|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
...insomma "sempre" a casa mia ha un ben preciso significato che in questo caso non si può applicare perchè ci sono troppe condizioni esterne al dispositivo da mantenere perchè questo avvenga Quote:
...per non parlare poi dei pdf e di altri formati pesanti, se qualcuno se lo stesse chiedendo il primo albo di Diabolik ( Il re del terrore ) "pesa" circa 16mega ;-) nb: wikipedia dice, riguardo al paperwithe: ed ha 2GB di memoria interna (1,25 GB utilizzabile) Le restrizioni di accesso 3G sono le stesse del Kindle Touch e l'utilizzo dei dati 3G è limitato a 50 MB al mese, dati aggiuntivi possono essere acquistati. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 357
|
Da felice possessore della versione Aura HD possi ritenermi ampiamento soddisfatto. Quel pollice in piu di diagonale (6,9''), ed il fatto di avere un DPI superiore non puo che far piacere. con una nitidezzs davvero notevole. Avevo visto tempo fa lettori a bassa risoluzione con i caratteri sgranati, Sembrava scansione a bassa risoluzione di un testo... AuraHD tutta un'altra cosa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
in quanto alla retroilluminazine, che io sappia l'unico Kobo non retroilluminato è il mio Mini (ovviamente touch, da 5' con wifi e 2gb nominali)
si parla di retroilluminazione attivabile a richiesta, che permette di leggere in condizioni di assenza di luce e non di una retroilluminazione necessaria come negli schermi lcd o di una illuminazione strutturale come negli schermi al plasma o oled. per qunto riguarda i Kindle, qualcuno mi deve ancora spiegare perchè i signori di Amazon in passato hanno potuto cancellare i contenuti di alcuni dei propri lettori... a quanto mi è stato raccontato, quando si acquista ebook su amazon si acquista una licenza per fruire di un contenuto, non il contenuto stesso e completo, quindi loro ne hanno pieno diritto, ma quell'ïncidente"della cancellazione di contenuti, ha incluso anche ebook che gli utenti hanno caricato personalmente e che non ricadevano sotto il diritto di licenza in loro possesso, ed a quel punto mi è stato raccontato che anche il sistema operativo dei kindle e i software ufficiali di interfacciamento tra kindle e personal computer sottostanno agli stessi diritti di licenza e siccome i contenuti personali di quegli utenti rientravano in una categoria che secondo Amazon andava a interessare il diritto d'autore di alcuni libri presenti nel catalogo cartaceo di Amazon, Amazon stessa aveva tutto il diritto di cancellarli... io non so dire se tutto questo risponda totalmente o parzialmente alla realtà, quello che so è che a me di seguire il marketing dei grossi distributori non interessa nulla e rivendico il diritto di leggere ogni tipo di formato anche del più piccolo editore indipendente, se possiedo dei libri in cartaceo rivendico il diritto di potermi procurare o produrre una copia elettronica dello stesso per rendermelo fruibile anche sul lettore che ho deciso di comprare ed utilizzare, che non intendo ingrossare i guadagni di una multinazionale che anche solo potenzialmente ha la possibilità o l'intenzione di poter decidere cosa posso o non posso leggere sul LORO dispositivo... per cui personalmente eviterò ogni ebook Amazon che potrò reperire in altri store, anche a costo di spendere 4,99 € al posto dei 2,99 di certe offerte, mi creerò un mio archivio personale, e se proprio ne avrò bisogno, mi organizzero con i mezzi tecnici offerti dalla tecnologia libera per poter avere una disponibilità cloud degli stessi, ma attualmente non ho mai sentito il bisogno di scaricare o ri-scaricare un contenuto perchè non ero stato in grado di prevedere il mio desiderio o bisogno di consultare un contenuto che non avevo preventivamente caricato sul mio lettore. certo se si potesse avere un lettore di sd o usb drive anche sugli ebook reader di fascia bassa tutto questo sarebbe molto comodo e sicuramente più semplice che dover attivare un wifi, trovare una connessione e infine scaricare un contenuto che già in mio possesso, anche se su un supporto diverso. se un giorno uscirà un lettore dallo schermo e dal costo comparabile al mio Kobo Mini (pagato 39.90€ questa estate), con retroilluminazione e magari con un usb host, che legga tutti i formati più diffusi, e non abbia limitazioni di licenza sulla fruizione dei contenuti sarò ben felice di passare a quest'ultimo... dubito fortemente che un prodotto del genere verrà commercializzato da Amazon, e dubito che avrà successo nelle grandi distribuzioni, visto che sarebe un grosso errore di marketing distribuire un oggetto del genere, ma posso sempre sperare che qualcuno commetta questo grosso errore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
Posseggo un Aura HD, non so se l'illuminazione sia posteriore o laterale, la uso spesso ma non sono in grado di distinguerlo.
In questo momento contiene circa 28GB di cbz, prevalentemente fumetti, suddivisi in archivi da 200 oppure 400 immagini ciascuno, sono jpeg con Q=65 riscalate alla risoluziona nativa del display a 1080x1440 con imagemagick e dei batch creati per l'occasione; i cbz sono compressi con pkzip.exe 2.06 di circa 20 anni fa (l'Aura gradisce meglio gli archivi creati con questo vecchio programma). Molto comoda l'elevata risoluzione che lo rende particolarmente comodo per leggere i fumetti, anche quelli dove nei bubble hanno utilizzato caratteri microscopici o retini; e' inoltre molto veloce nel cambio pagina alla jpeg successiva, ed e' pratica l'illuminazione che uso molto spesso, la dimensione del display e' appena sufficiente ma non ho trovato alternative valide. Lo uso nei viaggi ma anche in auto quando sono bloccato in coda o fermo al semaforo, la batteria ha un'autonomia molto elevata nonostante l'illuminazione. Mai provati altri formati per cui non so dire per il resto come funziona, ma almeno sembra fatto appositamente per l'uso che ne sto facendo; all'inizio ho litigato un po' per capire come usarlo.
__________________
Intel Core I7-2700k 16DDR2133 - Monitor 2560x1440 HD6970 / A4000-16MB-arcnet |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Dei kobo sono due i modelli attuali senza illuminazione, il mini (che posseggo anche io) e il touch, mentre Glo, Aura e Aura HD sono dotati di illuminazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
non sono sicuro che valga per qualunque cosa in formato digitale...
comunque quello che so io è che Amazon avrebbe agito sulle copie (anche quelle caricate dagli utenti in maniera diretta e non solo quelli comprati dallo store) presenti nel cloud e che alla prima sincronizzazione gli stessi testi sono stati rimossi anche dai relativi lettori. nel caso di ebook acquistati, si trattava di ebook distribuiti dallo store Amazon a titolo gratuito ed a pagamento che quando sono stati tolti dal catalogo Amazon, sia perchè non più in vendita, sia perchè l'autore o gli autori avevano deciso di cambiare editore digitale che in questo caso era Amazon stessa, sono stati rimossi radicalmente da ogni server o prodotto Amazon che venisse sincronizzato nel caso di testi caricati dai singoli utenti, si trattava di versioni elettroniche di libri di cui Amazon disponeva dei diritti di distribuzione in cartaceo ma per i quali gli autori o i distributori non avevano autorizzato la riproduzione in formato digitale... questa a me sembra la violazione maggiore del diritto del cliente, visto che non si è provveduto a verificare se chi possedesse il formato digitale di questi testi aveva o meno comprato la copia cartacea dello stesso (e la legge dice che per archivio o uso personale si può effettuare copia di backup di qualunque prodotto coperto da copyright, in qualunque formato l'utente stesso decida di crearla, per poterne usufruire a proprio piacimento - a meno che la legge non sia cambiata negli ultimi 3 anni...). Amazon ha semplicemente deciso che quella copia "li metteva in condizione di imbarazzo legale" e le ha cancellate. Questo è quello che ricordo di aver letto in inglese (potrei non aver tradotto correttamente, ma onestamente non so ritrovare il testo che era in cartaceo e non in digitale) ma a questo aggiungo un paio di links che parlano di situazioni simili: http://www.webnews.it/2009/07/20/ama...dle-da-remoto/ http://patriziamandanici.blogspot.it...ancellati.html a questo aggiungo quest'ultimo link che in qualche modo riporta alla situazione di cui ho letto, almeno per i testi acquistati: http://www.helloimpresa.com/ict-hite...libri-digitali in pratica i signori di amazon hanno tolto tutti i libri di una certa casa editrice dallo store (non è dato sapere che fine abbiano fatto le copie già vendute, ma probabilmente le stesse non sono state cancellate, altrimenti la causa legale che ne avrebbe seguito avrebbe di sicuro colpito i media come un bel botto). Lo hanno fatto perchè non hanno trovato l'accordo contrattuale per le commissioni sulla vendita, quindi tutto normale, ogni distributore ha il diritto di stipulare i contratti con chi preferisce, ma siccome cancellandoli dallo store li ha cancellati anche dal proprio cloud, il caso di un utente che possieda solo il suo kindle senza copie locali dei libri acquistati, che perda o danneggi il proprio lettore, non potrà più recuperare la copia regolarmente acquistata dei libri tolti dal catalogo di Amazon. Amazon ci vende un servizio di cloud, lo pubblicizzano (come tutti quelli che vendono di servizi cloud) come la possibilità di dimenticarsi un supporto fisico, perchè da ovunque e in qualunque momento potremo recuperare i "nostri" acquisti... solo che in questo caso, il servizio viene meno... e la colpa di chi è? secondo me è del cliente... beh è normale che deve farsi copia locale e privata no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
Quote:
per essere del tutto precisi, l'illuminazione dei Kobo arriva lateralmente, e viene rifratta dal fondo, chiamarlo retroilluminazione forse è esagerato, ma secondo me rispecchia correttamente l'effetto... il fondo riflettente risulta illuminato e quindi i testi sono leggibili anche in assenza di illuminazione ambientale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
![]() L'illuminazione ovviamente è laterale, ma è diffusa dal vetro che si trova sopra il pannello e-ink in maniera che arrivi sullo schermo frontalmente. A questo punto lo schermo la riflette, come farebbe per la luce solare. Per questo parlare di retroilluminazione è sbagliato. La retroilluminazione parte da sotto il pannello e lo attraversa, raggiungendo così gli occhi di chi guarda il display in modo diretto e non riflesso. Per questo è necessario che il pannello faccia passare la luce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
lol... mi sa che stiamo cavillando su differenze di pochi decimi di millimetro
![]() poi in effetti io non ho detto che la luce viene emessa da sotto, ho detto che viene rifratta dal fondo! :P anche negli lcd la fonte di luce è laterale (tranne per alcuni di quelli illuminati a led) ma la luce deve attraversare la matrice lcd quindi viene da sotto la matrice e si può definirli retroilluminati a pieno titolo... di certo il titolo della news poteva essere più esatto se non parlava di retroilluminazione, sopratutto perchè in tutta la notizia non si parla in nessun punto della possibilità di leggere al buio grazie appunto al sistema di illuminazione da te descritto così precisamente ![]() in più, scritto così quel titolo pareva indicare che solo questo modello di Kobo avesse un sistema di illuminazione, e il fatto di non nominarlo più nell'articolo mi pare piuttosto fuoriante! Pace fatta calabar? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Eheh figurati, non c'è mai stata "guerra", ci tenevo semplicemente a puntualizzare.
Insomma, chiamiamo le cose con il loro nome, per lo meno chi legge non si fa un'idea sbagliata delle cose. ![]() Un sito di divulgazione tecnologica dovrebbe servire a diffondere concetti corretti, non concetti errati solo perchè un termine è più comune e facile da comprendere. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.