|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4976
|
Mi sembra che dagli USA arrivi una ricerca molto interessante in merito:
http://www.repubblica.it/2008/06/sez...-mangiare.html @Scalor: solo questione di abitudine.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Mi lancerei volentieri sulle cavallette e le formichine..i vermi, no...manco le camole della farina (quelle che fanno le farfalline nere)
![]() Peccato non averci pensato quando feci una vacanza in sfizzera..lì era pieno..tanto che la mia tartarughina passò un'estate a mangiare cavallette vive, beata lei. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Qua a Milano invece il massimo che si trova sono le cimici verdi, quelle rosse..qualche scarabeo verde smeraldo (quelli non li tocco, mi stan simpatici), dei vermetti..ma di cavallette ne ho viste pochine...mentre ci sono i vermozzi e le afidi.
Peccato, magari con la crisi che c'è mi sarei fatto un piattino di cavallette..in fin dai conti han più proteine della carne e non hanno manco colesterolo. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
La domanda mi viene spontanea, ma con tutto questo ben di Dio perche' in africa e non solo si muore di fame quando in questi paesi gli insetti sono miliardi? e gli scienziati che hanno condotto gli esperimenti li hanno mangiati per almeno un mese per vedere se si sopravvive mangiando solo insetti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Messaggi: n/a
|
con ogni probabilità si perchè:
bassi costi di allevamento poco scarto alta resa alta procreazione basso impatto ambientale basso inquinamento altamente nutritivi però spero che questa necessitò avvenga il piu in la possibile ![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: o mia bela madunina che te brili de luntan
Messaggi: 396
|
ora mi ostracizzate, lo so...
però alcuni insetti sono anche buoni di sapore, persino per i nostri canoni... però ho dovuto vedermeli cotti bollenti e ustionanti. E solo cotti in maniera "asciutta", niente umido o brodo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4976
|
Che tipo di insetti hai assaggiato?
Vorrei provare anche io qualche volta, se conoscete qualche ristorante con cucina esotica a Milano e dintorni, proponete pure. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
Ricercatori americani rilanciano i benefici dell'entomofagia
Molti insetti hanno pochi grassi e abbondano di proteine "Mangiate pure ragni e cavallette sono gustosi e molto nutrienti" La Fao: "Ci vorrà del tempo, è solo una questione di abitudine". di MARCO STEFANINI <B>"Mangiate pure ragni e cavallette<br>sono gustosi e molto nutrienti"</B> MANGIARE insetti fa bene alla salute. Suona quasi come un appello quello che arriva da un gruppo di ricercatori dell'università statale dell'Ohio, secondo i quali l'"Occidente sbaglia a snobbare questo genere di alimento". Non solo: anche la Fao ha recentemente tenuto una conferenza per sostenere e difendere i benefici dell'entomofagia. Secondo i ricercatori americani, l'uomo potrebbe tranquillamente nutrirsi di ragni e cavallette: "Buoni e saporiti, forniscono un elevato apporto nutriente". L'elenco degli animali che non riescono ad arrivare su un piatto occidentale è lungo: dalle formiche, alle vespe e persino ai maggiolini. Tutti costituiscono un'importante risorsa alimentare per l'uomo. Se il loro consumo prendesse piede, non solo si riuscirebbe a limitare l'uso di pesticidi, ma si ridurrebbe notevolmente l'impatto dell'uomo sulla catena alimentare. "Gli insetti sono uno degli alimenti più buoni, prelibati e al tempo stesso sottoutilizzati al mondo", dice David George Gordon, un naturalista di Seattle, che aggiunge: "La nostra cultura è una delle poche che si rifiuta di introdurli nell'alimentazione tradizionale: forse siamo noi ad essere sbagliati". Un vero peccato, dicono gli esperti, visto che questi animali contengono moltissime proteine e, soprattutto, hanno meno grassi saturi e colesterolo, rispetto alle carni "tradizionali". Per il professor Gene DeFoliart, dell'università del Wisconsin, gli insetti conducono un'esistenza "salubre", a livello di scelta dell'habitat e del cibo da consumare. Gli scienziati dell'università del Messico hanno catalogato 1700 specie di insetti, scoprendo che gli scarafaggi vengono "scartati" dalle cucine di 113 Paesi. In 90 Paesi, invece, si consumano 1400 specie di insetti e vermi: si trovano in prevalenza in Africa, America Latina e Asia. Nei ristoranti messicani, tanto per fare un esempio, un piatto di larve di una farfalla gigante, viene venduto a circa 15 euro. Ed è anche considerato una prelibatezza. In Papua Nuova Guinea, invece, vanno molto i vermi che vivono nel sago (un albero che rappresenta la loro principale forma di sostentamento). Le formiche sono popolari in Colombia, mentre in Giappone l'imperatore Hirohito era un appassionato di vespe, consumate con il riso. E ancora. Quando in Thailandia i pesticidi non riuscivano più a contenere l'espansione delle locuste, il governo si rivolse ufficialmente ai cittadini: "Mangiatele". Per aiutarli, distribuì una guida su come cucinarle e consumarle nel migliore dei modi possibili. La scelta si rivelò fortunata: l'invasione di questi insetti venne frenata. Adesso, nello stesso Paese i contadini sono arrivati a piantare grano al fine di attirare le locuste, catturarle e rivenderle nei mercati. Un'opzione, sempre in Tailandia, è offerta dal baco della seta o dalle cimici giganti d'acqua, bollite o fritte: anche queste trovano il consenso dei palati locali. Altri piatti: fagottino di termiti (Africa), bruchi fritti (preparati secondo una ricetta boscimane), farfalle del Madagascar in pastella, tartina di cimici (ricetta mediorientale). La Fao, comunque, non si dà per vinta: "Ci vorrà del tempo, è solo una questione di abitudine".
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
io continuo a mangiare cereali legumi e noci e sementi varie ...
voi continuate pure con carne a quattro o a otto zampe o senza zampe ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 17-05-2009 alle 12:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
NO ecco, conoscendomi vomiterei l'anima, anche a saperlo dopo, anche se non sapendo cosa stavo mangiando mi fossero piaciute.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
Eppure non ce la farei a mangiare insetti a cuor leggero. Probabilmente se fossi stato cresciuto fin da piccolo mangiandoli lo troverei normale, come adesso trovo normale mangiare un coniglio, però ci sono aspetti della tua cultura con cui vieni cresciuto che ti si radicano dentro talmente profondamente che sono difficili da estirpare. però chi lo sa, magari col tempo potrebbe essere veramente il futuro dell'alimentazione,a livello nutrizionale ne ho sempre sentito parlare solo bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
L'unica cosa che forse mi fermerebbe credo sia la mia tremenda fobia per gli insetti morti o amputati. Mi sono sempre piaciuti gli insetti, fin da piccolo li raccoglievo e ci giocavo...ma se vedo un insetto morto o senza una gamba mi vengono letteralmente i conati di vomito...non schiaccio neanche le zanzare...avrei difficoltà a dormire con le zanzare spiaccicate sul muro... Non sò perchè di questa cosa...però ce l'ho da quando sono bambino...mentre invece non mi è mai successa con i parenti acquatici che tocco tranquillamente anche da defunti (sopratutto se li devo cucinare)....mi capita una cosa simile anche con la carne (ma molto di meno e non mi faccio troppo problemi a maneggiarla): se ho in mano una bella bisteccona altra qualche cm o le salsicce mi viene solo che fame....se devo manipolare le fettine basse e mollicce mi viene un po' di schifo....soprattutto se le devo scongelare...non sò perchè... Comunque forse insetti come le cavallette li mangerei se sono tipo fritti....forse un giorno proverò chissà. Un'altra cosa che invece non mangerei MAI (anche se sò che c'è parecchia gente che li mangia) sono i testicoli di toro o di qualsiasi altro animale ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: o mia bela madunina che te brili de luntan
Messaggi: 396
|
Quote:
cose più "cicciose" come falene e calabroni non mi hanno entusiasmato vermi e cose del genere non ho avuto il coraggio... in italia non saprei dirti dove andarle a mangiare, io ero andato all'estero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
dove?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
![]() fonte? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.