Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2019, 16:21   #21
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie per l'osservazione.
Non esistono suite di benchmarking focalizzate sui vari ambienti di virtualizzazione così come avviene per il 3D, compilazione, ecc?

Più di 10 anni fa, andava di moda SPEC CPU 2000 integer ma è CPU-intensive e dunque non va proprio a toccare l'architettura SSD.

Insomma dobbiamo rassegnarci che non esiste proprio una suite che testa gli hypervisor che possa in qualche modo essere normalizzata ed utile a chi utilizza Virtual Box, VMware Workstation, ESX o altro...

E questa risposta non è forse troppo generalizzante per essere valutata secondo la medesima prospettiva? Se uso SSD per browser e controllo della posta con facebook, oltre all'avvio del PC, non vedo come possano essere visibili delle differenze
Ti posso assicurare, parlando per mia esperienza a cui può mancare senza dubbio qualcosa nello sconfinato mondo delle misurazioni, che ho provato in tutti i modi a cercare qualcosa di veritiero, ripetibile e attendibile. Prima di tutto perché sono un appassionato anche io, secondo perché non sai cosa darei per poter inserire qualcosa in più in questi articoli.

Qualche strumento c'è, il problema è che non sono affatto attendibili, tanto che in alcuni basta ripetere lo stesso test per avere differenze anche del 60-70% fra una misurazione e l'altra. La cosa assurda che è il frutto del mio approfondire mi ha portato a limitarmi ai sintetici, almeno quelli qualcosa di attendibile, ripetibile e credibile lo dicono. Tutto il resto è come consultare gli oroscopi :P

Mia esperienza sulla differenza SATA / PCIe NVMe "che vanno tanto": nulla a che vedere con l'immensa differenza che c'era fra HDD e SSD. Vedo differenze nel caricamento del SO e dei programmi e giochi, o quando sistemo in batch qualcosa. Piccole differenze per carità, già gli SSD SATA son missili eh. Nelle applicazioni navigazione / office no, non ne vedo alcuna.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2019, 16:26   #22
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
Premesso che era una risposta sempliciotta a una domanda posta in maniera sempliciotta e tendenziosa...ma speravo che il 99 su 100 implicasse che qualcuno il suo lavoro lo fa bene! Le tue review storage mi sono sempre piacute

La versione lunga della risposta sarebbe stata molto simile alla tua dato che mi trovi d'accordo su quasi tutto.

Detto questo, scelta editoriale a parte, qualche approfondimento più orientato ai settori professionali non mi dispiacerebbe per nulla!
Intanto scusami, son partito un po' rude :P Qua la mano

Come dicevo qui sopra, non ho mai smesso di cercare qualcosa che mi permetta di avere risultati coerenti, ripetibili e che dicano qualcosa in più. Per ora senza successo. Una volta si usavano i pattern creati a mano con IOMeter, qualcuno li usa ancora ma col tempo li ho abbandonati, anche lì spesso succedono cose assurde con risultati A CASO (che caso non sarà, ma vai a capire cosa succede nella catena SO, driver, Controller, Over Provisioning, interfaccia e altro ancora).

Paradossalmente i sintetici sono gli unici che almeno danno qualche straccio di risultato attendibile, sul resto e veramente un terno al lotto su tutto. Non smetto di cercare comunque, anche perché credimi che sono il primo che si sente in dovere di dire qualcosa in più, prima a me e poi ai lettori appassionati.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2019, 16:46   #23
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin Guarda i messaggi
Non smetto di cercare comunque, anche perché credimi che sono il primo che si sente in dovere di dire qualcosa in più, prima a me e poi ai lettori appassionati.

Grazie.
Magari salta fuori qualcosa di più alla mano rispetto ad un VMmark che forse è un po' troppo... high-end.

Certo che se VMWare offre un tool gratuito per valutare quel tipo di prestazioni, qualcosa di ripetibile ed affidabile, forse esiste. Poi capisco che ci possano essere interessi di parte...

Dopotutto l'idea sarebbe del tipo: ho un host con Windows 10 enterprise o meno (a cui ho bloccato i services di Windows Search, Windows Update, ecc per evitare interferenze nei test), lancio VMWare Workstation, ESx o un VM player con 4/5 VMs su cui faccio girare dei benchmark sintetici di PCMark (o quel che serve) e magari misurazione di apertura/chiusura/standbye/snapshot in successione di quelle VMs. Cambia qualcosa da Sata a PCIe NVMe ( a parità di updates applicati a Windows)?
Certo, sto semplificando e trascurando chissà quanti fattori ma il senso pratico ma anche professionale sarebbe proprio quello.

EDIT: è possibile sapere se sono stati implementati dei condensatori al tantallio in questo SSD, vista la classe del prodotto? Per gli HP, trovo riferimenti sono in vecchio prodotto del 2015 che poi si riferisce ad un modello Samsung:
http://www8.hp.com/h20195/v2/getpdf....376.pdf?ver=20

Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
Premesso che era una risposta sempliciotta a una domanda posta in maniera sempliciotta e tendenziosa...
Guarda, sempliciotta te lo concedo pure, se ti fa piacere ma c'era ben poco di tendenzioso nella mia domanda.
Sto invece certamente apprezzando le argomentazioni seppure inaspettate di Alessadro Bordin che ci stanno illustrando le difficoltà nell'organizzare un testing in modo affidabile e professionale.

Ultima modifica di giovanni69 : 17-10-2019 alle 13:16. Motivo: Tantalum capacitors
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2019, 12:59   #24
KD2
Senior Member
 
L'Avatar di KD2
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Si percepisce la differenza nell'utiilizzo quotidiano tra un SSD Sata e uno M.2?

Se no, quali sono le applicazioni tipiche capaci invece di sfruttarne le potenzialità?
Parlo per mia esperienza personale, dipende se aggiorni o assembli un nuovo sistema.

Win 7 sul mio 860 evo carica in 4.4 secondi, spostare files è quasi istantaneo, browser, posta elettronica, giochi, velocissimi, se anche Win caricasse in 1 secondo o un gioco o appplicazione in 2 non cambierebbe quasi nulla quando ormai sono state raggiunte queste velocità.

Mi spiego, da un HDD su vecchie piattaforme a un SSD sulle nuove avrebbe anche senso, perchè i tempi di caricamento sono più o meno notevoli e il miglioramento è evidente, ma quando la base è già oltre il limite per il quale anche dimezzando i tempi la differenza sarebbe nell'ordine del trascurabile, non varrebbe la spesa in più.

Certo, se un M2 costasse uguale o meno di un SSD e faresti un pc nuovo, ovvio che sarebbe meglio comprare l' M.2, in caso contrario un SSD andrebbe più che bene.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6
SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64

Ultima modifica di KD2 : 17-10-2019 alle 16:39.
KD2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 09:50   #25
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi

EDIT: è possibile sapere per favore se sono stati implementati dei condensatori al tantallio in questo SSD, vista la classe del prodotto? Per gli HP, trovo riferimenti sono in vecchio prodotto del 2015 che poi si riferisce ad un modello Samsung:
http://www8.hp.com/h20195/v2/getpdf....376.pdf?ver=20
UP!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1