|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
La PS2 la uso (e la userò) ancora tantissimo, principalmente per la quantità notevolissima di jrpg (e tanti begli action) di qualità che ho da finire. Grandissima console, spremuta come un limone da tantissimi titoli, a differenza della Wii, ad esempio, che nonostante sia arrivata a fine ciclo, di titoli capaci di sfruttarla come si deve ne ha visti ben pochi...
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
mercati particolari in cui potrebbe ancora essere una mezza novità e dove una console next gen è fuori portata economica così come i giochi nuovi... d'altronde il catalogo è una cosa importante e quello della ps2 era significativo. d'altronde è la console più venduta di sempre, 150 milioni è una cifra stratosferica.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
quando è uscita la ps3 il prezzo della ps2 era già basso e quello della 360 abbastanza alto, lo scenario era che la ps2 fino all'uscita della 3 si vendeva meglio della 360. avrebbero dovuto tapparsi il naso per un anno con profitti ridotti e grosse vendite di software per ps2, e con una buona console nuova sarebbero ricominciati i profitti a breve, mentre così hanno dovuto aspettare comunque 2 anni per uscire dal bilancio in rosso profondo. hardware sbagliato, come dici tu, e trappola blue ray. un cocktail micidiale per le casse di sony. D'antronde micorsoft ci ha saputo fare, bisogna riconoscerlo.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3881
|
Quote:
Tra l'altro penso che Sony ci guadagnasse anche per quanto riguarda la diffusione del Blu Ray come standard next gen per i film, insomma non hanno fatto le cose benissimo ma i loro conti non se li sono fatti poi tanto male ![]() Quote:
![]() Microsoft s'è svegliata tardissimo ad esempio con l'HDMI, che all'inizio non era presente sul 360.Stessa cosa è stata per la capacità di leggere i film su supporti di nuova generazione, vabbè che quando è uscito XB360 non esistevano ancora i film in Blu Ray nè alcun lettore, mettere in commercio un lettore di HD-DVD esterno però è stata una cavolata! Altra mossa poco azzeccata è stata il far uscire la loro console così presto, con un hardware che presentava ancora aspetti migliorabili e che richiedeva ulteriori test prima di essere venduto (l'ha detto un interno di Microsoft in un'intervista), infatti tutte le prime XB360 sono passate per i centri assistenza e gli esemplari acquistati al lancio che sono ancora circolanti e funzionanti al 100% penso che li conti sulla punta delle dita. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
I vertici di MS mi paiono più in controllo della situazione in ogni caso. non stanno subendo, anche se fanno una cavolata si muovono prendono decisioni spendono denaro... i vertici sony mi pare proprio di no cercano sempre la via che sembra ovvia e che non comporta decisioni che potrebbero rivelarsi sbagliate per poter dare la colpa al mercato che cambia e non alla loro incapacità di gestire la situazione
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3881
|
Quote:
![]() A quel tempo c'era Sega che stava agonizzando con il suo Dreamcast e voci molto insistenti parlavano di un "incentivo" datole da MS per farla uscire dal mercato (io ti pago e tu esci dal mercato così io ho vita più facile, tanto comunque col DC ti sta andando male).Sony era fortissima in quegli anni ma era ancora antipatica a tanti, soprattutto ai fan di Sega, che l'hanno vista come il male assoluto, la causa del fallimento della loro console (era vero per il 50% secondo me, l'altro 50% era dovuto al pessimo marketing di Sega e al fatto che non è che fossero mai stati bravi a progettare hardware). Nintendo era il nemico storico di Sega, Sony il male assoluto, MS invece era un nuovo competitor che aveva le carte in regola (= soldi) per suonarle a tutti, oltre al fatto che sembrava godere della benedizione di Sega (una conversione Shenmue 2 in esclusiva!!), fatto sta che MS si è presa molti ex-fan di Sega. ehm...mi sono divagato un po' ![]() Concludendo, la prima Xbox era stata pensata con il solo scopo di aprire la strada a MS nel mercato console, in modo da facilitare la vita al suo succesore (il 360). Quote:
Il problema (ma anche pregio) di Sony è sempre stato quello di voler fare le cose a lungo termine, pensare adesso a quello che servirà per tot anni e dopo tot anni.Sony inoltre è una compagnia che da sempre cerca di innovare, investendo per questo sempre tantissimo in ricerca (non sono molte le compagnie che lo fanno così tanto eh!). Unisci le 2 cose e ottieni una compagnia che spende tantissimo in ricerca per qualcosa che potrebbe serivre (se le va bene) fra tot anni. E' stato così per l'Emotion Engine e il Graphic Syntesizer di PS2 e il Cell di PS3 (quest'ultimo con la joint-venture Sony-Toshiba-IBM): hanno speso vagonate di soldi per sviluppare in casa dei componenti che forse sarebbe stato meglio se avessero commissionato ad un esterno.(oppure è inutile cercare di fare una CPU che fa bene certe cose quando una GPU le fa meglio e più facilmente) Mi spiego?Cercano sempre di uscire con qualcosa di rivoluzionario, qualcosa che però non porta ai risultati sperati se nel frattempo avvengono cambiamenti importanti sul mercato. Una cosa di Sony veramente azzeccata sono stati il DVD su PS2 e il Blu ray su PS3, per il resto...così così... Microsoft invece si limita ad acquistare ciò che di meglio hanno da offrire i produttori tipo Nvidia o ATI, che in linea di massima si è rivelata essere una strategia vincente. Nintendo invece sembra che acquisti ciò che costa meno ![]() Chissà che stavolta vada diversamente e che, per quanto riguarda la ricerca, Sony incanali le sue risorse per cose nelle quali riesce decisamente meglio. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
Direi che è poco plausibile una buonauscita per Sega, sarei più propenso a credere che MS abbia acquisatato qualche asset di Sega, permettendo loro di ripagare dei debiti e allo stesso tempo assicurandosi che rimanessero senza le risorse necessarie per ricominciare. Rimango del parere che se avessero realizzato una specie di fusione sega/microsoft (microsega ![]() Quote:
chi ha fatto davvero ricerca e innovazione è nintendo semmai. di fatto sony con ps3 non ha spostato di una virgola quello che era il progetto psx sperando che fosse ancora la formula vincente, la stessa MS con la prima xbox mi pare che incominciò a mettere i semi per il multiplayer. in sony mettono sempre giù lo stesso schema se per ps1 andava bene il cd, per ps2 andava bene il DVD, allora per la PS3 il successo sarà decretato dal blue ray, ma non è andata proprio come previsto stavolta, soprattutto nel mercato americano. un'idea fuori da questo schema non c'è mai stata. di fatto ha avuto ragione chi si lamentava del BR, in fondo per giocare non serviva a una mazza se non ad alzare il prezzo della console all'inizio, tant'è che la 360 si vende ancora allegramente e il 99% dei giochi è su un DVD (non come all'uscita di ps2 in cui parecchi giochi psx erano su più CD). è servito a sony per cercare di affermare il proprio formato e basta, ma il tutto è costato non poco a tutti quanti, e se hanno pensato al futuro è al loro... perché se non fosse stato per la loro necessità di affermare il formato ci si poteva comprare un BR a parte. anche perché se adesso esce ps4 alla gente servirà certo più la ps3 come lettore BR, e dunque a che è servito mettere un lettore avanti coi tempi? ovviamente condivido il tuo ottimismo ma mi sembra che non ne azzeccano una. sono passati da una crescita dai 100milioni di psx, a 150 milioni di ps2 a una decrescita in cui hanno dimezzato il loro peso nel mercato. Il fronte mobile è un disastro e pure li se c'è un'innovazione devono anche farla fruttare, un'innovazione che rimane sullo scaffale vale zero. insomma per me dovrebbero essere più aggressivi, cercare un rapporto migliore sia con i clienti che con gli sviluppatori, invece di dire orgogliosamente "io ci metto la console più potente e poi pensateci voi a pagarla e a farla fruttare"... che poi s'è rivelato pure poco credibile.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3881
|
Quote:
Gamecube è stata azzeccata dal punto di vista hardware, Wii dal punto di vista del marketing, infatti è stato il primo vero recupero di Nintendo dopo il flop clamoroso del N64 (una delle peggiori console mai prodotte). Sony non è che sia stata a guardare, è che a suo tempo fece tutto ciò che poteva fare...nei limiti del ragionevole. Ti ho già detto quanto è costato a Microsoft il suo ingresso nel mercato, no? Forse rendo ancora di più l'idea dicendoti che la prima XB è uscita a fine 2001 e XB360 a fine 2005: è una console durata solo 4 anni e con un hardware che poteva durare molto di più, vista la potenza! Quote:
Con quello si sono pagati il ritiro del Dreamcast dal mercato e qualche esclusiva software.Al tempo Sega navigava in cattive acque e i soldi di MS sono serviti a spingere Sega in un'altra direzione (sviluppo software). Dev'essere più o meno quello che è successo tra la stessa MS e la Nokia: "metti il mio WP nei tuoi telefoni che ti aiuto io". Tra l'altro, nei primi anni del 2000 MS cagava soldi, pur di entrare nel mercato console era pronta a tutto, nel 2002 (mi pare) addirittura ha provato a comprare la stessa Nintendo, l'offerta si dice sia stata di 25 miliardi di $!! Non ce l'ha fatta, perciò si è "accontentata" di Rare. Insomma è una politica di un'aggressività tale che non tutti possono permettersela!! ![]() Quote:
Ti ricordi com'era l'elettronica di consumo nell'epoca pre-Samsung e pre-Apple? Quote:
Adesso si possono utilizzare le GPU o dei proci fatti apposta per quello. Quote:
Se non vuoi fare una semplice console ma un sistema d'inttrattenimento completo devi pensare anche a queste cose, questo infatti è un punto dove Sony ci sa fare e si vede da dove proviene, rispetto invece a Nintendo e a MS, che sotto questo punto di vista tendono a fare le cose un po' così così. Quote:
Per "anni d'oro delle console a 16bit" sinceramente non capisco a cosa tu ti possa riferire, se non ad un tuo legame emotivo con qualche gioco dell'epoca. La generazione dei 16bit ci ha regalato (anzi, venduto a caro prezzo ![]() Ti ricordi quanto costavano i giochi?Per portarti a casa una cartuccetta del SNES dovevi sborsare dalle 150 alle 200.000 lire!!!Al tempo uno stipendio base era un milione o poco più, tu lasciavi giù 1/5 o 1/6 di stipendio per un gioco che magari non sapevi neanche cos'era o se era bello o no, visto che non c'era ancora internet e tutta l'informazione che c'è adesso. Tra l'altro se rimanevi bloccato in un gioco la tua unica speranza era chiedere a qualcuno o mandare una lettera ad una rivista del settore, sempre che ti rispondessero!!! Sia il SNES che il Mega Drive sono durati più o meno una decina d'anni, là si che l'innovazione tecnica ha frenato di brutto, altro che le lamentele di adesso dei PCisti ![]() Quote:
Quote:
No, è stata Sega col Dreamcast (in ambito console). Quote:
Quote:
Quote:
Dal punto di vista del cliente, gli vendono una macchina che fa praticamente tutto (giochi, blu-ray, internet, media center, ecc...) e che quello che non fa viene aggiunto tramite aggiornamenti (blu ray 3D), cosa vuoi di più?Il sangue? ![]() Dal punto di vista dello sviluppatore, Sony è stata la prima compagnia a investire sul supporto agli sviluppatori third parties, offrendo loro il know how necessario a lavorare sulla loro macchina come nessun altro ha fatto prima.Altra cosa erano i kit di sviluppo che costavano una frazione rispetto a quelli per lavorare sulle macchine della concorrenza.Per dirti, un caso estremo è stato il Net Yaroze (mai sentito?), un kit di sviluppo per PS1 che costava meno di 1000$ (750 dice Wikipedia), un'inezia. Penso di aver motivato anche troppo le mie affermazioni (sia con questo che con gli altri miei post), visto che non sono né un PR Sony nè un fan boy (ho anche diverse console degli altri), né un giornalista che deve scrivere un pezzo sulle console delle scorse generazioni. |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
Non è solo un legame emotivo, è chiaro che per lo più i giochi a quei tempi era per un pubblico non adulto, ma non aveva senso scegliere se giocare su una console o un PC (io li usavo entrambi) come oggi in cui di fatto si sono incontrati e puoi avere gli stessi identici contenuti. Fatto che rende per me le console molto meno interessanti, e una delle tante ragioni del successo del Wii IMHO. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() e comunque la situazione non mi sebra tanto cambiata, adesso si vendono mooolti più giochi ma i prezzi sono sempre alti snes sarà durato 6-7 anni non so perchè dici 10, e mi pare coincise con l'uscita (a fine ciclo forse) dei pentium che diede al gaming su PC più lustro, insieme con l'avvento dei CD e quidi la pssibilità di portare quantità di dati e flussi che prima non erano disponibili. bisogna anche considerare che a quei tempi le console non si diffondevano cos' velocemente, e avevano volumi inferiori. non credo che le console abbiano ostacolato lo sviluppo di nulla, anche perché allora gli sviluppatori non pensavano proprio a sviluppare i giochi multipiattaforma con il PC in mezzo. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
su ps2 e ps3 invece ho alcuni dubbi. ps2 era già più considerata più per la sua diffusione e per il nome che portava, ma il semplice fatto che abbiano perso tanto terreno nonostante fossero così avanti mi porta a pensare che in realtà l'hardware portato da microsoft è sempre stato da essi apprezzato molto di più e gli unici riserbi erano dovuti alla diffusione dell'hardware, situazione che ha giustificato la scelta di giocare d'anticipo nella 360. mossa che ha dato i suoi frutti presso gli sviluppatori facilmente sedotti nonostante il peso di sony. non sono in pochi poi ad aver parlato male del Cell... a sentire i loro proclami della prima ora chissà che avrebbe dovuto fare
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3881
|
Quote:
Tra l'altro Microsoft non ha messo il blu ray non solo perchè non era pronto come standard, bensì anche perchè avrebbe dovuto pagare royalties per farlo: stesso motivo per cui le console Nintendo non leggono nulla e stesso motivo per cui la prima XB era abilitata alla riproduzione di DVD solo con il telecomando, così loro non vendendoti un lettore DVD non dovevano pagare royalties sull'hardware. Quote:
Quote:
Anche per il Sega Mega Drive sono 10 anni circa, uscito nel 1988 e gli ultimi giochi sono usciti addirittura dopo la fine del Saturn ![]() A dir la verità l'ultimo gioco ufficialmente uscito per Mega Drive risale al 2010 ![]() Quote:
Per il 3DS invece ho un'opinione migliore, visto che è un'evoluzione del predecessore ma con una feature interessante (il Wii invece è un passo indietro rispetto al NGC secondo me). Quote:
Pur avendo la PS2 non ci ho mai giocato online comunque. Quote:
Quote:
Stiamo scrivendo commenti in un 3D di una news che dice che la PS2 è in vendita da 13 anni, la PS3 è in vendita da 6, ne è appena uscita una nuova revision perciò è ben lontana dal ritiro dal mercato, dire già adesso che ha perso 75 milioni di utenze è assurdo. Anche il 360 non è arrivato ancora alla fine, forse l'unico che vedrà un calo sarà il Wii (che già ha venduto tanto comunque). Tieni conto che per un altro anno le vendite saranno "piene", con l'uscita poi della next gen saranno sostenute ma probabilmente in calo, un dato plausibile è che PS3 arrivi più o meno a 90milioni.Non è male come dato, soprattutto in considerazione di quanto sia cambiato il mercato rispetto alla precedente generazione (è ciò che ha fatto vendere 150 milioni di pezzi alla PS2). In pratica ci si ritroverà alla fine di questa genreazione con il Wii a poco più di 100 milioni e PS3 e XB360 sui 90. Non mi sembra una situazione scandalosa per nessuno, sono ottimi numeri considerando quanta concorrenza c'è stata, cosa totalmente assente ai tempi di PS2...al massimo faccio i complimenti a Nintendo, anche se mi sa che sto boom di sue console casalinghe resterà un po' una parentesi ma vabbè... Quote:
PS3 tutto sommato non è male, vedi anche le differenze con 360 nei giochi multi piatta. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ritengo comunque che in prossimità e all'uscita della nuova generazione l'attuale avrà un freno considerevole, già s'è tolto l'acceleratore a causa del wiiU a quanto pare, che sta togliendo un pochino la scena alle altre due, soprattutto tra i giovanissimi immagino (e qui ci sarebbe da dire che almeno MS s'è inventata un kinect che fa un po' di scena, mentre sony s'è addormentata ![]() la ps2 era impressionane in certi anni si vendeva a botte di 20 milioni e più. solo grazie a questa diffusione sono riusciti a venderne ancora 20 milioni tra il 2008 e il 2011. ma la situazione attuale penso sia molto diversa.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 Ultima modifica di mau.c : 03-01-2013 alle 15:19. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3881
|
Quote:
Ogni produttore che vende hardware capace di leggere i DVD video deve pagare una "tassa" a chi detiene i diritti per il formato DVD (c'è anche Sony in mezzo ![]() Microsoft per non pagare questa tassa (che sarebbe gravata sul prezzo di vendita della console) fece in modo che la prima Xbox (out of the box) non fosse in grado di leggere i film.Per leggere i film dovevi comprarti un telecomando a parte, che ne abilitava la lettura (forse pagavano la tassa con i soldi che gli davi comprando il telecomando). Fonte?Era così e basta! ![]() Quote:
Anche quelli del Mega Drive costavano un rene. Fonti ufficiali non te ne so dire, cercando ho trovato vari forum dove ne parlano, qua uno. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ovvio che in queste condizioni fai i numeri grandi! Si, adesso c'è più concorrenza, ci sono alternative. Il mercato è molto diverso da allora. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.