|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
ci è andato avanti 3 anni a taroccare i km, quindi non è una pratica impossibile e nemmeno così facile da intercettare (e per uno che hanno beccato, chissà quanti ce ne sono che continuano). poi... che la blockchain equivalga a un database, direi di no. Se riesco a accedere in modo fraudolento a un database in un dato momento, posso cancellarne o alterarne tutto il contenuto dalla sua creazione in avanti. Con una blockchain no - o almeno, non è così semplice compromettere tutti i nodi e ricreare una blockchain falsa a partire dallo stato iniziale e poi farla rivalidare attraverso tutti i nodi. possiamo dire che una blockchain equivale a un database in cui ad ogni modifica, viene incrementato un backup che viene salvato su più nodi? E per alterare un valore scritto in passato, devo andare a compromettere tutti i backup incrementali su tutti i nodi? Ecco, questo termine di paragone mi sembra più veritiero (e dà anche un'idea migliore dello sforzo che ci vuole per alterare un dato già scritto)
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
|
Quote:
ops https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_100285.html Ultima modifica di TorettoMilano : 06-07-2022 alle 11:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14073
|
Quote:
![]()
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9003
|
Quote:
Quote:
ciruzzo mi vende il freno numero part number 341145 tramite blockchain verifico chi è il proprietario del freno 341145. da li risulta che era stato venduto alla concessionaria vericuulcar che l'ha montato sulla lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare. a questo punto le cose sono due: 1) ciruzzo mi sta vendendo un pezzo farlocco 2) la lambo del signor federico maria mazzanti vien dal mare sta andando in giro con un freno in meno. poi, nulla vieta che se ciruzzo mi fa un buon prezzo ci posso fare un pensierino; rimane il fatto che so cosa sto comprando. inutile dire che le verifiche di cui sopra le potevo fare anche senza blockchain ma con un archivio online del produttore |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
E' ovvierrimo che se dentro ci salvi il link a un dato esterno, basta modificare il dato esterno e tutto perde di senso. PS: io comunque non sono tra quelli che pensano che le blockchain "ci salveranno tutti". come già scritto un paio di volte anche sopra, tutti i sistemi sono bucabili e niente è completamente sicuro. Una blockchain distribuita su molti nodi, mi sembra però un sistema più sicuro (con le conoscenze attuali) di tanti (tutti?) sistemi di controllo che si usano ora.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
- è più facilmente bucabile rispetto a una blockchain - è un sistema proprietario di un singolo produttore. se insieme al freno vuoi comprarti anche un pomello cambio in avorio, dovrai anche controllare l'archivio del produttore di pomelli cambio in avorio (se anche lui ha questo archivio disponibile).
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Posso assicurarti che ho lavorato su auto su cui non si può fare alcun tarocco e non erano straniere. E comunque si può verificare la cosa. Quote:
L'odometro è fatto per non essere modificato se non in condizioni particolari ma non è possibile diminuirne il valore, solo aumentarlo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Quote:
Un archivio online non è più bucabile che un qualsiasi altro server peril quale serve user/password e magari anche chiave crittografica per entrare. Se ipotizziamo che tu possa alterare il database dei pezzi chessò, della Volkswaghen, allora posso ipotizzare che qualcuno prima o poi ti freghi la chiave privata e cominci a fare transizioni sulla blockchain a quel punto valide a tua insaputa. Oppure, un disonesto, a fare transizioni validissime sulla blockchain ma che non hanno alcuna corrispondenza con quanto fatto nella realtà. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
|
Quote:
I dati possono essere tranquillamente salvati direttamente onchain, oggi questo su ETH costa parecchio quindi si va a salvare solo quello che conviene salvare, ma su altre chain è già possibile farlo spendendo pochissimo e presto lo sarà anche su ETH appena passerà ad ETH2. Chiaramente salvare un intero documento sarebbe stupido, si vanno a salvare i dati cruciali. Nel caso di un link tuttavia non vi è alcun impedimento a salvare onchain almeno un hash calcolato tramite qualche algoritmo di criptazione pubblico (MD5, SHA256, SHA512 ecc ecc) che ne rappresenti il contenuto. In questo modo sarebbe in ogni momento possibile verificare che il contenuto del documento nel link sia corretto. Ed è anche il metodo con cui alcuni NFT vengono certificati, salvare un intero JPG onchain è folle... Ci sono anche una marea di NFT che non si appoggiano neanche su questo metodo di verifica ed in questo caso per me potete parlare di spazzatura senza problemi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9003
|
Quote:
posto ovviamente che a qualcuno possa interessare bucare il database di un produttore di parti meccaniche per far risultare buoni pezzi farlocchi/rubati. Quote:
il certificato, a mio parere, vale se una cosa è sicuramente unica e non contraffabile (un terreno, una casa). per tutto il resto, non vale una sverza. "certificato autentico, attaccato a un oggetto falso" Quote:
all'atto pratico... boh ![]() Ultima modifica di randorama : 06-07-2022 alle 13:38. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
|
Quote:
![]() (a parte i dubbi su inattaccabilità di una chian seria.. ![]() pero ci metto anche bel IMHO davanti... effettivamente c'è un grande sforzo da parte di molte parti per tracciare oggetti fisici su chain... ora questo può anche andar bene per oggetti di grande valore (case) solo con un notevole supporto legislativo, per esempio un notaio che attesti che alla casa X sia legato l'NFT Y o gli NFT y z n m...comporta comunque una bella spesa tutta l'operazione e quindi non la vedo fattibile per dei pezzi di un automobile, pure se di una Lambo.. nel momento in cui manca un forte supporto esterno e quindi anche centralizzato l'unico vantaggio che si ha , che comunque non è un vantaggio da niente, è non aver piu bisogno di mantenere e gestire tutto il sistema di sicurezza proprietario...ci si appoggia su blockchain come fosse il vecchio DB e tutte le menate e rischi derivanti dal mantenimento del DB sono risparmiati almeno in parte ed il più delle volte... quindi parliamo più di un adattamento della blockchain di turno a necessità particolari e per motivi particolari... il campo dove le blockchain hanno un valore indiscutibile e difficilmente superabile è nella gestione delle informazioni, di tutto ciò che è totalmente immateriale e quindi può effettivamente essere legato indissolubilmente ad un hash.. Tizio deve a Caio 10 euro... Pippo ha un credito di 400 euro... Franco non ha pagato... Elon possiede e quindi puo dare un prezzo di vendita all'immagine della scimmia che ha "0xf456e3452fde.." come hash ![]() ecc ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
chiamiamola "la mia visione di come dovrebbe essere"
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
|
Quote:
I dati possono essere tranquillamente salvati direttamente onchain, oggi questo su ETH costa parecchio quindi si va a salvare solo quello che conviene salvare, ma su altre chain è già possibile farlo spendendo pochissimo e presto lo sarà anche su ETH appena passerà ad ETH2. Chiaramente salvare un intero documento sarebbe stupido, si vanno a salvare i dati cruciali. Nel caso di un link tuttavia non vi è alcun impedimento a salvare onchain almeno un hash calcolato tramite qualche algoritmo di criptazione pubblico (MD5, SHA256, SHA512 ecc ecc) che ne rappresenti il contenuto. In questo modo sarebbe in ogni momento possibile verificare che il contenuto del documento nel link sia corretto. Ed è anche il metodo con cui alcuni NFT vengono certificati, salvare un intero JPG onchain è folle... Ci sono anche una marea di NFT che non si appoggiano neanche su questo metodo di verifica ed in questo caso per me potete parlare di spazzatura senza problemi volete uno smart contract di esempio su cui fare qualche esperimento per verificare quanto vi sto dicendo? ve lo metto su una testnet, cosi non rischiate manco di spendere mezzo centesimo per le trasaction fees.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
Quote:
Un semplice db invece è piu semplice da taroccare (ti "bastano" le credenziali per accedere a dove è storato) Poi che la blockchain e l'NFT non abbiano senso in questo contesto e sia solo un modo per dire "NFT" che fa scena, siamo d'accordo
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
|
Quote:
Ultima modifica di TorettoMilano : 06-07-2022 alle 14:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
Quote:
la blockchain ti garantisce che quello che ci metti è certificato e che tutti i cambiamenti successivi (A vende NFT z a B) sono registrati quindi si può verificare se chi possiede NFT Z e ha i diritti di venderlo Ma non ti garantisce nulla sull'autore del record è quest ultimo che, al momento della creazione, dichiarerà in qualche modo la cosa questa dichiarazione potrà essere fatta dalla stessa piattaforma che genera gli NFT e dice "questo NFT è stato creato da Phoenix Fire"
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
|
Quote:
Solo alcuni funzionano cosi. Come ho gia speigato ci sono vari tipi di NFT: - offchain: nessun dato salvato onchain riguardante l'opera stessa ma solo il numero di serie e un link - semi onchain: oltre a numero e link si salva anche un hash che rappresneta univocamente il contenuto dell'opera - full onchain: tutto è salvato onchain utilizzando ingegnose idee (parte dell'opera per me), non faccio esempi se no inizi ad accusare di consigliare investimenti ma per esempio un progetto fa generare tramite caratteri ASCII l'opera direttamente dalla VM su ETH, un altro ha i vari layer che compongono l'opera sotto forma di path SVG che poi vengono ricomposti, altri storano la funzione js che a partire da un hash riesce a generare l'opera....tutti esercizi di stile, quindi arte in pratica... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.