|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
|
minchia, e io pago
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 3557
|
E ancora non hai pagato abbastanza...aspetta la nuova porcata del padano calderolo e vedrai cosa ti aspetta con il cosidetto federalismo fiscale. Voi che siete molto più giovani, scappate da questo paese non avete futuro! Ciao
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
Io penso che nelle critiche si stia esagerando.
E' tutto il sistema ad essere a volte corrotto, a volte clientelare, a volte basato su nepotismi vari etc. Non è però detto che tutti i personaggi messi da qualche parte perchè figli di siano dei buoni a nulla. Se questa persona ha sul serio snellito un'azienda piena di fannulloni...penso che il solo aver spinto per l'assunzione della figlia (se questa è una persona in gamba) non sia un'azione minimamente paragonabile. Voi che criticate mai avete chiesto l'aiuto di qualcuno per fare una qualsiasi cosa? Sarebbe il colmo se questa si dimostrasse un'incapace ma se così non è... credo sia abbastanza normale. E' peggio quando tutta la settima generazione viene messa a scaldare dei banchi inutilmente secondo me. Anche nell'azienda piu' "corretta" non sono macchine a decidere chi diventa manager ma sempre uomini e una certa componente personale imho c'è quasi sempre ad influenzare le scelte... vuoi per simpatia, perchè una è figa, perchè la conosci di persona (magari perchè proprio la persona ha voluto intortarti per mesi per farsi promuovere), perchè sai che "ha bisogno"... o per cose piu' gravi (mazzette). E' tutto uno schifo... è uno schifo che in alcune università private i test di ingresso siano truccati come è uno schifo che per specializzarsi in medicina occora a volte la raccomandazione del papa. Qui penso il discorso sia diverso e mi ripeto: se sul serio ha fatto tutto questo "bene", non credo che la spintarella per la figlia (se questa vale) sia così grave. Non è una cosa onesta nei confronti di tanti altri ugualmente o piu' meritevoli certo ma da come si commenta la notizia sembra quasi che un prete antipedofilia si sia ingroppato un intero asilo. imho
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Pochi giorni fa avevo letto sul sito economico LaVoce.info: http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000611.html FEDERALISMO AD PERSONAM di Tito Boeri e Massimo Bordignon 14.09.2008 Le riforme istituzionali si dovrebbero fare avendo in mente il futuro del Paese. In Italia si fanno con in mente il futuro del governo, per tenere buoni tutti i partiti della coalizione. E' il caso dell'articolo 20 della Bozza Calderoli sul federalismo fiscale. Una norma pensata per Raffele Lombardo e il suo MPA. Una norma che sfugge ad ogni razionalità economica e giuridica. Vediamo perché. Le riforme istituzionali si dovrebbero fare avendo in mente il futuro e l'interesse generale del Paese; non dovrebbero servire a far contento il compagno di partito o di coalizione. Con l'ultima versione della bozza Calderoli sul federalismo fiscale, approvata in prima lettura dal Consiglio dei Ministri di giovedì, invece si è addirittura inventato il federalismo ad personam. L'articolo 20, quello sulle Regioni a Statuto Speciale, ha un nome, un cognome e un indirizzo: Raffaele Lombardo, Presidente della Regione Sicilia. Per far contento anche lui, in una riforma che a forza di voler accontentare tutti i partiti nella maggioranza di governo si annacqua ogni giorno che passa (nell'ultima bozza, per esempio, è sparita qualsiasi forma di autonomia tributaria), è spuntata anche la possibilità di attribuire alle Regioni a Statuto Speciale "quote del gettito derivante dalle accise sugli oli minerali in proporzione ai volumi raffinati sul loro territorio". Non è (ancora) la tassa sul tubo, ma poco ci manca. Poiché 5 raffinerie su 6 delle Regioni a Statuto Speciale sono (ma guarda un po') localizzate in Sicilia, la norma consente a questa Regione di trattenere in loco una buona parte del gettito delle accise sulla benzina raffinata. E non si tratta di noccioline. Con più di 20 miliardi di gettito complessivo all'anno, le accise sugli oli minerali costituiscono la la quarta imposta erariale italiana, e la quota raffinata in Sicilia è quasi del 50 per cento. Del resto, non si può dire che non lo avessimo già previsto. Si osservi anche che mentre la logica politica della norma è chiara, quella economica latita, e non trova fondamento giuridico né nel nostro sistema tributario né nello Statuto della Regione Sicilia. L'accisa è una tassa esigibile "all'atto dell'immissione in consumo del prodotto", è cioè un'imposta alla vendita, non alla produzione. In pratica, lo Stato impone le accise sulla benzina, i bolognesi e i genovesi le pagano, e i soldi vanno, in parte o del tutto, ai siciliani. E' l'opposto del principio della responsabilità fiscale, cioè dell'essenza del federalismo ("pago, controllo, esigo"); qui le tasse le paga qualcuno e i soldi vanno a qualcun altro. E dire che di responsabilità fiscale la Sicilia ne avrebbe un gran bisogno; è la Regione che già prende più trasferimenti dallo Stato (il 20% di tutti i trasferimenti erariali alle Regioni), ma che li spende molto male, a giudicare dalla qualità dei servizi offerti ai cittadini, dal numero e dai redditi degli amministratori pubblici e dall'età di pensionamento dei funzionari pubblici. Se questo è il federalismo alla Calderoli, ne vedremo di belle. ------------------- a cui è seguita una nota dell'Ufficio Stampa della Regione Sicilia ------------------- Gregorio Arena Uff. Stampa Regione Sicilia Su queste colonne e su Repubblica del 14 settembre, in un articolo a firma di Tito Boeri e Massimo Bordignon, è scritto che (secondo la bozza Calderoli) l’accisa sui carburanti sarebbe una tassa esigibile all’atto dell’immissione al consumo con la conseguenza che “i bolognesi e genovesi le pagano e i soldi vanno in parte o tutte ai siciliani”. Nella realtà accade invece che le accise sui carburanti attualmente pagate dai siciliani vengano assegnate alle Regioni a Statuto ordinario ai sensi di due leggi (la 449/97 e1a244/07). Infine l’affermazione secondo la quale “la Sicilia è la Regione che già prende più trasferimenti dallo Stato con una percentuale pari al 20% di tutti i trasferimenti erariali alle Regioni” è smentita dal Ministero dell’economia (dati anno 2006) dai quali risulta che l’incidenza della spesa statale in Sicilia è pari al 7.54%. ------------------- A sua volta gli autori dell'articolo hanno replicato http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000623.html -------------------- La puntualizzazione della Regione Sicilia puntualizza ben poco. I confronti sulla spesa statale non sono molto sensati, perché ciò che è funzione statale in una Regione a statuto ordinario è spesso funzione regionale in una Regione a statuto speciale, a seconda di ciò che stabiliscono i vari statuti di autonomia. C’è dunque sempre tendenzialmente meno spesa statale nelle Regioni a statuto speciale (tendenzialmente zero per esempio in Trentino o Val d’Aosta), anche se queste Regioni comunque ottengono ingenti finanziamenti dallo Stato (sotto forma di trasferimenti o compartecipazioni al gettito di tributi erariali). Il nostro dato sui trasferimenti è preso da elaborazioni ISSiRFA sui bilanci regionali del 2006 ... che mostrano appunto come la Sicilia ottenga il 20% dei trasferimenti complessivi alle Regioni italiane, oltre ché il 12,5% del gettito dei tributi erariali totali partecipati alle Regioni. Sulle accise sugli oli combustibili, invece, è vero che le Regioni ordinarie hanno a disposizione una compartecipazione sul gettito dell’accisa riscossa nei propri territori, le altre Regioni speciali ne prendono una parte più o meno elevata sulla base dei propri statuti di autonomia e la Sicilia invece non riceve nulla. Ma questo conferma esattamente il punto del nostro articolo. Se si vuole fare per bene il federalismo fiscale bisogna avvicinare, non allontanare, il sistema di finanziamento delle due tipologie di Regioni, ordinarie e speciali, se necessario riconoscendo, in un quadro unitario e coerente, risorse ulteriori alle Regioni che svolgono compiti ulteriori. Non si devono creare ulteriori “specialità” (perché alla Sicilia sì e all'Emilia Romagna e alle Marche no?) e soprattutto non si devono creare solo per far contento un alleato di governo, oltretutto in spregio agli stessi principi di territorializzazione dei tributi inseriti in un altro punto della legge delega (si confronti l’art.5 con l’art.20 dell’ultima bozza Calderoli). Quanto reggerebbe, al mutare delle alleanze politiche e dei governi, una devoluzione di risorse basata su un principio così palesemente ingiustificato? --------------------------- Ciao Federico |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Quote:
__________________
So high, so low, so many things to know. |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
Sì ti capisco...
Magari un paio d'anni di gavetta sarebbero stati piu' appropriati e sono d'accordo su questo... Ma poi sarebbe scattata la promozione in ogni caso... In ogni caso su questo sono d'accordo con te.
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
io non vedo perchè ci si scandalizzi ora.
In sicilia son secoli che va avanti questa cosa anche con la complicità dei partiti di csx, sono anni che lo vado dicendo in questo forum.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5208
|
Quote:
Io vorrei che tutti i mali italiani fossero confinati solo in Sicilia......ma questo non lo crede nessuno
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
Per favore, non partite con le difese d'ufficio piddielline, grazie. C'è gente con due lauree, esperienze ventennali che suda il sangue in azienda con contratti rinnovati di anno in aNo. PER FAVORE!
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
tanto brillanti non sono allora...
__________________
--------------------------------- |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
Quote:
Non mi sembra che il thread sia una critica al "sistema" generale italiano ma piuttosto una sorta di ![]() nei confronti di un tipo che da ciò che dite predicava bene e razzolava male. Io ho invece capito che ha fatto molto bene prima e poi ha rubato una mela al fruttivendolo. E' sbagliato ma la cosa va criticata in se' e non paragonandala al suo lavoro di tutti i giorni secondo me. C'è chi raccomanda e basta nella vita, e non ripulisce le aziende. Detto questo comunque avrebbe dovuto farle fare prima un po' di sacrosanta gavetta (anche per il suo bene). Su questo sono d'accordo.
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Il problema siciliano del clientelarismo è tanto grave perchè sfacciato. Ma nessuno lo dice.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
è il sistema che fa schifo, c'è gente incompetente che occupa certi posti solo perchè amica/parente di....
è chiaro che sono posti che sottrai a chi se li merita. Mio cugino ing informatico qui non trovava niente, se n'è andato a Londra e guadagna l'equivalente di 4,5k euri al mese. ha deciso di comprarsi casa lì.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
guarda, basta vedere come formigoni, ormai al governo da oltre un decennio, ha gestito e sta gestendo la sanità lombarda. L'ha fatta letteralmente a pezzi, ha imposto nuove tasse per ripianarne i debiti, ed ora, per fare una visita dal gastroenterologo (ma di esmpi ce ne sono moltissimi) si è passati da un tempo medio di attesa inferiore al mese a tempi vicini ai sei mesi. Scassare la sanità publica per privatizzarla. Il gioco è semplice. La mafia non è affare solo siciliano, anzi, e qui in Lombardia ci sono molti più soldi che in ogni altra parte d'Italia, quindi anche molta più mafia. Ma continuiamo a votarli...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:27.





















