Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2022, 10:58   #21
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
No, non è facile diminuire i km, perché in realtà è impossibile. Non basta più far girare il contachilometri indietro come un tempo.
E tutti i tagliandi sono memorizzati nel quadro strumenti della macchina, insieme ai chilometri percorsi quando effettuati, per cui non è così difficile capire se l'auto è stata taroccata.
Cioè, se hai fatto l'ultimo tagliando a 120.000Km e poi il quadro ne segna 80.000 qualcosa ovviamente non torna.

Per la questione "blockchain disponibile a tutti", vale anche il più semplice "database consultabile da tutti". Le blockchain non sono il miracolo informatico che si crede.
https://www.telecitynews24.it/cronac...asullo-truffa/

ci è andato avanti 3 anni a taroccare i km, quindi non è una pratica impossibile e nemmeno così facile da intercettare (e per uno che hanno beccato, chissà quanti ce ne sono che continuano).

poi... che la blockchain equivalga a un database, direi di no.
Se riesco a accedere in modo fraudolento a un database in un dato momento, posso cancellarne o alterarne tutto il contenuto dalla sua creazione in avanti. Con una blockchain no - o almeno, non è così semplice compromettere tutti i nodi e ricreare una blockchain falsa a partire dallo stato iniziale e poi farla rivalidare attraverso tutti i nodi.

possiamo dire che una blockchain equivale a un database in cui ad ogni modifica, viene incrementato un backup che viene salvato su più nodi? E per alterare un valore scritto in passato, devo andare a compromettere tutti i backup incrementali su tutti i nodi?

Ecco, questo termine di paragone mi sembra più veritiero (e dà anche un'idea migliore dello sforzo che ci vuole per alterare un dato già scritto)
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 11:01   #22
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
https://www.telecitynews24.it/cronac...asullo-truffa/

ci è andato avanti 3 anni a taroccare i km, quindi non è una pratica impossibile e nemmeno così facile da intercettare (e per uno che hanno beccato, chissà quanti ce ne sono che continuano).

poi... che la blockchain equivalga a un database, direi di no.
Se riesco a accedere in modo fraudolento a un database in un dato momento, posso cancellarne o alterarne tutto il contenuto dalla sua creazione in avanti. Con una blockchain no - o almeno, non è così semplice compromettere tutti i nodi e ricreare una blockchain falsa a partire dallo stato iniziale e poi farla rivalidare attraverso tutti i nodi.

possiamo dire che una blockchain equivale a un database in cui ad ogni modifica, viene incrementato un backup che viene salvato su più nodi? E per alterare un valore scritto in passato, devo andare a compromettere tutti i backup incrementali su tutti i nodi?

Ecco, questo termine di paragone mi sembra più veritiero (e dà anche un'idea migliore dello sforzo che ci vuole per alterare un dato già scritto)
facciamo caso a ogni nodo della blockchain corrisponda un link con tutti i dati basterebbe modificare i dati in tale link e la blockchain rimarrebbe intonsa e perfetta ma collegata a link non veritieri. quindi la perfezione della blockchain stessa perderebbe senso

ops
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_100285.html

Ultima modifica di TorettoMilano : 06-07-2022 alle 11:05.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 11:09   #23
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mi dilettano queste leggende metropolitane.

Sono curioso di conoscere la procedura per "scalare i km", visto che è impossibile farlo anche alle case costruttrici (per le quali ho lavorato).
E se non lo sapessi esistono due odometri nell'auto.. uno è quello sul quadro strumenti, l'altro nella centralina motore che non è in nessun modo taroccabile perché registra tutti i km effettuati da quando l'auto esce la catena di montaggio senza possibilità di manomissione.
Figurati, al giorno d'oggi nessuno modifica le centraline delle auto...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 11:42   #24
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9003
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
mi sfugge come legare un componente fisico di un'auto ad un NFT, ma sono ignorante in materia.
immagino che i pezzi abbiano un numero di serie...

Quote:
e soprattutto cosa darebbe in più per combattere la contraffazione
ipotizzo.

ciruzzo mi vende il freno numero part number 341145

tramite blockchain verifico chi è il proprietario del freno 341145.
da li risulta che era stato venduto alla concessionaria vericuulcar che l'ha montato sulla lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare.

a questo punto le cose sono due:
1) ciruzzo mi sta vendendo un pezzo farlocco
2) la lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare sta andando in giro con un freno in meno.


poi, nulla vieta che se ciruzzo mi fa un buon prezzo ci posso fare un pensierino; rimane il fatto che so cosa sto comprando.

inutile dire che le verifiche di cui sopra le potevo fare anche senza blockchain ma con un archivio online del produttore
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 11:53   #25
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
facciamo caso a ogni nodo della blockchain corrisponda un link con tutti i dati basterebbe modificare i dati in tale link e la blockchain rimarrebbe intonsa e perfetta ma collegata a link non veritieri. quindi la perfezione della blockchain stessa perderebbe senso

ops
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_100285.html
ah beh ovvio! ma infatti l'idea sarebbe di incapsulare il dato che si vuole salvare, direttamente dentro la transazione che genera la blockchain.
E' ovvierrimo che se dentro ci salvi il link a un dato esterno, basta modificare il dato esterno e tutto perde di senso.

PS: io comunque non sono tra quelli che pensano che le blockchain "ci salveranno tutti". come già scritto un paio di volte anche sopra, tutti i sistemi sono bucabili e niente è completamente sicuro.

Una blockchain distribuita su molti nodi, mi sembra però un sistema più sicuro (con le conoscenze attuali) di tanti (tutti?) sistemi di controllo che si usano ora.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 11:56   #26
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
immagino che i pezzi abbiano un numero di serie...



ipotizzo.

ciruzzo mi vende il freno numero part number 341145

tramite blockchain verifico chi è il proprietario del freno 341145.
da li risulta che era stato venduto alla concessionaria vericuulcar che l'ha montato sulla lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare.

a questo punto le cose sono due:
1) ciruzzo mi sta vendendo un pezzo farlocco
2) la lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare sta andando in giro con un freno in meno.


poi, nulla vieta che se ciruzzo mi fa un buon prezzo ci posso fare un pensierino; rimane il fatto che so cosa sto comprando.

inutile dire che le verifiche di cui sopra le potevo fare anche senza blockchain ma con un archivio online del produttore
con la differenza che l'archivio online di un singolo produttore è una cosa che:
- è più facilmente bucabile rispetto a una blockchain
- è un sistema proprietario di un singolo produttore. se insieme al freno vuoi comprarti anche un pomello cambio in avorio, dovrai anche controllare l'archivio del produttore di pomelli cambio in avorio (se anche lui ha questo archivio disponibile).
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 12:11   #27
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
https://www.telecitynews24.it/cronac...asullo-truffa/

ci è andato avanti 3 anni a taroccare i km, quindi non è una pratica impossibile e nemmeno così facile da intercettare (e per uno che hanno beccato, chissà quanti ce ne sono che continuano).

poi... che la blockchain equivalga a un database, direi di no.
Se riesco a accedere in modo fraudolento a un database in un dato momento, posso cancellarne o alterarne tutto il contenuto dalla sua creazione in avanti. Con una blockchain no - o almeno, non è così semplice compromettere tutti i nodi e ricreare una blockchain falsa a partire dallo stato iniziale e poi farla rivalidare attraverso tutti i nodi.

possiamo dire che una blockchain equivale a un database in cui ad ogni modifica, viene incrementato un backup che viene salvato su più nodi? E per alterare un valore scritto in passato, devo andare a compromettere tutti i backup incrementali su tutti i nodi?

Ecco, questo termine di paragone mi sembra più veritiero (e dà anche un'idea migliore dello sforzo che ci vuole per alterare un dato già scritto)
L'articolo non dice che marca di auto hanno taroccato.
Posso assicurarti che ho lavorato su auto su cui non si può fare alcun tarocco e non erano straniere.
E comunque si può verificare la cosa.

Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Figurati, al giorno d'oggi nessuno modifica le centraline delle auto...
Dipende da cosa intendi per modifica. Le modifiche si possono apportare in diverse maniere, anche con altre centraline posticce oltre che a scrivere tabelle che sono nate per essere modificate.
L'odometro è fatto per non essere modificato se non in condizioni particolari ma non è possibile diminuirne il valore, solo aumentarlo.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 12:20   #28
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
immagino che i pezzi abbiano un numero di serie...



ipotizzo.

ciruzzo mi vende il freno numero part number 341145

tramite blockchain verifico chi è il proprietario del freno 341145.
da li risulta che era stato venduto alla concessionaria vericuulcar che l'ha montato sulla lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare.

a questo punto le cose sono due:
1) ciruzzo mi sta vendendo un pezzo farlocco
2) la lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare sta andando in giro con un freno in meno.


poi, nulla vieta che se ciruzzo mi fa un buon prezzo ci posso fare un pensierino; rimane il fatto che so cosa sto comprando.

inutile dire che le verifiche di cui sopra le potevo fare anche senza blockchain ma con un archivio online del produttore
E in tutto ciò una blockchain in cosa è meglio/peggio di un database che contiene gli stessi identici dati?

Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
con la differenza che l'archivio online di un singolo produttore è una cosa che:
- è più facilmente bucabile rispetto a una blockchain
- è un sistema proprietario di un singolo produttore. se insieme al freno vuoi comprarti anche un pomello cambio in avorio, dovrai anche controllare l'archivio del produttore di pomelli cambio in avorio (se anche lui ha questo archivio disponibile).
Viceversa in una blockchain distribuita non hai controllo su chi immette un dato e un volta che la transizione falsificata (che è sempre possibile perché i dati per realizzarla sono esterne alla blockchain che riteniamo il posto più sicuro al mondo) è stata accettata auguri a rimuoverla.

Un archivio online non è più bucabile che un qualsiasi altro server peril quale serve user/password e magari anche chiave crittografica per entrare.
Se ipotizziamo che tu possa alterare il database dei pezzi chessò, della Volkswaghen, allora posso ipotizzare che qualcuno prima o poi ti freghi la chiave privata e cominci a fare transizioni sulla blockchain a quel punto valide a tua insaputa. Oppure, un disonesto, a fare transizioni validissime sulla blockchain ma che non hanno alcuna corrispondenza con quanto fatto nella realtà.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 13:04   #29
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
ah beh ovvio! ma infatti l'idea sarebbe di incapsulare il dato che si vuole salvare, direttamente dentro la transazione che genera la blockchain.
E' ovvierrimo che se dentro ci salvi il link a un dato esterno, basta modificare il dato esterno e tutto perde di senso.

PS: io comunque non sono tra quelli che pensano che le blockchain "ci salveranno tutti". come già scritto un paio di volte anche sopra, tutti i sistemi sono bucabili e niente è completamente sicuro.

Una blockchain distribuita su molti nodi, mi sembra però un sistema più sicuro (con le conoscenze attuali) di tanti (tutti?) sistemi di controllo che si usano ora.
ad oggi mi pare tutte le blockchain fanno collegamenti a dati esterni quindi la tua visione è principalmente un sogno o un desiderio
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 13:28   #30
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ad oggi mi pare tutte le blockchain fanno collegamenti a dati esterni quindi la tua visione è principalmente un sogno o un desiderio
No.

I dati possono essere tranquillamente salvati direttamente onchain, oggi questo su ETH costa parecchio quindi si va a salvare solo quello che conviene salvare, ma su altre chain è già possibile farlo spendendo pochissimo e presto lo sarà anche su ETH appena passerà ad ETH2.

Chiaramente salvare un intero documento sarebbe stupido, si vanno a salvare i dati cruciali.

Nel caso di un link tuttavia non vi è alcun impedimento a salvare onchain almeno un hash calcolato tramite qualche algoritmo di criptazione pubblico (MD5, SHA256, SHA512 ecc ecc) che ne rappresenti il contenuto.
In questo modo sarebbe in ogni momento possibile verificare che il contenuto del documento nel link sia corretto.
Ed è anche il metodo con cui alcuni NFT vengono certificati, salvare un intero JPG onchain è folle...
Ci sono anche una marea di NFT che non si appoggiano neanche su questo metodo di verifica ed in questo caso per me potete parlare di spazzatura senza problemi
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 13:33   #31
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9003
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
con la differenza che l'archivio online di un singolo produttore è una cosa che:
- è più facilmente bucabile rispetto a una blockchain
chiaramente.
posto ovviamente che a qualcuno possa interessare bucare il database di un produttore di parti meccaniche per far risultare buoni pezzi farlocchi/rubati.

Quote:
- è un sistema proprietario di un singolo produttore. se insieme al freno vuoi comprarti anche un pomello cambio in avorio, dovrai anche controllare l'archivio del produttore di pomelli cambio in avorio (se anche lui ha questo archivio disponibile).
e chi mi garantisce che il produttore del pomello voglia certificare i suoi pezzi via NFT e, in caso, su quella blockchain?
il certificato, a mio parere, vale se una cosa è sicuramente unica e non contraffabile (un terreno, una casa).
per tutto il resto, non vale una sverza.
"certificato autentico, attaccato a un oggetto falso"


Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E in tutto ciò una blockchain in cosa è meglio/peggio di un database che contiene gli stessi identici dati?
in teoria dovrebbe essere inattaccabile.
all'atto pratico... boh

Ultima modifica di randorama : 06-07-2022 alle 13:38.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:07   #32
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
chiaramente.
posto ovviamente che a qualcuno possa interessare bucare il database di un produttore di parti meccaniche per far risultare buoni pezzi farlocchi/rubati.



e chi mi garantisce che il produttore del pomello voglia certificare i suoi pezzi via NFT e, in caso, su quella blockchain?
il certificato, a mio parere, vale se una cosa è sicuramente unica e non contraffabile (un terreno, una casa).
per tutto il resto, non vale una sverza.
"certificato autentico, attaccato a un oggetto falso"



in teoria dovrebbe essere inattaccabile.
all'atto pratico... boh
se posso spezzerei, incredibilemnte , una lancia a favore di randorama...
(a parte i dubbi su inattaccabilità di una chian seria.. )

pero ci metto anche bel IMHO davanti...

effettivamente c'è un grande sforzo da parte di molte parti per tracciare oggetti fisici su chain...

ora questo può anche andar bene per oggetti di grande valore (case) solo con un notevole supporto legislativo, per esempio un notaio che attesti che alla casa X sia legato l'NFT Y o gli NFT y z n m...comporta comunque una bella spesa tutta l'operazione e quindi non la vedo fattibile per dei pezzi di un automobile, pure se di una Lambo..
nel momento in cui manca un forte supporto esterno e quindi anche centralizzato l'unico vantaggio che si ha , che comunque non è un vantaggio da niente, è non aver piu bisogno di mantenere e gestire tutto il sistema di sicurezza proprietario...ci si appoggia su blockchain come fosse il vecchio DB e tutte le menate e rischi derivanti dal mantenimento del DB sono risparmiati almeno in parte ed il più delle volte...

quindi parliamo più di un adattamento della blockchain di turno a necessità particolari e per motivi particolari...


il campo dove le blockchain hanno un valore indiscutibile e difficilmente superabile è nella gestione delle informazioni, di tutto ciò che è totalmente immateriale e quindi può effettivamente essere legato indissolubilmente ad un hash..

Tizio deve a Caio 10 euro...
Pippo ha un credito di 400 euro...
Franco non ha pagato...
Elon possiede e quindi puo dare un prezzo di vendita all'immagine della scimmia che ha "0xf456e3452fde.." come hash
ecc ecc
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:28   #33
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ad oggi mi pare tutte le blockchain fanno collegamenti a dati esterni quindi la tua visione è principalmente un sogno o un desiderio
chiamiamola "la mia visione di come dovrebbe essere"
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:41   #34
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
chiamiamola "la mia visione di come dovrebbe essere"
con tutto il rispetto per la tua visione di essa ce ne facciamo ben poco, le analisi van fatte sulla realtà dei fatti
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:45   #35
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
con tutto il rispetto per la tua visione di essa ce ne facciamo ben poco, le analisi van fatte sulla realtà dei fatti
proviamo a ripete come funziona nella realtà dei fatti.


I dati possono essere tranquillamente salvati direttamente onchain, oggi questo su ETH costa parecchio quindi si va a salvare solo quello che conviene salvare, ma su altre chain è già possibile farlo spendendo pochissimo e presto lo sarà anche su ETH appena passerà ad ETH2.

Chiaramente salvare un intero documento sarebbe stupido, si vanno a salvare i dati cruciali.

Nel caso di un link tuttavia non vi è alcun impedimento a salvare onchain almeno un hash calcolato tramite qualche algoritmo di criptazione pubblico (MD5, SHA256, SHA512 ecc ecc) che ne rappresenti il contenuto.
In questo modo sarebbe in ogni momento possibile verificare che il contenuto del documento nel link sia corretto.
Ed è anche il metodo con cui alcuni NFT vengono certificati, salvare un intero JPG onchain è folle...
Ci sono anche una marea di NFT che non si appoggiano neanche su questo metodo di verifica ed in questo caso per me potete parlare di spazzatura senza problemi


volete uno smart contract di esempio su cui fare qualche esperimento per verificare quanto vi sto dicendo?
ve lo metto su una testnet, cosi non rischiate manco di spendere mezzo centesimo per le trasaction fees..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:46   #36
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
la blockchain è attaccata a un database. se mi rendi accessibile direttamente il database possiamo omettere la blockchain. da ignorante il sistema mi sembra ridondante
no, è diverso. La blockchain non è un "semplice database" la blockchain certifica che il record sul db sia corretto e per modificarlo abusivamente devi avere il controllo di più della metà dei nodi
Un semplice db invece è piu semplice da taroccare (ti "bastano" le credenziali per accedere a dove è storato)
Poi che la blockchain e l'NFT non abbiano senso in questo contesto e sia solo un modo per dire "NFT" che fa scena, siamo d'accordo
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:51   #37
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
no, è diverso. La blockchain non è un "semplice database" la blockchain certifica che il record sul db sia corretto e per modificarlo abusivamente devi avere il controllo di più della metà dei nodi
Un semplice db invece è piu semplice da taroccare (ti "bastano" le credenziali per accedere a dove è storato)
Poi che la blockchain e l'NFT non abbiano senso in questo contesto e sia solo un modo per dire "NFT" che fa scena, siamo d'accordo
mi sono spiegato male, per "attaccata" intendevo dire che gli NFT sono collegati a un database esterno. i codici univochi degli NFT identificano un qualcosa (immagine, oggetto, documento, ecc) e ciò viene scritto su un database esterno, un sito per esempio

Ultima modifica di TorettoMilano : 06-07-2022 alle 14:57.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:53   #38
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
facciamo caso a ogni nodo della blockchain corrisponda un link con tutti i dati basterebbe modificare i dati in tale link e la blockchain rimarrebbe intonsa e perfetta ma collegata a link non veritieri. quindi la perfezione della blockchain stessa perderebbe senso

ops
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_100285.html
guarda che il problema qui è un altro
la blockchain ti garantisce che quello che ci metti è certificato e che tutti i cambiamenti successivi (A vende NFT z a B) sono registrati quindi si può verificare se chi possiede NFT Z e ha i diritti di venderlo
Ma non ti garantisce nulla sull'autore del record
è quest ultimo che, al momento della creazione, dichiarerà in qualche modo la cosa
questa dichiarazione potrà essere fatta dalla stessa piattaforma che genera gli NFT e dice "questo NFT è stato creato da Phoenix Fire"
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:56   #39
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
guarda che il problema qui è un altro
la blockchain ti garantisce che quello che ci metti è certificato e che tutti i cambiamenti successivi (A vende NFT z a B) sono registrati quindi si può verificare se chi possiede NFT Z e ha i diritti di venderlo
Ma non ti garantisce nulla sull'autore del record
è quest ultimo che, al momento della creazione, dichiarerà in qualche modo la cosa
questa dichiarazione potrà essere fatta dalla stessa piattaforma che genera gli NFT e dice "questo NFT è stato creato da Phoenix Fire"
come tu stesso fai notare non basta essere su una blockchain per avere tutto limpido e chiaro. se era una critica su ciò che ho scritto non l'ho capita
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 14:57   #40
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
mi sono spiegato male, per "attaccata" intendevo dire che gli NFT sono collegati a un database esterno. i codici univochi degli NFT identificano un qualcosa di esterno (immagine, oggetto, documento) e ciò viene scritto su un database esterno, un sito per esempio
non è vero.

Solo alcuni funzionano cosi.

Come ho gia speigato ci sono vari tipi di NFT:

- offchain: nessun dato salvato onchain riguardante l'opera stessa ma solo il numero di serie e un link
- semi onchain: oltre a numero e link si salva anche un hash che rappresneta univocamente il contenuto dell'opera
- full onchain: tutto è salvato onchain utilizzando ingegnose idee (parte dell'opera per me), non faccio esempi se no inizi ad accusare di consigliare investimenti ma per esempio un progetto fa generare tramite caratteri ASCII l'opera direttamente dalla VM su ETH, un altro ha i vari layer che compongono l'opera sotto forma di path SVG che poi vengono ricomposti, altri storano la funzione js che a partire da un hash riesce a generare l'opera....tutti esercizi di stile, quindi arte in pratica...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1