|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
@Bounty:
Per la richiesta di aiuto: ho inserito nella discussione principale, che serve sia per dare consigli che per chiedere consigli ![]() Per i link: ringrazio, ma ho qualche dubbio sui primi tre, che puntano a documenti in una sezione ad accesso libero di una società di consulenza privata. Ne parlo in staff e ti faccio sapere. EDIT: tutto a posto, le risorse sono disponibili liberamente, quindi linkabili ![]() Per la firma: Il regolamento dice, "3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo)". Questo vuol dire che delle due cose:
Quindi la tua sign attuale è irregolare. Sei pregato di editarla.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 23-02-2009 alle 07:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Forse ho capito come risolvere, sto provando dipende dalle '' e dalle ()
Forse ho capito come risolvere, sto provando dipende dalle '' e dalle ()
Quote:
Ho modificato la firma. Ciao ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La riga Quote:
Il resto funziona. Per provare che le altre righe funzionano potete far diventare un commento quelle che non funzionano mettendole tra: /* */ Aiutooo ![]() ![]() ![]() ![]() - - - - - - - - - - - - - - Curiosita' - - - - - - - - - - - - - - Per curiosita' P: ''a*3, Quote:
Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 01-03-2009 alle 12:00. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: valmasino
Messaggi: 52
|
[MATLAB] PROBLEMA estrapolare dati da file .txt
ho questo problema devo caricare un file c generato da un programma contenete caratteri e intei e devo estrarre alcuni interi.
ci sono delle righe che contengono delle informazioni inutili e certe altre che contengono sia caratteri che numeri io in quella riga devo estrarre solamente il numero esempio: ---------------------------------------------------------- #include <stdio.h> RIGA INUTILE #include "Fuzzy.h" RIGA INUTILE int num_inputs = 4; RIGA UTILE -----------------------------------------------.TXT------- nella mia riga utile mi serve estrarre solo il 4 ok?? il mio codice che apre e scarica le varie righe è questo dati = fopen('fuzzy.c','rt') for i= 1:inf s = fgetl(dati); if (s == -1), break, end c(i) = cellstr(s); end ora mi serve capire come da una determinata riga posso estrarre solo la parte intera! GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Sposto nel thread in rilievo
![]() EDIT: vedo che hai inviato un messaggio uguale in Programmazione. Questo si chiama crossposting e ![]() Ho segnalato ai moderatori di sezione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 16-03-2009 alle 14:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Quote:
Ultima modifica di checcot : 18-03-2009 alle 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 972
|
ho un problemuccio con matlab
è banale....ma sono stanco e devo avere tutto pronto per domattina, quindi chiedo il vostro aiuto.... ho vari file txt di dimensione 3x15000 che rappresentano 2 valori che variano nel tempo (in genere in maniera lineare o sinusoidale) quello che vorrei fare è di creare un grafico (e, magari, una o più funzioni) che rappresenti media e varianza di quei valori in funzione del tempo a me era venuto in mente giusto di calcolare media e varianza a gruppi di 10 o 20 dati e interpolare i punti....però mi sembra decisamente una porcata, soprattutto quando c'è da lavorare in zone sinusoidali a frequenza elevata idee migliori? ![]()
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
per chi può interessare c'è Cristal (Computational Tool for Solid State Chemistry and Physics) ora giunto alla versione 0.6 (credo)
qualche nota: Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
ho una serie di punti che descrivono una funzione di trasferimento. E' possibile con matlab calcolare i parametri di un'equazione interpolante che abbia una ben precisa struttura? Nel mio caso l'equazione che devo usare per fare il fit, deve essere costituita da uno zero semplice e da un polo complesso e coniugato.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Aiuto correzione errori in Octave=Matlab
global T = 11807
Temperatura (1,1) = T global PmolKg = 1.00794*2/1000 global R = 8.314472 global vp = 0 vp = sqrt((2*R*Temperatura(1,Prog))/PmolKg) In quest'ultima riga Octave mi segnala errore di sintassi. ![]() Cosi' perchè sappiate di cosa si tratta, sto calcolandola velocità più probabile nella distribuzione di Maxwell-Boltzmann a 11807°K: ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Maxwell...n_distribution Il problema che avevo nei post sopra ci ho rinunciato a farlo con Maxima, ho tradotto il programma in linguaggio Octave=Matlab e lo sto correggendo in Octave appunto. Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che riuscite/potete. Ciao
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 29-04-2009 alle 07:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=203898
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
vi descrivo per bene il problema perchè mi sono bloccato più avanti.
Ho una serie di punti che descrivono il guadagno di una certa risposta in frequenza misurata sperimentalmente. Ho l'equazione teorica della funzione di risposta armonica del mio sistema. Attraverso il fit del guadagno voglio calcolare certi parametri che sono contenuti nell'equazione, che mi risulterebbero impossibili da calcolare. C'è un modo da matlab per passare dalla risposta armonica al guadagno? Ho provato a calcolare il guadagno a mano ma mi è venuta una slavagnata di conti che ho paura di aver sbagliato. Detto in altre parole ho il diagramma di bode del guadagno ricavato sperimentalmente e l'equazione teorica del modello con dei parametri incogniti; io voglio fare il fit del digramma del guadagno per ricavare questi parametri incogniti.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri Ultima modifica di serbring : 28-04-2009 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
vp = sqrt((2*R*Temperatura(1,Prog))/PmolKg); Ciao
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Ricerca dicotomica = Binary search algorithm in Octave
Devo fare una ricerca dicotomica (Binary search algorithm)
su una matrice per trovarmi o, l'indice del valore corrispondente, oppure l'indice del valore appena minore. http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_search http://en.wikipedia.org/wiki/Interpolation_search Quote:
"can't perform indexing operations for <unknown type> type" ![]() ![]() ![]() Aiutooo ![]() ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 09-05-2009 alle 01:28. Motivo: Ho riscritto il codice |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Beh, l'errore non l'ho trovato pero' ho risolto.
Beh, l'errore non l'ho trovato pero' ho risolto lo stesso.
Quote:
http://www.nabble.com/Re%3A-bsearch-...e-p276416.html Ciao ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Qualcuno sa se per caso il vecchio Derive per Dos e' disponibile sotto freeware oggi (abandonware), oppure esistono pacchetti free simili?
Devo giocare con delle sommatorie - serie
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Prova Maxima, è software libero.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
[Official Thread]Software scientifico
salve ragazzi, devo chiedere l'aiuto di voi smanettoni perchè ho smesso di usare matlab almeno 2 anni fà ed ho bisogno di rinfrescarmi la memoria.
Non entrerò nei dettagli della fisica che devo simulare (fasci gaussiani) ma mi limiterò a spiegare cosa vorrei realizzare: Ho una funzione q(z) immaginaria della variabile reale z, questa q(z) a sua volta dipende da 2 funzioni reali w(z) ed r(z) della stessa variabile z. innanzitutto vorrei sapere come poter maneggiare in maniera facile e veloce questa dipendenza senza incorrere in una pletora di errori. Il calcolo simbolico dichiarando "syms z" potrebbe essere la soluzione? C'è qualcuno disposto a seguirmi in questo e in quello che devo fare dopo? Grazie a tutti.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
help!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Sarò più preciso
Quote:
Ecco un primo abbozzo ed il problema >> syms z real >> r = z*(1+((0.5*10^(-3))^2)/(z.^2)); >> w = (10*10^(-6))*(sqrt(1+(z/(0.5*10^(-3))).^2)); >> qinv = 1/r - i*((633*10^(-9)/pi)/(w).^2); >> f = imag(qinv); >> w2 = (-(633*10^(-9)/pi)/f)^0.5 dunque con queste righe mi calcolo 1/q(z). adesso voglio fare una verifica: mi calcolo la parte immaginaria di qinv (1/q(z)) da questa mi ricavo di nuovo w (w(2)) verifico con un ezplot che w e w(2) coincidano d infatti facendo il plot ed assegnando dei valori numerici coincidono! Poi devo vedere cosa accade al fascio gaussiano q(z) quando si propaga attraverso degli elementi ottici. per fare questo si usano le matrici ABCD che richiedono non 1/q(z) ma richiedono q(z) mi calcolo q(z), lo faccio propagare attraverso le matrici ABCD a questo punto l'espressione di q(z) si è complicata e quando vado a calcolare la parte immaginaria del nuovo q(z) accade che il matlab sbaglia, mi da una espressione assurda che contiene l'immaginario "i" Help!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.