|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
scusate, mi sono affacciato da poco al mondo reflex, con il classico kit 18-55... ovviamente non riesco a fare tutte le foto che vorrei, mi manca un grandangolo... ma mi chiedo come si possa, in una classica gita fuori porta, cambiare obiettivo ogni volta che vogliamo fare una foto diversa dalla precedente... cioè, ok portarsi dietro 2 o 3 obiettivi, ma avere la costanza di cambiarli dopo aver fatto anche una sola foto, e poi ricambiarli nuovamente... boh secondo me alla fine si perdono tanti scatti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
scusate, volevo dire mi manca un teleobiettivo (e anche un grandangolo + spinto)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6033
|
Quote:
scusa ma ce ne vuole per dire che con un sensore da 22x14 e un ottica 18-200 anche se fatta con fondi di bottiglia ,faccia foto come o simili ad una compatta. o è la 400D che fà schifo oppure non hai approfondito la faccenda. dai solo per il sensore il rumore video è più che dimezzato.
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
si, infatti e' meglio una bridge con stabilizzatore sul piccolo sensore, piuttosto che tante reflex entry livel, senza stabilizzazione e con elettroniche giocattolo; poi non date colpa agli obbiettivi se l'accoppiata non rende. una macchina fotografica, sia essa digitale od analogica, si valuta nel suo complesso, e non sui singoli pezzi.
purtroppo, smania, queste valutazioni si fanno solo con l'esperienza diretta, e visto che non credo che ci siano molte persone che possono acquistare esperienza prendendo 100 macchine e 100 obbiettivi, si puo' solo affidarsi a persone competenti. per la tua competenza, ora si puo' stabilire che D400+sigma 18-200 f3.5-6.3 (non stabilizzato) non e' l'accoppiata vincente, differente dal dire che la D400 fa' schifo o che l'obiettivo e' un pezzo di vetro satinato...a quel punto meglio una buona bridge... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
|
Quote:
Questo obbiettivo è nato per chi non può portarsi dietro un tir di roba, ma non vuole rinunciare alla qualità (che cmq si ha) ! Sconsigliarlo per i motivi che hai elencato tu non mi sembra sensato, tutto qua ![]()
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista ![]() Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16300
|
Quote:
...oppure si gira con due corpi macchina ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 47
|
...continua...
si, si forse mi sono espresso male.... quello che intendevo dire nel precedente post, è che se uno vuole prendere una reflex con UN SOLO obiettivo, magari appunto un 18-200 con l'idea che così può coprire il 99% delle sue esigenze ed è a posto, fà meglio a prendere una bridge. Con la reflex è indispensabile comprare una serie di ottiche per ottenere buoni risultati...è ovvio che chi ha già la reflex e le varie ottiche fà benissimo a prendersi un obiettivo di questo tipo per tutte quelle occasioni in cui non può permettersi di portarsi dietro tutto il bagaglio. Non intendevo certo dare ad intendere che la D400 non è una buona macchina o che il sigma è un obiettivo schifoso, anzi, ma sono il primo a dire che da principiante, provvenendo dal mondo delle compatte, credevo di potermi accontentare del solo 18-200 per avere una "macchina completa", per poi scoprire che la qualità delle foto che ottenevo con la D400 era pesantemente limitata dall'ottica. Confermo comunque che l'accoppiata sigma 18-200 con canon d400, al massimo zoom fà foto decisamente meno definite che con la bridge del mio amico (purtroppo non ricordo il modello, e se penso che il solo obiettivo costa quanto tutta la sua macchina un pò di rabbia me la fà provare. Ma ripeto, il mio era un commento da neofita a chi vuole avvicinarsi al mondo reflex e resta "abbagliato"da questi obiettivi credendo siano la panacea per "fare tutto con un costo contenuto", errore che sono il primo ad ammettere di aver fatto. Se poi pensate che la mia idea sia sbagliata, ben vengano i commenti di chi ne sa più di me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
![]()
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3098
|
Quote:
purtroppo lo fanno tutti l'errore quando si addentrano nel mondo reflex , comprano magari un obiettivo tutto fare anche da tipo 50-500 con una luce che fa pena . l'ho fatto pure io , ma solo dopo si capisce effettivamente il valore dell'f ![]() sono d'accordo che piuttosto che reflex+tuttofare sia meglio una bridge. con reflex è facile fare delle foto sbagliate , mentre con bridge vengono quasi sempre bene. è ovvio che con reflex si fanno foto migliori , ma va saputa usare ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
|
Io penso invece che un 18-200 sia una buona base da cui partire, per poi specializzarsi nelle varie ottiche
![]() certo, se poi uno guadagna abbastanza può anche iniziare col set completo ![]() Per la qualità del tele, probabilmente il sigma che usi te non è proprio il massimo, io col Nikon non mi sono trovato qualitativamente inferiore ad una bridge ![]()
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista ![]() Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 33
|
Io ho iniziato con un 18/70 in kit con la d200 al quale ho aggiunto un 70/300 usato, e per un pò di tempo sono andato avanti così, poi mi sono buttato sull'usato di qualità nikon. Quindi credo che se uno vuole ottiche buone senza spendere un patrimonio, pazientemente deve cercare sull'usato di marca, non dico che altre marche non valgono nulla, anzi, ho un 12/24 tokina che è meraviglioso e costa la metà dell'equivalente nikon ma la differenza tra un tuttofare e ottiche buone c'è e si vede. Purtroppo nel tempo si inizia ad essere sempre più esigenti ed ecco che alla fine ti ritrovi nel vortice degli f2,8 che però sono come certi diamanti ......per sempre. Certo andare in giro con uno zaino con dentro un 12/24 un 24/70 2,8 un 80/200 2,8 flash caricabatterie filtri e accessori vari significa portarsi sulle spalle circa 12 kg di attrezzatura, escluso cavalletto, ma se hai la passione lo fai volentieri. Questi tuttofare fanno quindi comodo, ma parliamoci chiaro secondo me montati sulle digitali di oggi sono come possedere una Ferrari con un limitatore montato. Infine Viva il mitico 50ino f 1,8 che lo trovi usato a 100 euro e mentre scatti, qualche passo avanti o qualche passo indietro, ti fa fare un pò di ginnastica ma di una qualità sorprendente e chi lo usa lo sà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
obiettivi così, secondo me, NON sono una base di partenza per poi vedere quali obiettivi scegliere... al limite prediligi un kit 18-55 + 55-200 che, con i limiti del caso, è comunque suoperiore al tuttofare (compattezza a parte).
devo dire che l'idea di un tuttofare mi solletica, da affiancare al vetrame che ho già, ma per ora preferisco usare vetri migliori che mi garantiscono risultati molto buoni (per i miei standard ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
attenzione ragazzi; non so' se e' il caso di questo specifico obbiettivo (ma presumo lo sia, con 18 lenti), ma questo genere di obbiettivi si usano non tanto come "tuttofare" ma come "alta velocita' di scatto in tele". questi obbiettivi hanno fuoco fisso per tutte le focali, quindi messo a fuoco il soggetto a 35mm, zoommando a 500 non si ha il tempo di attesa dell'elettronica per la nuova messa a fuoco (su una bridge e' un tempo sensibile), garantendo notevole velocita' di scatto, che in soggetti dinamici e' essenziale.
ad esempio, si vogliono fotografare dei gabbiani in volo al porto: visto che a 500mm si dovrebbe essere un tiratore scelto per inquadrare un soggetto su uno sfondo uniforme, si parte con focale 35mm per mettere in quadro il soggetto e poi si zoomma per avere il particolare; con una bridge su 10 gabbiani che ci passeranno sopra, e' tanto che solo 2 scatti (sul particolare in zoom) sarabbero lo scatto che avremmo voluto fare; con questo "tuttofare" sarebbero 10 su 10. anche con una reflex con un tele migliore a fuoco fisso, ma solo tele, come ad esempio 250-400, avremmo lo stesso problema: mettere in quadro il soggetto ricercandolo su un 250mm non e' una cosa facile... ecco il vero significato di tale scelta: velocita' di scatto in tele, ed avere un obbiettivo che permetta anche foto ad ingrandimento zero (perche' il 18mm reali sui sensori delle nuove reflex e' tanto che non diventino 43mm equivalenti). almeno io la vedo con questo "obbiettivo". |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Non ho capito il senso del tuo discorso.
A parte che questo è un 18-250 e non 500, mi spieghi come fai a vedere nel mirino con lo zoom a 18 un gabbiano che fotograferai a 500?? sarà circa un 30esimo, non riuscirai mai a metterlo a fuoco. Credo che valga il discorso opposto a quello che fai tu, molto più facile mettere a fuoco un oggetto lontano unsando un tele che un grandangolo...col secondo devi essere sì un cecchino, col primo lo vedi bello grosso. Comunque il 18 è equivalente a circa 27 su Canon\Nikon e 36 su Olympus, un po' lontano dal 43 che comuqnue non è equivalente ad ingrandimento zero, per quello che ne so; se no sarebbero tutti obiettivi macro....
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
scusa lucusta, prova mettere a fuoco e a zoomare in fretta con quella lente (e nel contempo mantenerla nell'inquadratura)... e poi non confondere compatte/bridge con le reflex, sono cose estremamente diverse e con caratteristiche differenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
evidentemente qua' nessuno ha mai provato un obbiettivo del genere... mah...
![]() il paragone con la compattona non esiste proprio: in primis la velocita' di autofocus nonche' il fatto di avere lo zoom non motorizzato. avete mai provato a fare foto ad un gruppo di ballo??? banalmente con la dreflex ed il 18-200 porti vengono un 70%, con la compattona è un miracolo farne qualcuna buona... non parliamo della resa ad alti ISO... ormai tutte le compattone non sono buone neanche a 100 iso che smerigliano i dettagli fini, mentre invece una dreflex canon è ancora perfetta a 400 ISO potendo passare ad 800 tranquillamente al tramonto ! ripeto il 18-200 sigma ad f8 è molto definito: perde un poco a 200mm ma alcuni nuovi zoom tuttofare non hanno piu' questo problema (vedi tamron 18-250 o 18-270) e si vede benissimo sulle review di photozone. P.S. la storia del mettere a fuoco a 18mm e scattare a 200mm è vera: io l'ho usata talvolta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
sarà, ma se devi fotografare il gabbiano dell'esempio, la vedo dura... o è morto sulla battigia, e allora hai il tempo necessario, se no è difficile inquadrare a 18 (o quello che è), seguire il soggetto, zoomare e scattare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
sottoscrivo, molto più semplice affidarsi all'autofocus direttamente sulla lunghezza necessaria. Meglio se hai un corpo con AF tipo sport.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
semplicemente prima ancora di zoomare da un mezzo colpo al pulsante di scatto cosi' mette gia' a fuoco e subito dopo zoomi per trovare il gabbiano che hai appena visto ad occhio nudo...
vabbe' ma piu' che altro è tutto il resto che contesto: la velocita' di autofocus rispetto ad una compatta, il rumore, il RAW a raffica con un buffer di minimo 4 foto... etc etc etc |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.