|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
per jmazzamj e per gli altri
Io uso normalmente un Plextor con i suoi Plextools (adesso nella nuova e perfomante versione 1.15a) oppure EAC e un DVD1612 Toshiba per estrarre l'audio e "poggiarlo" su HD.
Poi brucio con calma con Nero a 4X usando l'Audio Master tutte le volte che la durata di quello che devo registrare lo consente. Per le prove che volete fare torno a fare un esempio per spiegarmi. Sentire due CD, fatti in modo diverso e/o con masterizzatori diversi, su un impianto stereo è una prova valida ma non esaustiva. Come ho detto nel digitale per sentire le differenze occorre che si arrivi all'errore di qualche bit: ovvero ad una situazione piuttosto grave. Per persone "pignole"come me e come mi pare ce ne siano anche qui, in realtà sarebbe bene produrre CD non solo esenti da errori ma anche scritti bene in modo da garantire una lettura corretta sulla grande maggioranza dei lettori e soprattutto nel tempo. Adesso, tornando all'esempio del foglio di carta scritto, quando ascoltate un CD è come se il foglio di carta scritto ve lo leggesse un amico. Voi verificate che sia uguale all'originale ma non sapete quanta difficoltà il vostro amico ha trovato nella lettura e quante volte ha, magari, corso il rischio di sbagliare. (spero sia chiaro) Leggere direttamente noi il foglio di carta vuol dire esaminarlo, non ascoltarlo, per vedere se è scritto in bella grafia. Qualcuno in internet lo ha fatto ma ci vuole un microscopio a scansione elettronica con almeno 6000X; non è certo un'apparecchiatura diffusa. Allora non ci resta che adottare accorgimenti che diano sicuramente un risultato nella direzione giusta essendo quasi impossibile fare le vere prove di Calligrafia del masterizzatore (è ovvio che anche la qualità del CD influisce allo stesso modo di quando scrivete...vale la vostra mano...ma contano anche qualità della penna e della carta). L'Audio Master Quality di Yamaha va proprio in questa direzione: ovvero scrive più grande e quindi facilita la lettura (salvo rari casi di lettori con problemi di timing; non si è mai verificato nè a casa mia nè a casi di amici...circa 30-40 lettori). Negli altri casi quando si sente dire che un masterizzatore produce buoni CD audio è sempre un situazione di osservazione dei risultati, comunque degna di rispetto, ma non in grado di determinare VERAMENTE se un CD è scritto in bella grafia, ma solo del fatto che non contiene errori e si è in grado dil leggerlo sul lettore sul quale si sono fatte le prove. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Sono abbastanza d'accordo, ma c'è da dire che con un buon impianto e, mi ripeto, un orecchio di suo dotato ed inoltre "allenato" le differenze da un cd-w all'altro si sentono. Essenzialmente, come dici tu, si tratta di errori a livello di bit (che poi sono dati da transizioni, ma lasciamo stare, che senmò scrivo un altro poema epico, e poi qualcuno si stufa di leggere 'ste cose. Ciao Adric, ciao jmazzamj Detto questo saluto tutti Paolo |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.



















