|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21719
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6081
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Qualcuno mi può confermare se i programmi scritti con questa nuova tecnologia saranno compatibili anche con grafica Radeon HD4200 integrata nel chipset 785G. Suppongo di si, però nella news si parla di schede "dalla 4350 in poi"... :-\
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Una boccata d'ossigeno per i consumatori stretti nella morsa degli standard chiusi da Nvidia...
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più. Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU "adeguata" agli SSE.... AMD prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE. Ultima modifica di gnicK79 : 14-10-2009 alle 14:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Oh mamma mia!! E va bene ci sono SOLO 2 anni circa (ora non ricordo alla perfezione le date e l'ora esatta) di differenza, ma non è mica questo il punto.
Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war. ![]() Perché queste cose a me non interessano proprio.... Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente. Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
ok.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
|
Quote:
![]() La logica della Radeon HD 4200, integrata nel northbridge 785G, è dell'architettura (r600) (rv620, come le Mobility Radeon 3450/3470), non r700. Dunque, 'un se pò. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Comunque il fatto che i processori intel supportino SSE3 non significa che questo SDK lavori con cpu differenti da quelle AMD.
Ho idea che, almeno per il momento, il supporto venga dato solo a sistema con cpu e gpu amd. Insomma, ognuno supporta i propri prodotti. Se poi qualcuno ha notizie certe a riguardo, smentisca o confermi pure! |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Merate
Messaggi: 1622
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
Quote:
NVIDIA distribuisce pubblicamente il driver OpenCL e l'SDK dal 28 settembre, per Windows, Mac OS e Linux ovviamente. Già da alcune release, i driver per le sue schede video includono il supporto a OpenCL. Ultima modifica di Stefem : 14-10-2009 alle 16:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Quote:
Supported Processors: X86 CPU w/ SSE 3.x or later fonte Readme dell'SDK. OpenCL supportava già da prima l'approccio procio, AMD avrebbe dovuto inibire volontariamente le CPU Intel. E credimi.. di questi tempi meglio non pensare a queste cose, che già ci ha pensato un'altra industria a semiconduttori a fare una cavolata del genere. Un AMD come un Intel ha architettura x86 based; scrivere per un procio vuol dire automaticamente supportare anche l'altro tranne che per le ottimizzazioni specifiche. In questo caso dell'ottimizzazione SSE ne beneficiano entrambi poiché supportano entrambi tali istruzioni. ![]() Ultima modifica di gnicK79 : 14-10-2009 alle 16:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
bene, ora mi aspetto che qualche software house inizi ad usarle così si potrà vedere quali delle 2 architetture (nvidia o ati) funzioni meglio in questo ambito dato che è quello che mi interessa di più.
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Questo è solo l'SDK e dovrebbe funzionare solo sulle CPU AMD.
Non vedo perché dovrebbe creare un SDK anche per Intel. Ciò non toglie che il programma sviluppato con questo SDK possa funzionare su CPU Intel, in quanto si rispetta lo Standard OpenCL, che non fa distinzioni sulle marche di chip. Ricapitolando, l'SDK supporta solo CPU e GPU AMD, il software prodotto con questo SDK potrà però girare su CPU Intel e GPU Nvidia.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
|
errori o non errori
il phenom 2 supporto le SSE dalla versione 1 alla versione 4a. Gli i7/9i fino alla versione 4.2 Bulldozer di AMD invece sarà la prima CPU che supporterà SSE5, forse l'unica vera rivoluzione dopo le SSE2... http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx Con le SSE5 ci si avvicinerà molto ad accelerare alcuni funzioni della CPU simili alle attuali nelle GPU.. tanto per mostrare che ormai tra pochi anni CPU e GPU saranno la stessa cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
Quote:
Se tu leggessi alcuni post dietro, oppure le note di rilascio dell'SDK però sarebbe meglio. http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...9&postcount=36 ![]() Anche perché lo ripeto per l'ennessima volta, NON si tratta di scrivere codice ad hoc per le cpu Intel. Le cpu AMD e Intel sono basate su medesima architettura. Quando mai hai visto in circolazione nei requisiti di sistema di un applicativo solo AMD o solo Intel!!! Quando si scrive codice per un processore, vien supportata in automatico tutta la famiglia di appartenenza, in questo caso la X86. Poi per le ottimizzazioni ci sono delle differenze, ma in questo caso neanche quelle. Se dai un'occhiata alle note di rilascio, non solo NON vedrai alcun riferimento a CPU Intel, ma manco a CPU AMD.... ma manco a farlo apposta. Chiaro che AMD non può sventolare a tutti "Ehi guarda... c'è scritto Intel", ma perlomeno non mi piglia per i fondelli come Nvidia. Cioè se AMD dopo tutto sto macello, si sta indirizzando a favore di TUTTI i consumatori, bisognerebbe perlomeno evitare di dire "Dovrebbe supportare solo cpu AMD", perché guarda che va a finire come Nvidia eh!!! Cioè in soldoni ce la prendiamo nel di dietro noi. Non capisco cosa ci guadagna il cliente a schierarsi da una parte o dall'altra. Caspio se lavori per loro e ti pagano per fare il fanboy ok, ma altrimenti qual'è il motivo? Alla fine quello che paga è sempre l'utente finale, cioè tu ed io. In una situazione di equilibrio approssimativo l'utente finale NON dovrebbe mai schierarsi per pregiudizi ma, se proprio deve o vuole, giustificare ragionevolmente le proprie scelte. Dal punto di vista dell'utente finale, non ci sono ragionevoli presupposti per cui AMD dovrebbe impedire a Tizio di non usare, se possiede un processore di ultima generazione e della stessa famiglia, l'SDK OpenCL; poi se vuole può farlo, ma si tratterebbe di bloccare volontariamente quella marca e non di evitare di scrivere codice apposta. Questo è un film che abbiamo già visto, ed è un bruttissimo film. Ultima modifica di gnicK79 : 14-10-2009 alle 23:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.