,ma non a capire veramente la matematica.

per eccelere in matematica(come in fisica) bisogna essere dotati di talento,in altre discipline scientifiche non è necessario,per un botanico,od un biologo possono bastare la costanza e la dedizione per fare grosse scoperte...per la matematica no imho.

basta prendere le biografie di tutti i piu' grandi matematici della storia,per vedere che il talento è una cosa connaturata.

io di geni della matematica ne ho conosciuti un paio,sti paio di cazzi,io non mi ritengo stupido, ma ci metti poco a capire che questi hanno una marcia in piu'.
sempre e comunque questi hanno l'idea geniale,e tu capisci che neanche fra 100 anni riesci ad essere cosi'...non è una questione ne di conoscenze ne di aver imparato qualche trucco o metodo di pensare.
questi vedono cose che tu non vedi...punto.
Non sono tanto daccordo: Bloome studiando la conoscenza umana formulò la cosiddetta tassonomia di Bloome. In pratica, la conoscenza è il livello più basso degli 8 livelli da lui individuati!!!!

Sapere la matematica non significa quasi nulla.

Un matematico è uno che sa la matematica, un genio è uno che parla matematica.

Il rapporto è lo stesso che intercorre tra un insegnante di latino e un latino (antico romano)!!!

Insomma tra insegnante di latino - luminare insegnate di latino - Romano colto - Cicerone

C'è una certa differenza.
Perchè ci sono tanti geni in matematica e nemmeno uno in italiano????

Chiediti questo e capirai che è solo un modo di vedere le cose...
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 23:49   #27
Er Paulus
Senior Member
 
L'Avatar di Er Paulus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
Quote:
Originally posted by "gik25"



C'è una certa differenza.
Perchè ci sono tanti geni in matematica e nemmeno uno in italiano????

...
e Dante secondo te cos'era?
o Manzoni
Leopardi
etc etc..
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <---
Er Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 23:53   #28
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originally posted by "gik25"



Non sono tanto daccordo: Bloome studiando la conoscenza umana formulò la cosiddetta tassonomia di Bloome. In pratica, la conoscenza è il livello più basso degli 8 livelli da lui individuati!!!!

Sapere la matematica non significa quasi nulla.

Un matematico è uno che sa la matematica, un genio è uno che parla matematica.

Il rapporto è lo stesso che intercorre tra un insegnante di latino e un latino (antico romano)!!!

Insomma tra insegnante di latino - luminare insegnate di latino - Romano colto - Cicerone

C'è una certa differenza.
Perchè ci sono tanti geni in matematica e nemmeno uno in italiano????

Chiediti questo e capirai che è solo un modo di vedere le cose...
non sono d'accordo... di geni matematici ne conosco veramente pochi... come di geni sull'italiano...
il linguaggio matematico è solo una conseguenza della conoscenza della matematica...

il saperlo FARE il linguaggio matemativo va oltre ciò... e per quello, non c'è conoscenza che tenga... c'è semplicemente qualcosa di più in qualcuno di noi!

Gauss non era un semplice scolaretto, se a 10 anni, quando la maestra gli chiese di sommare i numeri da uno a 100, lui non fece come gli altri bimbi, che sommavano uno a uno, ma ricavò la formula della porogressione aritmetica che grande!!!!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 23:57   #29
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originally posted by "Er Paulus"



e Dante secondo te cos'era?
o Manzoni
Leopardi
etc etc..
volgari scribacchini!
come Boudelaire, Virginia Woolf, Joyce, Beckett, Shakespeare.... scribacchini di altre lingue, ma pur sempre scribacchini!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 00:09   #30
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Lasciamo stare i mostri che fanno storia a se. Si narra che quando Gauss faceva le elementari un giorno il maestro diede alla classe per farli stare buoni il compito di sommare i primi cento numeri.
1+2+3--- Gauss al volo vide che sommando gli estremi si otteneva sempre lo stesso valore 1+100= 101 2+99=101 e al volo calcolò il risultato della somma (n+1)n/2 ossia 101*50= 5050. Se penso la fatica che faccio a volte per ricordarmi questa formuletta mi viene quasi da sprofondare, lui alle elementari senza sapere nulla di successioni sommatorie o serie l'aveva vista al volo e nel giro di 5 minuti.
Questo è il genio, solo pochi pochissimi eletti possiedono doti del genere. Noi comuni mortali ci accontentiamo di fare cose più normali. Certo è che la matematica prima di tutto di deve piacere, devi cogliere il bello che sta dietro, la traccia che questi menti geniali ci hanno lasciato dei loro pensieri. Vedere tutta questa bellezza mentre si fa una pagina di conti certo non è facile, forse anzi non c'è nulla di bello in un'attività ripetitiva e monotona. Come Gauss ci insegna la matematica vera è l'arte di non dover fare i conti, cercare la scorciatoia capire insomma quello che stiamo facendo e non eseguire come se fossimo automi.
Una certa dose di predisposizione forse è necessaria? Non lo so, so che la maggior parte della gente che non capisce la matematica è anche perché la odia, o forse le due cose si alimentano tra loro. In fin dei conti troviamo piacevole fare qualcosa in cui siamo bravi. Ma forse qualcuno di voi odia la materia solo perché non la conosce... magari dentro di sè ha tutto il talento necessario per poterne apprezzare la bellezza.... studiate gente studiate
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 00:13   #31
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originally posted by "jumpermax"

Lasciamo stare i mostri che fanno storia a se. Si narra che quando Gauss faceva le elementari un giorno il maestro diede alla classe per farli stare buoni il compito di sommare i primi cento numeri.
1+2+3--- Gauss al volo vide che sommando gli estremi si otteneva sempre lo stesso valore 1+100= 101 2+99=101 e al volo calcolò il risultato della somma (n+1)n/2 ossia 101*50= 5050. Se penso la fatica che faccio a volte per ricordarmi questa formuletta mi viene quasi da sprofondare, lui alle elementari senza sapere nulla di successioni sommatorie o serie l'aveva vista al volo e nel giro di 5 minuti.
Questo è il genio, solo pochi pochissimi eletti possiedono doti del genere. Noi comuni mortali ci accontentiamo di fare cose più normali. Certo è che la matematica prima di tutto di deve piacere, devi cogliere il bello che sta dietro, la traccia che questi menti geniali ci hanno lasciato dei loro pensieri. Vedere tutta questa bellezza mentre si fa una pagina di conti certo non è facile, forse anzi non c'è nulla di bello in un'attività ripetitiva e monotona. Come Gauss ci insegna la matematica vera è l'arte di non dover fare i conti, cercare la scorciatoia capire insomma quello che stiamo facendo e non eseguire come se fossimo automi.
Una certa dose di predisposizione forse è necessaria? Non lo so, so che la maggior parte della gente che non capisce la matematica è anche perché la odia, o forse le due cose si alimentano tra loro. In fin dei conti troviamo piacevole fare qualcosa in cui siamo bravi. Ma forse qualcuno di voi odia la materia solo perché non la conosce... magari dentro di sè ha tutto il talento necessario per poterne apprezzare la bellezza.... studiate gente studiate
ho portato lo stesso esempio
sono d'accordissimo, per quanto ci si sforzi, non si può andare oltre a un certo limite... solo pochi geni possono farlo!
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 00:21   #32
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originally posted by "Scoperchiatore"



ho portato lo stesso esempio
sono d'accordissimo, per quanto ci si sforzi, non si può andare oltre a un certo limite... solo pochi geni possono farlo!
telepatia che ti devo dire...
Però non intendevo dire questo... secondo me anzi sforzandoci i nostri limiti piano piano riusciamo a superarli... se avessi smesso di studiare matematica dopo il liceo oggi forse farei fatica anche solo a risolvere un'equazione. I nostri limiti "fisici" vengono fuori solo se ci si applica a fondo... un po' come quando ci si allena per mettere su fiato!
Non credo che la matematica del liceo sia fuori dalla portata di una persona media, è più facile che chi va male non ci si sia mai applicato, oppure ci si sia sempre avvicinato nel modo sbagliato.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:22   #33
Denton84
Senior Member
 
L'Avatar di Denton84
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Edolo(Bs)
Messaggi: 2545
Quote:
Originally posted by "jumpermax"

Lasciamo stare i mostri che fanno storia a se. Si narra che quando Gauss faceva le elementari un giorno il maestro diede alla classe per farli stare buoni il compito di sommare i primi cento numeri.
1+2+3--- Gauss al volo vide che sommando gli estremi si otteneva sempre lo stesso valore 1+100= 101 2+99=101 e al volo calcolò il risultato della somma (n+1)n/2 ossia 101*50= 5050. Se penso la fatica che faccio a volte per ricordarmi questa formuletta mi viene quasi da sprofondare, lui alle elementari senza sapere nulla di successioni sommatorie o serie l'aveva vista al volo e nel giro di 5 minuti.
Questo è il genio, solo pochi pochissimi eletti possiedono doti del genere. Noi comuni mortali ci accontentiamo di fare cose più normali. Certo è che la matematica prima di tutto di deve piacere, devi cogliere il bello che sta dietro, la traccia che questi menti geniali ci hanno lasciato dei loro pensieri. Vedere tutta questa bellezza mentre si fa una pagina di conti certo non è facile, forse anzi non c'è nulla di bello in un'attività ripetitiva e monotona. Come Gauss ci insegna la matematica vera è l'arte di non dover fare i conti, cercare la scorciatoia capire insomma quello che stiamo facendo e non eseguire come se fossimo automi.
Una certa dose di predisposizione forse è necessaria? Non lo so, so che la maggior parte della gente che non capisce la matematica è anche perché la odia, o forse le due cose si alimentano tra loro. In fin dei conti troviamo piacevole fare qualcosa in cui siamo bravi. Ma forse qualcuno di voi odia la materia solo perché non la conosce... magari dentro di sè ha tutto il talento necessario per poterne apprezzare la bellezza.... studiate gente studiate
l'ultima parte è significativa....spesso chi non trova la scorciataio secondo me è chi non ne ha voglia......e trova più facile seguire qualcosa di meccanico senza dover riflettere....per quello se vogliamo il tuo posto lo avvicino al mio in cui avevo rapportato il porsi con la matematica come il porsi nella vita........

spesso molti preferiscono non dover pensare anche se faticano il doppio.....

non è solo questione di genio....condivido quello che ha detto misterx......se hai la pssione forse non hai tutto....ma hai molto........e i tuoi limiti saranno forse diversi da altri ma non sarà il capire la matematica a fermarti......


gauss e altri lo hanno fatto a livelli ovviamenti molto alti ma questa cosa proprorzionalmente lo si nota in ogni classe e io come ho già detto l'ho notato nella mia.......chi va meglio non èp chi meglio sa le formule....eppure è cmq chi più apprezza la matematica....non è solo questione di quanto tempo ci passi dietro ma come lo passi dietro.....quelli che andavano bene ci perdevano tempo.....ma alcuni più altri meno....ma tutti se trovavano un problema difficile si esaltavano e studiavano come fare.....gli altri si mettevano le mani nei capelli.......nella matematica serve studio applicazione e volontà di sfidare il rpoblema....di trovare la "scorciatoia"........e non semplicemente il fare perchè lo devi fare....in tal caso si che se ti impegni anche un po di più non ottieni niente...perchè non darai mai il massimo veramente...lo darai come tempo ed energie ma il cervello saràò sempre mode off.....
__________________
Silver DK, my workstation WeBMasteR di
Pesmania.com
Denton84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:30   #34
bananarama
Senior Member
 
L'Avatar di bananarama
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1754
Scusatemi se dico qualcosa di sbagliato gia' detto ma non mi sono letto i post precedenti... Cmq il talento artistico e la matematica sono completamente opposti. PEr riuscire in matematica basta applicarsi, a meno di gravi malformazioni al cervello chiunque puo' riuscire. Poi io penso sempre questo: un qualsiasi computer puo' svolgere problemi matematici, nessuno puo' entrare nel mondo delle scienze umanistiche. Fate un po' voi....

Ciao
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago!
Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla!
Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli!
bananarama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:34   #35
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
non credo che uno ci debbe per forza esssre portato per la matematica.
Dove contano le doti naturali sono le cose linguistyiche ,tipo italiano e lingue straniere.

NB ,posso sbagliare visto che in matematica avevo 8 mentre in intaliano ed inglese 7 ( 3 sul tema e 4 sul compito di inglese 3+4=7)
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:42   #36
Er Paulus
Senior Member
 
L'Avatar di Er Paulus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
Quote:
Originally posted by "bananarama"

Scusatemi se dico qualcosa di sbagliato gia' detto ma non mi sono letto i post precedenti... Cmq il talento artistico e la matematica sono completamente opposti. PEr riuscire in matematica basta applicarsi, a meno di gravi malformazioni al cervello chiunque puo' riuscire. Poi io penso sempre questo: un qualsiasi computer puo' svolgere problemi matematici, nessuno puo' entrare nel mondo delle scienze umanistiche. Fate un po' voi....

Ciao
ma c'è matematica e matematica.

poi per esempio anche in semplici problemi di geometria, dove ci vuole un certo grado di astrazione, la macchina non fa nulla.
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <---
Er Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:49   #37
innerc
Member
 
L'Avatar di innerc
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Dublino-Napoli
Messaggi: 112
Quote:
Originally posted by "bananarama"

Scusatemi se dico qualcosa di sbagliato gia' detto ma non mi sono letto i post precedenti... Cmq il talento artistico e la matematica sono completamente opposti. PEr riuscire in matematica basta applicarsi, a meno di gravi malformazioni al cervello chiunque puo' riuscire. Poi io penso sempre questo: un qualsiasi computer puo' svolgere problemi matematici, nessuno puo' entrare nel mondo delle scienze umanistiche. Fate un po' voi....
ti faccio un esempio per poter apprezzare un quadro di un grande pittore devi essere anche tu un grande pittore?
la risposta per me è no altrimenti l'arte sarebbe autoreferenziale

per la matematica è identico, per poterla capire basta un minimo di capacità di analisi. il discorso cambia quando la matematica si deve creare( o scoprire) in questo caso vengono fuori le capacità dei grandi matematici la genialità sintetica ed anche estetica, l'intuito etc.

per quanto riguarda il computer... fammi un fischio quando un computer
sfornerà qualcosa come il teorema di godel (ti faccio proprio questo esempio perchè il suddetto teorema è una pietra miliare nello studio dell'IA)


bye
__________________
vaio s5m
innerc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:49   #38
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originally posted by "bananarama"

PEr riuscire in matematica basta applicarsi, a meno di gravi malformazioni al cervello chiunque puo' riuscire.
Falso.
Applicarsi ed avere la passione può farla studiare e/o applicare.
Per capirla e farla progredire occorre molto di più.

Ripetendo ciò che è stato detto da Anakin ti esorto a dare un'occhiata (a studiare un pò) l'alta matematica e la fisica moderna.

Lì si ragiona a livelli di astrazione neppure immaginabili dall'"uomo comune" (permettimi questa definizione).

Un'opera d'arte è frutto dell'estro ed anche se non si è capaci di fare altrettanto si è comunque in grado di apprezzarla e capirla.
Un intenditore la capirà sicuramente meglio ma anche io (che intenditore non sono) davanti alla gioconda sono in grado di dare un giudizio artistico.

Per le materie citate vale l'esatto contrario.

Quote:
Originally posted by "bananarama"

Poi io penso sempre questo: un qualsiasi computer puo' svolgere problemi matematici, nessuno puo' entrare nel mondo delle scienze umanistiche. Fate un po' voi....
Falso
Un computer riesce a FARE CALCOLI non a trovare soluzioni.

Un computer non può fare nulla se non è stato scritto nel suo algoritmo.
Non è un caso che la computazione (gli algoritmi) sono nati proprio dai matematici come dai matematici è nata tutta la teoria dell'informatica.

Gli ingegneri progettisti non fanno altro che usare queste teorie matematiche cercando implementarle al meglio della tecnologia (anch'essa figlia della matematica e della fisica).
Pur con tutta la sua potenza il più potente computer del pianeta obbedisce alle astrazioni logiche di Touring risolvendo algoritmi come lo stesso Turing aveva immaginato.

Se non c'è qualcuno che gli dice cosa fare e come farlo un computer non può fare nulla e non trova soluzioni.
Comunque la differenza sostanziale non stà nella sua incapacità di trovare soluzioni ma quantanche riuscisse (per qualche miracolo lontano da venire) a trovarle non potrebbe capirle.

Chiara la differenza ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:54   #39
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originally posted by "evelon"



Falso
........

sarò anche tonto ma non ho capito cosa vuoi dire

che la matematica è solo per pochi eletti?????
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2003, 20:56   #40
bananarama
Senior Member
 
L'Avatar di bananarama
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1754
Ragazzi qua non avete talento eh! Non era letterale il senso! Ovvio che per creare teorie ettuttaquellarobala' serve talento ma io intendevo la matematica di tipo scolastico modello fai i problemi fai i conti etc etc ok? Per me basta imparare le regole, capire ed esercitarsi e la matematica la fai. Se poi vuoi essere einstein o ci nasci o nada ok?

Ciao
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago!
Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla!
Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli!
bananarama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v