Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2013, 23:13   #21
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
io avevo una 7870 vtx3d, 0 problemi.

Quando si dice che la marca non fa il prodotto...
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2013, 23:37   #22
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Prendo atto del fatto che tutti volete misure a 1920x1080: la mia scelta per i 2560x1440 è stata dettata dalla volontà di mettere maggiormente sotto stress queste schede, lasciando quella di 1920x1080 pixel per soluzioni di fascia più bassa. Per le top di gamma vorrei eseguire test a 2560x1440 oltre che a 4k.

Usando Fcat la parte di testing di ogni scheda è molto più lunga e complessa rispetto a quanto avviene con i classici test con frames al secondo medi, ma i risultati che si ottengono ritengono che giustifichino il tempo impiegato. Quello che in assoluto è più costoso in termini di tempo è tutta la parte di gestione dei dati ottenuti e l'elaborazione dei grafici: potendo velocizzare questa parte allora non vedo problemi a raddoppiare il numero di test estendendo il tutto anche ad altre risoluzioni. Spero di avere tempo questa settimana per fare qualche prova, anche se la vedo un po' difficile.

In ogni caso anche con risoluzione di 2560x1440 si ottengono dei dati che aiutano a capire quale sia il comportamento a 1920x1080; la prima risoluzione corrisponde a circa 3,7 Mpixel mentre la secondoa a 2 Mpixel. Fare un banale rapporto con i frames al secondo ottenuti a 2560x1440 pixel permette di avere una indicazione di riferimento, ipotizzando che la scheda video sia l'unico collo di bottiglia, su quanto ottenibile a 1920x1080 a parità di impostazioni qualitative.
secondo me il dato 1080p, la risoluzione del 99% dei monitor in uso, serve eccome soprattutto perchè aiuta a scegliere le schede. spesso mi capita coi clienti che chiedono delucidazioni di non riuscire a capire quanto di più vada una 770/780 rispetto a una 760 o meno. questo perchè troppo spesso vengono cambiate le risoluzioni in base alla scheda video.

riterrei, imho, utile (nel 2013/2014) avere come risoluzione reference la 1080p per tutte le schede video sopra i 50€, e poi magari mettere dei test di 1 titolo "rappresentativo" i test a risoluzioni più basse per le schede economiche, per far capire a cosa bisogna rinunciare se scendi di fascia, e test a risoluzione maggiore per capire dove arriva la scheda di fascia alta.
non è stato raro in passato vedere schede che vanno meglio di altre fino ad sempio al 1680x1050 e crollare a 1080p, magari perchè avevano 1.5gb di ram invece di 2 di un modello concorrente.
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2013, 23:38   #23
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
dimenticavo: non sempre, anzi quasi mai e solo per curiosità personale, uso i bench per confronto. il 90% delle volte li uso per capire se la scheda x è indicata per giocare e guardo gli fps che fa indipendentemente dalle altre
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 00:00   #24
kaoss
Senior Member
 
L'Avatar di kaoss
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: catanzaro Trattative¨OK: molte
Messaggi: 2197
lol
kaoss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 02:14   #25
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ancora un po' di overclock e questo Tahiti spicca il volo come un razzo...30W in più del GK110 montato sulla 780.
Quanto dura un chip tirato così?
Manca comunque il riferimento alla 280X "liscia" nelle tabelle.
che vuoi che siano? inoltre ha 20 gradi di meno che secondo me conta di più nella comunque improbabile usura.
__________________
zen = multi in one
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 02:19   #26
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Prendo atto del fatto che tutti volete misure a 1920x1080: la mia scelta per i 2560x1440 è stata dettata dalla volontà di mettere maggiormente sotto stress queste schede, lasciando quella di 1920x1080 pixel per soluzioni di fascia più bassa. Per le top di gamma vorrei eseguire test a 2560x1440 oltre che a 4k.

Usando Fcat la parte di testing di ogni scheda è molto più lunga e complessa rispetto a quanto avviene con i classici test con frames al secondo medi, ma i risultati che si ottengono ritengono che giustifichino il tempo impiegato. Quello che in assoluto è più costoso in termini di tempo è tutta la parte di gestione dei dati ottenuti e l'elaborazione dei grafici: potendo velocizzare questa parte allora non vedo problemi a raddoppiare il numero di test estendendo il tutto anche ad altre risoluzioni. Spero di avere tempo questa settimana per fare qualche prova, anche se la vedo un po' difficile.

In ogni caso anche con risoluzione di 2560x1440 si ottengono dei dati che aiutano a capire quale sia il comportamento a 1920x1080; la prima risoluzione corrisponde a circa 3,7 Mpixel mentre la secondoa a 2 Mpixel. Fare un banale rapporto con i frames al secondo ottenuti a 2560x1440 pixel permette di avere una indicazione di riferimento, ipotizzando che la scheda video sia l'unico collo di bottiglia, su quanto ottenibile a 1920x1080 a parità di impostazioni qualitative.
costatando il comportamento buono a 2560x1440, non è difficile pensare che a 1920x1080 andranno piu che bene.

approfitto per dare un suggerimento. di solito ai consumi si mettono i watt.
suggerirei invece di sostituire-integrare questo dato con il consumo in kwh presi al wattometro dopo un ora di gioco reale per avere una stima vera dell'energia.
__________________
zen = multi in one

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 15-10-2013 alle 02:22.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 08:02   #27
tibbs71
Senior Member
 
L'Avatar di tibbs71
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
costatando il comportamento buono a 2560x1440, non è difficile pensare che a 1920x1080 andranno piu che bene.
Il problema è stabilire quanto sia questo bene. Onestamente accingendomi a comperare una scheda video io cerco di fare un acquisto un minimo longevo in base all'hardware (video) che ho o che riterrò opportuno avere a disposizione, quindi vedere che ad un'altra risoluzione la scheda va più o meno bene mi dice poco e mi permette di fare scarse previsioni. D'accordo, per fare previsioni ci vorrebbe la sfera di cristallo e ancora d'accordo, non tutti comperano una scheda video vecchia di due anni con la prospettiva di tenersela per un po', ma perché non dovrei essere rappresentativo anch'io come uno che va sui 2560x1440 visto che questa scheda ORA rappresenta la fascia MEDIA (quindi un acquisto destinato a persone che non cambiano GPU ogni 3x2)?
__________________
I miei PC: IL NUMERO 2 Cooler Master CM690-III | Amd Ryzen 5 2600+AC A35 | Asrock B450 Pro4 | 2x8GB Gskill 3200 | Sapphire R9 280X | NVMe Wd Blue SN570 500gb+Wd Blue 1Tb | Sharkoon WPM Gold 550W | Dell U2412M
IL NUMERO 1
Cooler Master H500 | Amd Ryzen 7 5700X + AC Esport 34 | Gigabyte Aorus B450 Elite | 2x8GB Hyper-X Predator 3200CL16 | MSI GTX1660 Armor 6GB | SSD Crucial MX500 500Gb+Samsung 1TB+750Gb | Corsair TX550M | LG 27MP59G
tibbs71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 08:22   #28
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E' un peccato perché così non si comprende quanto è la potenza data da questo brutale overclock al chippetto che succhia energia come una idrovora.
Mi piacerebbe vedere una GTX780 portata a consumare la stessa energia quanto va in più.

Inoltre non si sa quanto la 280X vada di meno o più nella realtà rispetto alla 7970G.E., dato che sulla carta la prima ha frequenze inferiori, e non di poco.
Lato memoria le frequenze sono identiche.
Lato GPU
7970 GHz Edition: clock default 1GHz, clock boost 1,05 GHz
R280X: clock default 850 MHz, clock boost 1 GHz
Entrambe stanno per la maggior parte del tempo con clock boost attivo durante l'esecuzione di giochi 3D. La differenza indicativa è nell'ordine di qualche punto percentuale, stimo meno del 5% visto che la scheda MSI che ha 900 MHz di clock di default e 1,05 Ghz clock boost è preessoché appaiata alla 7970 GHz Edition
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 08:30   #29
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3557
Quote:
che vuoi che siano? inoltre ha 20 gradi di meno che secondo me conta di più nella comunque improbabile usura.
Vorrei ricordare che l'usura non la fa solo il calore, ma anche la tensione a cui viene alimentato il chip.
A tensioni alte si innesca il fenomeno della elettromigrazione che, anche a temperature di funzionamento normali, erode fisicamente le piste e i transistor.
La tensione a cui lavora questa versione di Tahiti è parecchio alta per un chip a 28nm. Ecco perché mi sorge il dubbio su quanto effettivamente possa durare.
Poi ovviamente, se uno cambia scheda una volta all'anno il problema spero non si ponga, ma io non la comprerei mai usata.

CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 08:43   #30
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Vorrei ricordare che l'usura non la fa solo il calore, ma anche la tensione a cui viene alimentato il chip.
A tensioni alte si innesca il fenomeno della elettromigrazione che, anche a temperature di funzionamento normali, erode fisicamente le piste e i transistor.
La tensione a cui lavora questa versione di Tahiti è parecchio alta per un chip a 28nm. Ecco perché mi sorge il dubbio su quanto effettivamente possa durare.
Poi ovviamente, se uno cambia scheda una volta all'anno il problema spero non si ponga, ma io non la comprerei mai usata.
ti rigrazio per questo chiarimento, adesso si spiegano molte cose...
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 10:24   #31
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@CrapaDiLegno
In realtà la tolleranza varia da chip a chip, è praticamente impossibile fare un paragone tra chip tanto differenti su questo dato.
Oltretutto i chip sono in genere piuttosto "robusti", è piuttosto raro che siano loro a cedere, per cui non me ne farei proprio una preoccupazione, a meno che non saltino fuori difetti concreti.

La 780 comunque direi che è stata messa li per riferimento. Il chip è troppo grande e costoso per fare un paragone diretto.
Con un chip del genere è più facile giocare con la frequenza e trovare un livello di consumi più contenuto, soprattutto in questo caso dove le schede sono un po' "tirate" e questo sicuramente va un po' a scapito dell'efficienza.
Ma non mi pare affatto che la differenza sui consumi sia così consistente da parlare di "chippetto che succhia energia come una idrovora", che sembra propaganda sterile da fanboy.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 11:48   #32
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@CrapaDiLegno
In realtà la tolleranza varia da chip a chip, è praticamente impossibile fare un paragone tra chip tanto differenti su questo dato.
Oltretutto i chip sono in genere piuttosto "robusti", è piuttosto raro che siano loro a cedere, per cui non me ne farei proprio una preoccupazione, a meno che non saltino fuori difetti concreti. .
senza contare che le schede video che hanno una gpu che lavora a soli 65°C in full load sono più uniche che rare. Poi ricordo che le Tahiti fin dal debutto si occava a 1150MHz praticamente sempre senza nessun tipo di overvolt.
Paradossalmente il consumo sale anche per la componentistica di maggior qualità che fa da contorno. (l'alimentazione è a 10 fasi ad esempio)
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 12:54   #33
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3557
A me sembra che 1.26V siano tanti.
Poi ue, liberi di comprare quello che volete a me non viene in tasca niente e tantomeno ne perdo.
Poi non nascondete il fatto che certi modelli si rompono dopo pochissimo per "chissà quale ragione". La ragione c'è. Se la si conosce.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 13:20   #34
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Certo, è la ragione non è praticamente mai la rottura del chip.
Poi ripeto, sono valutazioni che non hanno senso su chip differenti.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 16:57   #35
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
A me sembra che 1.26V siano tanti.
Poi ue, liberi di comprare quello che volete a me non viene in tasca niente e tantomeno ne perdo.
Poi non nascondete il fatto che certi modelli si rompono dopo pochissimo per "chissà quale ragione". La ragione c'è. Se la si conosce.
Io ho 2 7970 dal day one sempre a 1,25v e girano a 1200Mhz da oramai 24 mesi quindi tutto il discorso che fai per coprire la sonora sconfitta di nVidia nel rapporto prezzo prestazioni non regge. Le 2 7970 sono 2 reference Asus liquidate con WB EK.
Per evitare incomprensioni e accuse sterili aggiungo che ho anche uno Sli di 780 con il quale ho sostituito 2 670. Ma alla luce di questi test è evidente come con i 28nm il vincitore è AMD. Aggiungendo poi che stanno per uscire le 290 che avranno almeno ancora un 20%..... beh AMD ha davvero lavorato bene. Aggiungiamo pure che la 780 è una scheda fatta uscire solo per marketing e riciclo chip fallati come la Titan proposta ad un prezzo folle utile solo a spennare fanboy incalliti.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 19:49   #36
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
A tensioni alte si innesca il fenomeno della elettromigrazione che, anche a temperature di funzionamento normali, erode fisicamente le piste e i transistor.
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
A me sembra che 1.26V siano tanti.
Poi ue, liberi di comprare quello che volete a me non viene in tasca niente e tantomeno ne perdo.
Poi non nascondete il fatto che certi modelli si rompono dopo pochissimo per "chissà quale ragione". La ragione c'è. Se la si conosce.
Crapadilegno dalle tue parole sembrerebbe che l'elettromigrazione è un fenomeno del tutto assente alle tensioni stock e che l'esistenza del fenomeno sia di per sè causa di rottura.
Parliamo di 0,1V di tensione operativa in più rispetto alla reference board, e 1,2V è la tensione operativa del gk104 montato nella gtx770 e di tutte le versioni OC della r9 280x. Voglio far presente che Intel adottava per le sue cpu basate su 32nm BULK una "pericolosa" tensione di 1,332V. Parliamo di cose molto differenti, ma giusto per sottolineare che non è una tensione spropositata e senza entrare in dettaglio si rischia davvero di dire cazz@te.

Spesso a rompersi in una scheda grafica sono le RAM e i condensatori. Il 99% dei danni riguarda questi componenti. E sulla TOXIC almeno quest'ultimi dovrebbero essere di maggior qualità.

Per carità io non metto le mani sul fuoco sulla durata della scheda grafica, tanto meno se penso quante schede video ho visto soccombere, ma allo stesso tempo non posso non sottolineare il fatto che non vedo nessun motivo per cui un modello con componentistica di maggior qualità venduta ad un prezzo superiore deve necessariamente avere una durata inferiore..

Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Il punto rimane però.

Se l'utenza gioca a 1920 vuole sapere come vanno le schede innanzitutto a 1920. Anche perchè ci sono schede che vanno parecchio più veloce a 2560 di quanto facciano a 1920
giusto in parte. Ma queste sono schede di fascia alta. Parliamo di 250 euro a salire .

L'ultima frase la puoi rigirare anche in quest'altro modo: ci sono schede che all'aumentare della risoluzione hanno un calo maggiore.
Calo dovuto no a chissà a strane congetturei ma a limiti HW ben precisi, come la bandwidth (220vs 300GB/s). Anzi proprio perchè la mole dei dati è destinata ad aumentare con i giochi next-gen (8GB delle console non sono li per bellezza) è prevedibile un ulteriore gap a favore della proposta di Sapphire. Divario che diventerà insommontabile nel momento in cui oltre ad essere bandwidth limited la Vram inizia a scarseggiare.
Test a risoluzioni più basse e senza filtri e anche una GTX680 come termine di paragone sono benvenuti. Di certo non si può dire che nel recensire schede di questo livello il test a 2560x1600 non era prioritario rispetto al FHD.

Il punto è un altro:
la GTX770 replica sostanzialmente le prestazioni di una HD7970GE, e con soli 2GB di Vram, senza giochi a 60-70 euro in più, fa pena nel gpgpu, e soprattutto prive del supporto alle API MANTLE (ipotizziamo nel peggior dei casi, un +10% per le HD7970 nei giochi che ne faranno uso). attualmente è fuori mercato,

Ha senso spendere più del doppio (520 euro vs 250) per una GTX780 che ha prestazioni superiori del 22%, o forse sarebbe meglio un CF di HD7950 (340 euro) o di HD7970 (500 euro)
Se la GTX780 ha senso lo ha anche la Sapphire Toxic che con 370 euro ti permette di portarti a casa una scheda che va poco meno di una GTX780 e con un ricco bundle. Il gioco potrebbe valere la candela

Il fatto è che con le r9 290 alle porte è davvero difficile raccomandare una scheda grafica che non sia una HD7970GE o una R9 280x.

PS da sempre tra le schede da 250 euro e quelle da 500, il divario prestazionale era intorno al 60% e non certo un misero 20.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 20:15   #37
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Insomma, è meglio questa R9 280X o la Geforce 770?
Costano piu' o meno uguali vedo.
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 21:05   #38
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
ma la 780 va di più e consuma meno?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 22:51   #39
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3557
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma la 780 va di più e consuma meno?
Eh, è quello che ho fatto notare dal post n. 1.

@tuttodigiale
Se la tensione e i consumi non fossero un serio problema, la AMD avrebbe mandato fuori non la GHz Edition, ma GHz e 200 Edition come standard.
Invece c'è solo un partner che ha voglia di rischiare a fare questo tipo di operazioni. Perchè a priori non sai quanto durerà un chip in quelle condizioni. E se non vuoi che si parli di chip rotti, be', stiamo sempre parlando di una scheda con la possibilità di ciucciare 375W (te lo scrivo in lettere, così capisci meglio, trecentosettantacinque watt) che passano tutte per dei componenti che sono super stressati. Qualcosa prima o poi cederà, e in quelle condizioni cederà più prima che poi.

Ah, per il GPGPU, quando hai finito di godere sugli inutili benchmark sintetici fatti con l'inutile OpenCL (magari quelli di Sisandra che li ha realizzati proprio in collaborazine con AMD), puoi passare a guardare le prestazioni negli applicativi di produttivtà reali. Potresti capire cosa è e a cosa serve per davvero il GPGPU oltre che a produrre sterili barrette colorate.

@littlesnitch
Difficile fare un discorso con uno che parla "di sonora sconfitta sui 28nm" da parte di uno o dell'altro. Io di sonore sconfitte non ne ho ancora viste. Anzi. Se vogliamo essere sinceri e guardare i numeri reali, e non quelli che uno vuole vedere (rapporto prezzo/prestazioni??? Ma chi se ne frega se vendi la metà del tuo unico concorrente!), questo giro nvidia ride da gennaio 2011 (presentazione di Tahiti): vende a prezzo da top il chippetto che nella passata generazione era destinato alla fascia media, cioè a meno di metà del suo prezzo.
AMD invece fatica a vendere il suo chip top gamma che deve rivaleggiare proprio con lo sputazzo di nvidia. E poi arriva la Titan e compagnia bella (cioè GK110 in tutti i tagliuzzamenti possibili) che fanno il bello e il brutto tempo perché a quel livello non c'è null'altro.
Il prezzo prestazioni vincente lo vedi solo tu dato che AMD sta cercando di svendere Tahiti in tutti i modi, persino regalando chili di giochi in bundle e overcloccandolo a più non posso per superare un chip della concorrenza molto più piccolo ed economico da produrre.
Il GK104 e Tahiti si equivalgono a seconda di quanto overclocchi uno o l'altro, mentre il GK110 per ora non ha rivali, per quanta energia tu possa fornire a Tahiti senza farlo fondere. Nella sua forma più scarsa presente sul mercato il GK110, consuma meno e va di più. Il prezzo, anche per quello è fuori di melone.
D'altronde il discorso è sempre lo stesso se non l'avessi capito: il prezzo lo fa il mercato. Se hai richiesta sostenuta fai i prezzi alti, se nessuno vuole quello che offri devi scendere di prezzo per farlo diventare appetibile.
Se questa è una "sonora sconfitta", be', mi piacerebbe essere uno che prende una parte dei proventi di questa sconfitta, non essere uno di quelli che paga le conseguenze della vittoria.
Io non partecipo per nessuno, tanto a me non va in tasca proprio un bel niente che sia uno o l'altro a fare la scheda video del momento da mezzo testone (o testone intero!) più veloce al mondo. Anzi, davvero spero che questa nuova 290X vada come la Titan e faccia abbassare i prezzi perché finora tutto il lavoro di AMD non ha fatto che far produrre a nvidia una pletora di inutili schede (dalla 650 Ti, alla 650 Ti Boost, passando per la nuova 750 e la 760 e si parla anche di qualcos'altro di intermedio) di "chip fallati" venduti a prezzi astronomici che tanto bastano a competere. Se questo è il meglio che possiamo aspettarci dai prodotti AMD, allora non vedo cosa ci sia da gioire o parlare di "sonora sconfitta". Ripeto, la passata generazione i chippetti grandi come il GK104 erano in un'altra fascia venduti a metà del prezzo di oggi.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 15-10-2013 alle 22:55.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2013, 23:31   #40
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma la 780 va di più e consuma meno?
E costa il doppio.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1