Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2013, 16:05   #21
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5116
Quote:
Originariamente inviato da dabruna Guarda i messaggi
Ho provato, per fare prima su una chiavetta, a criptare utilizzando prova dopo prova le due opzioni.

Secondo me non cambia nulla in tutte e due le opzioni nella gestione classica dei files, spostare, copiare, ecc., sbaglio ?
Non sbagli… una volta montata l'unità virtuale, l'utilizzo è esattamente lo stesso in entrambi i casi.

La differenza è solo che con la modalità file-hosted si può spostare l'intera unità virtuale da un disco all'altro (o da un pc all'altro) semplicemente copiando il file fisico.

La modalità partition/device-hosted è invece più adatta per unità virtuali che sono destinate a restare sul disco (interno o esterno) su cui nascono.



Quote:
Originariamente inviato da dabruna Guarda i messaggi
L'unico incoveniente è che su una partizione completa criptata, se ti scappa di cliccare sull'icona del disco (e anche a fine format di TrueCrypt), XP ti chiede se vuoi formattare il disco ....
C'è un modo di dire a XP di "dimenticare" il disco in questi frangenti ?
Questo "problema" è facilmente risolvibile creando l'unità virtuale (ovviamente di tipo partition/device-hosted) nello "spazio non allocato" (cioè cancellando preliminarmente la partizione in cui dovrà essere ospitata l'unità virtuale).
TrueCrypt è infatti in grado di creare l'unità virtuale anche nello "spazio vuoto" del disco: in questo modo Windows non si accorgerà della "partizione" se non dopo che sarà stata montata.
Questa soluzione funziona sia su dischi interni sia su dischi esterni.

Altrimenti, se si tratta di un disco interno, puoi semplicemente rimuovere la "lettera di unità" della partizione che hai crittografato: in questo modo la partizione non verrà vista da "Esplora risorse" (finché non monterai l'unità virtuale contenuta al suo interno).

Ultima modifica di Toucan : 08-01-2013 alle 16:17.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 11:12   #22
dabruna
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 387
Ho scoperto che riesco a fare un file container anche nel nas Synology .... direi stupendo Truecrypt come software !


Ma la deframmentazione di un file container (una volta montato) perchè non è consigliata ?
La MFT non è forse contenuta nel file container stesso o rimane esterna e quindi in chiaro ?
dabruna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 21:00   #23
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5116
Quote:
Originariamente inviato da dabruna Guarda i messaggi
Ma la deframmentazione di un file container (una volta montato) perchè non è consigliata ?
La MFT non è forse contenuta nel file container stesso o rimane esterna e quindi in chiaro ?
La MFT ovviamente è contenuta all'interno del file criptato… quindi non è visibile all'esterno.

Il problema a cui alludi è invece un altro: con la deframmentazione il file container viene "spostato", quindi potrebbero rimanere fisicamente sul disco dei suoi "spezzoni", il che in linea di principio potrebbe ridurne la sicurezza (visto che teoricamente, se qualcuno si impossessa del tuo pc, quegli "spezzoni" potrebbero essere magari individuati e magari decriptati in futuro… a meno che non siano stati naturalmente sovrascritti grazie al normale uso del pc).

In realtà è un'eventualità puramente teorica (almeno se i tuoi dischi non sono "oggetto d'interesse" da parte della CIA o dell'MI6… ), ma è giusto esserne consapevoli.

Sul sito ufficiale è infatti scritto:
When you (or the operating system) defragment the file system in which a file-hosted TrueCrypt container is stored, a copy of the TrueCrypt container (or of its fragment) may remain in the free space on the host volume (in the defragmented file system). This may have various security implications. For example, if you change the volume password/keyfile(s) afterwards, and an adversary finds the old copy or fragment (the old header) of the TrueCrypt volume, he might use it to mount the volume using an old compromised password (and/or using compromised keyfiles that were necessary to mount the volume before the volume header was re-encrypted). To prevent this and other possible security issues (such as those mentioned in the section Volume Clones), do one of the following:

- Use a partition/device-hosted TrueCrypt volume instead of file-hosted.
- Securely erase free space on the host volume (in the defragmented file system) after defragmenting.
- Do not defragment file systems in which you store TrueCrypt volumes.

Ultima modifica di Toucan : 16-01-2013 alle 01:03.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2017, 17:45   #24
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1889
Ciao a tutti, riprendo questa vecchia discussione perché mi sto accingendo a criptare intere partizioni e dischi.

Utilizzo da anni questo fantastico programma (tralasciando il misterioso abbandono del suo sviluppo con passaggio a VeraCrypt e simili cloni) ed ho sempre utilizzato i volumi-contenitori all'interno delle partizioni, e che vengono sempre generati, anche quando grossi diversi Gb, in tempi abbastanza rapidi (pochi secondi o minuti).

Ho appena iniziato a criptare un'intera partizione di un hdd esterno diviso in due partizioni, con dati scritti al suo interno, e mi sono accorto (ovviamente solo dopo aver avviato il processo) che ci metterà un bel pò (circa 5-6 ore per quasi 200 Gb di partizione), il che è anche abbastanza rischioso in caso di interruzione accidentale di corrente, dal momento che questo hdd esterno ha un alimentatore a parte.

Ora, dal momento che dovrò criptare anche l'altra partizione dove ci sono scritti altri dati al suo interno, e che come per la prima partizione dovrò scegliere l'opzione che esclude la formattazione, la domanda è: se scelgo invece di criptare con formattazione (ovviamente previo backup dei dati) faccio prima o il tempo del processo è indipendente?

Ultima modifica di il_nick : 25-09-2017 alle 17:48.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v