Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2008, 14:27   #21
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
io andrei controcorrente e ti consiglio proprio la sony.
Lascia perdere le baggianate sulle ottiche Minolta che ho letto poco sopra.
A volte la gente dovrebbe evitare di scrivere se non conosce l'argomento.
...dimenticavo che le Sony sono minolta rimarchiate. Se il giudizio è relativo ai grandagoli, non so, potrebbe anche essere vero, non sono molto interessato a queste focali, ma per le altre direi proprio che ti sbagli.

Il menù della sony è quello ultra rapido e collaudato delle vecchie minolta (niente giri da fare per cambiare funzioni),
Il livello costruttivo è alto, al livello della nikon.
Se ti serve, ha il LV orientabile (anche se non a 360°)
Ha un ottimo sensore, un buon AF...etc.etc. Non a caso è la fotocamera più venduta attualmente in USA, dove non si fanno certo problemi a lasciare sugli scaffali, canon e nikon.

Per le ottiche.
intanto puoi montare le le sigma, tamron e tokina (che sono le stesse per nikon e canon).
Poi sony ha in catalogo il vecchio 11-18mm (uno stopo più buio ma decisamente più economico del canon) il vecchio 17-35mm (ottimo da tutti i punti di vista eccetto resistenza ai flare) ed il nuovo 16-80 Zeiss (ricordo che la zeiss produce solo per sony), tutto questo senza scomodare le super ottiche serie "G" (equivalenti della serie L canon).
Il prezzo da nuovo è più alto per alcuni pezzi (tipo tele) di cui comunque non avrai bisogno ed il cui prezzo non è comunque avvicinabile neanche per canon e nikon. Le altre stanno sulla stessa cifra. Però nell'usato trovi ottime lenti a prezzi davvero più bassi della concorrenza.
Es. il minolta 28/75 mm (ottiche non vecchia e con uno sfuocato degno di un fisso) lo prendi a 300€, quanto per il 24/70 canon?
Le lenti minolta/sony hanno qualità da vendere e molte fanno impallidire le controparti...basta quardare qualunque test MTF.

Spero di esserti stato di aiuto.

PS Io sono architetto, ho una minolta ed in realtà mi verrebbe quasi da consigliarti la canon 450D che ha una resa alle alte sensibilità che le altre non raggiungeranno neanche nella prossima generazione. Però rimarrei sulla Sony, perchè per te non è troppo importante, meglio lo stabilizzatore (che sui grandangoli, serve comunque a poco), il LV e la qualità costruttiva che sulle canon lascia sempre a desiderare.

Ultima modifica di morph_it : 14-06-2008 alle 14:39.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2008, 19:11   #22
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
caro morph non capisco perchè ti scaldi tanto, qui ognuno consiglia quello che vuole senza dover dire all'altro che sta dicendo baggianate, oltertutto senza fare neanche attenzione su cio che ha detto.

senza fare polemiche permettetemi qualche chiarimento:

intanto ho parlato di ottiche sony, non minolta, l'attacco è lo stesso le lenti no.
si puoi comprare lenti minolta che sono buone ma:
sono rarissime se non nell'usato, e non eistendo più la minolta hanno tempi e modalità per mandarle in garanzia estenuanti.

possiedo una minolta, ed è per questo che gli sconsiglio il sistema sony.

la minolta era un ottimo marchio di reflex e obiettivi ma rimango della mia idea sony avrà anche ripreso l'attacco minolta ma ottiche rifatte da sony sono di mediocre qualità rispetto al loro prezzo elevato, e le reflex sony sono inferiori alla concorrenza.

qualche esempio? visto che non parliamo di modelli da migliaia di euri ma modelli da non professionisti ecco qualche esempio in tale ambito:

lente in kit 18-70 una delle peggiori lenti kit, come aberrazioni, potere risolutivo inadatto anche ad una 10mp, notevoli deformazioni e vignettture sopra la media... (leggiti ad esempio la review del noto photozone.de)

grandangolo sony 11-18 che spicca per mancanza di nitidezza e aberrazioni rispetto qualsiasi concorrente

sony 16-80 costoso lento e rumoroso nella messa a fuoco distorce ed è tra i meno nitidi della categoria

sony 18-200 sistema di messa a fuoco che sbaglia spesso ed è come per il 16-80 lenta e rumorosa, venduto ad un prezzo maggiore del tamron corrispondente a cui gli è sicurante inferiore (per non parlare del nikon 18-200, forse unico tuttofare decente...)

sony macro 100mm 2,8 venduto a caro prezzo ma è appena nella media come qualità ottica ma ha una messa a fuoco che fallisce in continuamente il suo lavoro.

devo parlare dei corpi macchina? che sono rumorosi più degli altri l'ho già detto, che per fare il disply inclinabile hanno ridotto notevolmente il mirino che si usa nel 99% dei casi lo dico ora...

leggetevi questo confronto ta d80 e sony350:
http://www.digitalreview.ca/content/...-D80-pg1.shtml


ma ovviamente sono io che dico baggiante, e se la sony ha meno del 5% del mercato delle reflex contro il 40% di nikon e il 45% di canon (nonostante a sony di certo non manchi la possibilità di pubblicizzare i propri prodotti...), inutile dire che nei negozi e nei mercatini dell'usato troverai ogni pezzo sony, 10 almeno per canon o nikon... ma ovviamente sono solo le mie baggianate
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 14-06-2008 alle 19:18.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 01:17   #23
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
in realtà non mi scaldo, ma hai scritto cose che non corrispondono alla realtà oltretutto ostentando una certa sicurezza.
Non a caso tra le cinque ottiche che hai citato, una sola è stata progettata da sony (il 18-200), le latre sono minolta rimarchiate ed una è prodotta da zeiss.
Sony ha solo un paio di lenti, il resto è minolta.
Hai citato il 16-80 bhè, dai test di photozone mi pare che ne esca bene, anzi benissimo, anzi eccezzionale, specialmente a TA.
L'11-18 avrà i suoi difetti ma per quello che costa fa egregiamente il suo lavoro, cioè con poco prezzo hai un vero grandangolo. Pensa un po' anche se ottica progettata per il crop, funziona anche su FF da 14mm in su.
Il 100 macro è tra i migliori in commercio, con una notevole nitidezza (penso sia questo che conti in un macro), l'AF è lento, ma con quale fotocamera? l'hai provato con l'A700, fallo poi torna a parlarne.
Io non consiglio a caso, tanto che ho anche indicato la 450d come migliore in quanto a qualità di immagine (altro che d80) ma credo che per fotografare architettura, sia più utile lo stabilizzatore ed il live view, tra l'altro potendo acquistare un wide a circa 100€ su ebay.
Ovvio che trovare ottiche, nell'usato, è più complesso, ma ti assicuro che con un po' di pazienza si trova tutto.

Dal link segnalato, vedo che leggi cose interessanti, la prova di due reflex con l'obiettivo in kit, certo, quelli si che ti danno informazioni sulla qualità di immagine. Poi a me sembra un po...poco poco...fazioso come articolo. Senza contare che la D80 e la A350 non sono proprio della stessa categoria, così come non lo sono A700 e D300. Il 18-55 nikon è alla seconda (terza?) generazione e da cifeca è migliorato così come il canon, il sony è ancora il vecchio 18-70 minolta che comunque ha un'escursione focale maggiore, diamogli il tempo di migliorare, penso tra l'altro che la differenza tra i kit sia inconsiderabile, visto che comunque anche gli altri non raggiungo risultati buoni ed andrebbe comunque sostituito al più presto. Ma con questo, non voglio certo difendere una delle peggiori ottiche kit sul mercato, ci mancherebbe, ma rimane comunque un'ottica kit...

Ultima modifica di morph_it : 15-06-2008 alle 01:57.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 09:33   #24
capellone24
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 311
Wildboar citare il 100mm macro come un'ottica scadente mi sa che sei fuoristrada parecchio...il minolta 100mm macro è una delle migliori lenti minolta mai prodotte e di sicuro ai vertici della categoria ....che l'AF sia lento sull A100 ci può anche stare , ma tu sai quanto me che a 100mm macro 1:1 l'AF serve a ben poco...si focheggia a mano allontanadosi/avvicinandosi dalla preda........
per il la lente kit non a caso ho consigliato di comprare la A200 solo corpo e il 16-105 .......per me resta la migliore fotocamera della categoria per questo l'ho comprata

ciauz
__________________
Workstation:Antec P180 GM -- mobo asus P6T deluxe--CPU i7 920@3.4ghz--dissy noctua--ram corsair 6x2gb --Hdd 2x WD raptor 150 gb--S.V. asus GTX 260--ali corsair hx650
Muletto : Antec P180 GM---Mobo : Asus P5KC ---Cpu : Q6600 g0--- Dissi : Asus Square PRO--- S V : Asus 8800 GT-- Ram : Corsair 4X2 gb ddr2 - Hd :2X WD raptor 74 GB Raid 0; WD 250 gb--- Ali : HX650--
capellone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 10:16   #25
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da capellone24 Guarda i messaggi
Wildboar citare il 100mm macro come un'ottica scadente mi sa che sei fuoristrada parecchio...il minolta 100mm macro è una delle migliori lenti minolta mai prodotte e di sicuro ai vertici della categoria ....che l'AF sia lento sull A100 ci può anche stare , ma tu sai quanto me che a 100mm macro 1:1 l'AF serve a ben poco...si focheggia a mano allontanadosi/avvicinandosi dalla preda........
per il la lente kit non a caso ho consigliato di comprare la A200 solo corpo e il 16-105 .......per me resta la migliore fotocamera della categoria per questo l'ho comprata

ciauz
bhe come vedete è il bello della democrazia di questo forum, per voi sono ottiche favolose per me sono mediocri, e le ho anche provate quando avevo preso la considerazione di passare al sistema sony.

il sony 100 a parte che ripeto è un sony non un minolta. se la la minolta faceva un ottimo macro non lo so, ma io ho provato e letto di quello di sony, ribadisco come qualità è nella media ma ha una messa a fuoco imbarazzante, praticametne lo si finisce per usare con messa a fuoco manuale.

il 18-55is canon e il 18-55 vr sono ottiche favolose inconfronto al 18-70 kit sony: sono di plasticaccia ma stabilizzano di più deò sony, deformano di meno, hanno meno aberrazioni cromatiche e più nitidezza

capitolo iso, la 450 ha una resa migliore di tutte ad alti iso, la d80 è poco più rumorosa, la 350 è incredibilmente pià rumorosa di tutte...

@ morph_it=sentir dire che per forografare architetture (dentro e fuori) serve il liveview e non gli iso alti è qualcosa che mi fa sorridere, spero qualcuno non ti prenda sul serio
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 15-06-2008 alle 10:50.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 11:12   #26
capellone24
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 311
il 100 sony è la riedizione del famoso 100 minolta, stesso schema ottico, considerato uno dei migliori macro mai prodotti su quella focale ........ se per te è mediocre non so che dirti...cmq dalla mia piccola esperienza, per la fotografia naturalistica macro penso che l'AF non serva a un tubo secco....si focheggia in manuale a quelle distanze con una PDC tanto ridotta....stiamo parlando di 0,6mm di pdc a f8 su un soggetto a 20 cm di distanza
cmq siamo OT......


Io non voglio assolutamente dire che sony è meglio di canon o viceversa...mi limito a ad analizzare il costo della macchina e la qualità generale della stessa...per me a 350€ (solo corpo) non esiste attualmente una macchina migliore della A200 come qualità generale e funzioni offerte.....

Ciauz
__________________
Workstation:Antec P180 GM -- mobo asus P6T deluxe--CPU i7 920@3.4ghz--dissy noctua--ram corsair 6x2gb --Hdd 2x WD raptor 150 gb--S.V. asus GTX 260--ali corsair hx650
Muletto : Antec P180 GM---Mobo : Asus P5KC ---Cpu : Q6600 g0--- Dissi : Asus Square PRO--- S V : Asus 8800 GT-- Ram : Corsair 4X2 gb ddr2 - Hd :2X WD raptor 74 GB Raid 0; WD 250 gb--- Ali : HX650--

Ultima modifica di capellone24 : 15-06-2008 alle 11:16.
capellone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 11:48   #27
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
non vorrei cantraddirti di nuovo, ma ti ripeto che il 100 macro sony è il vecchio minolta con appiccicata sopra la scritta SONY. Il chè non cambia nulla se per te era imbarazzante ma lo volevo puntualizzare.
Era inutile anche rimaracare che il 18-70 kit non sia una gran lente, parliamo di quanto, 120€ nuovo?
Se devi tenerti una relfex con quelli (i kit) megli andare su una bridge. Non a caso l'ho tralasciato in tutti i post se non per dire che ha una escursione focale più lunga e forse per l'utente a cui è rivolta, è pure un bene. E opi come ti hanno detto esiste anche il kit con il 16-105 e va pure meglio del 18-70...

Le alte sensibilità della 450d sono molto più pulite della D80 e quelle della A350 hanno una resa semplicemente diversa, come se ne disute da tempo. La sony appiattisce tutto per rendere il file pulito, la nikon ha un filtro più leggero, lasciando il file più nitido ma più rumoroso (o il contreio, non ricodo e non farmi andare a controllare).
In ordine: SONY, NIKON e CANON


Per quanto riguarda il Live View, per me è una gran cavolta, se lo vuoi sapere, ma visto che per l'autore del post era un punto fondamentale, con lo stabilizzatore, diventano due punti a favore della SONY. Se ci aggiungi un buon corpo, e la possibilità di acquistare un grandangolo a basso prezzo, che potrai sostituire poi con un sigma 10-20, 12-24 etc. etc., non vedo perchè consigliare la nikon, allora meglio Canon.
La questione è molto semplice...

Ultima modifica di morph_it : 15-06-2008 alle 11:52.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 13:48   #28
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
La questione è molto semplice...
si la questione è molto semplice la 450 è superiore in tutto alla sony a350 dalla pulizia dei file ad alti iso, all'ottica in kit, allo stabilizzatore più efficace, e ha anche lei il relativamente utile liveview, alle ottiche disponibili per quantita e qualità..

il file che hai postato della sony è il peggiore sembra un acquarello!
proprio non c'è motivo per prendere la sony

con la d80 rinnovo il confronto che ho gia postato:
http://www.digitalreview.ca/content/...-D80-pg1.shtml
ribadisco come gli iso già a 800 della sony siano pessimi in confronto alle altre due, giudicate con i vostrti occhi:
http://75.126.132.154/PRODS/D80/FULLRES/D80hSLI0800.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/AA350/FU...50hSLI0800.JPG

anche qui la sony esce male in tutto, a parte il fatto che la d80 non ha l' "utilissimo" live view, ma d'altronde la sony deve vendere etichette con scritto 14MP, stabilizzatore e liveview velocissimo, invece di vendere qualità.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 15-06-2008 alle 13:59.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 15:09   #29
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
ed io ti ripeto che se può fare a meno del LV vada di 450D, altrimenti la A350.
La D80 la lascerei li.
Daltra parte tu mi riproponi un test, che non ha nessun valore.
A parte che in quelle immagini, la differenza è minima, in stampa, praticamente assente. Ma come, diciamo che i 4mpx in più della sony, non servono, che la stabilizzazione non serve, tanto la nikon ha il 18-55 vr (che poi a queste focali, chissà che vuoi stabilizzare), e spacciamo come grandi vantaggi il 1/2 fps ed una lieve differenza ad 800 e 1600iso (sottolineo differenza), anche perchè, il sensore della D80 lo produce SONY.
E poi, scusa ma quel test è ridicolo e mi stupisco che tu vada a leggere certe cose. Per darti un'idea della faziosità del confronto, dai uno sguardo alle ottiche usate. 18/70mm per la A350 (gli exif dicon 70mm) e 105 micro per la nikon (hanno usato un macro da 800€ contro una lente KIT), mi viene proprio da ridere...e poi perchè non confrontare le immagini dello stesso sito di prima?
Sono daccordo con te solo sulla reperibilità delle ottiche, che per nikon è certamente superiore (come anche canon), ma come scritto prima, con un po' di pazienza si trova tutto anche per SONY.
Quello che mi stupisce è che tu abbia voluto confrontare le due fotocamere sui dove la Nikon non è davvero migliore.
Se mi avessi proposto altre caratteristiche, tipo il mirino più grande, il pentaprisma in vetro la presenza dell'LCD secondario, ti avrei dato ragione, bisogna però considerare che la nikon è di una fascia sopra la 350. Come la D300 lo è della A700. Sarebbe comunque cambiato poco perchè a quel punto avrei consigliato la Canon 450D.

Ultima modifica di morph_it : 15-06-2008 alle 15:18.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 15:33   #30
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
bhe per te chi parla male della sony è fazioso, e le differenze evidenti che ho postato a sfavore della sony per te non ci sono, negherai anche che la d80 oltre a immagini migliori ha un vero mirino pentarpisma e un impugnatura come si deve, ma immgino che per te è meglio quel buchetto che sta sulla sony 350...

vabbè ognuo ha i suoi gusti, per me la d80 è di una categoriua superiore poi viene l'ottima 450 e molto, molto dopo la sony, per te è il contrario ognuno ha gli strumenti per confrontarle scaricando le foto e provando le fotocamere

edit: solo una precisazione il test http://www.digitalreview.ca/content/...-D80-pg1.shtml che ti ho linkato è fatto tra: Sony a350 con AF DT 18-70mm e Nikon D80 with Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR (una lente da kit, il più economico dei vr)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 15-06-2008 alle 16:04.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 18:57   #31
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
Forse non leggi ciò che scrivo e vai a senso oppure io non sono abbastanza chiaro.
Non è fazioso chi parla male di SONY (se vai su minoltasonyclub, noterai che non sono certo uno che ci va giù leggero), ma il test che hai portato a supporto è spudoratamente fazioso. La precisazione che hai fatto è inutile perchè mi riferivo alle due immagini postate, se leggi gli exif noterai che uno è a 70mm (suppongo che la sony sia stata provata col kit) e l'altro è 105mm a 2.8, non mi pare che nikon abbia un 18-55 vr che arriva a 105mm con aprtura di 2.8.
Spero che su questo siamo daccordo, altrimenti sarebbe un 18-55 come minimo particolare
Non so se quelle immagini vengono dallo stesso link del confronto ma in ogni caso, non mi pare vada così male un 18-70 da 120€ se confrontato ad una signora ottica macro dal prezzo di oltre 5 volte superiore.
Dalle immagini ad alti ISO del test, invece, vedo proprio che la differenza tra le due è minima con a favore della 350 4mpx, sempre utili per i crop.

Il resto che hai scritto è provocazione pura.
Se rileggi sopra, noterai che sono stato io a scrivere che le cose veramente superiori della D80 sulla SONY, sono altre...Ma pur con questa consapevolezza, se dovessi consigliare la D80, preferirei comunque la Canon, che in meno ha solo un corpo leggermente più plasticoso, anche se in questa ultima incarnazione è più grande ed ergonomico. Lascerei perdere considerazioni sui corpi minolta/sony, perchè evidentemente non hai avuto modo di impugnarli.
Continuo a consigliare la Sony rispetto alla nikon, solo perchè il Live View è stato esplicitamente richiesto e sono intervenuto solo dopo aver letto castronerie sulle ottiche minolta/sony che poco hanno a che fare con la realtà. Trovami un'altra casa con un 135mm/2.8 STF come quello minolta, forse dovrei ricordarti che molte ottiche minolta sono in collaborazione con leica (70-210 F4 per esempio, nell'usato a 150€, peccato che non l'abbiano ancora rimarchiato) ed altre oggi prodotte sono Zeiss. Senza contare le stupende "G".

Ultima modifica di morph_it : 15-06-2008 alle 19:02.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 23:29   #32
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
non ho voglia di continuare questa sterile polemica, voglio però precisare una cosa visto che passi per falso quello che ho linkato.

il test che c'è anche nel mio ultimo messaggio è tra le due fotocamere coi suddetti obiettivi kit, non ci trovo nulla di falsato forse l'unico problema è che ti fa "rosicare" il fatto che la 350 ne esca molto male. (se vuoi posta un confronto per te onesto in cui la 350 ha qualcosa di superiore come qualità dell'immagine o come corpo, se lo trovi...)

le due foto invece sono postate da un altro sito, solo per valutare la rumorosità maggiore della sony rispetto alla d80. come tu saprai la rumorosità NON dipende dall'obiettivo usato
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 10:25   #33
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
wilboard, neanch'io ho molta voglia di continuare tale discussione, ma anche stavolta hainon hai letto ciò che ho scritto.
Il paragone nelle immagini che hai linkato a parte è inutile e non venirmi a dire che l'ottica non incide sulla qualità dell'immagine perchè allora sarebbe inutile spendere cifre assurde per alcune lenti. Semplicemente non è onesto ed in qualche modo incide, per cui il confronto è semplicemente falsato. Poi ti ripeto che anche lì per la differenza di prezzo dei due pezzi di vetro, direi che il 18-70 se la cava pure bene (e non sono certo un suo estimatore).
il confronto l'ho postato sopra, quello di dpreview. Prova ad interpolare l'immagine della nikon fino a 14mpx o prova a ridurre quella sony a 10mpx e poi vedi che ne esce fuori.
Perchè non hai postato il confronto presente invece su digitalreview? Tra l'altro, non capisco perchè qui crop sono della stessa dimensione quando dovrebbero quello nikon dovrebbe essere più piccolo. Forse non hanno usato la stessa focale? Direi che anche in questo caso, il test non è stato eseguito in maniera corretta...chissà perchè.
SONY vs NIKON

A me pare, che nessuna delle due sia utilizzabile, comunque come ti ho spiegato la sony ha un filtro più pesante ma toglie più granulosità, la Nikon invece lascia il rumore e contrasta le foto, con un semplice passaggio in PP, se le impostazioni della nikon ti piacciono di più, sono eguagliabili.
Tra l'altro un'altra cosa che non sai è che il filtro della sony, anche se impostato a zero, continua, alle alte sensibilità, a funzionare.
Non ho poi trovato l'indicazione se queste foto siano in RAW o JPG, perchè se fossero in formato compresso, immmagino che la differenza sarebbe ancora minore, poichè è risaputo che la A350 (come altre sony) non rende perfettamente questo formato.

Se poi pensi che stia rosicando, hai fatto un buco nell'acqua. Io neanche ce l'ho una Sony! Ma mi sembra che ovunque si parli di nikon, qualunque mancanza sia addirittura un pregio. Ho letto dell'AF nell'altro post...stabilizzatore (serve, no, se c'è è megliio no?), Live view (stesso discorso) punti Maf, schermo meno performante...etc. etc.

Ho scritto anch'io che la nikon è di un'altra categoria, non certo però per la qualità dell'immagine. Ed anche il prezzo lo dimostra, siamo sui 150€ di differenza col kit.

Ultima modifica di morph_it : 16-06-2008 alle 11:40.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:39   #34
lalage74
Member
 
L'Avatar di lalage74
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: firenze
Messaggi: 92
ultime delucidazioni

ciao...
dopo aver letto le vostre risposte e le disquisizioni tecniche ed aver letto un po' in questo sito tutto ed il contrario di tutto....
ho selezionato queste due opzioni:


a) NIKON D80 + AF-S 18-55 VR (o sarebbe meglio come abbinamento il
NIKKOR 18-70/3,5-4,5 G IF DX che non è VR?)

tralasciando l'ottica del kit e se prendessi, investendo qualcosa in più, un TOKINA AF 16-50/2,8 AT-X PRO DX NIKON o un tamron 17-50/2.8 ( ad un po' meno)?????
vorrei comprare un'ottica decente da tenere con soddisfazione anche in seguito quando sarò più esperta ed esigente.... insomma un piccolo buon investimento (ho capito che le ottiche da 1500 euro sono migliori....ma 500 euro spesi bene per ora è meglio!!!)

d80 perchè: ho letto forum di utenti che la possiedono e sono entusiasti, sulla carta ha buone caratteristiche, non mi dispiace di design e leggendo qua e là forse si vive bene anche senza il live view....fai la foto, la rivedi, e se ti fa proprio schifo la cancelli.....


b) canon 450 + 18-55 IS

per le lenti quelle indicate per nikon dovrebbero esserci anche per canon.... vale lo stesso discorso...

canon 450 perchè: molti l'hanno subito comprata ed apprezzata, sulla carta ha buone caratteristiche, è più piccolina (non vado in palestra!) se ha vinto il TIPA award della sua categoria ci sarà un perchè.....

del resto entrambe queste macchine sono già troppo per me... mi sto facendo un regalo forse esagerando....

insomma vi chiedo un ultimo giro di opinioni sulle ottiche e poi vado a comprarmene una...


ciao.....
lalage74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:49   #35
angelodn
Senior Member
 
L'Avatar di angelodn
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
visto che si parla di ottiche buone,
perchè non Pentax?

























__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelodn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:59   #36
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da lalage74 Guarda i messaggi
ciao...
dopo aver letto le vostre risposte e le disquisizioni tecniche ed aver letto un po' in questo sito tutto ed il contrario di tutto....
ho selezionato queste due opzioni:


a) NIKON D80 + AF-S 18-55 VR (o sarebbe meglio come abbinamento il
NIKKOR 18-70/3,5-4,5 G IF DX che non è VR?)

tralasciando l'ottica del kit e se prendessi, investendo qualcosa in più, un TOKINA AF 16-50/2,8 AT-X PRO DX NIKON o un tamron 17-50/2.8 ( ad un po' meno)?????
vorrei comprare un'ottica decente da tenere con soddisfazione anche in seguito quando sarò più esperta ed esigente.... insomma un piccolo buon investimento (ho capito che le ottiche da 1500 euro sono migliori....ma 500 euro spesi bene per ora è meglio!!!)

d80 perchè: ho letto forum di utenti che la possiedono e sono entusiasti, sulla carta ha buone caratteristiche, non mi dispiace di design e leggendo qua e là forse si vive bene anche senza il live view....fai la foto, la rivedi, e se ti fa proprio schifo la cancelli.....


b) canon 450 + 18-55 IS

per le lenti quelle indicate per nikon dovrebbero esserci anche per canon.... vale lo stesso discorso...

canon 450 perchè: molti l'hanno subito comprata ed apprezzata, sulla carta ha buone caratteristiche, è più piccolina (non vado in palestra!) se ha vinto il TIPA award della sua categoria ci sarà un perchè.....

del resto entrambe queste macchine sono già troppo per me... mi sto facendo un regalo forse esagerando....

insomma vi chiedo un ultimo giro di opinioni sulle ottiche e poi vado a comprarmene una...


ciao.....
Se, come dici, ti occupi di architettura, prendi la canon; almeno, quando deciderai un giorno se prendere una buona ottica, abbastanza grandangolare da consentirti foto di interni avrai più scelta.
Per Canon: Canon EF-S 10-22, Tokina 12-24, Tokina 11-16, Tamron 11-18, Sigma 10-20 e Sigma 12-24.
Per nikon: nikkor 12-24, Tokina 12-24, Tokina 11-16, Tamron 11-18, Sigma 10-20 e Sigma 12-24.
Il Canon 10-22 costa la metà del nikon 12-24 ed è più grandangolare, oltre che molto buono globalmente (anche il nikon è ottimo, ma non per quel che costa).
Io ho scelto il corredo in base alla scelta del canon 10-22 per architettura e non me ne sono pentito. I vari 18-xx prendili per iniziare; il mio consiglio è però di iniziare con un'ottica base tipo Canon 18-55IS, poi scegliere con calma quel che ti serve; soprattutto se fai foto in interni, dove un 18-xx è insufficiente ed in ogni caso lo useresti su treppiede chiudendo il diaframma per ottenere la definizione massima e la profondità di campo giusta.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 17:20   #37
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
Tra le due, se non ti serve il Live View, ti consiglierei la canon.
Il corpo è costruito meno bene della nikon e non ha il pentaprisma ma il piccolo tunnel che aveva nelle precedenti versioni pare superato e la qualità dell'immagine è decisamente superiore.
Per le ottiche vai tranquilla, come ti hanno scritto sopra...

@teod. il 10-22 è più grandangolare su FF ma su APS è praticamente uguale al 12-24, visto che per la canon devi moltiplicare per 1.6 e per nikon 1.5.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 17:54   #38
lalage74
Member
 
L'Avatar di lalage74
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: firenze
Messaggi: 92
letto consiglio....

Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
Tra le due, se non ti serve il Live View, ti consiglierei la canon.
Il corpo è costruito meno bene della nikon e non ha il pentaprisma ma il piccolo tunnel che aveva nelle precedenti versioni pare superato e la qualità dell'immagine è decisamente superiore.
Per le ottiche vai tranquilla, come ti hanno scritto sopra...

@teod. il 10-22 è più grandangolare su FF ma su APS è praticamente uguale al 12-24, visto che per la canon devi moltiplicare per 1.6 e per nikon 1.5.
Da breve ricerca:

CANON EF-S 10-22/3,5-4,5 sembra (sulla carta) buono ma per ora è fuori budget!
Idem per il sigma12-24

TAMRON AF 11-18/4,5-5,6 SP LDII CANON è abbordabile
SIGMA 10-20/4-5,6 EX DC SLD C/AF come sopra

Quale consigliereste fra i due “abbordabili”…

Ora faccio una domanda da ignorante totale….ma non c’è un grandangolo fisso decente?
Da breve ricerca ho visto questo (caro) SIGMA 14/2,8 EX HSM C/AF …come è?
lalage74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 18:59   #39
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da lalage74 Guarda i messaggi
Da breve ricerca:

CANON EF-S 10-22/3,5-4,5 sembra (sulla carta) buono ma per ora è fuori budget!
Idem per il sigma12-24

TAMRON AF 11-18/4,5-5,6 SP LDII CANON è abbordabile
SIGMA 10-20/4-5,6 EX DC SLD C/AF come sopra

Quale consigliereste fra i due “abbordabili”…

Ora faccio una domanda da ignorante totale….ma non c’è un grandangolo fisso decente?
Da breve ricerca ho visto questo (caro) SIGMA 14/2,8 EX HSM C/AF …come è?
Prova a leggerti questa classifica... credo che sia basta sui voti degli utenti, però puoi farti un'idea sulla qualità delle lenti in commercio

http://www.photozone.de/active/surve...lter=%221=1%22

Ciao
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 19:01   #40
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da lalage74 Guarda i messaggi
Da breve ricerca:

CANON EF-S 10-22/3,5-4,5 sembra (sulla carta) buono ma per ora è fuori budget!
Idem per il sigma12-24

TAMRON AF 11-18/4,5-5,6 SP LDII CANON è abbordabile
SIGMA 10-20/4-5,6 EX DC SLD C/AF come sopra

Quale consigliereste fra i due “abbordabili”…

Ora faccio una domanda da ignorante totale….ma non c’è un grandangolo fisso decente?
Da breve ricerca ho visto questo (caro) SIGMA 14/2,8 EX HSM C/AF …come è?
Fissi ultra-grandangolari decenti per reflex APS-C non ce ne sono, almeno a cifre umane: un 14 mm è parecchio differente da un 10 mm.
Se trovi un Canon usato a buon prezzo, prendilo; altrimenti il Sigma, che è altrettanto grandangolare, ma deforma in modo non omogeneo ai bordi, non ha la stessa resistenza in controluce del canon e non ha i colori del canon.
Il Tamron lascialo stare; oltre ad avere un'escursione focale più limitata, non aggiunge nulla a quello che hanno le altre lenti.
Ricordati di guardare con attenzione i mercatini dell'usato; specie quelli affidabili: photo4u.it, fotografia.it, mercatofotografico.it o, se vuoi usato garantito, i negozi come 9cento.it o newoldcamera.it.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v