|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
Tra l'alytro, 'HF diluito non lascia inizialmente ferite superficiali, ma la necrosi che avviene nei tessuti sottostanti non tarda ad affiorare, temo ![]() Come antidoto da usarsi -IMMEDIATAMENTE- c'è il gluconato di calcio sotto forma di impacchi i o di gel, questo perchè l'HF con il calcio dà un composto estremamente insolubile che inattiva l'HF stesso. Ribadisco però l'IMMEDIATAMENTE, altrimenti una volta che viene assorbito dai tessuti è tutto più difficile. Ciao Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
Nel caso comunque di un trattamento corretto, non c'è invece pericolo. Ciao Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
la pericolosità dell'HF sta nel fatto che va ad interagire con la struttura dello scheletro e del calcio, quindi una volta che è entrato in circolo si comporta come veleno e l'unica cosa da fare è usare un antidoto. dato che è fortemente corrosivo, appena tocca un tessuto organico, lo corrode quindi ci mette poco ad entrare nel sistema circolatorio. in caso di contatto bisogna agire IMMEDIATAMENTE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
su questo sono d'accordo, è solo che secondo me è una consolazione abbastanza magra perchè, vista la tossicità del cianuro, basta poco tempo per fare danni...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
per quanto riguarda la neutralizzazione dell'acido fluoridrico mi riferivo al caso un cui si dovesse pulire una superficie.
caso tipico in cui te se ne rovescia un po per terra. qualsiasi cosa ci butti reagisce con l'acido e potenzialmente libera gas velenosi. Come si neutralizza? Visto che il topic c'è, qualche informazione utile può tornare comodo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
Si forma immediatamente CaF2 (l'equivalente della fluorite) e poi ci puoi anche mangiare sopra, se vuoi ![]() Credo -credo- basti comunque anche un altro sale qualunque di calcio, purchè solubile. Si dovrebbe formare comunque il fluoruro di calcio. I sali di sodio o di potassio non vanno bene perchè sono solubili e tossici Ciao Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Stavo cercando conferme alle sostanze per neutralizzare l'HF e mi sono imbattuto su questa parte trovata su Wikipedia:
![]() Quote:
![]() ![]() Per essere rapida, la neutralizzazione deve avvenire con una sostanza o una miscela in soluzione e non in sospensione, altrimenti potrebbe volerci del tempo. Pensavo ad un mix di CaCl2 e di NaOH (l'NaOH reagisce con l'HF formando NaF che reagisce immediatamente con il CaCl2 formando CaF2 e NaCl), entrambe facilmente reperibili, ma anche in questo caso la soda caustica fa precipitare il calcio come idrossido. Non sono certo che utilizzando semplicemente il calcio cloruro come soluzione funzioni al 100%: anche se il fluoruro dovrebbe precipitare comunque, c'è da tener conto che l'HF è un acido debolissimo, e magari ci vuole tempo. Ciao Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
in ogni caso IMHO i prodotti contenenti HF anche in minime quantità sarebbero da bandire completamente.
Abbiamo levato i CFC, abbiamo levato il DDT, se si vuol fare si riesce
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Neutralizzarlo con CaCl2 è relativamente semplice.. il problema al limite è rimuoverlo completamente, visto che si tratta di un sale insolubile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1970
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Quote:
Sarebbe meglioe vitare di scaricarlo nella fogna. La diluzione conta poco.. dovresti informarti per smaltirlo nel tuo comune.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1970
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Se andasse bene il carbonato di calcio sarebbe sufficiente della comune calce ( spenta )... Mi pare strano però che sia un acido debolissimo, sei sicuro? Il fluoro dai pochi residui di chimica che mi restano è abbastanza elettronegativo. O sbaglio? Edit: Per la serie i misteri "insoluti" del legame idrogeno: sbaglio... Ultima modifica di hibone : 18-07-2009 alle 16:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Ci sono anche dei detergenti professionali per vetro che contengono HF diluito...
E al 15% è decisamente pericoloso! Non ho parole... P.S.: comunque sì, è un acido debole... anche se la costante acida, per via della fortissima tendenza all'autoaggregazione, cambia con la concentrazione: in un certo range (tipo 30-60%, ma è spannometrico) si comporta come un acido forte!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
1) yesss... Il cloruro di calcio è in pratica il solo componente dei deumidificatori in polvere 2) La calce spenta è il Ca(OH)2, ovvero idrossido di calcio. va benissimo. 3) Ti riporto un articolo trovato su Google: Quote:
Nero |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
![]() Versalo nel liquido ottenuto dai deumidificatori in polvere e dovresti avere risolto ![]() Se tutto va per il verso giusto, ti si formeranno dei cristalli di CaF2, assolutamente insolubili che sono totalmente innocui ![]() Ciao Nero Ultima modifica di NeroCupo : 18-07-2009 alle 16:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
Ciao Capo ![]() [/OT] Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Quote:
Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però.. Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa). Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così. Ultima modifica di stbarlet : 18-07-2009 alle 17:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
![]() Ciao Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1970
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.