|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() Grazie della segnalazione! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
|
Ma vi pare, no problem.
![]()
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Io credo da tempo che il tallone d'Achille per potere avere in un'unico sistema le ultime versioni senza possibili problemi di stablità sia dato dall'abbondanza d'uso di librerie condivise, considerando che da diversi anni la capacità degli hdd è molto grande, sarebbe possibile fare diversamente.
Così, male che vada, il problema sarebbe limitato solo ai programmi di questo tipo, senza correre rischi di comortamenti strani da parte di altri applicativi che fino ad un momento prima non avevano problemi. Mentre l'idea che mi sono fatto che si insiste nel cercare di puntellare un qualcosa di fragile. Nota: Per il resto, con i PPA, mi pare che già sia possibile avere software più aggiornato (anche se questo non evita possibili problemi con il resto del sistema).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Io penso che il problema stia nell'approccio che gli sviluppatori hanno verso il software che loro stessi scrivono: spesso non si fanno scrupoli a mandare alle ortiche la retrocompatibilità e amano reinventare millemila volte soluzioni allo stesso problema, facendo poi pochissimo testing. Faccio un paio di esempi: devfs e pulseaudio. Il primo doveva correggere la classica "staticità" dei device in /dev. Il risultato è che fu prima sviluppato devfs, messo in mainline, adottato da tutti e poi, di punto in bianco, puf -> deprecato. Si passa a udev, con doppio hook (nel kernel e in userspace, con un demone apposta), Ora il sistema funziona discretamente, e giustamente (?!?!) leggevo che si pensa di rimpiazzarlo con un altro. Altro esempio: pulseaudio, che doveva fornire servizi audio avanzati per singola applicazione. Bella idea, ma dato che è stato adottato sia da ubuntu che da fedora quando le applicazioni non erano pronte, molte di essere non avevano più output sonoro! Lo stesso sviluppatore di pulseaudio lo descrisse come "the software that break your audio". E potrei continuare, citanto DRI/DRI2/GEM, oppure il sistema di avvio dei servizi (upstart) o ancora gli spash screen grafici realizzati mentre il sistema carica (attualmente plymount via KMS, ma ce ne sono stati tanti in passato). Insomma, a me pare manchi un po' di organizzazione... Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
shodan tu hai evidenziato un'altro punto dolente che tuttavia è un po' intrinseco nel sistema non centralizzato open-source, a cui sarebbe possibile rimediare se le distribuzioni principali si mettessero d'accordo su certi standard.
Riguardo al problema accennato, più che all'uso di un'unico eseguibile con tutte le librerie statiche, pensavo all'uso di librerie dinamiche, però messe nella stessa directory dove è installato il programma. Concettualmente l'idea di avere librerie condivise ha diversi vantaggi, la correzione di un'errore vale per tutti, minore occupazione di spazio ma l'uso di librerie più recenti, meno testate oppure in fase di testing, comporta pure la propogazione d'errori, i più insidiosi dei quali sono quelli che rimangono invisibili.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20034
|
Quote:
![]() è un po' il discorso che facevo io a proposito della GUI (scusate, ma al livello dei casini "sotto il cofano" io non arrivo). Questo rifare sempre tutto da capo e non concludere mai nulla è il motivo principale per cui l'opensource non funziona come dovrebbe. Giustamente, tu parli di organizzazione (ed io aggiungo linee guida sensate ed univoche) mancante. La mia sensazione è che i singoli progetti "forti" (gimp, OO, vlc e qualche altro) funzionano perchè c'è un migliore coordinamento. VLC lo trovo migliorato di vers in vers OO lo installo ma preferisco grandemente MSoffice che è molto meglio gimp continua ad avere quella cazzo d'interfaccia idiota che tutto il mondo detesta FF non lo uso ne lo installo TB mi sembra sia fatto per essere detestato dagli ex utenti di OE, ed è pieno di dettagli sommamente idioti... lo sto usando ma lo detesto. gnome lo trovo invece ondulatorio ed anche regressivo. kde4 (4.4 x la verità) lo trovo ancora un po' buggato. forse i progetti troppo grandi (desk environnement) o troppo "partecipati" (FF, TB) soffrono proprio di troppe teste e poca organizzazione
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
|
Quote:
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
quello che dici è in teoria già possibile: basta che l'applicazione imposti la variabile d'ambiente LD_LIBRARY_PATH e a quel punto può leggere le librerie da dove vuole. Il punto è che usare questo tipo di approccio estesamente (librerie personali per ogni applicazione) è, a mio avviso giustamente, evitato quando possibile. Faccio un esempio. immagina di avere una libreria per la codifica JPEG con un bug grave che dia possibilità di buffer overflow. Se la libreria di decodifica è condivisa per tutto il sistema, basta correggerla una sola volta. In caso contrario, bisognerà fare la correzione per ogni versione della libreria, usata a sua volta da ogni differente programma -> caos totale. Anche perchè, in quest'ultimo caso, chi sarebbe il responsabile della libreria? Il team che c'è dietro il progetto della libreria o quello che ne esegue il fork per il proprio programma? E se le modifiche della libreria sono state tanto profonde da rendere non applicabile la patch così com'è? Come vedi ci sarebbero delle belle gatte da pelare... Non voglio dire che l'approccio di mettere delle librerie nella directory del programma non sia mai utilizzato: a volte lo si fa per caricare vecchie versioni di librerie, senza per questo doverle installare sistem-wide. Però in genere si evita... Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
In tal senso GNOME mi sembra meglio organizzato di KDE, così come le componenti core kernel vengono gestite in maniera eccellente. Sarebbe bello però avere coordinazione e una pianificazione precisa su un po' su tutti i progetti... Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Ti prendi il file da mozilla, scompatti tutto all'interno di una certella, e funziona tranquillamente senza toccare niente del sistema. ![]() Quote:
E veramente seccante dovere aggiornare un sistema operativo perché alcuni versioni di programmi non sono disponibili in una certa versione della distro e non è possibile metterli perché gli strumenti di sviluppo non sono sufficientemente recenti. Es. un gimp in vers. portabile (quindi pre-compilata) come accade con firefox (tutto scompattato in una unica directory), per me sarebbe una bella cosa.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 26-11-2010 alle 13:57. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Un deploy su larga scala però lo vedo problematico... Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20034
|
Quote:
inoltre nautilus è molto poco efficace.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() Però direi che quello è più un problema di design che di coordinamento nello sviluppo. ![]() Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20034
|
Quote:
![]() ma il mettere e togliere opzioni, anzichè migliorare il funzionamento, è un problema di coordinamento ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27.