Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2009, 13:47   #21
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
domanda A: che tu sappia quel genere di danni è permanente oppure la ferita guarisce senza lasciare cicatrici esagerate?

domanda B: tamponare con acqua e bicarbonato potrebbe servire a qualcosa oppure no?
Allora, le bruciature guariscono dopo MESI di trattamento (e intanto via di dolori lancinanti), ma non sono permanenti.
Tra l'alytro, 'HF diluito non lascia inizialmente ferite superficiali, ma la necrosi che avviene nei tessuti sottostanti non tarda ad affiorare, temo

Come antidoto da usarsi -IMMEDIATAMENTE- c'è il gluconato di calcio sotto forma di impacchi i o di gel, questo perchè l'HF con il calcio dà un composto estremamente insolubile che inattiva l'HF stesso. Ribadisco però l'IMMEDIATAMENTE, altrimenti una volta che viene assorbito dai tessuti è tutto più difficile.

Ciao
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 13:49   #22
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
vabbè ma almeno non è una specie chimica che rimane stabile nel tempo. non è una fonte di inquinamento a lungo termine quindi
Sì, il problema -evidenziato anche dal mio post precedente- è che non sempre gli scarti vengono accuratamente trattati, anzi.
Nel caso comunque di un trattamento corretto, non c'è invece pericolo.
Ciao
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 13:50   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
domanda A: che tu sappia quel genere di danni è permanente oppure la ferita guarisce senza lasciare cicatrici esagerate?

domanda B: tamponare con acqua e bicarbonato potrebbe servire a qualcosa oppure no?
sul punto A non saprei, ma sul B ne dubito seriamente, a meno che non venga fatto subito.
la pericolosità dell'HF sta nel fatto che va ad interagire con la struttura dello scheletro e del calcio, quindi una volta che è entrato in circolo si comporta come veleno e l'unica cosa da fare è usare un antidoto.
dato che è fortemente corrosivo, appena tocca un tessuto organico, lo corrode quindi ci mette poco ad entrare nel sistema circolatorio.

in caso di contatto bisogna agire IMMEDIATAMENTE
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 13:50   #24
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
vabbè ma almeno non è una specie chimica che rimane stabile nel tempo. non è una fonte di inquinamento a lungo termine quindi
su questo sono d'accordo, è solo che secondo me è una consolazione abbastanza magra perchè, vista la tossicità del cianuro, basta poco tempo per fare danni...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 13:54   #25
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
per quanto riguarda la neutralizzazione dell'acido fluoridrico mi riferivo al caso un cui si dovesse pulire una superficie.

caso tipico in cui te se ne rovescia un po per terra. qualsiasi cosa ci butti reagisce con l'acido e potenzialmente libera gas velenosi.

Come si neutralizza? Visto che il topic c'è, qualche informazione utile può tornare comodo
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 13:59   #26
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
per quanto riguarda la neutralizzazione dell'acido fluoridrico mi riferivo al caso un cui si dovesse pulire una superficie.

caso tipico in cui te se ne rovescia un po per terra. qualsiasi cosa ci butti reagisce con l'acido e potenzialmente libera gas velenosi.

Come si neutralizza? Visto che il topic c'è, qualche informazione utile può tornare comodo
Una soluzione di Ca(OH)2, ad esempio.
Si forma immediatamente CaF2 (l'equivalente della fluorite) e poi ci puoi anche mangiare sopra, se vuoi
Credo -credo- basti comunque anche un altro sale qualunque di calcio, purchè solubile. Si dovrebbe formare comunque il fluoruro di calcio.
I sali di sodio o di potassio non vanno bene perchè sono solubili e tossici
Ciao
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 14:29   #27
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Stavo cercando conferme alle sostanze per neutralizzare l'HF e mi sono imbattuto su questa parte trovata su Wikipedia:
Quote:
Hydrofluoric acid is an extremely corrosive liquid and is a contact poison. It should be handled with extreme care, beyond that accorded to other mineral acids. Owing to its low dissociation constant, HF penetrates tissue more quickly than typical acids. Symptoms of exposure to hydrofluoric acid may not be immediately evident. HF interferes with nerve function, meaning that burns may not initially be painful. Accidental exposures can go unnoticed, delaying treatment and increasing the extent and seriousness of the injury.

More seriously, once absorbed into blood through the skin, it reacts with blood calcium and may cause cardiac arrest. Burns with areas larger than 25 square inches (160 cm2) have the potential to cause serious systemic toxicity from interference with calcium blood and tissue levels. In the body, hydrofluoric acid reacts with the ubiquitous biologically important ions Ca2+ and Mg2+. In some cases, exposures can lead to hypocalcemia. Thus, hydrofluoric acid exposure is often treated with calcium gluconate, a source of Ca2+ that sequesters the fluoride ions. HF chemical burns can be treated with a water wash and 2.5% calcium gluconate gel or special rinsing solutions. However, because it is absorbed, medical treatment is necessary; rinsing off is not enough. In some cases, amputation may be required.
Limortacci

Per essere rapida, la neutralizzazione deve avvenire con una sostanza o una miscela in soluzione e non in sospensione, altrimenti potrebbe volerci del tempo.
Pensavo ad un mix di CaCl2 e di NaOH (l'NaOH reagisce con l'HF formando NaF che reagisce immediatamente con il CaCl2 formando CaF2 e NaCl), entrambe facilmente reperibili, ma anche in questo caso la soda caustica fa precipitare il calcio come idrossido.
Non sono certo che utilizzando semplicemente il calcio cloruro come soluzione funzioni al 100%: anche se il fluoruro dovrebbe precipitare comunque, c'è da tener conto che l'HF è un acido debolissimo, e magari ci vuole tempo.
Ciao
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 14:39   #28
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
in ogni caso IMHO i prodotti contenenti HF anche in minime quantità sarebbero da bandire completamente.

Abbiamo levato i CFC, abbiamo levato il DDT, se si vuol fare si riesce
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 14:50   #29
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
Neutralizzarlo con CaCl2 è relativamente semplice.. il problema al limite è rimuoverlo completamente, visto che si tratta di un sale insolubile
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 15:52   #30
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1970
era questo?


l'ho usato un paio di volte, sono mesi che non lo uso e credo che mai più lo userò quasi quasi me ne libero,
come faccio?bisogna diluirlo in qualche modo?
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:06   #31
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
era questo?


l'ho usato un paio di volte, sono mesi che non lo uso e credo che mai più lo userò quasi quasi me ne libero,
come faccio?bisogna diluirlo in qualche modo?


Sarebbe meglioe vitare di scaricarlo nella fogna. La diluzione conta poco.. dovresti informarti per smaltirlo nel tuo comune..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:09   #32
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1970
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Sarebbe meglioe vitare di scaricarlo nella fogna. La diluzione conta poco.. dovresti informarti per smaltirlo nel tuo comune..
nel mio comune.............

mi consiglierebbero di innaffiarci le piantine di pomodoro
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:24   #33
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Stavo cercando conferme alle sostanze per neutralizzare l'HF e mi sono imbattuto su questa parte trovata su Wikipedia:

Limortacci
Se non erro il cloruro di calcio si trova in sacchetti per deumidificatori...

Se andasse bene il carbonato di calcio sarebbe sufficiente della comune calce ( spenta )...

Mi pare strano però che sia un acido debolissimo, sei sicuro? Il fluoro dai pochi residui di chimica che mi restano è abbastanza elettronegativo. O sbaglio?

Edit:
Per la serie i misteri "insoluti" del legame idrogeno: sbaglio...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 18-07-2009 alle 16:26.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:45   #34
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
Ci sono anche dei detergenti professionali per vetro che contengono HF diluito...
E al 15% è decisamente pericoloso!


Non ho parole...

P.S.: comunque sì, è un acido debole... anche se la costante acida, per via della fortissima tendenza all'autoaggregazione, cambia con la concentrazione: in un certo range (tipo 30-60%, ma è spannometrico) si comporta come un acido forte!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:46   #35
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Se non erro il cloruro di calcio si trova in sacchetti per deumidificatori...

Se andasse bene il carbonato di calcio sarebbe sufficiente della comune calce ( spenta )...

Mi pare strano però che sia un acido debolissimo, sei sicuro? Il fluoro dai pochi residui di chimica che mi restano è abbastanza elettronegativo. O sbaglio?

Edit:
Per la serie i misteri "insoluti" del legame idrogeno: sbaglio...
Allora...
1) yesss... Il cloruro di calcio è in pratica il solo componente dei deumidificatori in polvere
2) La calce spenta è il Ca(OH)2, ovvero idrossido di calcio. va benissimo.
3) Ti riporto un articolo trovato su Google:
Quote:
Why is hydrofluoric acid a weak acid?

The infrared vibrational spectra of amorphous solid water thin films doped with HF at 40 K reveal a strong continuous absorbance in the 1000–3275 cm–1 range. This so-called Zundel continuum is the spectroscopic hallmark for aqueous protons. The extensive ionic dissociation of HF at such low temperature suggests that the reaction enthalpy remains negative down to 40 K. These observations support the interpretation that dilute HF aqueous solutions behave as weak acids largely due to the large positive reaction entropy resulting from the structure making character of the hydrated fluoride ion. ©2005 American Institute of Physics (Link)
Ciao
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:48   #36
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
era questo?


l'ho usato un paio di volte, sono mesi che non lo uso e credo che mai più lo userò quasi quasi me ne libero,
come faccio?bisogna diluirlo in qualche modo?
Yess... E' lui
Versalo nel liquido ottenuto dai deumidificatori in polvere e dovresti avere risolto
Se tutto va per il verso giusto, ti si formeranno dei cristalli di CaF2, assolutamente insolubili che sono totalmente innocui
Ciao
Nero

Ultima modifica di NeroCupo : 18-07-2009 alle 16:54.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:53   #37
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Ci sono anche dei detergenti professionali per vetro che contengono HF diluito...
E al 15% è decisamente pericoloso!

Non ho parole...

P.S.: comunque sì, è un acido debole... anche se la costante acida, per via della fortissima tendenza all'autoaggregazione, cambia con la concentrazione: in un certo range (tipo 30-60%, ma è spannometrico) si comporta come un acido forte!
[OT]
Ciao Capo
[/OT]
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 16:58   #38
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Yess... E' lui
Versalo nel liquido ottenuto dai deumidificatori in polvere e dovresti avere risolto
Ti si formeranno dei cristalli di CaF2, assolutamente insolubili che sono totalmente innocui
Ciao
Nero


Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però..

Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa).
Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così.

Ultima modifica di stbarlet : 18-07-2009 alle 17:02.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 17:04   #39
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però..

Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa).
Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così.
Quoto. Bravo.
Ciao
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 11:38   #40
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1970
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però..

Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa).
Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così.
dove lo trovo questo cloruro di calcio?
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v