|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
|
Quote:
Postano link e fanno tutto facile, peccato che se te lo fai in casa tu devi scegliere i pezzi, montarlo, testarlo e perderci anche tempo. Ovviamente, tutte queste cose sono gratis no? ![]() Un nas ha un costo in base al modello che scegli, voglio vedere se uno studio fotografico medio, per fare il backup dei lavori e che ha bisogno di un NAS con 8 bay si affida al primo smanettone di turno che gioca al piccolo assemblatore di nas. Ma per piacere... Ultima modifica di lockheed : 13-10-2014 alle 12:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
vabbè, contenti voi con le vostre idee, contenti tutti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
Quote:
__________________
CONSTITUTION: Intel Core Ultra 9 285K | ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI | Corsair Vengeance 128 GB DDR5-5600 | ZOTAC GAMING GeForce RTX 5090 SOLID OC 32GB | 3 x Gigabyte M28U 4K | EK Custom watercooling loop |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Ah si!? Allora chiedo scusa, io proprio questi giorni ho cambiato il 219P+ a favore del 251, per la velocità e per utilizzare le applicazioni x86.
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
![]() Certo che puoi prenderti un serverino, anzi è ovvio che puoi! Ma il serverino te lo compri (da Dell, HP, SiComputer se hai il braccino corto, o da chiunque altro vuoi...) Ma se sei un utente business te lo compri già fatto! Non te lo assembli di certo. Che sia un server con Windows 2008 e 100 TB di archivio, o un QNAP con 2 dischi, o un'appliance dedicata da 300.000 euro, quello dipende da cosa devi farci. Il punto è che NON te lo assembli tu, ma scegli prodotti con garanzia/assistenza/assenza di fastidi.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
detto questo... se ci devo far girare macchine virtuali da ufficio prendo un server vero (perche' ovviamente ho quel tipo di esigenza) non un QNap.
e' comunque anche limitante: al massimo 2 macchine virtuali, perche' diversamente il costo e' assai elevato e la resa assai bassa; al dunque 1 QNaP " elaborato" e 2 think client costano di piu' di 2 PC e un disco di rete condiviso in iSCSI (e di sicuro vanno di piu', anche con il piu' economico HW). per l'utenza domestica non li ritengo comunque idonei: chi ha necesita' di quel servizio sa anche come farselo da solo a basso prezzo (e magari metterci gateway software, routering, firewall per mettere nel cestino HW come router super extra e modem ultraconfigurabili che poi danno comunque sempre problemi e non sono mai configurabili come vuoi). e poi, ad esempio, in questi giorni sto' usando il PC di casa in remoto da telefonino (giusto per mandarmi via posta la roba che mi serve del PC fatta la notte prima e che perentoneamente mi scordo di mandarmi). con un ping di 2 secondi sulla tratta 3G-4G giusto la posta mi riesco a mandare (e molte volte non opto nemmeno il ricevimento su cellulare)... le virtual machine sono sfruttabili solo su una buona LAN, e dev'essere anche bella libera (diversamente si deve optare per switching con al massimo 3-4 macchine, dal costo non certo economico). trovassi un bel software gateway economico l'avrei gia' messo su', fosse solo per eliminare il router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Magari è la stessa azienda che ha venduto e fa assistenza sui PC dello studio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
![]()
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Ricordo a tutti quelli che sponsorizzono una soluzione server che in quel caso va aggiungo un SO, e che a meno che non sia Linux per avere il numero di connessioni contemporanee che offre un SO NAS devi spendere almeno un migliaio di € per Windows Server. Poi puoi anche piratarlo, ma a quel punto andate pure a rapinare qualcuno per permettervi un NAS QNAP
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
|
Quote:
Ovvio che verrà piratato, altrimenti come puoi competere con soluzioni già belle che pronte? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Hanno tutti e tre delle interfacce di gestione web (ok, non belle come Qnap o Synology), FreeNas è il più avanzato col supporto nativo per file system ZFS per la massima integrità dei dati, OMV eventualmente aggiungerà il supporto a ZFS quest'anno. Tutti fanno il raid software linux (quello che fanno anche i NAS commerciali del resto, che copiano l'opensource), quindi se hai 8 porte sata puoi fare un raid 1/5/6/10 con 8 dischi. Tutti hanno dei plugin o delle app dedicate per le funzioni più comuni, ma essendo fondamentalmente leggere modifiche di un OS da server hanno comunque accesso a tutte le applicazioni nei repository della distro madre, quindi se necessario un utilizzo da miniserver sbaragliano un OS da NAS ogni giorno, tutti i giorni. E sono tutti pronti all'uso, alcuni sono anche ottimizzati per usare una chiavetta USB come disco di sistema. Se proprio si vuole un sistema da NAS embedded (francamente non ne vedo la ragione, quelli sopra sono professionali e basati su OS da server, stabili come rocce) si può installare l'OS di Synology che essendo opensource è mantenuto dal progetto Xpenology http://www.xpenology.nl/ Prendi un PC vecchio e scrauso, ci installi una di quelle sopra e BUM! è un NAS coi controfiocchi. (il file system ZFS richiede un sistema relativamente potente, quindi non va su un PC scrauso) Se fai un NAS per terzi a maggior ragione ha senso metterci tali OS. Windows Server non offre una cippa di niente (nè interfaccia web nè file system avanzati nè raid software). Non ha senso neanche piratato e se mi pagano anche, perchè se vuoi un raid decente in Windows devi prendere schede di RAID UltraSuperMega a mille dischi che costano uno sproposito. p.s. ci aggiungo che OpenMediaVault gira anche su processori ARM, quindi anche su un sistema NAS embedded compatibile. Ci sono vari progetti che prendono dei nas scrausi come lo Zyxel 320 e il 325 e precedenti o il seagate GoFlexNet o anche dei vecchi Synology/Qnap e ci installano sopra Debian, che è poi facile trasformare in Open Media Vault. Ma questa è roba da smanettoni perchè bisogna andare a connettersi alla scheda in modalità debug per modificare delle opzioni e riflashare il bootloader per permettere l'avvio da chiavetta o da disco interno.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 14-10-2014 alle 08:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
Linux e via: una delle distribuzioni già preconfezinate che installi e poi usi come un qualunque qnap/synology, o, per chi vuole la massima flessiiblità, una debian/centos netinstall solo riga di comando (un amico ci ha fatto un server centralizzato per l'ufficio del padre: 4-5 thin client gestiti da due server da rack ridondati, con il relativo storage). Ma ovviamente puoi fare roba estremamente più tranquilla, tutto in base alle proprie esigenze. EDIT: preceduto Ultima modifica di roccia1234 : 14-10-2014 alle 08:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
Quote:
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
Bisogna essere un minimo capaci di usare il pc E di imparare E di voler investire un minimo di tempo. Io di linux so ben poco, ma ciò non mi ha impedito di tirare su un nas a 9 dischi (+ quello dell'OS) partendo da una debian netinstall, con tanto di raid 5 software, plex server, transmission, pyload, samba server, una vm con virtualbox e un'altra con kvm (anche se con quest'ultima ho ancora qualche problemino che conto di risolvere). Il tutto tramite ssh, dato che il server è headless. Il costo di tutto l'ambaradan? Dischi a parte meno di 50€, dato che tutti i pezzi li avevo già in casa e l'unica cosa che ho acquistato sono delle schedine di espansione pci -> sata e qualche cavetto. Il tempo per tirare su il tutto? 2-3 serate, ma tieni conto che passavo più tempo a cercare guide online che a lavorare materialmente sulla macchina, dato che il mondo linux lo conosco molto poco. Probabilmente uno più esperto avrebbe fatto tutto in 2-3 ore. Ora, visto che mi si è liberata una cpu am3, ho acquistato una mobo usata (60€) che ha più porte sata e slot pciexpress utilizzabili della attuale (2 porte sata e 0 pci express), così da non aver le limitazioni di banda del pci classico, che mi consente di eseguire per bene transcoding tramite plex media server e mi da più flessibilità con le VM grazie ai 4 gb di ram (contro i 2 gb attuali... la mobo non va oltre, nonostante sia skt 775). Detto questo, molto probabilmente in ambito aziendale andrei anche io su una soluzione già fatta... nel caso l'azienda sia piccola e/o senza un reparto/addetto/tecnico IT degno di questo nome |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Le ventole si possono mettere silenziose. Si possono anche scardinare le ventole integrate in un preassemblato e sositutire con roba meno del menga (capita che chiedano un "pacchetto silenzio" su certe macchine che stanno in mezzo all'ufficio) Il bello dell'assemblare cose è che scegli i pezzi e il cliente è più contento della maggiore possibilità di optional e silenziosità. Se va in un rack chissenefrega, comprano un dell/HP/Lenovo/chejepare. Quote:
Con schede mini-itx testate, che consumano meno di 5 watt in idle e 30-40 watt a pieno carico anche con uno xeon equivalente ad un i5 con accelerazione crittografia AES per i raid 5/6, una scheda con 8 porte sata consuma 5-10 watt (hai almeno 2-4 porte in più se usi quelle della scheda madre) riduci al minimo il consumo. Ma il grosso del consumo quando superi i 4 dischi sono proprio i dischi fissi, e su quello ci faccio poco. Finchè non scendono di prezzo gli SSD almeno.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 14-10-2014 alle 09:40. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
Ripeto: una cosa del genere nessun cliente l'accetterà. Azienda media si prende una lama, le piccole un NAS che si possono gestire a piacimento. Non sto dicendo che una soluzione con PC sia stupida, ci ho pensato anche io più volte, ma sicuramente non è user-friendly a molti. Se poi invece gliela gestisci tu quello è un altro paio di maniche.
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
Con amd athlon 5350 (recente apu a 28nm) hai consumi di questo genere: http://www.guru3d.com/articles-pages...-review,6.html (22w reali e rilevati alla presa con 4 gb di ram e ssd). aggiungici 8 dischi (wd red, 4,1w dichiarati in scrittura/lettura) e sei a 54w di consumo totale durante l'uso. Toh, facciamo 60w per varie ed eventuali e per avere cifra tonda. In idle leva il consumo dei dischi (dichiarano 0,4w a disco, totale 3,2w), aggiungici i 22w di consumo della piattaforma e sei a 25w. Qui è quanto consumano i qnap equipaggiati con atom. http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-869L/15.html Tu mi dirai: in standby consumano 1-2 contro i 22w. Giustissimo. Ma, a parte il fatto che anche quello home made può andare in standby, facendo un paio di conti della serva, 20w*8760ore fa 175 kwh annui di consumo in più (esagerati, visto che ho tentuo conto che il qnap sia costantemetne in standby e l'altro costanemente in idle) che moltiplicati per 30 cent al kwh fanno 50€ all'anno. Ora, posto che uno costa 800-900€, mentre per un equivalente nas home made è già tanto se si arriva a 400€ comprando tutto nuovo... i 400-500€ di differenza vengono ammortizzati in 8-10 anni. Se poi si comprano i modelli più costosi (1000-1100-1200€) i tempi salgono a 12-14 anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3965
|
sul fatto che siano cari...siete così sicuri?
dovete dimenticarvi il concetto di NAS inteso come era una volta: un semplice hard disk in rete. oggi i nas si sono evoluti parecchio: videosorveglianza in primis, lettori multimediali, possibilità di utilizzarli in remoto senza troppe rotture di scatole o registrarsi a servizi ip, possibilità di virtualizzare più s.o. avete app pronte per i vostri smartphone, tablet...etc immediatezza nell'utilizzo, nei servizi e cosa più importante "avete" le spalle coperte: se ci sono problemi sapete a chi rivolgervi, potete aprire dei ticket...vi entrano con teamviewer a vedere e risolvere il problema. garanzia: 2 anni, poi adesso iniziano anche ad offrire 3 anni. alcuni modelli addirittura 5 anni. alla fine se fate bene i conti: non è che siano così cari.
__________________
Macbook air 2017 420gb - Qnap tvs-473 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
|
Quote:
Oltre ad avere una marea di altri servizi che l'utente Jas2000 ha evidenziato, il tutto dopo 15minuti che l'ho acceso e il sistema ha inizializzato il disco e caricato il firmware e senza spaccarmi minimamente i maroni con guide e altre menate varie. Ora, tu vuoi venirmi a raccontare che uno studio fotografico medio affida il suo storage e i suoi Backup al primo pincopallo che passa per la strada e non ha 1000€ da investire? Dai su...Obiettivamente, siamo su un forum tecnologico pieno di smanettoni, ma questo non vuol dire che appena metti il naso fuori dalla porta il 90% delle persone sappiano cos'è Freenas, come si installa e queli pezzi occorrono per costruirsi un NAS fatto in casa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.