|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
|
Quote:
Tutto ciò senza rancore, eh; però mi pare che i problemi della vita siano altri.
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
Ci sarebbe da dire che secondo me sei veramente ossessionato dal lavoro e dalla carriera, rilassati e goditi le altre gioie della vita, perchè se vivi per lavorare, tra qualche anno sarai già terreno fertile per ipertensione ed esaurimenti nervosi. Sei laureato da nemmeno un anno, da quanto lavori, 6 mesi? Già solo per il fatto che hai un lavoro, in questo periodo, puoi ritenerti un miracolato, se poi ti lamenti che non trovi di meglio... E se prorpio vuoi cambiare, non esistono solo Accenture, Reply, il mondo è piuttosto grande, se tutti volete entrare nelle solite aziende, la cosa si fa molto più difficle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
A fagiuolo:
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ecessione.html Nei primi due mesi del 2009 rallentano del 23%. Coinvolte anche le lauree "forti" Dal 2001 scesi del 6,1 gli occupati. Un terzo resta ingabbiato in contratti atipici Laureati sotto l'effetto recessione crollano le richieste delle imprese I risultati del Rapporto Almalaurea su 300 mila usciti dagli atenei di FEDERICO PACE La crisi stringe il cerchio. Dentro ci sono tutti. Anche loro. Anche i laureati. C'era da immaginarselo. Una spia significativa di questo fenomeno arriva da uno dei "polmoni di lavoro" più moderni dell'università. Sono infatti sempre meno le imprese che si rivolgono alla banca dati di Almalaurea, il consorzio universitario che coinvolge 52 atenei italiani, dove sono contenuti i curriculum di un milione e duecentomila laureati. Un grande bacino di talenti che in un anno ha ceduto alle imprese ben 460 mila profili di studenti usciti dalle aule universitarie. Il dato acquista rilievo particolare perché sono proprio le università il canale che le imprese, negli ultimi anni, hanno mostrato di privilegiare quando devono entrare in contatto con le migliori risorse. A gennaio e febbraio 2009, rispetto all'anno scorso, le necessità dei direttori del personale sono scese di un corposo 23 per cento. E a vedere diminuire la richiesta sono tutti. Anche quei laureati che sono considerati da sempre la punta di diamante, quelli che le imprese vedono come più preparati e adatti a fare il loro ingresso in azienda. I laureati del gruppo economico statistico hanno subito una flessione del 35 per cento mentre la domanda di ragazzi e ragazze con studi di ingegneria alle spalle è scesa del 24 per cento. La lunga discesa degli occupati. I dati sono quelli di Almalaurea che verranno presentati a Bari il 12 marzo insieme all'undicesimo Rapporto 2009 sulla condizione occupazionale dei laureati che ha coinvolto 300 mila laureati di 47 università italiane di cui 140 mila laureati post-riforma. "Ciò che deve essere scongiurato - dice Andrea Cammelli, direttore del consorzio - è che una preziosa e qualificata risorsa rischi di essere schiacciata fra un sistema produttivo che non assume e un mondo della ricerca priva di mezzi". Se il dato relativo alla banca dati è una sorta di istantanea di quel che sta accadendo in questo preciso momento, le cose non migliorano di molto se si cerca di andare a capire qualcosa di più nel medio periodo. Negli ultimi sette anni, dicono gli autori del Rapporto, la percentuale dei laureati (del vecchio ordinamento) che ha trovato impiego, ad un anno dal conseguimento del titolo, si è contratta di oltre sei punti percentuali passando dal 57,5 per cento del 2001 al 51,4 per cento del 2008 (vedi tabella). Il tasso di disoccupazione nell'ultimo anno è poi aumentato di tre punti percentuali. Ed è immaginabile che nel prossimo anno i valori saranno ancora più critici. Essere atipici. Anche adesso che tutti abbiamo fatto il callo alla precarietà, sorprende il dato relativo alla persistenza della natura atipica dei contratti di lavoro che legano i laureati alle imprese. Si dice che la condizione "precaria" soprattutto per i laureati, per i giovani, sia una condizione temporanea e di passaggio. Ma così non è. E ancora una volta, purtroppo, ne è arrivata una prova. Più di un quarto (il 26,8 per cento) di quelli che lavorano da cinque anni si ritrova in mano solo un contratto atipico (vedi tabella). E se è vero che nel tempo si riduce tale quota (a un anno dal conseguimento è quasi il doppio), è però innegabile che la proporzione di quelli che rimangono intrappolati tra contratti di collaborazione e rapporti a tempo sembra essere al di sopra di quanto sopportabile da una società che vuole crescere e offrire occasioni ai suoi cittadini. Gli stipendi più leggeri. Negli ultimi quattro anni il guadagno mensile netto, rivalutato ai valori attuali, è sceso del sei per cento. Nel 2005 quelli che si erano laureati cinque anni prima, guadagnavano 1.428 euro in un mese, dopo tre anni si sono dovuti accontentare di 1.343 euro (vedi tabella) con una perdita del potere d'acquisto pari al 6 per cento. Per quanto riguarda le differenze territoriali, lo stipendio netto di chi lavora al nord Italia si attesta a 1.392 euro mentre nelle regioni centrali scende a 1.314 euro e al Sud scivola a 1.118 euro. Disparità però che, al netto del diverso costo della vita territoriale, sono pari al 2 per cento. Quelli del 3+2 e i "triennali". Il rapporto di Almalaurea ne ha coinvolti poco più di 30 mila. E, pure se sono tra coloro che mostrano le migliori performance di studio (un voto medio di 109 su 110) e molti di loro trovano impiego, si deve constatare che solo il 28 per cento di loro ha un posto stabile mentre il 49 per cento fa i conti con un contratto atipico. Difficile comprendere a fondo i dati dei neolaureati di primo livello, ovvero quelli della laurea triennale (un campione pari a 105 mila laureati). Soprattutto in considerazione del fatto che molti di loro proseguono il corso di studi. Se si escludono quelli che continuano a studiare, si scopre che il 69% per cento di chi consegue il titolo trova un impiego entro un anno. Ma il 47 per cento di loro ha un contratto precario e solo il 40 per cento riesce ad approdare alle spiagge sicure (e remote) della stabilità. Accesso al credito e al capitale umano. Per rilanciare e tornare a dare un'occasione ai migliori talenti italiani, dicono gli autori della ricerca, è necessario "favorire l'accesso delle imprese, incluse quelle piccole e medie, alle risorse umane più giovani e di qualità formatesi all'università". In questo modo, in un quadro nazionale in cui le risorse destinate all'istruzione e alla ricerca sono da tempo insufficienti, il capitale umano di alto livello rimane ancora ridotto e prevalgono le piccole e piccolissime imprese, il governo potrebbe perseguire il duplice obiettivo di "sostenere l'iniezione di risorse umane di più elevata qualità nel sistema produttivo, e assicurare alle nuove generazioni, quelle più capaci e preparate, un futuro lavorativo incoraggiante nel proprio Paese". (10 marzo 2009)
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
fermo restando che dopo l'uni non sei nulla rimane il fatto che e' proprio in questo momento che bisogna darsi da fare per ottenere il meglio.
Le aziende assumono poco e quel poco che assumono lo vogliono altamente qualificato ... e ci mancherebbe. Una laurea quindi non basta per cominciare a lavorare ora ... a meno di accontentarsi di un rispettabilissimo posto da programmatore qualsiasi. Detto questo il fatto che tu abbia tentanto tra le 10 hit italiane mi fa pensare che tu non abbia ne idea ne voglia di fare gavetta. (potrei sbagliarmi comunque ) E ripeto che e' solo un male ... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 46
|
Quote:
Ho fatto 1 anno come consulente IT per una piccola società durante la tesi specialistica. Poi sono passato ad un'azienda di medie dimensioni Ora vorrei provare ad entrare in una grossa società di consulenza, e ne ho fatti di colloqui e mi hanno confidato che se prima avevano 50 assunzioni al mese ora ne hanno meno di 10. Prima di dare del lavativo alla gente guardatevi un po in giro, io mi lamento... e mi lamento di gusto perchè se uno con una laurea gettonata come informatica deve far fatica a sistemarsi significa che sono cazzi acidi. Eppoi sempre con sta storia, vai all'estero... ma perchè non ci andate voi sinceramente? cioè sembra che basta spostarsi in un altro paese sia la soluzione a tutti i mali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
|
Quote:
Il mercato del lavoro è in contrazione? Restatene al tuo posto sicuro e attendi tempi migliori. Vuoi per forza cambiare e provare ad avanzare? Buttati e fallo.
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 46
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma-Parigi-Londra
Messaggi: 15
|
Quote:
...se mia moglie si decidesse a quest'ora ritornerei migliaia di km lontano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bari
Messaggi: 690
|
Quote:
__________________
Mainboard: Asus P4P800-E Deluxe - CPU: Pentium 4 3Ghz fsb 800 - RAM: 512x2 Elixir - HD1: Maxtor 120Giga - HD2: Maxtor 160Giga - Lettore DVD: LG -Masterizzatore DVD: LG - SchedaVideo: Sapphire Ati Radeon 9600pro 128Mb - Monitor: Benq fp767 Ultima modifica di SlimSh@dy : 10-03-2009 alle 17:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Ormai quasi tutti si laureano con voti dal 105 in su, solo una esigua minoranza esce con voti più bassi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bari
Messaggi: 690
|
appunto e poi sappiamo benissimo che il mondo del lavoro è tutt'altra cosa.....
__________________
Mainboard: Asus P4P800-E Deluxe - CPU: Pentium 4 3Ghz fsb 800 - RAM: 512x2 Elixir - HD1: Maxtor 120Giga - HD2: Maxtor 160Giga - Lettore DVD: LG -Masterizzatore DVD: LG - SchedaVideo: Sapphire Ati Radeon 9600pro 128Mb - Monitor: Benq fp767 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
senti, le balle come sempre stanno in poco posto; sei stato in un azienda piccola per fare la tesi invece di andare a fare una bella internship in una grande azienda, ti sei messo comodo in questa media azienda per un pochino e poi adesso ti lamenti che c'e' un periodo di brutta?
A parte tutte le balle che hai sul dove andare a lavorare sulla strada, sul cliente etc..etc.. ma sinceramente te la sei presa comoda e non vedo cosa ci sia da lamentarsi adesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
se hai un lavoro di che ti lamenti.
stiamo in un periodo non buono e le aziende assumono poco, si sa... il fatto che hai la laurea non conta assolutamente niente, anzi, ora come ora si guarda più alla sostanza che al titolo di studio, serve gente che sappia lavorare, non bellissimi laureati da formare... e te avendo pochissima esperienza non sei molto rivendibile. insomma, fai esperienza molta e dopo pensa a cambiare. esci dalla mentalità laureato=bravo e carriera... io sono un semplice diplomato ma molto specializzato, e ti assicuro che ai colloqui non mi hanno neanche mai chiesto il titolo di studio, si parla di lavoro non dei voti a scuola o all'università... ![]() ![]() quindi fatti le ossa e poi in caso torna a lamentarti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Scherzi a parte... secondo me la storia dei voti alti è una balla messa in giro per giustificare i contratti ridicoli... della serie: "Eh ma non conta che ti sei laureato in Ingegneria Astrofisiconucleare con 110 e lode, dignità di stampa della tesi e bacio accademico... ormai lo fanno tutti! Quindi il contratto giusto per te è uno splendido co.co.dè da 763,55 € mensili...". E mi devi pure ringraziare... Ora, magari ho un pochino esagerato... ma secondo me in alcuni casi funziona così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
ad una azienda il fatto che una persona si laurei con 110, bacio accademico, etc..., non porta un valore in più, sta al laureato nel tempo dimostrare che quel titolo di studio vale e il suo valore aggiunto. a questo punto il laureato potrà pretendere di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
Quote:
Quotone. Mi ricordo dei post dove aveva problemi a fare un po' di strada in piu'......e vuole provare nr mondo della consulenza ![]() ![]() Da quello che scrive, dovrebbero essere le occasioni a venire a prenderlo ![]() ![]() Puo' capitare. A uno su un milione, ma puo' capitare.
__________________
Pegaso :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
Quote:
Se trovi l' opportunita' perche non sfruttarla ? Io ho conoscenza di persone che hanno fatto il passo con figlio e moglie incinta !
__________________
Pegaso :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
anzichè stare lì a dirsi "sono laureato in ingegneria x e quindi devo fare solo e per forza l'ingegnere x" sarebbe meglio capire verso dove soffia quel poco di vento del mercato del lavoro per optare nella scelta di una strada lavorativa che permetta la migliore rivendibilità possibile....... per me il vero problema resta quello dei contratti e quindi degli stipendi, nel senso che le aziende cercano ma preferiscono diluire più possibilmente le carriere dei dipendenti...................... poi è chiaro che più acquisisci una certa professionalità e ti "sposti" verso i luoghi in cui il mercato del lavoro è ancora vivo le opportunità lavorative sono quantitativamente e qualitativamente migliori........ Quote:
P.S. Per almeno l'80-90% delle figure professionali qui si parla sempre di "consulenza informatica"..... e vista la natura del sito di hwupgrade è normalissimo però a questo punto se la crisi si fa sentire molto anche in questo settore allora se uno deve "accontentarsi" perlomeno si cerchi di prediligere l'acquisizione di più professionalità possibile anzichè pensare solo a puntare su uno stipendio sempre più alto!
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.