Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2009, 17:58   #21
ripper71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
scusate, mi sono affacciato da poco al mondo reflex, con il classico kit 18-55... ovviamente non riesco a fare tutte le foto che vorrei, mi manca un grandangolo... ma mi chiedo come si possa, in una classica gita fuori porta, cambiare obiettivo ogni volta che vogliamo fare una foto diversa dalla precedente... cioè, ok portarsi dietro 2 o 3 obiettivi, ma avere la costanza di cambiarli dopo aver fatto anche una sola foto, e poi ricambiarli nuovamente... boh secondo me alla fine si perdono tanti scatti
ripper71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 18:01   #22
ripper71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
scusate, volevo dire mi manca un teleobiettivo (e anche un grandangolo + spinto)
ripper71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 18:36   #23
Apple80
Senior Member
 
L'Avatar di Apple80
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6033
Quote:
Originariamente inviato da smania2000 Guarda i messaggi
Un paio di anni fà ho comprato una Canon 400D con sopra un sigma 18-200 f3.5-6.3 (non stabilizzato), che è molto simile a quello presentato in questa news. All'epoca, arrivando dal mondo delle compatte, pensavo che un obiettivo tuttofare fosse l'ideale per fotografare un pò tutto. Credevo che era più comodo avere un obiettivo con quella lunghezza focale piuttosto che due t di obiettivi...ma a quel punto vi costa di meno una bridge che vi darà foto migliori con ingombri meno impegnativi.

scusa ma ce ne vuole per dire che con un sensore da 22x14 e un ottica 18-200 anche se fatta con fondi di bottiglia ,faccia foto come o simili ad una compatta. o è la 400D che fà schifo oppure non hai approfondito la faccenda. dai solo per il sensore il rumore video è più che dimezzato.
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM
Apple80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 18:49   #24
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
si, infatti e' meglio una bridge con stabilizzatore sul piccolo sensore, piuttosto che tante reflex entry livel, senza stabilizzazione e con elettroniche giocattolo; poi non date colpa agli obbiettivi se l'accoppiata non rende. una macchina fotografica, sia essa digitale od analogica, si valuta nel suo complesso, e non sui singoli pezzi.
purtroppo, smania, queste valutazioni si fanno solo con l'esperienza diretta, e visto che non credo che ci siano molte persone che possono acquistare esperienza prendendo 100 macchine e 100 obbiettivi, si puo' solo affidarsi a persone competenti.
per la tua competenza, ora si puo' stabilire che D400+sigma 18-200 f3.5-6.3 (non stabilizzato) non e' l'accoppiata vincente, differente dal dire che la D400 fa' schifo o che l'obiettivo e' un pezzo di vetro satinato...a quel punto meglio una buona bridge...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 19:35   #25
efrite15
Senior Member
 
L'Avatar di efrite15
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
è da appassionati, l'ho pure scritto, ma poi i risultati si vedono.
Io penso di essere un appassionato, ma bisogna trovare un giusto equilibrio fra portarsi dietro tutta l'attrezzatura dello studio e una compattina...
Questo obbiettivo è nato per chi non può portarsi dietro un tir di roba, ma non vuole rinunciare alla qualità (che cmq si ha) !
Sconsigliarlo per i motivi che hai elencato tu non mi sembra sensato, tutto qua , piuttosto bisogna vedere se vale la pena prendere questo o un modello diverso!
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista

Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000
efrite15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 20:00   #26
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16300
Quote:
Originariamente inviato da ripper71 Guarda i messaggi
scusate, mi sono affacciato da poco al mondo reflex, con il classico kit 18-55... ovviamente non riesco a fare tutte le foto che vorrei, mi manca un grandangolo... ma mi chiedo come si possa, in una classica gita fuori porta, cambiare obiettivo ogni volta che vogliamo fare una foto diversa dalla precedente... cioè, ok portarsi dietro 2 o 3 obiettivi, ma avere la costanza di cambiarli dopo aver fatto anche una sola foto, e poi ricambiarli nuovamente... boh secondo me alla fine si perdono tanti scatti
eh in teoria per avere una buona resa bisognerebbe girare col 10-20 + tuttofare (tipo il 17-50) + un tele...so che cambiare ogni volta lente è una palla però le soddisfazioni son tante!

...oppure si gira con due corpi macchina
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 20:12   #27
smania2000
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 47
...continua...

si, si forse mi sono espresso male.... quello che intendevo dire nel precedente post, è che se uno vuole prendere una reflex con UN SOLO obiettivo, magari appunto un 18-200 con l'idea che così può coprire il 99% delle sue esigenze ed è a posto, fà meglio a prendere una bridge. Con la reflex è indispensabile comprare una serie di ottiche per ottenere buoni risultati...è ovvio che chi ha già la reflex e le varie ottiche fà benissimo a prendersi un obiettivo di questo tipo per tutte quelle occasioni in cui non può permettersi di portarsi dietro tutto il bagaglio. Non intendevo certo dare ad intendere che la D400 non è una buona macchina o che il sigma è un obiettivo schifoso, anzi, ma sono il primo a dire che da principiante, provvenendo dal mondo delle compatte, credevo di potermi accontentare del solo 18-200 per avere una "macchina completa", per poi scoprire che la qualità delle foto che ottenevo con la D400 era pesantemente limitata dall'ottica. Confermo comunque che l'accoppiata sigma 18-200 con canon d400, al massimo zoom fà foto decisamente meno definite che con la bridge del mio amico (purtroppo non ricordo il modello, e se penso che il solo obiettivo costa quanto tutta la sua macchina un pò di rabbia me la fà provare. Ma ripeto, il mio era un commento da neofita a chi vuole avvicinarsi al mondo reflex e resta "abbagliato"da questi obiettivi credendo siano la panacea per "fare tutto con un costo contenuto", errore che sono il primo ad ammettere di aver fatto. Se poi pensate che la mia idea sia sbagliata, ben vengano i commenti di chi ne sa più di me.
smania2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 21:06   #28
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da smania2000 Guarda i messaggi
Scrivo questo post non tanto per gli esperti, quanto per chi si avvicina ora alla fotografia reflex.
Un paio di anni fà ho comprato una Canon 400D con sopra un sigma 18-200 f3.5-6.3 (non stabilizzato), che è molto simile a quello presentato in questa news. All'epoca, arrivando dal mondo delle compatte, pensavo che un obiettivo tuttofare fosse l'ideale per fotografare un pò tutto. Credevo che era più comodo avere un obiettivo con quella lunghezza focale piuttosto che due obiettivi che coprivano lo stesso range...niene di più sbagliato!!! Nelle foto da interno impazzivo per ottenere foto che con la bridge di un mio amico venivano senza problemi e nelle foto zoomate ottenevo immagini decisamente meno nitide nonostante usassi la macchina a cavalletto e lui "a mano". Un'amara delusione constatare che molte foto venivano quasi meglio con la vecchia compatta.
Da relativamente poco ho comprato un'ottica fissa 50mm f1.8 ed ho capito realmente l'importanza dell'apertura focale. Da quando ho montato quell'ottica non l'ho più tolta, le foto sono cambiate radicalmente, specie nelle foto da interno. Notturnia ha tutte le ragioni, non ha senso un obiettivo del genere che poi riesci a sfruttare, e solo in parte, solamente nelle giornate soleggiate, in esterno. Mi sono fatto l'idea che se avete l'esigenza di un obiettivo simile è meglio acquistare una bridge perchè il mondo reflex non è per voi. Qualcuno potrebbe obiettare che è utile avere un obietivo così in tutte le situazioni in cui non è possibile portarsi dietro tutto il set di obiettivi...ma a quel punto vi costa di meno una bridge che vi darà foto migliori con ingombri meno impegnativi.
ma che ti ha fatto di male il congiuntivo per essere tratato così?!?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 06:33   #29
lucasantu
Senior Member
 
L'Avatar di lucasantu
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3098
Quote:
Commento # 26 di: smania2000 pubblicato il 15 Gennaio 2009, 21:12
...continua...

si, si forse mi sono espresso male.... quello che intendevo dire nel precedente post, è che se uno vuole prendere una reflex con UN SOLO obiettivo, magari appunto un 18-200 con l'idea che così può coprire il 99% delle sue esigenze ed è a posto, fà meglio a prendere una bridge. Con la reflex è indispensabile comprare una serie di ottiche per ottenere buoni risultati...è ovvio che chi ha già la reflex e le varie ottiche fà benissimo a prendersi un obiettivo di questo tipo per tutte quelle occasioni in cui non può permettersi di portarsi dietro tutto il bagaglio. Non intendevo certo dare ad intendere che la D400 non è una buona macchina o che il sigma è un obiettivo schifoso, anzi, ma sono il primo a dire che da principiante, provvenendo dal mondo delle compatte, credevo di potermi accontentare del solo 18-200 per avere una "macchina completa", per poi scoprire che la qualità delle foto che ottenevo con la D400 era pesantemente limitata dall'ottica. Confermo comunque che l'accoppiata sigma 18-200 con canon d400, al massimo zoom fà foto decisamente meno definite che con la bridge del mio amico (purtroppo non ricordo il modello, e se penso che il solo obiettivo costa quanto tutta la sua macchina un pò di rabbia me la fà provare. Ma ripeto, il mio era un commento da neofita a chi vuole avvicinarsi al mondo reflex e resta "abbagliato"da questi obiettivi credendo siano la panacea per "fare tutto con un costo contenuto", errore che sono il primo ad ammettere di aver fatto. Se poi pensate che la mia idea sia sbagliata, ben vengano i commenti di chi ne sa più di me.
sono pienamente d'accordo con te .
purtroppo lo fanno tutti l'errore quando si addentrano nel mondo reflex , comprano magari un obiettivo tutto fare anche da tipo 50-500 con una luce che fa pena .
l'ho fatto pure io , ma solo dopo si capisce effettivamente il valore dell'f
sono d'accordo che piuttosto che reflex+tuttofare sia meglio una bridge.
con reflex è facile fare delle foto sbagliate , mentre con bridge vengono quasi sempre bene.
è ovvio che con reflex si fanno foto migliori , ma va saputa usare
__________________
lucasantu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 07:44   #30
efrite15
Senior Member
 
L'Avatar di efrite15
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
Io penso invece che un 18-200 sia una buona base da cui partire, per poi specializzarsi nelle varie ottiche almeno uno inizia a prendere confidenza con la macchina e l'inquadratura...
certo, se poi uno guadagna abbastanza può anche iniziare col set completo !
Per la qualità del tele, probabilmente il sigma che usi te non è proprio il massimo, io col Nikon non mi sono trovato qualitativamente inferiore ad una bridge
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista

Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000
efrite15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 09:17   #31
alutec
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 33
Io ho iniziato con un 18/70 in kit con la d200 al quale ho aggiunto un 70/300 usato, e per un pò di tempo sono andato avanti così, poi mi sono buttato sull'usato di qualità nikon. Quindi credo che se uno vuole ottiche buone senza spendere un patrimonio, pazientemente deve cercare sull'usato di marca, non dico che altre marche non valgono nulla, anzi, ho un 12/24 tokina che è meraviglioso e costa la metà dell'equivalente nikon ma la differenza tra un tuttofare e ottiche buone c'è e si vede. Purtroppo nel tempo si inizia ad essere sempre più esigenti ed ecco che alla fine ti ritrovi nel vortice degli f2,8 che però sono come certi diamanti ......per sempre. Certo andare in giro con uno zaino con dentro un 12/24 un 24/70 2,8 un 80/200 2,8 flash caricabatterie filtri e accessori vari significa portarsi sulle spalle circa 12 kg di attrezzatura, escluso cavalletto, ma se hai la passione lo fai volentieri. Questi tuttofare fanno quindi comodo, ma parliamoci chiaro secondo me montati sulle digitali di oggi sono come possedere una Ferrari con un limitatore montato. Infine Viva il mitico 50ino f 1,8 che lo trovi usato a 100 euro e mentre scatti, qualche passo avanti o qualche passo indietro, ti fa fare un pò di ginnastica ma di una qualità sorprendente e chi lo usa lo sà.
alutec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 09:56   #32
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
obiettivi così, secondo me, NON sono una base di partenza per poi vedere quali obiettivi scegliere... al limite prediligi un kit 18-55 + 55-200 che, con i limiti del caso, è comunque suoperiore al tuttofare (compattezza a parte).

devo dire che l'idea di un tuttofare mi solletica, da affiancare al vetrame che ho già, ma per ora preferisco usare vetri migliori che mi garantiscono risultati molto buoni (per i miei standard ). Ora che ho preso la 40D, poi, ho anche la 300D sulla quale montare un secondo obiettivo e ridurre parecchio i cambi di lente
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 12:51   #33
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
attenzione ragazzi; non so' se e' il caso di questo specifico obbiettivo (ma presumo lo sia, con 18 lenti), ma questo genere di obbiettivi si usano non tanto come "tuttofare" ma come "alta velocita' di scatto in tele". questi obbiettivi hanno fuoco fisso per tutte le focali, quindi messo a fuoco il soggetto a 35mm, zoommando a 500 non si ha il tempo di attesa dell'elettronica per la nuova messa a fuoco (su una bridge e' un tempo sensibile), garantendo notevole velocita' di scatto, che in soggetti dinamici e' essenziale.
ad esempio, si vogliono fotografare dei gabbiani in volo al porto:
visto che a 500mm si dovrebbe essere un tiratore scelto per inquadrare un soggetto su uno sfondo uniforme, si parte con focale 35mm per mettere in quadro il soggetto e poi si zoomma per avere il particolare; con una bridge su 10 gabbiani che ci passeranno sopra, e' tanto che solo 2 scatti (sul particolare in zoom) sarabbero lo scatto che avremmo voluto fare; con questo "tuttofare" sarebbero 10 su 10. anche con una reflex con un tele migliore a fuoco fisso, ma solo tele, come ad esempio 250-400, avremmo lo stesso problema: mettere in quadro il soggetto ricercandolo su un 250mm non e' una cosa facile...

ecco il vero significato di tale scelta: velocita' di scatto in tele, ed avere un obbiettivo che permetta anche foto ad ingrandimento zero (perche' il 18mm reali sui sensori delle nuove reflex e' tanto che non diventino 43mm equivalenti). almeno io la vedo con questo "obbiettivo".
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 13:12   #34
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
attenzione ragazzi; non so' se e' il caso di questo specifico obbiettivo (ma presumo lo sia, con 18 lenti), ma questo genere di obbiettivi si usano non tanto come "tuttofare" ma come "alta velocita' di scatto in tele". questi obbiettivi hanno fuoco fisso per tutte le focali, quindi messo a fuoco il soggetto a 35mm, zoommando a 500 non si ha il tempo di attesa dell'elettronica per la nuova messa a fuoco (su una bridge e' un tempo sensibile), garantendo notevole velocita' di scatto, che in soggetti dinamici e' essenziale.
ad esempio, si vogliono fotografare dei gabbiani in volo al porto:
visto che a 500mm si dovrebbe essere un tiratore scelto per inquadrare un soggetto su uno sfondo uniforme, si parte con focale 35mm per mettere in quadro il soggetto e poi si zoomma per avere il particolare; con una bridge su 10 gabbiani che ci passeranno sopra, e' tanto che solo 2 scatti (sul particolare in zoom) sarabbero lo scatto che avremmo voluto fare; con questo "tuttofare" sarebbero 10 su 10. anche con una reflex con un tele migliore a fuoco fisso, ma solo tele, come ad esempio 250-400, avremmo lo stesso problema: mettere in quadro il soggetto ricercandolo su un 250mm non e' una cosa facile...

ecco il vero significato di tale scelta: velocita' di scatto in tele, ed avere un obbiettivo che permetta anche foto ad ingrandimento zero (perche' il 18mm reali sui sensori delle nuove reflex e' tanto che non diventino 43mm equivalenti). almeno io la vedo con questo "obbiettivo".
problemi di tempi di messa a fuoco che sulle reflex sono già di proprio nettamente inferiori alle bridge e con gli obiettivi ultrasonic si azzera praticamente.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 13:12   #35
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Non ho capito il senso del tuo discorso.
A parte che questo è un 18-250 e non 500, mi spieghi come fai a vedere nel mirino con lo zoom a 18 un gabbiano che fotograferai a 500?? sarà circa un 30esimo, non riuscirai mai a metterlo a fuoco. Credo che valga il discorso opposto a quello che fai tu, molto più facile mettere a fuoco un oggetto lontano unsando un tele che un grandangolo...col secondo devi essere sì un cecchino, col primo lo vedi bello grosso.

Comunque il 18 è equivalente a circa 27 su Canon\Nikon e 36 su Olympus, un po' lontano dal 43 che comuqnue non è equivalente ad ingrandimento zero, per quello che ne so; se no sarebbero tutti obiettivi macro....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 13:40   #36
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
scusa lucusta, prova mettere a fuoco e a zoomare in fretta con quella lente (e nel contempo mantenerla nell'inquadratura)... e poi non confondere compatte/bridge con le reflex, sono cose estremamente diverse e con caratteristiche differenti
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 14:44   #37
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
evidentemente qua' nessuno ha mai provato un obbiettivo del genere... mah...


il paragone con la compattona non esiste proprio: in primis la velocita' di autofocus nonche' il fatto di avere lo zoom non motorizzato.

avete mai provato a fare foto ad un gruppo di ballo???

banalmente con la dreflex ed il 18-200 porti vengono un 70%, con la compattona è un miracolo farne qualcuna buona...

non parliamo della resa ad alti ISO... ormai tutte le compattone non sono buone neanche a 100 iso che smerigliano i dettagli fini, mentre invece una dreflex canon è ancora perfetta a 400 ISO potendo passare ad 800 tranquillamente al tramonto !

ripeto il 18-200 sigma ad f8 è molto definito: perde un poco a 200mm ma alcuni nuovi zoom tuttofare non hanno piu' questo problema (vedi tamron 18-250 o 18-270) e si vede benissimo sulle review di photozone.

P.S. la storia del mettere a fuoco a 18mm e scattare a 200mm è vera: io l'ho usata talvolta
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 15:14   #38
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
sarà, ma se devi fotografare il gabbiano dell'esempio, la vedo dura... o è morto sulla battigia, e allora hai il tempo necessario, se no è difficile inquadrare a 18 (o quello che è), seguire il soggetto, zoomare e scattare...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 15:21   #39
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
sarà, ma se devi fotografare il gabbiano dell'esempio, la vedo dura... o è morto sulla battigia, e allora hai il tempo necessario, se no è difficile inquadrare a 18 (o quello che è), seguire il soggetto, zoomare e scattare...
sottoscrivo, molto più semplice affidarsi all'autofocus direttamente sulla lunghezza necessaria. Meglio se hai un corpo con AF tipo sport.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 17:02   #40
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
semplicemente prima ancora di zoomare da un mezzo colpo al pulsante di scatto cosi' mette gia' a fuoco e subito dopo zoomi per trovare il gabbiano che hai appena visto ad occhio nudo...

vabbe' ma piu' che altro è tutto il resto che contesto: la velocita' di autofocus rispetto ad una compatta, il rumore, il RAW a raffica con un buffer di minimo 4 foto... etc etc etc
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1