Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2009, 19:40   #21
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da Zenigata Guarda i messaggi
Domanda da profano: non è che il maggiore peso della K200D, le più grandi dimensioni e il valore massimo di ISO raggiungibile, pari a 1600, sono uno svantaggio rispetto alla K-m?
Stai attento: un conto COSA una macchina fa, l'altro è COME lo fa.

La k200d arriva "solo" a 1600iso produce immagini buone (con poco rumore) fino a 400iso (imho naturalmente).

La k-m produce molto più rumore a 400iso rispetto alla sorella maggiore.

In altre parole: la k-m arriva a 3200iso, ma non la sfrutterai mai a quella sensibilità poichè fa immagini eccessivamente rumorose (sempre imho naturalmente).

Comunque vai su dpreview, ci sono i test di entrambe le fotocamere: ti consiglio vivamente di leggerle approfonditamente
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 19:56   #22
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Be' a dire il vero k-m e k200 hanno lo steso sensore quindi dubito ci siano grandi differenze a livello di rumore, il fatto che la più nuova k-m arrivi a 3200 è solo un fatto commerciale (ha sostituito l'altra) per non disorientare troppo chi arriva dalle compatte (tra l'altro dcicono che l'interfaccia è molto migliorata e più user-friendly per chi inizia, per dire hanno messo pure un tasto guida)!
I 3200 considerali più una l'ultima carta possibile quando proprio non puoi fare altro e dubito che li utilizzerai se non in rarissimi casi (comunque con la k200 qualcosa di quasi analogo ai 3200 si può ottenere sottoesponendo di 1 stop scattando in raw e riequilibrando in pp alla giusta esposizione)..

Il peso di solito è considerato un vantaggio da chi scatta assiduamente perché aumenta la stabilità e maneggevolezza (e ti aiuta a evitare il mosso) poi comunque non è che pesino dei kg (per quello gli obiettivi lo sono molto di più )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 19:59   #23
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Zenigata Guarda i messaggi
Il maggiore peso, secondo me, è uno svantaggio quando ci si deve portare dietro (o al collo) la macchina: sbaglio?
dipende da quanta roba ti porti appresso, se vai in giro solo con una fotocamera e un obiettivo può aver senso pensare al risparmio di peso, già quando gli obiettivi sono due o più e magari un flash ecc ecc la differenza di peso del corpo macchina non ha più molta importanza
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 22:08   #24
zap65
Senior Member
 
L'Avatar di zap65
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
re

...io invece aggiungo che le foto che vorresti scattare,si possono ottenere anche con una compatta evoluta:basta usarle in manuale,fare pratica,capire il perchè il soggetto è più in risalto sullo sfondo,capire la profondità di campo insomma e poi in seguito fare una scelta più ricercata,vedrai che andrai alla ricerca anche dell'obiettivo più luminoso ed altre cose oltre il corpo macchina.
zap65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 23:26   #25
Zenigata
Senior Member
 
L'Avatar di Zenigata
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
Quote:
Originariamente inviato da zap65 Guarda i messaggi
...io invece aggiungo che le foto che vorresti scattare,si possono ottenere anche con una compatta evoluta:basta usarle in manuale,fare pratica,capire il perchè il soggetto è più in risalto sullo sfondo,capire la profondità di campo insomma e poi in seguito fare una scelta più ricercata,vedrai che andrai alla ricerca anche dell'obiettivo più luminoso ed altre cose oltre il corpo macchina.
Beh, io ho utilizzato con estremo piacere una Panasonic Fz2 (35-420mm equivalenti F 1/2.8 costante) con la quale riuscivo a fare ottimi primi piani ma devo dire che la risoluzione a 2mega pixel nel 2009 è limitante, lo stesso dicasi per l'estremo rumore da 200 iso in poi.

Ho fatto anche belle foto con una Fz7 (un'evoluzione ma con l'apertura minima da F 1/2.8 a F 1/3.3) ma anche in questo caso scattare sopra i 200 iso era un grosso problema e fare i primi piani era già più difficile a causa della maggior apertura.

Insomma, adesso vorrei fare un passo sopra.

n.b. Anche se mi considero un estremo principiante della fotografia, facendo un giro nei vari forum ho scoperto di non essere a zero, visto che almeno 4 o 5 concetti basilari li conosco.
Zenigata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 23:37   #26
zap65
Senior Member
 
L'Avatar di zap65
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
re

Quote:
Insomma, adesso vorrei fare un passo sopra.
...e allora vai,ci sono tante macchine ed ognuna con una sua peculiarità,addirittura con stabilizzatore nel corpo macchina quindi avrai vantaggi nelle foto più tremolanti e non spenderai per costosi obiettivi.Non prendere qualcosa di troppo leggero,per esempio io non prenderò più una macchina come la Canon 400D,non che non faccia belle foto,ma è troppo minuta e leggera ed anche fragile alla vista.
zap65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 17:19   #27
Zenigata
Senior Member
 
L'Avatar di Zenigata
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
Quote:
Originariamente inviato da zap65 Guarda i messaggi
...e allora vai,ci sono tante macchine ed ognuna con una sua peculiarità,addirittura con stabilizzatore nel corpo macchina quindi avrai vantaggi nelle foto più tremolanti e non spenderai per costosi obiettivi.Non prendere qualcosa di troppo leggero,per esempio io non prenderò più una macchina come la Canon 400D,non che non faccia belle foto,ma è troppo minuta e leggera ed anche fragile alla vista.
Ora come ora sono interessato a una K-m, che ha un prezzo contenuto, pensa 590 grammi con le batterie (quindi più della 450D) e fa buone foto. Ho qualche dubbio sul sistema di esposizione, visto che pare tenda a sottoesporre per preservare meglio le luci.
Zenigata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 19:44   #28
zap65
Senior Member
 
L'Avatar di zap65
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sezze (Setia,ex colonia romana)
Messaggi: 606
re

Quote:
Ho qualche dubbio sul sistema di esposizione, visto che pare tenda a sottoesporre per preservare meglio le luci
...meglio sottoesposte piuttosto che sfondate di luce,alla faccia delle pellicole che di questi problemi non ne avevano.
zap65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 22:59   #29
Zenigata
Senior Member
 
L'Avatar di Zenigata
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1690
Secondo voi è meglio comprarsi da subito il doppio kit (18-55 e 50-200) oppure iniziare con il "semplice" 18-55?
Zenigata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 23:11   #30
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Zenigata Guarda i messaggi
Secondo voi è meglio comprarsi da subito il doppio kit (18-55 e 50-200) oppure iniziare con il "semplice" 18-55?
Io andrei di doppio...
Cosi capisci quanto e come usare le focali tele.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 23:53   #31
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da aquila noctis Guarda i messaggi
...
Tuttavia come per l'esame di mineralogia la parte sull'ottica mi è sempre rimasta un pò ostica. Attualmente non ho nessuna fotocamera digitale ma ne ho avute un paio, l'ultima fu una Finepix S5000 se ben ricordo.

Vorrei acquistare un prodotto non troppo oltre i 400 Euro, il cui vero scopo è accompagnarmi in un progetto Europeo x cui sono stato selezionato in Norvegia, le cui tematiche sono natura e attività all'aperto. Sarebbe per me una cosa bella avere poi un ricordo fotografico di questa esperienza, ma non sono sicuro che il mondo reflex sia la scelta più adatta per questo vi chiedo ausilio.

Per come ragiono preferisco spendere 300-400 euro per un prodotto valido, piuttosto che 100-200 per una schifezza.
...
Il mondo reflex è molto più appagante per chi cerca la foto particolare e con 400 euro potresti anche riuscire ad entrarvi, ma se le finalità sono quelle descritte potrebbe essere più pratica, comoda e versatile un'ottima compatta.
Le stampe alle dimensioni più comuni e la visualizzazione su monitor/tv saranno comunque ottime.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2009, 10:33   #32
rikiarn
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 17
io ho appena comprato una km e devo dire che mi sto trovando veramente bene l'interfaccia e i comandi sono veramente facili da capire e usare e l'impugnatura e molto comoda. gli obiettivi kit della km hanno l'attacco in plastica percui io ho preferito prendere quella con un solo obiettivo risparmiare quei cento euro e poi tra un po' prendere un altro obiettivo con attacco in metallo. Sulla sottoesposizione dipende da te se ti piace o no, anche secondo me pero' è meglio non bruciare le alte luci.A parte questo te la consiglio perchè è veramente una bella macchina
rikiarn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2009, 15:13   #33
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Originariamente inviato da zap65 Guarda i messaggi
...meglio sottoesposte piuttosto che sfondate di luce,alla faccia delle pellicole che di questi problemi non ne avevano.
Quoto vigorosamente, aggiungendo che, se proprio sottoespone troppo (ma a me non pare), esiste sempre la possibilità di sovraesporre di 1/3, 1/2 o 1 stop.
Oltre al comodissimo bracketing sull' esposizione...
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2009, 11:03   #34
aquila noctis
Senior Member
 
L'Avatar di aquila noctis
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Edmonton, AB
Messaggi: 656
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Il mondo reflex è molto più appagante per chi cerca la foto particolare e con 400 euro potresti anche riuscire ad entrarvi, ma se le finalità sono quelle descritte potrebbe essere più pratica, comoda e versatile un'ottima compatta.
Le stampe alle dimensioni più comuni e la visualizzazione su monitor/tv saranno comunque ottime.
Infatti stavo pensando alla Lumix Fz28, ha uno zoom molto potente che, ovviamente, non va usato sempre al massimo poichè credo che l'immagine venga più disturbata, giusto?
__________________
Lenovo, Full HD 15,6", i5-1335U, 24 GB Ram, 1256GB SSD, (NVMe da 256 GB + SSD da 1 TB)
aquila noctis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 10:54   #35
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
per la d60 ne fai una questione di principio? perchè numericamente anche contando solo le af-s (e le motorizzate di altre case) NON ne ha meno di pentax sony e olympus.
considerando le motorizzate è vero quello che dici

considerando invece tutto il parco ottiche autofocus (che ricordo pentax può sfruttare appieno mentre la D60 non lo fa) , e considerando che con pentax non perdi nessun automatismo, direi che c'è parecchio in casa pentax

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1986984

(dal secondo post)


ma d'altronde c'è sempre la disinformazione di chi non conosce pentax secondo la quale non ci sono molte ottiche, cosa invece palesemente FALSA
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v