|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
Le piccole aziende forniscono programmini per calcorare varie voluzioni con i loro prodotti... e girano dove? su windows e non hanno nessuna intenzione di cambiare perchè la gente non ha ne soldi da perdere ne tempo da perdere per mettere un programma... se per mettere un driver che in win è facile come un clic su linux devi saper programmare... dici: ma chi me l'ha fatto fare? formatti, metti win e via! vuoi fare il rebelle? mettilo taracco tanto se sei un ribelle non lavori e non ti controlla nessuno! Ultima modifica di Nessuno '85 : 04-06-2008 alle 22:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() Tornando al collegamento (che da utente linux mi sembra evidente) tra i sistemi mobile e i pc di cui parlava delysid.it: Le cose che mancano a linux sono effettivamente tre: - i driver - i programmi professionali - i giochi Sono colpe di linux? certo che no, anzi la comunità opensource fà di tutto per arginare il problema, scrivendo driver e programmi nativi per linux, senza nessun supporto da parte dei produttori di hw e sw, o addirittura andando contro i produttori (che non rilasciano nemmeno le specifiche), costretti a ricorrere al reverse engineering, pratica tanto illegale quanto complicata e impegnativa. ...e la cosa bella, è che nonostante lavorino addirittura con i produttori che remano controcorrente, spesso riescono ad ottenere ottimi risultati! come nel caso del supporto all'ntfs, nei driver ati open (quando ati ancora faceva driver proprietari penosi), e in moltissimi altri casi (se penso che al momento la mia distribuzione riconosce al 100% TUTTO l'hw del mio portatile, comprese webcam, wireless e tutti i dispositivi più rognosi, il tutto senza dover installare UN driver, tutto installato in automatico...). Tornando al discorso, in ogni caso per quanto bravi i membri della comunità non fanno miracoli, e quindi i 3 problemi detti sopra continuano a rimanere, ma da cosa derivano? Sicuramente non da lacune di linux, su cui anzi la comunità dedica molto lavoro per arginare il problema (lavoro che ricordo gli sviluppatori windows non devono minimamente fare, visto che hanno già tutti i driver e sw già pronti scritti dai produttori per loro). Ma allora da cosa? Perchè i produttori di hardware, software professionali e giochi ignorano linux? Molto semplice, per l'unico grande problema di linux: linux è poco conosciuto, poco usato e quindi commercialmente poco appetibile Risolto questo problema "di popolarità" linux non ne avrebbe altri... e quindi risulta evidente il motivo per cui una diffusione in ambito smartphone e nettop porterebbe dei benefici anche in campo pc: li porterebbe per il solo fatto di farlo diventare più popolare, di rendere "linux" un nome più conosciuto, perchè poi il supporto hw e sw verrebbe subito di conseguenza. Ultima modifica di Lonherz : 04-06-2008 alle 23:46. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Quote:
![]() E poi fai una cosa, prova a far partire windows senza interfaccia grafica e poi vediamo quale sistema è più monolitico.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() ![]() (anche windows lo è comunque... anche lì, la storia delle .dll non c'entra nulla col kernel, e poi le librerie dinamiche ci sono anche in linux) Ultima modifica di Lonherz : 05-06-2008 alle 00:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 118
|
Il kernel di Windows è misto, anche se tale dicitura è stata inventata ad hoc per vendere poi effettivamente non è ne un macrokernel ne un microkernel.
Il kernel di Linux è per molti anni rimasto un macro kernel. Attualmente le distribuzioni tendono a fornire kernel di tipo modulare che tendono al microkernel stile windows. C'è un solo piccolo GROSSO problema. Un modulo di Linux va solo ed esclusivamente con quella specifica versione del kernel di Linux con cui era stato compilato. E quindi ritorna ad essere un macrokernel modulare, mentre il kernel di Windows è a tutti gli effetti un microkernel modulare. Per quanto riguarda Linux sui cellulari benvenga: smuove il mercato, la Microsoft si sveglia e fra 5 anni non esisterà altro che Windows Mobile. Non vedo l'ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() se hai un HTC touch o kaiser invece dissento profondamente... Quote:
Quote:
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere. - Corrado Guzzanti |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Qualcuno non ha imho capito cosa significa portare il kernel linux su un dispositivo mobile: non si parla di prendere il dekstop, ridurre le icone e farlo girare su un cellulare (anche se qualcuno fuori di testa lo ha fatto).
Avere un kernel linux su un dispositivo mobile significa poter utilizzare tutti quegli applicativi che girano sotto le interfacce grafiche. Prendiamo ad esempio un lettore multimediale. Confrontiamo ambienti windows e linux. Windows mediaplayer è un unico pacchettone che comprende interfaccia grafica e tutto il resto necessario alla riproduzione del filmato (esclusi i codec che restano una parte separata dall'applicativo). In linux mplayer (x dirne uno) è diviso in 2 parti: un eseguibile senza interfaccia che legge il file con il video, utilizza i codec installatu sul sistema per riprodurlo e passa il tutto all'applicativo che si occupa di gestire l'interfaccia grafica. Questo consente di usare mplayer (o xine o altri ancora) su un cellulare senza dover riscrivere nulla se non l'interfaccia utente. Stessa cosa vale x: - gestione wireless - server video - qualunque programma x la gestione dell'audio e in generale qualunque programma che si può utilizzare da riga di comando (rsync un potentissimo strumento x sincronizzare dati) E cmq anche con programmi + monolitici (browser, client di posta, client msn ecc) ridisegnarne l'interfaccia è decisamente rapido e molto più semplice che scrivere tutto da 0. Basti guardare al mare di sistemi mediacenter che sono nati basati su linux. Con plugin e altro hanno raggiunto funzionalità molto superiori a vista mediacenter e in progetti portati avanti da un paio di persone al massimo. Inoltre: confrontare il "peso" del kernel windows e di quello linux è ridicolo. In linux sono integrati a livello kernel tutti i driver supportati dal kernel stesso. In windows vista ci sono ancora quei bellissimi file .inf nasconsti da qualche parte? La mancanza di driver x dispositivi recenti affligge certamente il mondo linux ma capita di sicuro come con windows vista dove dispositivi un pò datati non vengono + supportati da produttore quindi si butta via tutto (scanner a3 mustek. Su windows 2000 perfetto, xp era un dramma e con il passaggio a Vista sarà certamente da buttare. Stesso discorso immagino x tutte le stampanti canon uscite prima dell'introduzione di windows vista) Ultimo appunto: nokia non si è comprata nulla dal progetto KDE (che non ha un settore mobile!) ma si è invece comprata Trolltech la sviluppatrice delle QT. Le migliori librerie disponibili al mondo e con le quali sono sviluppati KDE ma anche photoshop e altri 1000 programmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
|
x Ntropy
La potenza di linux è che il kernel gia gira su hw per questi dispositivi! in più hai tutto il sorgente del mondo per disegnare le interfacce piccine piccò usando tutti i servizi GNU, librerie, codec chi più ne ha più ne metta ^^
Inoltre Windows è un sistema senza codice sorgente, è un po' difficile fare ciò che dici tu ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 88
|
Lonherz, ebbene si, mi hai sgamato: sono un utente Linux. E quoto appieno tutto quello che hai detto. Chiaramente io mi compro solo hardware che so che su Linux non fa dannare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 245
|
X lonherz ti sei dimenticato del più grande difetto di linux (alcune distro) che è gratis e la maggior parte dei programmi e rilasciata sotto gpl.
Io che sono un produttore posso fare una cosa gratis per un prodotto gratis ??? No non mi sembra carino no. Ovviamente l'unico difetto di linux è che non riesce ancora a fare un caffè decente però con la miscela blue mountain non è male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 5492
|
x tommy781 e tutti gli altri trolloni
Non è vero che chi compra eeepc ci mette subito XP! Non avete dati concreti per dirlo... Nemmeno io ce li ho, so solo che tutta la gente che conosco che l'ha comprato (almeno 5 persone) nessuno ha messo XP, e NESSUNO di loro lavora nel settore o è uno smanettone... Lo usano per navigare, per la posta, per messenger, skype, e scrittura/visualizzazione documenti. Perchè mai dovrebbero mettere Windows? E' come un telefonino, se il software che c'è su fa tutto quello per cui il telefono è pensato e lo fa bene, qualcuno si lamenta che non ha un sistema operativo familiare/diffuso? Questi nettop faranno capire alle masse che linux non è lo spauracchio che presunti esperti fanno credere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Scusate se riassumo, ma credo che abbiamo ragione un pò tutti. Linux è essenzialmente più adatto a questi disposistivi mobili proprio perchè è concepito strutturalmente per funzionare con poche risorse e in modo quasi o del tutto modulare. Per modulare intendo sia a livello di kernel che di s.o. in generale. Infatti in ogni s.o. linux-like è possibile sia modulare il kernel ma sopratutto scegliere o non scegliere il Desktop Manager ideale, cosa che in sistemi eeepc o in qualunque altro ambiente con poche risorse incide notevolmente.
Per intenderci io uso slackware sia sul fisso amd64 3700+ e pure sul pentium2 con 64mb di ram che tengo come serverino, più modulare e configurabile di così! E poi scusatemi ma tutti sti problemi con le perififeriche io non li trovo e pure ho configurato tutto: webcam, schede video ati e nvidia, wireless ecc. ecc. piuttosto credo che Lonherz abbia centrato il problema e cioè: linux è poco conosciuto, poco usato e quindi commercialmente poco appetibile.
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 143
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 143
|
Quote:
Ultima modifica di dieghe : 05-06-2008 alle 10:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Inoltre la tendenza al trollìo in news come queste non incita né a scrivere né a leggere. I sistemi elettronici appena evoluti hanno bisogno di un sistema operativo: che siano telefonini, lettori DVD, ruoter e parenti. I produttori di hardware devono programmarsi questo s.o. da se, o prenderlo in licenza da terze parti. "Linux", e tutto quello che orbita intorno a questa sigla, consente ai produttori hardware di attingere da un enorme ecosistema di software incredibilmente scalabile e personalizzabile (sfido - è OpenSource!) per costruire il sistema operativo per il proprio dispositivo, con il più il vantaggio di non dover dipendere interamente da un agente esterno (come Microsoft), che ovviamente non può proporre una soluzione per "personalizzare" i vari dispositivi. E poi se a MS un giorno venisse in mente di vendere un telefono? Comunque, è una cosa che riguarda poco noi utenti, visto che il marchio "Linux" non si vedrà da nessuna parte ma si vedranno i vari Android, Internet Tablet OS, Moblin e parenti. "Linux" si sa, fa schifo ed è difficile installare installare i programmi. "Android" invece è una figata, vuoi mettere ![]()
__________________
flìckr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() edit: ma perché c'è una così alta densità di flame su news come queste, su cui invece sarebbe bello poter fare qualche discorso serio? Perché il nome "linux" è così malvisto da alcuni?. Imo è tutta una questione di "smanettoni mancati" a cui i "linari" stanno antipatici. Anche a me i "linari" non stanno particolarmente simpatici, se è per questo ![]()
__________________
flìckr Ultima modifica di Mercuri0 : 05-06-2008 alle 10:09. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Quote:
Ti riporto testualmente: "People are asking for the familiar and compatible Windows interface that they've used in the past," said Keith Holtham, the account manager for Asus at Microsoft Australia. "The goal was to provide a platform that allows users to have access to their favourite applications." C.V.D. linux su eeepc è solo uno specchietto per le allodole e da utente slackware ho come l'impressione che il concetto, il sistema, la filosofia "linux" sia abusata e strumentalizzata. (Imho) forse è più cool, ti fà più smanettone dire che hai linux sull'eeepc.......... Quote:
![]()
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2002
|
Quote:
__________________
Trattative sul mercatino del forum:tante e mai un problema! Controlla pure i miei vecchi post ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 106
|
Io dico che:
1) Chi riesce ANCORA a dire che Linux non è adatto ai sistemi desktop o si fa le canne 24/24, o spara le trollate tanto per fare flame (o divertirsi a denigrare i sistemi open) oppure ha una specie di "macchina del tempo", e ci scrive direttamente dal 1985 (aspettando il fulmine alla torre dell'orologio che lo riporterà nel presente! ^^). 2) Tornando IT, chi invece crede ANCORA che PC, palmari, telefoni e compagnia bella siano tutti concettualmente separati tra loro e quindi necessitino di software differenti, evidentemente ci scrive addirittura dal lonano 1885 (aspettando il treno delle 8 di mattina che spinga la Delorian fino a 88 mph! ^^). Linux è la soluzione software più versatile e potente per tutti questi apparecchi, e quindi la strada dell'integrazione è certamente la migliore. P.S. Per gli utenti Win: LE DLL?? MA DAI, LE USATE ANCORA??? LOL!!! ("Back to the future" rulez!!) Che lingua è, Doc??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Vulnerabilità per i kernel di Ubuntu Linux 8.04 LTS Scoperta ieri una importante vulnerabilità dei Kernel 2.6.24-17 di Ubuntu 8.04 e derivate (Kubuntu, Edubuntu e Xubuntu). Sfruttando a dovere questa falla di sicurezza un qualunque malintenzionato sarebbe in grado di causare un crash di sistema grazie ad un Denial of Service. Da sottolineare infine come, sempre a causa di questo cambiamento, sarà necessario reinstallare e ricompilare manualmente tutti i moduli di terze parti precedentemente installati. (http://www.ossblog.it/post/4176/vuln...-linux-804-lts) Ok, queste cose capitano su tutti gli OS, ma se viene trovata una vulnerabilità su Windows non è necessario reinstallare tutti i driver! Finche i driver sono Open Source e presenti nei repository ci pensa APT, ma quando uno ha installato dei driver proprietari deve farlo a mano, e per certi è una scocciatura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.