|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
|
Quote:
le fotocamere tradizionali non sono a fuoco fisso. tu inquadri, metti a fuoco alla distanza ben precisa e variabile desiderata e scatti. tutto quello progressivamente più vicino e più lontano dal piano che tu hai messo a fuoco diventerà progressivamente sempre più fuori fuoco, sfocato e confuso. con le compatte ed i cellulari si nota molto poco, con le classiche reflex i cui scatti vedi ovunque è molto più marcato. più grande il sensore, più è forte e brusco l'arrivo dello sfocato prima e dopo il piano di messa a fuoco. esempio il primo busto è sfocato, il secondo è a fuoco, tutti gli altri sono fuori fuoco e lo sono tanto più quanto più sono lontani. con questa nuova macchina fotografica dal form factor discutibile è differente: tu inquadri la scena e scatti. poi ti metti sul computer e decidi quale dei busti mettere a fuoco, se il primo, il terzo, l'ultimo... cosa che chiaramente non si può fare con una fotocamera classica dove la foto quand'è fatta è fatta così com'è è un costoso gingillo e poco di più
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8 L'hardware, da solo, NON FUNZIONA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Occhio che questa non è la stessa cosa che uno stacking del fuoco: nella foto finale la pdc resta comunque quella, la differenza è che con le informazioni che raccogli in più, puoi spostarla in punti diversi e se ho capito bene come funziona, hai tanta più possibilità di farlo quanto più pixel sacrifichi al sistema di scomposizione. In pratica più hai flessibilità sulla ricostruzione del punto di fuoco più perdi in risoluzione finale e questo sembra essere il limite principale di questo genere di tecnologia. Per questo motivo sono praticamente obbligati a quella scelta di target (scordatevi al momento cose pro) e spero per loro che la mania di caricare le fotine su FB (e in futuro la possibilità di fare senza problemi il 3D che dato le informazioni che avrebbero, è solo un limite software per ora) li aiuti e possa far scordare al pubblico che non avranno millemila Mpx.. ![]() Personalmente mi fa molto piacere che progetti innovativi come questi (tanto più se una startup universitaria) possano dire qualcosa e mi auguro possano avere un po' di successo, ma un po' la vedo una battaglia tosta considerati i pregiudizi di quel pubblico sui Mpx. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 20-10-2011 alle 16:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
|
Quote:
![]() questione di abitudine
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8 L'hardware, da solo, NON FUNZIONA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1575
|
Quote:
In quanto all'impugnatura, è quella di un cannocchiale, non di una macchina fotografica: se porti la mano davanti alla faccia vedi che con in questo modo devi piegare di meno il polso, con il vantaggio di una posizione più naturale e più stabile (in quanto è più facile non staccare il gomito dal corpo). Poi, come detto da altri, per il momento è un gadget. Costa, ma ci sono gadget meno interessanti e più costosi. Potrebbe avere successo. A lungo termine potrebbe forse portare anche qualche cambiamento significativo nella tecnica fotografica...
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
A me sembra che non si so accorti nemmeno loro di quanto è utile questa invenzione
![]() Sembra che la foto contenga in modo implicito la profondità di tutti i pixel della scena, e questa è l'informazione che usa per ricreare il fuoco... al di là dell'inutilissima funzione di "fuoco dopo lo scatto", me ne vengono in mente 3 molto ma molto più interessanti: -3D a una lente: con le informazioni di profondità si può fare un semplice 3D che ignora la prospettiva. Per di più l'effetto stereoscopico potrebbe usare il fuoco selezionato dall'utente, regolando il "punto 0" dell'effetto 3D. -immagini con range di fuoco: un pò tipo l'HDR, si potrebbe combinare una gamma di distanze di messa a fuoco in una foto "piatta" che mette a fuoco su tutta la gamma, fino a una foto messa a fuoco a qualsiasi distanza (senza nessuna parte sfocata (non so se si può già fare ![]() -fotomontaggi perfetti: con l'informazione della profondità e del fuoco si può prendere un oggetto estraneo, sceglierne la profondità, e inserirlo dietro ad un'oggetto, mettendolo anche a fuoco correttamente come se fosse nella scena... tipo un tavolo su un bicchiere, una persona in una folla, etc. Interessante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Nonostante i limiti della tecnologia che propongono, è il primo esempio di "computational processing" in ambito consumer. Quindi i migliori auguri. (che ancora in campo reflex stamo a scannarci se le lenti vanno corrette otticamente o no... ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
(bisognerebbe vedere se ha dei vantaggi sulla luminosità a parità di profondita di fuoco, ma mi sa di no. Solo questa cosa darebbe a Lytro un uso professionale) Quote:
__________________
flìckr |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 45
|
z-depth?
Non sono ancora riuscito a capire se da questo materiale sia possibile estrarre un vero file di z-depth. Se in qualche modo fosse possibile (a partire dalle differenze tra le immagini con le diverse focheggiature ottenute con le diverse microlenti) allora SI, sarebbe davvero una rivoluzione. Con lo z-depth puoi fare qualunque cosa.
Se invece sono solo 9 focheggiature diverse e simultanee, beh.. è un bracketing di fuoco istantaneo, e amen. Secondo me (purtroppo) è la seconda..ma qualcuno lo ha capito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 45
|
AH!
http://en.wikipedia.org/wiki/Plenoptic_camera
qui c'è tutta la storia: di camere così ce n'è tante, una tedesca già in vendita a risoluzioni superiori, e dice che Adobe ha un prototipo suo da 100 Mp. (che poi me ne danno 5,2 come uscita finale) L'estrazione di z-depth i tedeschi la fanno come "stima" via software. http://www.raytrix.de/index.php/software.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
|
Date le mie povere nozioni di ottica ritengo la questione difficilissima se non impossibile per l'obiettivo. Sembra quasi una buffonata poi parlare di f2, che implica una profondità di campo molto ristretta...
Negli anni comunque questa notizia è stata rimasticata più volte senza dare risvolti pratici |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.