|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
sarà che ho avuto la fortuna di trovare un 70-200 a buon prezzo, ma neppure io trovo tutta questa necessità di avere un 70-200 f/4
supponiamo ci sia un aggiornamento dell'80-400 che costa più o meno come il 70-200 f/4 un fotoamatore con un migliaio di euro in mano secondo voi cosa sceglie? o il 70-200 tira fuori una qualità superlativa oppure il discorso nemmeno si pone per mezzo stop sul 24-120, è un ottica necessaria ma neanche troppo (a mio parere) ultimamente giro con D90 e D700 insieme, D90 con il 10-24 (15-36 equivalente) e D700 con il 70-200 (tra un po' penso di prendere il 16-35 da mettere sulla D700 e allungare il range mettendo il 70-200 sulla D90) devo dire che con un setup del genere di uno zoom normale non se ne sente proprio la necessità per carità, dispendiosissimo (4000+ € di attrezzatura in mano |
|
|
|
|
|
#22 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Quote:
Il primo zoom super tele AF-S al mondo dotato di sistema VR. Mentre l'80-400 è stato si il primo Vr ma non il primo AF-S VR... bhè sottigliezze |
||
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Il primo AF-S VR non è stato comunque il 200-400 (luglio 2003) prima sono arrivati l'AF-S 70-200 VR (Febbraio 2003) e l'AF-S 24-120 VR (Marzo 2003).
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
Quote:
con il mio setup di sabato ho girato per l'expo di Shanghai a far foto a padiglioni (esterni, interni, ritratti... un po' di tutto insomma ho fatto 645 foto (contando anche quelle da scartare) di queste 87 erano fatte a 24mm DX (36 eq.) e 37 a 70mm FX, quindi vuol dire che 1 foto su 5 ero al limite delle mie focali, e non son neppure sicuro che avrei voluto addentrarmi in quel range per contro, più della metà (330) erano sul lato wide (grazie al c. fotografavo edifici e avevo poco spazio 55 erano più lunghe di 120 mm (qualche ritratto e qualche particolare lontano), un'altra 20ina nel range 80-120 ergo di un 24-70 non me ne sarei fatto granchè, anche per un discreto overlap sul 10-24 in dx tra l'inquadratura di 35 e quella di un 50 non c'è grande differenza idem tra i 50 e il 70, in molti casi basta spostarsi di qualche metro e il gioco è fatto add-on edit: per contro, in molte occasioni giro solo con D700 e 50ino leggerezza (relativa... ma rispetto ai 4kg dell'altro setup tutto un altro mondo), ISO della D700 e f/1.4 del 50ino mi fanno scattare in qualsiasi condizione la figata è imparare a comporre con gli occhi senza dover vedere attraverso la lente forzatamente e quando mi ci metto, faccio pure panorami col 50ino ![]() e direi che è anche troppo ot ora Ultima modifica di Cippermerlo HJS : 03-05-2010 alle 15:48. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.





















