|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Lo sai vero che le soluzioni di Adaptec che costano 70 € sono host raid ? ![]() Non cambia niente tra avere questo tipo di scheda e usare il raid del southbridge, o adirittura un raid 1 gestito direttamente dal so (linux, ma non windows xp ad esempio). Consigliare ad un utente casalingo di spendere 300 € minimo + 100 € per la batteria tampone per avere una configurazione raid 1 non sta ne' in cielo ne' in terra. Se poi mi parli che questa soluzione e' necessaria allora fai parte dei "ce l'ho duristi", quelli che giustifcherebbero l'uso di un i7 extreme edition per navigare su internet. ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
|
Quote:
2) Ne hai mai provato uno di controller Adaptec da 70 € per dire che è identico ad un controller integrato ? (Per il RAID Software non ci spreco manco un virgola) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21797
|
Quote:
tu sei convinto che un controller di quella fascia da importanti vantaggi benissimo, rimani con le tue convinzioni e rientriamo in topic
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6042
|
Miglioramenti troppo risicati rispetto al passato per questo nuovo chipset.
Forse AMD avrebbe fatto meglio a posticipare il lancio di qualche mese, integrando nel southbridge anche il controller USB3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
non e' soltanto il controler USB3, ma tutto il resto...
nella pratica c'e' solo SATA6, che poi bisogna vedere quanta differenza puo' portare, per ora. un 785 che clocka anche meno (sapevo di alcuni che vanno a 1ghz), sideport limitato ancora a 128MB, 55nm, ancora solo 6 SATA...poco per chiamarla nuova generazione, e' solo un piccolo aggiornamento della stessa famiglia (o meglio, facevano prima a far entrare il 785 nella famiglia 8xx, visto che e' comunque rv620). PS: deluso dal layout di queste schede: buono per ecs nell'aver eliminato i PATA e floppy (non se ne puo' piu'), e l'integrazione di 2 LAN; male per tutte e due per aver conservato gli slot PCI, e non aver integrato uno slot, fosse solo uno, sodimm per mettere memoria video aggiuntiva (creerebbero anche un buon mercato); male per aver messo PCI-1x cosi' mal disposti; male per ecs per non supportare AAC (faq dal sito), in nessun modo (almeno asus ti da' la possibillita' manuale), curiosa la scritta della compatibilita' all'esacore. male per la redazione nel non aver fatto una comparazione dei consumi: su una comparativa con tutti gli stessi chipset non serve, ma il confronto con la vecchia generazione, e con la vecchia in over, magari era gradita. Ultima modifica di lucusta : 02-03-2010 alle 11:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
|
Una cosa non mi è chiara: questa nuova iterazione dell'Hybrid Crossfire funge anche con altre schede ex fascia bassa (HD4350-HD4550) o solo con la nuova HD5450?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Dato ke questo chipset 890 nn ha grosse differenze con il precedente chipset 790, ciò può essere considerata come una prova per sperare ke i prossimi bulldozer saranno compatibili non solo col socket AM3, ma anke con il chipset 790?
Quindi, almeno in teoria, l'unica incognita restano i bios? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
interessante la scelta "sata3 sì, usb3 no", aggiungendo il fatto che intel non se ne è fregata per nulla di entrambi, che significa questo, che ci vorrà ancora un'altro anno pieno almeno prima che due interfacce praticamente pronte da un paio d'anni ormai, diventino normali nei chipset ?
![]() (senza contare che i 6Gb/s del sata3 sono già potenzialmente pochi per i SSD, se si dovessero avere ricadute delle velocità che oggi sono "estreme" in fasce di mercato "normali" ... http://www.hwupgrade.it/news/storage...cie_31162.html ma non bastava per esempio "spostare" il sata tra le interfacce legacy e iniziare a usare il pci-e anche come nuova inetaccia std per lo storage ? ![]() "Nel caso delle nuove architetture Intel H55 e H57, da abbinare a processori della serie Clarkdale dotati di GPU integrata, i controller SATA 3.0 e USB 3.0 devono essere implementati attraverso chip di terze parti; in questo caso il collegamento avviene sempre attraverso connessione PCI Express ma limitata a 250 Mbytes al secondo per ciascuna tipologia di controller, con potenziali colli di bottiglia prestazionali. Anche per questo motivo alcuni produttori hanno implementato switch PCI Express in proprie schede madri per processori Intel dotate di controller di questo tipo, così da fornire una bandwidth di comunicazione da e verso il chipset più elevata." e questo switch pci-e aggiunto dai "mobo-maker" che caratteristiche avrebbe ? vers. 2.0 del protocollo ? quante lane ? sopratutto con che tipo di link e e con che data-rate comunicherebbe con il chipset senza che vi siano colli di bottiglia, se da quanto detto poco prima sembrerebbe che i chipset intel offrano al max link pci-e 1.0 x1 per ventuale collegamento di chip di terze parti ? inoltre da cosa si potrebbe dedurre la presenza di tale accorgimento, ammesso che sia effettivamente valido, rispetto ad un controller sata3 o usb3 collegato tramite link pci-e 1.0 x1 offerto dal chipset ? ![]() ps: pci-e 3.0, su cui si leggva qualcosa già nel almeno nel 2006 mi pare, a quando ? 2020 ? ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2
|
Risposta a Parappaman:
L'Hybrid Crossfire funziona solo con le schede della serie x4xx Per chi vuole fare un upgrade da una mobo di 4 anni fa l'890gx va più che bene. Nuova cpu, nuove ram e nuove periferiche di massa (usb3 e sata3). Penso che la tecnologia, insieme ai soldi, vadano meglio a piccoli passi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Recensione interessante ma molto sbilanciata: pagine di test per le prestazioni grafiche del video integrato (e poi non c'è l'ombra di un bench di decodifica video HD...) mentre non si dice quasi nulla sul comparto storage.
Una prova della modalità sata 6Gb/s è banale, serviva qualche test del controller raid, dell'USB 2.0 e 3.0 come si sono visti nelle recensioni dei chipset Intel.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
Secondo me l'approccio all'Hybrid crossfire è sbagliato. Il monitor deve essere collegato al chiset integrato e spegnere la scheda discreta e non viceversa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
il pcie 1x fa da collo di bottiglia? 250MB/s chiamalo collo di bottiglia... ![]() mentre se si ha un SSD che effettivamente va molto di più, con quello che si è speso per l'SSD non penso ci siano problemi a comprarsi anche una MB X58 che ha porte PCIe a volontà
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano Nord
Messaggi: 286
|
fra tutti i chip grafici della famigliola (dal 780G), quali danno una mano con Adobe Flash 10.1 beta?
leggendo le Release Notes (invero della beta 1) di Adobe pare che i chipset integrati rimarranno eslusi da questa feature, o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1719
|
Beh, per chi deve farsi un nuovo pc IMHO queste schede sono da prendere: a prezzi abbassati, non è mica male una mobo AM3 con un sottosistema video ulteriormente migliorato, che ti fa anche giocare discretamente ai titoli mediamente "pesanti". Se poi uno si accontenta dei 20fps (suppergiù), può anche azzardare di giocare al famigerato Crysis con tutto a dettagli medi (e a bassa risoluzione).
Comunque due parole sui Raid le avrei gradite anch'io |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
ma senti io ce l'ho in raid 1 un paio di hd e per quello che mi serve è sufficiente...se si fotte 1 rimane l'altro...la velocita p l'efficienza nel gestire e/o ricreare l'array mi è indifferente...non mi succede ogni due giorni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 107
|
amd 890 gx suporta tra la le ro tra la la, integra pici piciu bla bla bla ecc....
....che noia niente novit' concrete. ASPETTIAMO!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
o semplicemente intendi una mobo/chipset che abbia slot pci-e almeno 2.0 x1 o 1.0 x2 e controller usb3 su scheda pic-e 2.0 x1 o 1.0 x2 ? esistono in commercio mobo e controller usb3 su scheda che permettano tali comnbinazioni ? combinazioni e vincoli comunque molto scomodi rispetto a quella che potrebbe essere una buona integrazione di controller usb3 nei chipset, coem dovrebbe essere "naturalmente"; poi chiaro che ora il discorso è ancora molto accademico, tra il tradizionale marketing dei piccoli passi e rallentamenti dovuti alla recessione, ci vorrà ancora molto prima che periferiche usb3 necessitanti una banda superiore a quella pci-e 1.0 x1 costituiscano una casistica vagamente significativa, ma fare le cose per bene dal primo momento non farebbe mai male imho ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21797
|
Quote:
![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2915
|
Se la potevano risparmiare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 44
|
Nel leggere questa prima recensione devo convenire con quanto detto da qualcuno, e cioe' che l'analisi prestazionale in ambito game forse non rendono idea delle novita' introdotte da AMD.
Parto dalla considerazione che su alcune slide apparse tempo fa tipo http://img.chw.net/sitio/breves/2008...tures_Logo.jpg era chiaro che ci si dovesse aspettare soprattutto qualcosa dal versante ottimizzazioni, che in effetti in parte sono avvenute; ho da tempo l'idea che AMD dovesse realizzare una piattaforma completa e che acquisendo ATI abbia fatto una mossa vincente a lungo termine, seppur considerando il costo dell'operazione coincidente con le difficolta' a proporsi sul mercato (processori e schede video) e al successivo crollo dell'economia globale. Solo oggi che si iniziano a delineare gli scenari dell'integrazione cpu+gpu comprendo la necessita' strettissima di proporre chipset veramente confrontabili a quelli di casa Intel, soprattutto notando che il settore dei portatili ha ormai preso il sopravvento su quello dei desktop, per cui efficienza e integrazione andranno a incidere maggiormente sul successo delle rispettive piattaforme. Se infatti AMD non avesse provveduto a colmare le proprie mancanze credo che contro il colosso concorrente non avrebbe avuto ancora molto da campare; e invece oggi, dopo la gia' ottima serie 700, sforna soluzioni efficienti che dal punto di vista tecnico sembrano anche superiori alla controparte Intel (controller Sata 6Gb integrato, link di connessione ad alte prestazioni etc.), pronte per i passi futuri (Fusion in primis) e che sicuramente si sognava al tempo dei chipset forniti da Ati (mi ricordo il problema sulle prestazioni con le periferche Usb2). Reputo pero' fondamentale che le soluzioni con gpu integrata aumentino le possibilita' del sistema quando affiancate da una scheda video dedicata, ma senza andare a peggiorare il rendimento del sistema quando quest'ultima potrebbe rimanere inattiva (riusicre a connettere il monitor alla scheda madre avrebbe maggior senso). Chiudo con la richiesta che qualcuno mi illumini sull'integrazione di ethernet MAC, clock e controller 8051, oltre che sul supporto al C6 state (possibile con tutti i Phenom II?) riferendomi al link sopraccitato. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.