Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2014, 12:55   #21
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
Ringrazio tutti per le risposte e gli esempi

prima di aprire questo post
ero convinto che la luminosità dipendesse dalla "qualità" dell'obiettivo
ero convinto che 2 obiettivi aventi aperture uguali potessero avere luminosità diverse
e pensavo che questa differenza fosse dovuta al diametro della lente

grazie ancora

adesso vorrei parlare delle foto in interno e del flash/occhi rossi
devo aprire un altro post o continuo con questo?
grazie
mah non serve aprire altri post

gli occhi rossi vengono quando il flash è (puntato diretto e) sullo stesso asse dell ottica
piu il flash è lontano dalla macchina meno probabilità ci sono di averli.
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2014, 13:24   #22
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
esatto più il flash è lontano dalla lente davanti meno hai probabilità di avere occhi rossi.
da quando uso una reflex ho avuto pochissime occasioni con occhi rossi, rispetto alla compatta.

ci sono ottiche "buie" ma di alta qualità, ci sono ottiche luminose ma di scarsa qualità, non si può fare di tutta un erba un fascio
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 16:56   #23
maremotus
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 215
il fatto è che con la mia d3100 mi è capitato spesso di avere occhi rossi (con flash)

il motivo di questo post nasce proprio dal questa cosa
vorrei fare foto senza flash in ambienti chiusi
oltretutto si appiattiscono le immagini.....

per evitare il difetto degli occhi rossi dovrei usare un flash "esterno"
da montare sulla macchina
o meglio ancora un flash posto su una staffa o un treppiede (scomodissimo se non si è in studio)

volendo evitare l'uso di questo strumento devo usare ottiche veloci
ma sulla base di quello che si è scritto in precedenza
non sono sicuro che questa sia la soluzione giusta

mi spiego
per aumentare la quantità di luce che entra in un obiettivo devo aumentare l'apertura
gli obiettivi che ho sono
18-55 vr f3.5-5.6
e
55-200 vr f4-5.6
già con questi ho notato che si stringe troppo la PDC alla focale minima e tutto aperto
mi spiego
in una recita scolastica ho cercato di fare foto alla classe di mia figlia
(mi hanno visto con la reflex e mi hanno "battezzato" fotografo della classe, anche se ho cercato di spiegargli che sono una pippa.....)
ebbene in alcune foto, con f molto aperto, accadeva di non riuscire a tenere a fuoco tutte e tre le file di bimbi (PDC insufficiente)
per aumentare la PDC devo chiudere il diaframma
ma se chiudo il diaframma entra ancora meno luce
ed allora o vado di flash o ho foto mosse

se per assurdo domani mattina compro un obiettivo fisso F1.2 e uno zoom con f2.8
da quello che dite voi non risolvo il problema
per avere la giusta profondità di campo devo chiudere comunque il diaframma ai valori dei miei fondi di bottiglia
ed avete detto
stesso f stessa luce
allora anche stesse foto?
ho capito bene?
grazie

Ultima modifica di maremotus : 16-06-2014 alle 16:58. Motivo: modifica
maremotus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 17:10   #24
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4948
si hai capito bene
se vuoi anche un po' di pdc devi tenere un diaframma non troppo aperto, quindi l'unica soluzione è quella di alzare gli iso (anche perchè negli spettacoli il flash da sempre fastidio).
la 3100 regge male gli alti iso, ma piuttosto che avere scatti mossi o sfocati meglio un po' di rumore! a quanti iso scatti di solito? io cmq negli spettacoli teatrali non sono mai dovuto andare oltre i 6400 iso scattando ad f4 (mediamente)
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 17:25   #25
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ieri sera ho scattato in teatro, un ballo di Flamenco, in media ho usato 1600iso a f/2 135mm, a volte però mi son trovato a 6400iso (era bello buio) mentre altre 400iso.
ovviamente flash banditissimo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 20:50   #26
maremotus
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 215
Grazie per le risposte

Per la verità quando devo fare le foto "su commissione" preferisco usare la funzione auto.....

Dunque devo alzare gli iso
Ok siamo d'accordo
Avete detto che la 3100 non. Regge gli uso alti
Fino a che valore posso spingermi senza avere rumore?
Grazie



Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse
maremotus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2014, 22:23   #27
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4948
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
...
Fino a che valore posso spingermi senza avere rumore?
beh, senza avere rumore penso che dovresti rimanere sui 200 iso
a parte gli scherzi, la 3100 ce l'hai...fai qualche prova e vedi fino a dove riesci ad arrivare come limite massimo che, secondo i tuoi gusti, ti permette di avere dei file accettabili

per quanto mi riguarda il limite massimo della mia reflex (pentax k5) oltre al quale non vado per nessuna ragione è 12800, ma se riesco arrivo a massimo 6400...la 3100 penso che già a 1600/3200 sia al limite, però non l'ho mai provata di persona quindi non saprei...fai qualche prova e valuta

Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse
ahahahahah
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 12:33   #28
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
se per assurdo domani mattina compro un obiettivo fisso F1.2 e uno zoom con f2.8
da quello che dite voi non risolvo il problema
per avere la giusta profondità di campo devo chiudere comunque il diaframma ai valori dei miei fondi di bottiglia
ed avete detto
stesso f stessa luce
allora anche stesse foto?
ho capito bene?
grazie
che non puoi avere capra e cavoli
se vuoi profondità di campo, tempo opportuno per la recita e poco rumore
ti serve una ff di ultima generazione e allora sarai sicuramente soddisfatto e non avrai grosso rumore... se no devi accontentarti e tenerti un po di rumore... (che è meglio di avere il mosso)
ricorda che in stampa poi non si vede come sul monitor ma molto meno
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 18:06   #29
maremotus
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 215
grazie per le risposte

fra tutti i settaggi della mia reflex in manuale gli unici 2 che lascio in automatico sono la regolazione del bianco e gli iso

per tempo/diaframma mi aiuta la scala graduata che si vede nel mirino (o sul display)
inquadro, ruoto la ghiera fino a quando non trovo il centro

per gli iso come mi devo comportare?

come li scelgo?

grazie

Ultima modifica di maremotus : 17-06-2014 alle 18:07. Motivo: correzione errore battitura
maremotus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 19:45   #30
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
grazie per le risposte

fra tutti i settaggi della mia reflex in manuale gli unici 2 che lascio in automatico sono la regolazione del bianco e gli iso

per tempo/diaframma mi aiuta la scala graduata che si vede nel mirino (o sul display)
inquadro, ruoto la ghiera fino a quando non trovo il centro


per gli iso come mi devo comportare?

come li scelgo?

grazie
Fatica sprecata, usare M così non ha senso ed è controproducente. Per centrare la barretta usa A o S a seconda delle esigenze.

Fanno esattamente quello che fai tu, ma all'istante e senza star lì a perdere tempo a srotellare. Se serve, c'è sempre compensazione esposizione.

EDIT: in combinazione con auto iso non dovresti avere la barretta da centrare... dovrebbe fare tutto la macchina modificando gli iso... non è che scatti con impostazioni improponibil senza sapere cosa significano?

La sensibilità tienila al minimo necessario per avere tempi di scatto che evitino il mosso (1/focale, in prima approssimazione).

Ultima modifica di roccia1234 : 17-06-2014 alle 19:49.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2014, 21:32   #31
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
con la 5d2 gli autoiso fungono così:
la macchina capisce che ottica a su e di conseguenza regola i tempi / iso in base a lunghezza e focale.

esempio
monto il 135 f/2, la macchina vede il 135 c'è tanta luce (1/1000) regola da sola iso 100. chiudo il diaframma a f/22 e la macchina regola gli iso a 1/200 (sparo) e tempi ~1/135
e' buio, f/2 la macchina si regola a iso 1600 per avere ~1/135 se chiudo a f/2.8 (1 stop) lei mette 1/3200 se chiudo a f/4 (altro stop) lei tiene ~1/135 ma i tempi si dimezzano.

altro esempio
supponiamo che hai un 50 f/1.2 ed un 24-70 f/4 che tieni a 50mm, chiudi tutto a f/4 per uniformare, avrai la stessa foto?
No anche se i valori saranno simili perché le caratteristiche del 50 (sfocato, resa, stacco dei pian, resa generale) restano anche a diaframmi più chiusi
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 22:03   #32
maremotus
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 215
obiettivi luminosi per poca luce

Grazie per le risposte

@roccia
Se seleziono A scelgo il diaframma e la macchina mi sceglie il tempo adatto
Se seleziono S scelgo i tempi e la macchina mi sceglie il diaframma adatto
Giusto?
Ma poi perché non si chiamano D e T?
E poi che senso ha scegliere il tempo e perdere il controllo sulla PDC?

Cos'e' la compensazione dell'esposizione?

La scala graduata in M e auto ISO compare

Penso di avere una dote naturale nel fare settaggi improbabili

Bel suggerimento quello degli ISO bassi tali da avere tempi congrui alla focale
Grazie

@supermariano
Perché scrivi ISO 1/200?
Non dovrebbe essere ISO 200 e basta?

Spot subliminale per ottiche fisse?
Sono molto tentato di prendere il 35 1.8 nikkor.....

Grazie


Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse

Ultima modifica di maremotus : 19-06-2014 alle 22:11.
maremotus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 07:08   #33
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
@supermariano
Perché scrivi ISO 1/200?
Non dovrebbe essere ISO 200 e basta?

Spot subliminale per ottiche fisse?
Sono molto tentato di prendere il 35 1.8 nikkor.....

Grazie


Scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie fingendo interesse
yessa scusa, la fretta.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 07:23   #34
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
Grazie per le risposte

@roccia
Se seleziono A scelgo il diaframma e la macchina mi sceglie il tempo adatto
Se seleziono S scelgo i tempi e la macchina mi sceglie il diaframma adatto
Giusto?
yes
Quote:
Ma poi perché non si chiamano D e T?
E poi che senso ha scegliere il tempo e perdere il controllo sulla PDC?
Perchè l'italiano non è una lingua internazionale
A -> Aperture
S -> Speed

Ha senso quando hai bisogno di scattare con un certo tempo di scatto per ottenere effetti di mosso creativo o qundo vuoi necessariamente congelare l'azione.
Quote:
Cos'e' la compensazione dell'esposizione?
In pratica dici alla macchina di sotto o sovraesporre rispetto all'indicazione dell'esposimetro. utiel ad esempio in cotnroluce o in situazioni di luce difficile o particolari, dove l'esposimetro viene fregato o comunque non espone come vuoi te (ad esempio in panorami con la neve è necessario sovraesporre).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 08:16   #35
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
anche perchè l'esposimetro non è sempre perfetto

in canon è Av e Tv ma indicano la stessa cosa, apertura e tempi.
il primo si usa se vuoi controllare la PdC (il nel 90% delle foto uso Av), Tv invece quando vuoi dare importanza ai tempi e te ne freghi della PdC, esempio sport.


PS: queste però sono cose piuttosto basilari
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 09:30   #36
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4948
Quote:
Originariamente inviato da maremotus Guarda i messaggi
Ma poi perché non si chiamano D e T?
E poi che senso ha scegliere il tempo e perdere il controllo sulla PDC?
in pentax c'è la modalità TAv (ovvero a priorità di tempi E diaframmi), modalità che trovo comodissimissima in certe situazioni...non capisco per quale motivo non la implementino anche canikon (non che mi interessi a qualcosa, dato che non ho intenzione di lasciare pentax, però sarebbe molto utile ). con questa modalità avresti il controllo sui tempi e sulla pdc contemporaneamente
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 10:02   #37
maremotus
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 215
grazie a tutti

si è vero le mie domande sono banali
ma il fatto è che ne so pochissimo
ed ho molti dubbi

un buon libro o qualche video (youtube) per imparare a fotografare?
magari di uno che usi la nikon?
maremotus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 14:06   #38
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
in pentax c'è la modalità TAv (ovvero a priorità di tempi E diaframmi), modalità che trovo comodissimissima in certe situazioni...non capisco per quale motivo non la implementino anche canikon (non che mi interessi a qualcosa, dato che non ho intenzione di lasciare pentax, però sarebbe molto utile ). con questa modalità avresti il controllo sui tempi e sulla pdc contemporaneamente
O ho capito male io o questo in Canon si chiama autoISO.
Anche perche se non lasci alla macchina la scelta dell'ISO sei in full manual
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 17:29   #39
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4948
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
O ho capito male io o questo in Canon si chiama autoISO.
Anche perche se non lasci alla macchina la scelta dell'ISO sei in full manual
ah, sulle canon che ho provato non ho trovato una funzione equivalente, ma potrei sbagliarmi ovviamente

la TAv permette di settare tempi e diaframmi e lascia gli iso alla macchina...se la modalità che dici fa questo allora è un'ottima cosa! buono a sapersi
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2014, 15:42   #40
mannaiaeva
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 9
Mi permetto di intromettermi perchè anche io vorrei qualche consiglio sull'argomento trattato. Vi premetto che sono un novizio (quindi ancora non ho molta dimestichezza nè con la reflex nè con i "termini tecnici" !) e possiedo una Nikon D80 con obiettivo nikkor 18-200 . Sono appena tornato da una vacanza a Venezia e mi sono sbizzarrito nel fare fotografie. Nelle fotografie diurne non ho avuto problemi di nessun tipo ma in quelle "notturne" e in quelle fatte in luoghi interni e poco luminosi si. Le foto risultano essere o poco luminose o mosse e mooolto luminose. LA COLPA E' SOLO MIA, LO SO!

In termini mooolto terra terra potreste darmi qualche consiglio su come settare le impostazioni per avere foto di questo genere all'altezza?? Grazie mille!

P.s. dai vostri commenti, mi sembra di aver capito che l'obiettivo non c'entra nulla col fattore luminosità : è così o non è così??
mannaiaeva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v