Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2018, 11:30   #21
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Ricordo che qualche anno fa su questo sito fu fatta una comparativa fra 2 dissipatori identici della stessa azienda uno in rame e l'altro in alluminio e le differenze se non nulle furono trascurabili, se cercate ritroverete anche il 3ad
ahhh i famosi test...erano fatti stile linus?

i test sui dissipatori avevano senso al tempo dei prescott o palomino, e non in ambienti con AC lel.
forse con i nuovi processori a 40 core... ma i 327°C del thunderbird senza dissy sono un ricordo

ps: i colori delle foto contano quanto un fico secco

Ultima modifica di icoborg : 19-04-2018 alle 11:33.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 11:46   #22
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
ahhh i famosi test...erano fatti stile linus?

i test sui dissipatori avevano senso al tempo dei prescott o palomino, e non in ambienti con AC lel.
forse con i nuovi processori a 40 core... ma i 327°C del thunderbird senza dissy sono un ricordo
In effetti l'arrivo sul mercato di nuove cpu con otto, dodici o sedici cores fisici hanno necessariamente alzato l'asticella dei dissipatori.

La fisca è fisica.. chiaro che se devi dissipare il calore di 16 CPU, anche ottimizzate ed efficienti, serve superficie..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 11:50   #23
KampMatthew
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4589
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Ps: i tubi dell'aqua di una volta erano in piombo o ferro.. non in rame. Al massimo quelli del GAS.
Ma si che erano in rame. In piombo per l'acqua residenziale si facevano una vita fa, parliamo fino ad inizio 900 o giù di lì, poi cominciarono a farli in ferro ed il piombo si usava solo per gli scarichi, le cassette di raccolta a terra e le "cravatte" di aggangio alla colonna fecale, poi dopo venne il rame, che fino agli anni 80 poteva comunque essere saldato a piombo. Poi negli stessi anni 80 il piombo fortunatamente fu bandito del tutto.
Adesso che il rame costa si sono inventati gli impianti in plastica che sono una vera merda e rilasciano particelle nocive a non finire. Chi ha le possibilità economiche farebbe bene a farselo in acciaio inox.
__________________
Zalman GS1000_Seasonic M12II 750W EVO Ed._Ryzen 5800X_Thermalright Peerless Assassin 120_Msi B550-A Pro_Corsair Vengeance LPX 3200 2x16 GB_PNY 4070Ti VERTO_Samsung 980 NVMe M.2 1x500 GB + Kingston NV2 NVMe 1TB + HOT SWAP (2x4TB + 2x3TB + 2x2TB)_ACER H257HU & LG 27GP850
Adepto dell'Ordine "Gli Adoratori Del Sacro Unto" - $$$ - LE MIE TRATTATIVE - $$$
KampMatthew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 13:35   #24
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da permaloso Guarda i messaggi
rame puro LOL
il rame puro non esiste, si arriva ad un titolo massimo del 99.90%
Non mi risulta. Il rame elettrolitico, comunemente usato ad esempio per gli elettrodi nelle lavorazioni meccaniche per elettroerosione, dovrebbe avere una purezza superiore al 99,99%. Il che è comunque irrilevante ai fini della dissipazione del calore.

La conducibilità termica del rame è circa il 35% superiore a quella dell'alluminio, ma perché qesto si traduca in un vantaggio in un dissipatore di calore bisogna anche vedere quali sono le superfici di scambio, sia dal lato caldo che dal lato freddo. La superficie di interfaccia con l'aria (o liquido di raffreddamento) in linea di massima può essere ampliata a piacere secondo necessità, e/o può essere aumentata la sua ventilazione, mentre la superficie di interfaccia con l'oggetto da raffreddare è fissa, determinata dalla superficie che l'oggetto espone. Se si deve asportare tanta energia da poca superficie, ovvero tanta potenza deve attraversare una piccola sezione di materiale conduttivo, allora quel 35% in più del rame rispetto all'alluminio può fare una proporzionale differenza. Bisogna insomma vedere caso per caso se il limite sia dato più dalle superfici di scambio o dalle sezioni da attraversare.
Le superfici di rame esposte all'aria si ossidano, ma non credo sia un grosso problema, estetica a parte, perché il sottile strato ossidato interessa solo lo scambio metallo/aria, non la conduzione nel metallo. La superficie critica, quella piccola a contatto con la fonte di calore, non si ossida perché non è esposta all'aria (considerata la presenza dell'apposita pasta conduttiva che serve appunto per riempire i vuoti fra le superfici, che altrimenti sarebbero occupate dall'aria che è un ottimo isolante).

Per gli impianti idrici, non mi risulta l'uso del rame per l'acqua potabile (direi che non è idoneo); negli anni '70 e '80 si usava l'acciaio zincato, oggi di solito il polietilene ad alta densità (quei tubi verdi). Il tubo in rame si usa in genere per i circuiti chiusi dei termosifoni, termoconvettori e pompe di calore.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 16:23   #25
KampMatthew
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4589
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Per gli impianti idrici, non mi risulta l'uso del rame per l'acqua potabile (direi che non è idoneo)

Scusate ma questa è roba da non crederci
E' proprio il contrario, tra tutti i materiali impiegati oggi, è proprio quello più idoneo. Da vedere solo con l'inox che comunque è utilizzato pochissimo ed al momento ancora non si hanno studi concreti e si possono fare teorie solo basandosi sulla conoscenza fisica dei materiali.

Anche se non avete mai visto o fatto qualche lavoretto su un impianto domestico, e ci può anche stare, basta rivolgersi all'onnisciente Google e vi si aprirà un nuovo mondo: https://www.google.com/search?ei=o7P....0.NcDvPKPWzVs
__________________
Zalman GS1000_Seasonic M12II 750W EVO Ed._Ryzen 5800X_Thermalright Peerless Assassin 120_Msi B550-A Pro_Corsair Vengeance LPX 3200 2x16 GB_PNY 4070Ti VERTO_Samsung 980 NVMe M.2 1x500 GB + Kingston NV2 NVMe 1TB + HOT SWAP (2x4TB + 2x3TB + 2x2TB)_ACER H257HU & LG 27GP850
Adepto dell'Ordine "Gli Adoratori Del Sacro Unto" - $$$ - LE MIE TRATTATIVE - $$$

Ultima modifica di KampMatthew : 19-04-2018 alle 16:27.
KampMatthew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 21:46   #26
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da KampMatthew Guarda i messaggi
Ma si che erano in rame. In piombo per l'acqua residenziale si facevano una vita fa, parliamo fino ad inizio 900 o giù di lì, poi cominciarono a farli in ferro ed il piombo si usava solo per gli scarichi, le cassette di raccolta a terra e le "cravatte" di aggangio alla colonna fecale, poi dopo venne il rame, che fino agli anni 80 poteva comunque essere saldato a piombo. Poi negli stessi anni 80 il piombo fortunatamente fu bandito del tutto.
Adesso che il rame costa si sono inventati gli impianti in plastica che sono una vera merda e rilasciano particelle nocive a non finire. Chi ha le possibilità economiche farebbe bene a farselo in acciaio inox.
Guarda non so risponderti sull'uso del rame.. ma posso dirti che in tutte le case vecchie in cui sono stato (spaziando da prima delle guerre fino anche agli anni ottanta) ho sempre visto impianti idrici con tubature di ferro..

Oggi invece (da da parecchi anni) gli impianti idrici li fanno in plastica. E' semplice, pratico, i tubi sono flessibili e facili da sistemare e l'impianto non si corrode e deteriora col tempo. Quindi un'ottima soluzione.
Tubature in inox si usano solo per impianti industriali che devono rispondere a specifiche caratteristiche. Va da sè che un impianto in inox è moooolto più laborioso e costoso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2018, 10:15   #27
Nijey
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 21
Zalman the top

Ho uno zalman del 2007, enorme e tutto in rame. Super cool e funziona meglio di quelli a liquido con 3 ventole che ho provato.

Inoltre con il case mezzo trasparente e' bello da vedere.
Zero difetti sulla superficie e bello lucente come la prima volta.

Ovviamente lo spolvero settimanalmente
Nijey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1