Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2009, 21:00   #21
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
@Bounty:

Per la richiesta di aiuto: ho inserito nella discussione principale, che serve sia per dare consigli che per chiedere consigli

Per i link: ringrazio, ma ho qualche dubbio sui primi tre, che puntano a documenti in una sezione ad accesso libero di una società di consulenza privata.
Ne parlo in staff e ti faccio sapere.
EDIT: tutto a posto, le risorse sono disponibili liberamente, quindi linkabili

Per la firma:
Il regolamento dice, "3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)".
Questo vuol dire che delle due cose:
  • tre righe con un massimo di tre faccine del forum
  • un'immagine max 100x50x5kB e una riga di testo che non va a capo
devi sceglierne una e una sola, ma non puoi averle entrambe.
Quindi la tua sign attuale è irregolare. Sei pregato di editarla.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 23-02-2009 alle 07:57.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 18:26   #22
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Forse ho capito come risolvere, sto provando dipende dalle '' e dalle ()

Forse ho capito come risolvere, sto provando dipende dalle '' e dalle ()

Quote:
Originariamente inviato da codice
P: 200;
Prog:0;

array (Pr, flonum, Prog);
fillarray (Pr, [P]);

(
do
(
P: ''((50*3-(''Prog+2))/1),

''(Prog: ''(''Prog+1)),
''(rearray (Pr, ''Prog)),
Pr[Prog]: ''P,

if (1 > ''Pr[''Prog]) then return (Prog)));
Cosi' pero' non mi esce mai dal loop.

Ho modificato la firma.

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 11:54   #23
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da codice
P: 200;
Prog: 0;

array (Pr, flonum, 0);
fillarray (Pr, [P]);

(

for a: 0 thru 3 step 1
do
(
P: ''a*3,
ev(Prog: Prog+1, numer),
Quote:
Originariamente inviato da commento
/* senno' scritto cosi' Prog: Prog+1, non lo cicla, lo calcola una volta solo */
ev(rearray (Pr, ''Prog), numer),

ev(Pr[Prog]: ''P, numer),

display(a),
display(Prog),
display(P),
ev(display(Pr[''Prog]), numer) ));
Le rige in grassetto e corsivo non riesco a farle funzionare.
La riga
Quote:
ev(rearray (Pr, ''Prog), numer),
non sono sicuro che funzioni.
Il resto funziona.
Per provare che le altre righe funzionano potete far diventare un commento quelle che non funzionano
mettendole tra: /* */
Aiutooo


- - - - - - - - - - - - - - Curiosita' - - - - - - - - - - - - - -
Per curiosita'
P: ''a*3,
Quote:
Originariamente inviato da commento
lo cicla in quanto a e' la variabile del ciclo
ev(Prog: Prog+1, numer),
Quote:
Originariamente inviato da commento
/* senno' scritto cosi' Prog: Prog+1, non lo cicla, lo calcola una volta solo */
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 01-03-2009 alle 12:00.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 14:15   #24
sertor185
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: valmasino
Messaggi: 52
[MATLAB] PROBLEMA estrapolare dati da file .txt

ho questo problema devo caricare un file c generato da un programma contenete caratteri e intei e devo estrarre alcuni interi.
ci sono delle righe che contengono delle informazioni inutili e certe altre che contengono sia caratteri che numeri io in quella riga devo estrarre solamente il numero esempio:

----------------------------------------------------------
#include <stdio.h> RIGA INUTILE
#include "Fuzzy.h" RIGA INUTILE
int num_inputs = 4; RIGA UTILE
-----------------------------------------------.TXT-------
nella mia riga utile mi serve estrarre solo il 4 ok??

il mio codice che apre e scarica le varie righe è questo

dati = fopen('fuzzy.c','rt')


for i= 1:inf
s = fgetl(dati);
if (s == -1), break, end
c(i) = cellstr(s);
end
ora mi serve capire come da una determinata riga posso estrarre solo la parte intera!

GRAZIE
sertor185 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 14:28   #25
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Sposto nel thread in rilievo

EDIT: vedo che hai inviato un messaggio uguale in Programmazione.
Questo si chiama crossposting e
Ho segnalato ai moderatori di sezione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 16-03-2009 alle 14:39.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 16:12   #26
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da sertor185 Guarda i messaggi
ho questo problema devo caricare un file c generato da un programma contenete caratteri e intei e devo estrarre alcuni interi.
ci sono delle righe che contengono delle informazioni inutili e certe altre che contengono sia caratteri che numeri io in quella riga devo estrarre solamente il numero esempio:

----------------------------------------------------------
#include <stdio.h> RIGA INUTILE
#include "Fuzzy.h" RIGA INUTILE
int num_inputs = 4; RIGA UTILE
-----------------------------------------------.TXT-------
nella mia riga utile mi serve estrarre solo il 4 ok??

il mio codice che apre e scarica le varie righe è questo

dati = fopen('fuzzy.c','rt')


for i= 1:inf
s = fgetl(dati);
if (s == -1), break, end
c(i) = cellstr(s);
end
ora mi serve capire come da una determinata riga posso estrarre solo la parte intera!

GRAZIE
Puoi usare la funzione isstrprop(s, 'digit') dove s è la tua stringa.

Ultima modifica di checcot : 18-03-2009 alle 16:19.
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 23:53   #27
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 972
ho un problemuccio con matlab

è banale....ma sono stanco e devo avere tutto pronto per domattina, quindi chiedo il vostro aiuto....

ho vari file txt di dimensione 3x15000 che rappresentano 2 valori che variano nel tempo (in genere in maniera lineare o sinusoidale)

quello che vorrei fare è di creare un grafico (e, magari, una o più funzioni) che rappresenti media e varianza di quei valori in funzione del tempo

a me era venuto in mente giusto di calcolare media e varianza a gruppi di 10 o 20 dati e interpolare i punti....però mi sembra decisamente una porcata, soprattutto quando c'è da lavorare in zone sinusoidali a frequenza elevata

idee migliori?
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2009, 12:01   #28
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Bentrovati.

...
per chi può interessare c'è Cristal (Computational Tool for Solid State Chemistry and Physics) ora giunto alla versione 0.6 (credo)

qualche nota:

Quote:
Full Features

Hamiltonians
• Hartree-Fock Theory
o Restricted
o Unrestricted

• Density Functional Theory
o Local functionals [L] and gradient-corrected functionals [G]
 Exchange functionals
 Slater (LDA) [L]
 von Barth-Hedin (VBH) [L]
 Becke '88 (BECKE) [G]
 Perdew-Wang '91 (PWGGA) [G]
 Perdew-Burke-Ernzerhof (PBE) [G]
 Correlation functionals
 VWN (#5 parameterization) (VWN) [L]
 Perdew-Wang '91 (PWLSD) [L]
 Perdew-Zunger '81 (PZ) [L]
 von Barth-Hedin (VBH) [L]
 Lee-Yang-Parr (LYP) [G]
 Perdew '86 (P86) [G]
 Perdew-Wang '91 (PWGGA) [G]
 Perdew-Burke-Ernzerhof (PBE) [G]
o Hybrid HF-DFT functionals
 B3PW, B3LYP (using the VWN5 functional)
 User-defined hybrid functionals
o Numerical-grid based numerical quadrature scheme

Energy derivatives
• Analytical first derivatives with respect to the nuclear coordinates and cell parameters
o Hartree-Fock and Density Functional methods
o All-electron and Effective Core Potentials
Type of calculation
• Single-point energy calculation
• Automated geometry optimization
o Uses a modified conjugate gradient algorithm
o Optimizes in symmetry-adapted cartesian coordinates
o Optimizes in redundant coordinates
o Full geometry optimization (cell parameters and atom coordinates)
o Freezes atoms during optimization
• Harmonic frequencies at Gamma
• Anharmonic frequencies for X-H bonds
Basis set
• Gaussian type functions basis sets
o s, p, d, and f GTFs
o Standard Pople Basis Sets
 STO-nG n=2-6 (H-Xe), 3-21G (H-Xe), 6-21G (H-Ar)
 polarization and diffuse function extensions
o User-specified basis sets supported
• Pseudopotential Basis Sets
o Available sets are:
 Hay-Wadt large core
 Hay-Wadt small core
o User-defined pseudopotential basis sets supported
Periodic systems
• Periodicity
o Consistent treatment of all periodic systems
o 3D - Crystalline solids (230 space groups)
o 2D - Films and surfaces (80 layer groups)
o 1D - Polymers (75 rod groups)
o 0D - Molecules (32 point groups)
• Automated geometry editing
o 3D to 2D - slab parallel to a selected crystalline face (hkl)
o 3D to 0D - cluster from a perfect crystal (H saturated)
o 3D to 0D - extraction of molecules from a molecular crystal
o 3D to n3D - supercell creation
o Several geometry manipulations (reduction of symmetry; insertion, displacement, substitution, deletion of atoms)
Wave function analysis and properties
• Band structure
• Density of states
o Band projected DOSS
o AO projected DOSS
• All Electron Charge Density - Spin Density
o Density maps
o Mulliken population analysis
o Density analytical derivatives
• Atomic multipoles
• Electric field
• Electric field gradient
• Structure factors
• Compton profiles
• Electron Momentum Density
• Electrostatic potential and its derivatives
o Quantum and classical electrostatic potential and its derivatives
o Electrostatic potential maps
• Fermi contact
• Localized Wannier Functions (Boys method)
• Dielectric properties
o Spontaneous polarization (Berry Phase)
o Spontaneous polarization (Localized Wannier Functions)
o Dielectric constant
Software performance
• Memory management: dynamic allocation
• Full parallelization of the code
o parallel SCF and gradients for both HF and DFT methods
o Replicated data version (MPI)
o Massive parallel version (MPI) (distributed memory)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 15:43   #29
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ho una serie di punti che descrivono una funzione di trasferimento. E' possibile con matlab calcolare i parametri di un'equazione interpolante che abbia una ben precisa struttura? Nel mio caso l'equazione che devo usare per fare il fit, deve essere costituita da uno zero semplice e da un polo complesso e coniugato.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 08:10   #30
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Aiuto correzione errori in Octave=Matlab

global T = 11807
Temperatura (1,1) = T
global PmolKg = 1.00794*2/1000
global R = 8.314472
global vp = 0
vp = sqrt((2*R*Temperatura(1,Prog))/PmolKg)

In quest'ultima riga Octave mi segnala errore di sintassi.


Cosi' perchè sappiate di cosa si tratta,
sto calcolandola velocità più probabile nella distribuzione di Maxwell-Boltzmann a 11807°K:

http://en.wikipedia.org/wiki/Maxwell...n_distribution

Il problema che avevo nei post sopra ci ho rinunciato a farlo con Maxima,
ho tradotto il programma in linguaggio Octave=Matlab e lo sto correggendo in Octave appunto.

Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che riuscite/potete.
Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 29-04-2009 alle 07:34.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 12:56   #31
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ho una serie di punti che descrivono una funzione di trasferimento. E' possibile con matlab calcolare i parametri di un'equazione interpolante che abbia una ben precisa struttura? Nel mio caso l'equazione che devo usare per fare il fit, deve essere costituita da uno zero semplice e da un polo complesso e coniugato.
ho risolto con questo tool per matlab è fantastico

http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=203898
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 15:54   #32
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
vi descrivo per bene il problema perchè mi sono bloccato più avanti.

Ho una serie di punti che descrivono il guadagno di una certa risposta in frequenza misurata sperimentalmente. Ho l'equazione teorica della funzione di risposta armonica del mio sistema. Attraverso il fit del guadagno voglio calcolare certi parametri che sono contenuti nell'equazione, che mi risulterebbero impossibili da calcolare. C'è un modo da matlab per passare dalla risposta armonica al guadagno? Ho provato a calcolare il guadagno a mano ma mi è venuta una slavagnata di conti che ho paura di aver sbagliato.

Detto in altre parole ho il diagramma di bode del guadagno ricavato sperimentalmente e l'equazione teorica del modello con dei parametri incogniti; io voglio fare il fit del digramma del guadagno per ricavare questi parametri incogniti.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 28-04-2009 alle 21:33.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2009, 07:59   #33
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
global T = 11807
Temperatura (1,1) = T
global PmolKg = 1.00794*2/1000
global R = 8.314472
global vp = 0
vp = sqrt((2*R*Temperatura(1,Prog))/PmolKg)

In quest'ultima riga Octave mi segnala errore di sintassi.


Cosi' perchè sappiate di cosa si tratta,
sto calcolandola velocità più probabile nella distribuzione di Maxwell-Boltzmann a 11807°K:

http://en.wikipedia.org/wiki/Maxwell...n_distribution

Il problema che avevo nei post sopra ci ho rinunciato a farlo con Maxima,
ho tradotto il programma in linguaggio Octave=Matlab e lo sto correggendo in Octave appunto.

Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che riuscite/potete.
Ciao
Non avevo messo il ";" alla fine della riga che era all'interno di un ciclo.
vp = sqrt((2*R*Temperatura(1,Prog))/PmolKg);

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2009, 21:00   #34
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Ricerca dicotomica = Binary search algorithm in Octave

Devo fare una ricerca dicotomica (Binary search algorithm)
su una matrice per trovarmi o, l'indice del valore corrispondente,
oppure l'indice del valore appena minore.
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_search
http://en.wikipedia.org/wiki/Interpolation_search

Quote:
Originariamente inviato da codice OCTAVE=MATLAB
Prog = 7; % nel programma definitivo questa riga non serve, e' qui' solo per dargli l'indice massimo della Matrice in cui cercare (cosa che nel programma definitivo avra' a disposizione proprio nel valore di questa variabile)
tempo = [4, 6, 6, 8, 1, 2, 9]; % nel programma definitivo questa riga non serve, e' qui' solo per dargli una Matrice dove cercare


% Algoritmo di ricerca dicotomica Binary search algorithm
function secondi = Proggr_s (secondi)
Sup = Prog;
Infer = 0;
Uscita = 2;
while Uscita != 1
Medio = floor((Sup-Infer)/2)+Infer;
if tempo(1,Medio) == tempo(1,secondi)
secondi=Medio;
Uscita = 1;
else
if tempo(1,Medio) < tempo(1,secondi)
Infer = tempo(1,Medio);
else
if Medio-Infer==1
secondi=Infer;
Uscita = 1;
else
Sup = tempo(1,Medio);
endif
endif
endif
endwhile
endfunction
Mi da' l'errore:
"can't perform indexing operations for <unknown type> type"


Aiutooo grazie
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 09-05-2009 alle 01:28. Motivo: Ho riscritto il codice
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 06:35   #35
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Beh, l'errore non l'ho trovato pero' ho risolto.

Beh, l'errore non l'ho trovato pero' ho risolto lo stesso.
Quote:
Originariamente inviato da Codice OCTAVE=Matlab
function i = bsearch(x,n);
i = find(x<=n)(end);
endfunction
Trovato qui':
http://www.nabble.com/Re%3A-bsearch-...e-p276416.html

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2009, 18:18   #36
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Qualcuno sa se per caso il vecchio Derive per Dos e' disponibile sotto freeware oggi (abandonware), oppure esistono pacchetti free simili?
Devo giocare con delle sommatorie - serie
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 08:43   #37
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Qualcuno sa se per caso il vecchio Derive per Dos e' disponibile sotto freeware oggi (abandonware), oppure esistono pacchetti free simili?
Devo giocare con delle sommatorie - serie
"Abandonware" non è una categoria legalmente riconosciuta. A scaricare abandonware si rischia comunque di violare i diritti d'autore.
Prova Maxima, è software libero.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2009, 15:38   #38
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
[Official Thread]Software scientifico

salve ragazzi, devo chiedere l'aiuto di voi smanettoni perchè ho smesso di usare matlab almeno 2 anni fà ed ho bisogno di rinfrescarmi la memoria.

Non entrerò nei dettagli della fisica che devo simulare (fasci gaussiani) ma mi limiterò a spiegare cosa vorrei realizzare:

Ho una funzione q(z) immaginaria della variabile reale z, questa q(z) a sua volta dipende da 2 funzioni reali w(z) ed r(z) della stessa variabile z.

innanzitutto vorrei sapere come poter maneggiare in maniera facile e veloce questa dipendenza senza incorrere in una pletora di errori.

Il calcolo simbolico dichiarando

"syms z"

potrebbe essere la soluzione?

C'è qualcuno disposto a seguirmi in questo e in quello che devo fare dopo?

Grazie a tutti.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 12:32   #39
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
help!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 17:44   #40
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Sarò più preciso

Quote:
Originariamente inviato da dario fgx Guarda i messaggi
salve ragazzi, devo chiedere l'aiuto di voi smanettoni perchè ho smesso di usare matlab almeno 2 anni fà ed ho bisogno di rinfrescarmi la memoria.

Non entrerò nei dettagli della fisica che devo simulare (fasci gaussiani) ma mi limiterò a spiegare cosa vorrei realizzare:

Ho una funzione q(z) immaginaria della variabile reale z, questa q(z) a sua volta dipende da 2 funzioni reali w(z) ed r(z) della stessa variabile z.

innanzitutto vorrei sapere come poter maneggiare in maniera facile e veloce questa dipendenza senza incorrere in una pletora di errori.

Il calcolo simbolico dichiarando

"syms z"

potrebbe essere la soluzione?

C'è qualcuno disposto a seguirmi in questo e in quello che devo fare dopo?

Grazie a tutti.
allora q(z) descrive un fascio gaussiano.

Ecco un primo abbozzo ed il problema

>> syms z real
>> r = z*(1+((0.5*10^(-3))^2)/(z.^2));
>> w = (10*10^(-6))*(sqrt(1+(z/(0.5*10^(-3))).^2));
>> qinv = 1/r - i*((633*10^(-9)/pi)/(w).^2);
>> f = imag(qinv);
>> w2 = (-(633*10^(-9)/pi)/f)^0.5

dunque con queste righe mi calcolo 1/q(z).

adesso voglio fare una verifica:
mi calcolo la parte immaginaria di qinv (1/q(z))
da questa mi ricavo di nuovo w (w(2))
verifico con un ezplot che w e w(2) coincidano
d infatti facendo il plot ed assegnando dei valori numerici coincidono!

Poi devo vedere cosa accade al fascio gaussiano q(z) quando si propaga attraverso degli elementi ottici.
per fare questo si usano le matrici ABCD che richiedono non 1/q(z) ma richiedono q(z)

mi calcolo q(z), lo faccio propagare attraverso le matrici ABCD
a questo punto l'espressione di q(z) si è complicata e quando vado a calcolare la parte immaginaria del nuovo q(z) accade che il matlab sbaglia, mi da una espressione assurda che contiene l'immaginario "i"

Help!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v