Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2009, 10:00   #21
bomax
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 154
Miniwatt o milliwatt

scusa l'ignoranza, era per capire a quanto corrispondeva in Db l'uscita del Samsung Yp P3 che dicono è uno dei più forti come uscita audio. grazie
bomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:08   #22
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
La Commissione Europea si occupa, tra le altre cose, del bene dei cittadini dell'Unione. Non lo fa solo per bontà d'animo, è ovvio, perché i problemi di salute sono un costo elevato per la società.

Ci sono cose più importanti dite? Io dico proprio di no: la salute delle persone è il requisito fondamentale per una vita degna.

Abbassare il livello massimo vuol dire impedire alle persone di ascoltare suoni ad un livello dannoso. In autobus non si sente comunque nulla, ma questo vuol dire soltanto che i mezzi pubblici fanno troppo rumore.

Io non vorrei auricolari insonorizzanti, perché qualcuno li userebbe sbadatamente alla guida con risultati catastrofici.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:18   #23
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
@ SSB:
Mi hai anticipato...
Comunque per chi dice 'azzi loro... allora a sto punto togliamo tutte le regole stradali... 'azzi loro se poi a 200km/h andranno a sbattere contro un'altra macchina (causando una strage) solo perchè erano fessi...
Non pretendo che tutti siano altruisti e pensino prima agli altri piuttosto che a se stessi, ma almeno non pensate SOLO a voi... se voi siete così intelligenti e furbi da ascoltare la musica a volume decente allora questa "limitazione" non vi toccherà, se invece non è così, allora ringraziate qualche politico che OLTRE a pensare ai grandi problemi del mondo (non certo semplicissimi da risolvere) pensano a prevenire "piccoli" problemi come questi!
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:21   #24
SSB
Member
 
L'Avatar di SSB
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da bomax Guarda i messaggi
scusa l'ignoranza, era per capire a quanto corrispondeva in Db l'uscita del Samsung Yp P3 che dicono è uno dei più forti come uscita audio. grazie
Di nulla
Ricorda però che i dB usano una scala logaritmica, questo significa che "a occhio" i dati si interpretano male. Per farti un esempio:

A) 20mW = 13dBm

B) 2W = 33dBm

C) 2kW = 63dBm

33-13 = 20
63-13 = 50

I dB dicono poco o nulla visti così, ma in Watt B è 100 volte più grande di A mentre C è ben 100.000 volte più grande di A.

Si deve inoltre tenere conto che i dB riportati nelle tabelle dei rumori sono in db SPL (Sound Pressure Level), non comparabili con i dBm da me riportati precedentemente.

edit:

@filippo1980

In più la UE ha (molto probabilmente) pensato ai giovani come target principale della direttiva in questione. Ragazzini che si sparano nelle orecchie musica a tutto volume rientrano ancora nella fascia di persone da proteggere. Chi ha mai spiegato loro i danni a lungo termine che si stanno causando giorno dopo giorno? I genitori? La scuola? Non credo...
__________________

Ultima modifica di SSB : 29-09-2009 alle 10:30.
SSB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:39   #25
superbau
Senior Member
 
L'Avatar di superbau
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
questa è una buffonata.. ma che vadino a lavora davvero e pensino a cose ben più serie... io mi ricordo, quando tanti anni fa li usavo, di aver visto un tasto o una manopola, forse serviva per regolare il volume, bho non ricordo.. mah.. mi sa che nemmeno quegli *******i se lo ricordono... ma gurda te dove buttano i soldi quelli della ue... ma che pensassero a diminuire il rumore generale sulle città e sui mezzi pubblici invece di inveeire su ca***** come queste..... mi fanno innervosire ste cose, scusate!
superbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:41   #26
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da superbau Guarda i messaggi
questa è una buffonata.. ma che vadino a lavora davvero e pensino a cose ben più serie... io mi ricordo, quando tanti anni fa li usavo, di aver visto un tasto o una manopola, forse serviva per regolare il volume, bho non ricordo.. mah.. mi sa che nemmeno quegli *******i se lo ricordono... ma gurda te dove buttano i soldi quelli della ue... ma che pensassero a diminuire il rumore generale sulle città e sui mezzi pubblici invece di inveeire su ca***** come queste..... mi fanno innervosire ste cose, scusate!
Quali soldi avrebbe buttato la CE?
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:44   #27
bomax
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 154
continuo a non capire

SSB

Ricorda però che i dB usano una scala logaritmica, questo significa che "a occhio" i dati si interpretano male. Per farti un esempio:

A) 20mW = 13dBm

B) 2W = 33dBm

C) 2kW = 63dBm

33-13 = 20
63-13 = 50

I dB dicono poco o nulla visti così, ma in Watt B è 100 volte più grande di A mentre C è ben 100.000 volte più grande di A.

Ma allora il Samsung emette solo 13db? Continuo a non capire
bomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 10:54   #28
fabiophonic
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 2
Scusate l'osservazione. La maggiorparte di coloro che hanno commentato,
dicono che tengono il volume basso. Ma allora cosa vi cambia? Non capisco
tutto questo accanimento.
Differente è il caso per chi, come me, utilizza lettori mp3 collegati ad altre
periferiche come radio, amplificatori etc. In tal caso avere leggermente più
volume sarebbe meglio ma dobbiamo anche pensare che non è l'utilizzo per
cui questi prodotti sono pensati. A questo punto chiediamo che ci mettino un'uscita di linea.

Acquistate insieme al lettore degli auricolari in-ear. Oltre al vantaggio di ridurre
il rumore di fondo, se ne guadagna in qualità audio.
fabiophonic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 11:08   #29
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
85 db è il valore limite che fa diventare sordi nel lungo termine..se siete fortunati ci vogliono decenni, se sfortunati qualche anno (ma bastano pochi anni per iniziare a perdere l'udito).
Poi uno può valutare che sia giusto o no che qualcuno imponga dei limiti massimi.. ma 85 dB non dovrebbero essere VOLONTARIAMENTE MAI superati..
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 11:08   #30
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Scusate ma credo ci sia un discorso sbagliato DI FONDO:

Se in treno o in città ci sono rumori forti possimo lamentarci in Trenitalia e in Comune perchè si intervenga (lo so che fa ridere, è solo una provocazione)

E se il rumore copre il lettore la soluzione NON E' ALZARE IL VOLUME DEL LETTORE!!!

Il limite fissato è molto importante perchè mentre una persona assennata tiene basso il volume perchè sa che è dannoso e se c'è casino semplicemnte NON ascolta la musica bigogna anche tenere presente che esistono i qundicenni rincoglioniti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 11:09   #31
SSB
Member
 
L'Avatar di SSB
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da bomax Guarda i messaggi
Ma allora il Samsung emette solo 13db? Continuo a non capire
C'è una incomprensione a monte. I dB riportati assieme ad una fonte di rumore (ad esempio "80dB per un camion pesante a 1 m") sono, come ho detto, dB SPL. Questa notazione è utilizzata in acustica e tratta la propagazione sonora (quindi onde meccaniche), i dB che ti ho riportato io invece, si riferiscono alla potenza elettrica. Non si possono confrontare i due valori, per sapere quanti dB SPL spara il lettore Samsung serve una misurazione (ad una data distanza) della pressione sonora sulle cuffie.
__________________
SSB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 11:13   #32
fabiophonic
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 2
@bomax

i 13 dBmW sono riferiti alla potenza dell'amplificatore. E' un valore
ottenuto dal logaritmo del rapporto della potenza emessa su quella di
riferimento (che nel casco dei dBmW è di 1 mW): 10*log(20/1)
Non hanno nulla a che vedere con la pressione esercitata
dagli auricolari. Per valutare i dB SPL (sound pressure level)
devi calcolare 20*log(p1/p0) dove per p1 è la pressione esercitata
dall'auricolare e p0 è la pressione di riferimento corrispondente alla
soglia di udibilità. Non c'è una relazione semplice tra i dBmW dell'amplificatore
e i dB SPL degli auricolari. Dipenda da come son costruiti gli auricolari, quindi
dalle membrane, dagli avvolgimenti.
fabiophonic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 11:18   #33
chiaro_scuro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
E noi siamo quelli che vogliamo "esportare" la democrazia?

Comunque basterà mettere degli auricolari più efficienti e si recuperano un bel po' di db......

Per chiarire meglio la mia posizione, io non ascolto quasi mai in cuffia e sono appassionato di hi-fi ma certe imposizioni mi fanno ribollire il sangue (anche su cose stupide).

Ciao.

Ultima modifica di chiaro_scuro : 29-09-2009 alle 11:22.
chiaro_scuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 11:22   #34
bomax
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 154
buio sempre più nero

A prescindere che anch'io uso un lettore mp3 collegato all'autoradio e quindi il volume di uscita per me è importante, a questo punto non capisco come faranno le case a tarare gli apparecchi. Basterà mettere una coffia con impedenza alta per smorzare il suono e fare le prove di omologazione con quella?
bomax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 12:13   #35
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3693
◆ Ricercatori del Brookhaven National Laboratory di New York avvertirono quasi trenta anni fa: Non prendete per scontato il senso dell’udito. Un bollettino emesso dal laboratorio avvertì nel 1981:
Quote:
“Molti non si rendono conto che la capacità uditiva può essere selettivamente danneggiata dall’esposizione continua o a intervalli al rumore. ... Inoltre, in molti casi la perdita dell’udito non è preceduta dalla sensazione di dolore”.
Alcune delle più comuni fonti di rumori potenzialmente pericolosi (non nel luogo di lavoro) sono: il decollo di un aviogetto, disco music, una falciatrice elettrica, andare in motocicletta, un colpo di fucile, andare in metropolitana. Comuni fonti di rumori industriali sono: compressori d’aria, pompe, trapani e seghe. È interessante notare che la musica da discoteca amplificata è considerata più pericolosa della maggioranza delle altre cose indicate nell’elenco. Come indica l’elenco, si dovrebbe tollerare al massimo per 15*minuti al giorno. È meno del 5 per cento al di sotto del livello di rumore che secondo l’istituto non è affatto tollerabile.

◆ Radio e mangianastri tascabili muniti di cuffia leggera fanno più che trasmettere dolce musica agli orecchi.
Quote:
“Non c’è dubbio che questi apparecchi possono produrre sordità neurosensitiva bilaterale permanente, specie se si regola il volume sul 4 (su una scala da 1 a 10) o più alto per lunghi periodi”, scrisse il dottor Arnold Katz negli anni ’80 nel New England Journal of Medicine.
Col volume a*4 nella maggioranza di questi apparecchi il suono che giunge dalla cuffia oscilla fra i*94 e i 104 decibel, secondo il tipo di musica. Ma in base ai criteri industriali, l’esposizione a livelli di rumore superiori a 100 decibel per due ore o a 95*decibel per quattro ore è considerata pericolosa. Katz riscontrò che spesso la gente regola il volume dell’apparecchio sul 6*o sul 7*per non sentire i rumori della strada. Il suo consiglio è di tenere il volume al di sotto del*4.
Quote:
“Una volta perduto l’udito non c’è più niente da fare”, avvertì.
Da quando ho letto questa notizia, regolo il volume con e senza cuffie sempre sul 40%.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~64 GB~ASRock Z590 Taichi~R9 590 8GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 12:41   #36
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
esperienza personale..

per lavoro e hobby spesso mi trovo in mezzo a mondi molto rumorosi.. dall'interno di stabilimenti industriali a laboratori dove i 100 db sono facili da raggiungere.. all'inizio pensavo.. non fa male.. da fastidio.. poi esco.. tutto risolto..

poi.. ascoltando la musica classica a casa in salotto al buio e con basso volume mi sono via via accorto che dall'orecchio dx ci sentivo di meno.. che dovevo spostare il bilanciamento verso dx per avere una sensazione di "centro" che prima non mi serviva..

ho iniziato ad usare le cuffie per proteggermi l'udito quando qualcosa era già sparito..

ora ascolto la musica con le cuffiette in-ear quando lavoro ma tengo le cuffie di protezione in modo da isolare le mie orecchie dal rumore esterno più che posso.. così tengo il volume "basso" e non devo sovrastarlo.. se poi il rumore esterno aumenta e non sento più la musica pazienza.. perchè se dovessi sempre sovrastarlo dovrei continuare ad aumentare i db fino a farmi male..

il mondo fuori è rumoroso ?.. miglioriamo il nostro mondo domestico.. io ho messo vetrate insonorizzate (-43 db) e ora non sento più il fastidio fuori.. mi godo meglio il mio mondo..

p.s. sto anche riducendo via via il rumore dei computer e di tutto quello che ormai ci circonda.. il silenzio è d'oro.. fate una passeggiata nei boschi di notte.. sentirete che mondo c'è li fuori che ci siamo persi.. altro che volume a palla per sovrastare il rumore del treno.. di udito ce nè uno solo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 13:11   #37
chiaro_scuro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
Non può essere che l'udito all'orecchio dx si è abbassato per cause esterne al rumore degli stabilimenti?

Perchè, ad es., non si è abbassato anche l'udito dell'orecchio sx?

In ogni caso è corretto proteggersi dal rumore e sono deficienti quelli non sanno regolarsi.

Ciao.
chiaro_scuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 13:17   #38
macfanboy
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
esperienza personale..

per lavoro e hobby spesso mi trovo in mezzo a mondi molto rumorosi.. dall'interno di stabilimenti industriali a laboratori dove i 100 db sono facili da raggiungere.. all'inizio pensavo.. non fa male.. da fastidio.. poi esco.. tutto risolto..

poi.. ascoltando la musica classica a casa in salotto al buio e con basso volume mi sono via via accorto che dall'orecchio dx ci sentivo di meno..
Se non è bilaterale non è un'ipoacusia lavorativa.
Hai altri problemi.
macfanboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 13:26   #39
macfanboy
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
85 db è il valore limite che fa diventare sordi nel lungo termine..se siete fortunati ci vogliono decenni, se sfortunati qualche anno (ma bastano pochi anni per iniziare a perdere l'udito).
Poi uno può valutare che sia giusto o no che qualcuno imponga dei limiti massimi.. ma 85 dB non dovrebbero essere VOLONTARIAMENTE MAI superati..
Allora non è che sia proprio così. Con esposizioni di LUNGO PERIODO sopra i 90 dB(A), ci sono studi epidemiologici che dimostrano che c'è una certa % di popolazione che a lungo termine diventa parzialmente sorda. NON TUTTI. Anzi molto pochi. Di solito si considera il 5% della popolazione o meno. Per 90 dB.

Poi sono arrivati i buracrati della UE e hanno iniziato a sparare numeri random.

87 con le cuffie, 85 senza, addirittura 80 per per alcune cose..., ecc.
Ma di certo non c'è la CERTEZZA che diventi sordo neanche se sei esposto a 100 dB(A) per 8 ore al giorno per tutta la vita. Solo più probabile.

Detto questo, questa UE-MAMMA che mi dice quello che devo e non devo fare mi inizia davvero a stare sui marroni. Ci stiamo sempre più avvicinando ai vecchi regimi comunisti dove non è necessario pensare, c'è il SOVIET che lo fa per noi. Che schifo.
macfanboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2009, 13:47   #40
::NSM::
Senior Member
 
L'Avatar di ::NSM::
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 938
l'intento non è del tutto sbagliato. come si può dire che l'80% degli utenti sono dei quindicenni rincoglioniti che non capiscono quando il volume è troppo alto? per me il volume è troppo elevato quando sento fastidio e gli acuti iniziano a distorcersi, ma come faccio ad accorgermi che sono oltre la soglia dei 90dB e che rischio di danneggiarmi l'udito? non è semplice come sembra.

è difficile misurare l'intensità sonora percepita, per questo mi chiedo come faranno a calibrare la potenza in uscita. l'impedenza degli auricolari o delle cuffie dove la calcolano? e le caratteristiche del singolo brano? gli acuti fanno molti più danni dei bassi! certi auricolari economici sbilanciatissimi hanno poi una risposta tutt'altro che lineare, il rischio si verifica perlopiù con questi quando bisogna alzare il volume per sentire anche le frequenze altrimenti soffocate.

intenzione forse buona, in pratica realizzata molto approssimativamente.
::NSM:: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1