Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2010, 14:29   #21
mariarosa87
Member
 
L'Avatar di mariarosa87
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da letsmakealist Guarda i messaggi
così, per curiosità, visto che mi sembri molto ferrato sull'argomento, che esecuzione "ortodossa" mi consiglieresti de i due libri del Clavicembalo ben temperato ?
La migliore secondo me registrazione del Calvicembalo ben temperato l'ha realizzata il russo Sviatoslav Richter.
Mi sembra che anche Glenn Gould l'ha registrata ma non sono sicuro.
Anche Maurizio Pollini probabilmente ha registrato l'opera perché anni fa la suonava nei teatri.
mariarosa87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 16:01   #22
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da mariarosa87 Guarda i messaggi
La migliore secondo me registrazione del Calvicembalo ben temperato l'ha realizzata il russo Sviatoslav Richter.
Mi sembra che anche Glenn Gould l'ha registrata ma non sono sicuro.
Anche Maurizio Pollini probabilmente ha registrato l'opera perché anni fa la suonava nei teatri.
si conosco le esecuzioni di Gould e Richter al pianoforte (quella di Gould mi piace, quella di Richter no), ma io chiedevo di esecuzioni "ortodosse", nel senso di "eseguite sullo strumento per il quale Bach aveva composto".
da poco ho sentito quella di Helmut Walcha eseguita su due strumenti (uno del 1756 ed uno del 1740) e devo dire che mi sta piacendo non poco.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 16:17   #23
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da letsmakealist Guarda i messaggi
così, per curiosità, visto che mi sembri molto ferrato sull'argomento, che esecuzione "ortodossa" mi consiglieresti de i due libri del Clavicembalo ben temperato ?
scusa del ritardo :<
Non sono un grande appassionato di Bach () e non mi sono messo ad ascoltare chissà quante versioni del WTC ma è molto interessante quella di Egarr

vol 1 e 2 ovviamente.
Egarr utilizza il temperamento di lehman-bach, che è tutto spiegato qui
http://www.larips.com/
La questione temperamento è complicata ma per farla breve:
sul frontespizio della partitura del wtc ci sono delle figure circolari che secondo Lehman rappresenterebbero gli "schemi" di un supposto temperamento bachiano.

Cmq va precisato che il titolo dell'opera andrebbe tradotto come "tastiera ben temperata", dove per tastiera si intende il termine generico per tutti gli strumenti a tastiera (dell'epoca).
Solo in 3 composizioni Bach richiede esplicitamente il cembalo (concerto italiano, variazioni goldberg, ouverture in stile francese). Lo strumento principale in germania durante gli anni di vita di Bach era il clavicordo.

Quote:
da poco ho sentito quella di Helmut Walcha eseguita su due strumenti (uno del 1756 ed uno del 1740) e devo dire che mi sta piacendo non poco.
Walcha è stato un ottimo apripista (era anche cieco!) ma le sue esecuzioni ad oggi risultano abbastanza acerbe. Una via di mezzo tra prassi antica ed esecuzioni tradizionali.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 18:07   #24
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
ma è molto interessante quella di Egarr
grazie mille per il consiglio, provo a procurarmela.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2011, 00:00   #25
guest84
Member
 
L'Avatar di guest84
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 211
Da poco sono approdato pure io alla musica classica

Ho iniziato ad ascoltare qualcosa di Mozart e Verdi. Ascolto invece da più tempo Chopin, vado pazzo per i suoi notturni. Qualcuno riuscirebbe a dirmi, in modo un pò più specifico, cosa ascoltare? Prima o poi voglio ascoltare tutto, ma non ho tanto tempo a disposizione in questi mesi.


Ps Spero la domanda non sia fuori luogo. Vorrei avere un'esperienza diretta, andare ad un concerto/rappresentazione (non saprei che termine usare poichè non mi sono mai interessato a questo genere). Così ho cercato su internet ed ho scoperto che si può acquistare un "pass" per persone under 30 per il Teatro alla Scala. Con questo pass puoi avere degli sconti ma non ho capito bene come funzionino. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi?

Grazie
guest84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2011, 10:16   #26
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 2040
usa internet, gnubbo

http://www.lascalaunder30.org/abbona...r30/index.html
http://www.lascalaunder30.org/pass-under30/index.html

così leggendo velocemente è per opera e balletto
direi che non fa per me
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2011, 12:49   #27
guest84
Member
 
L'Avatar di guest84
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 211
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
usa internet, gnubbo

http://www.lascalaunder30.org/abbona...r30/index.html
http://www.lascalaunder30.org/pass-under30/index.html

così leggendo velocemente è per opera e balletto
direi che non fa per me
Anche io sono andato su quel sito, solo non avevo capito cosa stesse a significare "sconto del 25% su tutte le recite fuori abbonamento di opera e balletto"

In ogni caso penso prenderò il pass...
Ieri sera ho scoperto che un mio amico ascolta musica classica, mi faccio consigliare un pò da lui
guest84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v