|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2076
|
...scusate, volevo dire tele2, con infostrada non ho mai notato questo comportamento :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: nel mondo!!Ke domande....
Messaggi: 1061
|
be cmq possiamo dire che microsoft x quanto maledetto il wga ha risolto almeno in parte il problema della pirateria con i suoi prodotti fondamentali...lo adottassero tutti sto wga e risolverebbero il problema dell'equo compenso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Un mio amico - programmatore - vende un SW che ogni volta che viene aperto controlla se sul sito web (del mio amico) è presente un certo codice, che deriva dalle caratteristiche HW del PC per il quale il programma è stato acquistato.
Se il codice è presente sul database presente sul sito, il programma si apre; se non c'è, il programma non prosegue e si chiude. In questo modo il mio amico - o meglio, il programma - rende di fatto inutile l'esistenza di eventuali copie illecite (il codice cambia da PC a PC), ma non può fornire informazioni su chi sta accedendo illegalmente al sito web: il programma, semplicemente, smette di funzionare. Ovvio che, nelle informazioni che vengono fornite prima dell'acquisto, la particolarità del processo di attivazione, e successivo utilizzo, è segnalata con ampia enfasi.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 11-02-2010 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8159
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
System Failure ![]() Ultima modifica di Perseverance : 11-02-2010 alle 09:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@ SuperSandro
Non è indispensabile. Oramai quasi tutti i modem/router supportano un servizio di DNS dinamico, per esempio il mio netgear si appoggia a DynDNS. Ad ogni nuova connessione l'apparecchio rileva l'ip assegnatogli dall'isp e lo comunica al server DynDNS, che lo associa ad un indirizzo nominativo relativo al tuo account. In ogni caso, se preferisci slegarti da qualsiasi provider e sterno e qualsiasi software, puoi tranquillamente prendere l'ip fisso, che di fatto non costa molto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
|
Quote:
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_DNS
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 127
|
cmq vorrei dire che gli isp non accettano quasi mai le richieste di informazioni... avvolte non le danno nemmeno in caso di massimo p2p figuriamoci se le danno perché forse hai una copia pirata installata di windows, e in ogni caso far girare software contraffatto per uso privato non è motivo di persecuzione, la persecuzione è solo in caso di diffusione o qualunque utilizzo a scopo di lucro del suddetto software contraffatto o la contraffazione in se.. perciò microsoft al massimo se li può giocare all'otto quei numeri e recuperare i soldi per il mancato guadagno dalla Sisal, gli isp non danno informazini dei loro utenti e soprattutto non alle aziende ma solo ad un legale in caso di causa in corso, insomma ci vuole un mandato per richiedere tali informazioni, e secondo voi a microsoft quanto costerebbe questa operazione per ogni singolo utente per un licenza che costa al massimo 300 euro? xcio al massimo microsoft ti puo' invalidare il software ma perseguire proprio no.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
|
sono contento della chiusura di quella causa..
pare che.. se sei una ditta che ha soldi allora ti devono fare una causa (anche stupida come questa) pur di cercare di spennarti qualche quattrino.. se passano il mio IP ad un server non mi offendo.. tutte le volte che uso internet il mio ip viene messo in connessione con un server.. sennò faticherebbe quel server ad inviarmi dati per farli apparire sul mio pc.. con sta cosa assurda della privacy pare che chiunque si senta in dovere di denunciare la gente per ottenere soldi.. hai tutto a posto ? sei a posto ? allora che ti frega se vengono inviati dati innoqui ?.. hai la coscienza sporca ?.. beh in tal caso lo sai che rubare è reato.. di che ti lamenti se ti beccano ? io ho IP statico e ne ho avuti dinamici e statici.. ma in 15 anni di internet non ho mai avuto problemi di sorta.. forse perchè non rubo ? .... Quindi non demonizzate di continuo MS soo perchè da la caccia ai ladri.. anche la polizia caccia i ladri.. un ladro è sempre un ladro.. e uno che non ha nulla da nascondere o temere puo' stare tranquillo che non corre nessun rischio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
E poi dimentichi un'altra cosa, "if you can run it, you can crack it". Il programma del tuo amico in un qualche punto cercherà un codice valido e da qualche parte ci sarà un controllo. Basta modificare la sezione dove si verifica questo e mettere un ritorno sempre positivo. Non è banale ma si può fare.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 298
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
|
Quote:
Ogni forma di protezione software si basa su di un check che se fallisce blocca il programma, ma qualunque check presente nel programma può semplicemente essere aggirato analizzando l'eseguibile fino a trovare la selezione tra i due percorsi "funziona/non funziona" e invertire gli indirizzi di memoria, ottenendo paradossalmente un programma che si avvia solo se il check fallisce. Non importa quanto complicato sia il check, perchè non serve modificare quello, basta aggirarlo. Questa è roba che viene insegnata nei corsi base di programmazione, ma il mondo è pieno di gente che crede di aver avuto l'idea del secolo mentre invece sta solo ripetendo gli stessi errori di chi è venuto decenni prima di lui. Un DRM moderno per avere una parvenza di efficacia cerca di nascondere il check in una parte difficile da raggiungere, ad esempio in un driver o caricandosi prima dell'OS attraverso un rootkit (i.e. i vari securom e simili) , oppure rende il programma effettivamente dipendente da informazioni esterne, come nel caso di AC2. Il gioco salverà le partire direttamente sul server dello sviluppatore, quindi nel gioco in se mancherà completamente il codice per salvare le partite su disco, quindi chiunque vorrà crackarlo dovrà rimediare da se moddando il gioco o scrivendo un miniserver compatibile con quello degli sviluppatori in grado di salvare i dati in locale (banale, una volta noto il protocollo di comunicazione). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Non è corretto Pikazul su Assassin's Creed 2.
Comunque si invia l'indirizzo IP a qualunque sito internet ci connettiamo, quindi è ridicolo intentare una causa del genere... perché se non vuoi inviare il tuo indirizzo IP semplicemente non ti connetti ad internet perché se non lo fai è impossibile fare qualsiasi cosa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino
Messaggi: 399
|
"da" va con l'accento nel titolo del post. Non è un ordine (da' = dai)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: TERAMO (TE) ***** Trattative: 150+ *****
Messaggi: 2300
|
Mettiamola così ...
io rubo un set di 4 gomme da un gommista e le monto sulla mia bella Pandarella 1000 ... :-) Il gommista può rincorrermi in autostrada e spararmi alle gomme perchè le ho rubate ??? M A H ! ! ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
|
Quote:
![]() Le tecniche per provare a craccare sono tantissime. Ma è esatto dire... che se lo puoi eseguire lo puoi craccare. Molti keygen vengono sviluppati decompilando il programma stesso, provando ad identificare la funzione che fa il check del seriale e utilizzando PROPRIO LA MEDESIMA FUNZIONE. Esistono inoltre milioni di strumenti che ti permettono di vedere il traffico e le porte che una determinata applicazione utilizza, nonchè altrettanti strumenti che ti dumpano il registry. In quanto programmatore... ti posso dire una sola cosa... non esiste nulla di non scardinabile. Puoi solo "alzare il livello di difficoltà" al punto tale che il tuo bacino di utenza non riesca a fregarti... ma di non scardinabile... non c'è nulla. ... esiste un programma (che non cito) che esegue uno scan in memoria partendo da un applicazione, dopodichè decompila ciò che è caricato in memoria in assembler ... da li puoi modificare una o due istruzioni ... e rilanciare l'esecuzione con il risultato che la tua applicazione in flash (programmata da qualcun'altro) inizi a comportarsi come hai stabilito tu. Non è facile identificare quale parte del codice assembler sia quella che vorresti modificare fra centinaia di migliaia di righe... ma si fa.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 840
|
Vorrei inoltre aggiungere... che anche se Microsoft non ha il diritto di violare la privacy dei suoi stessi utenti... rubare è sbagliato.
Secondo me però a Microsoft stà bene così. Se avesse voluto VERAMENTE complicare la vita agli utenti pirata ne avrebbe tirata fuori dal cilindro una ogni 2 ore. Nel bene o nel male è grazie a questo tacito permesso che oggi Windows conta così tante installazioni e dispone del predominio. E più installazioni ottiene, più forte diventa. Se non fosse stato così semplice avere la copia pirata a casa oggi l'utente medio sarebbe meno indottrinato e le aziende avrebbero guardato diversamente all'open source. Se non ci giocate e se pensate di essere capaci... una bella distro linux (Ubuntu/Open Suse) e addio a tutti i WGA di questo mondo... in maniera pulita.
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Poi è vero che come giri le spalle, esci dalla stanza...senti il figlio giocare a Dragon Age...e addio strumento didattico ![]() Riguardo Microsoft, deve fronteggiere il fenomeno delle copie abusive con l'unico strumento "leggero" che ha, avvisare l'utente che una copia in suo possesso non è legale, come giustamente dici, non farà mai denuncia perche in casa hai Seven crakkato, a meno che non sei un'azienda, oppure ci lucri o sei un ente pubblico. Forse sarebbe meglio che Microsoft addottasse una politica per le utenze familiari con pacchetti multilicenza a prezzo contenuto come fa negli Stati Uniti, comprare un pacchetto ogni PC è costoso.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
|
Quote:
![]() Non è che fa la stessa cosa di Microsoft? Basta notare che l'IP non fa parte del contenuto del messaggio, ma è componente indispensabile dello strumento di comunicazione. Notando questo si vede come la richiesta originale sia sia pretestuosa: l'unico modo per non comunicare l'IP è rinunciare al controllo. Mi sembra che il ricorso originale fosse molto da furbetti, che fanno finta di volere una cosa ma in realtà ne vogliono un'altra.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 62
|
mi sa che ip fisso o ip dinamico che sia vi dimenticate di un piccolo particolare
![]() iscritti a MSN? iscritti a myspace? iscritti a qualche servizio m$ o di qualche partner? loggati nello stesso momento in cui loro ricevono l'ip della macchina con licenza non valida? Ma quale ISP.... 1+1 e... ops.... mi spiace ![]() ![]() Parliamo di m$, non di lampedusa software... Comunque smettiamola di parlare del povero zio bill come di un signorino che subisce angherie. Con le copie abusive si è fatto e mantiene un monopolio, che fa schifo, che parte dai soldi che gli da anche chi non ha un pc pagando le licenze della pubblica amministrazione con le tasse, passando per i danni indiretti causati dai driver/software carenti per le altre piattaforme "tanto hanno tutti m$", e finendo in bellezza con il ristagno dello sviluppo tecnologico in assenza di concorrenza. Se non fosse per l'ingresso dirompente di Firefox avremmo ancora IE6... e ancora lo si difende... che assuefazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Quote:
Non stiamo mica parlando di monopoli di stato vero? C'è qualche legge nel mondo che obbliga di installare i loro prodotti? NO esiste una legge che ti dà possibilità di usare browser alternativi? SI esiste una legge che vieta le copie pirata? SI di cosa vogliamo parlare? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.