Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2008, 08:47   #21
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
lunga vita al compagno presidente

evviva la rivoluzione del compagno presidente

lunga vita e prosperità...






io comincio ad abituarmi a ripeterli, fra un po' verrà utile.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 10:24   #22
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
tanto è inutile parlarne, pochi mesi fa abbiamo avuto la dimostrazione totale che a nessuno frega nulla
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 17:21   #23
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
Ma qual'e' l'entita che ha tanto potere per affrontare il problema della casta, se non la casta stessa ; quindi
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 18:41   #24
Tensai
Senior Member
 
L'Avatar di Tensai
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da Agat Guarda i messaggi
Ma qual'e' l'entita che ha tanto potere per affrontare il problema della casta, se non la casta stessa ; quindi
Quindi lasciamo tutto così e chissenefrega!
Tensai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 19:09   #25
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da Tensai Guarda i messaggi
Quindi lasciamo tutto così e chissenefrega!
Si', possiamo solo lamentarci e basta
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 10:27   #26
franco_o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 122
Il Consiglio regionale del Friuli vota una norma che vede riconosciute ai consiglieri ed ai rappresentati degli enti le spese legali in caso di contenzioso giudiziario legato alla carica istituzionale

Quote:
E' una strana norma quella inserita dalla maggioranza regionale del Fvg , in sostanza i consiglieri regionali e i rappresentanti degli Enti avranno il diritto di vedersi riconosciute le spese legali in caso di procedimenti giudiziari legati alla funzione istituzionale.

La notizia è stata diffusa da un comunicato del gruppo consiliare IdV-Cittadini, che per altro si dice assolutamente contrario a questa previsione - introdotta con un emendamento del capogruppo del PdL, Galasso, alle variazioni di bilancio - e nel motivare il voto contrario in Aula, Piero Colussi ha ricordato che già oggi ci sono norme che prevedono questa forma di tutela per quegli amministratori locali (sindaci e assessori comunali) che vengano assolti nel caso di procedimenti giudiziari legati al loro ruolo.
L'estensione di questa guarentigia, dice in sostanza Colussi, introdotta dal centrodestra non trova riscontro in nessun altra Regione italiana. Si tratta di un provvedimento che crea una categoria di privilegiati. Gli amministratori, infatti, invece di vedersi riconosciuta per legge questa necessità, possono già utilizzare altri strumenti di tutela come le polizze assicurative.
Il gruppo dell'opposizione segnala che la legge approvata in Consiglio regionale allontanerà, ancora una volta, i cittadini dal mondo della politica, percepito sempre più come una casta impegnata soprattutto a garantirsi privilegi e immunità.
I consiglieri Colussi, Corazza, Alunni Barbarossa e Agnola mettono anche in serio dubbio la legittimità costituzionale del provvedimento che, secondo loro, potrebbe essere impugnato dal
Governo. Ed in effetti la norma è antipatica, non solo per le motivazioni addotte dai consiglieri dell'opposizione ma perchè non si capisce per quale ragione debbano pagare i cittadini per errori eventualmente commessi dal politico, anche se nel corso del suo mandato. Il principio della responsabilità personale viene leso creando quindi una strana zona franca.


Venerdì, 01 Agosto 2008 - 17:21
http://www.friulinews.it/modules.php...rder=0&thold=0
franco_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 14:57   #27
Punitore
Senior Member
 
L'Avatar di Punitore
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da franco_o Guarda i messaggi
Il Consiglio regionale del Friuli vota una norma che vede riconosciute ai consiglieri ed ai rappresentati degli enti le spese legali in caso di contenzioso giudiziario legato alla carica istituzionale



http://www.friulinews.it/modules.php...rder=0&thold=0
Punitore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2008, 15:09   #28
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da franco_o Guarda i messaggi
Il Consiglio regionale del Friuli vota una norma che vede riconosciute ai consiglieri ed ai rappresentati degli enti le spese legali in caso di contenzioso giudiziario legato alla carica istituzionale



http://www.friulinews.it/modules.php...rder=0&thold=0
si stanno sicilianizzando.. e come disse berlusconi... prendete esempio dai siciliani
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:34   #29
franco_o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 122
Comune di Roma/ Il giovane capo Ufficio Stampa costa 400 mila euro.

Quote:
Ma il Comune di Roma non aveva un debito di quasi dieci miliardi di euro? Denunciato dal sindaco Gianni Alemanno qualche mese fa e che ha portato il governo di Centrodestra a intervenire per evitare la bancarotta del Campidoglio? Vero o falso (versione di Veltroni) il buco dovrebbe spingere l'Amministrazione capitolina a una gestione più che virtuosa. Morigerata. Evitare spese folli. E invece (in pieno stile "Casta") - come Affaritaliani.it è in grado di rilevare - con due specifiche delibere (del 19 maggio 2008 e del 23 luglio) Alemanno ha prima nominato Simone Turbolente, nemmeno trentenne e con pochissima esperienza, portavoce del sindaco e, appena due mesi dopo, lo ha promosso direttore dell'Ufficio Stampa del Campidoglio, riconoscendogli un cospicuo adeguamento economico. In pratica, al giovanissimo Turbolente vanno poco meno di 120 mila euro lordi all'anno. Ovvero quasi 600 mila euro qualora il sindaco Alemanno restasse in carica fino al termine del suo mandato. Una spesa per le casse comunali pari a poco meno di 400 mila euro solo fino al 31 dicembre 2010.

La più recente esperienza nel mondo dei media e della comunicazione di Simone Turbolente? Niente di meno che la direzione, affiancato da 5 redattori e 10 collaboratori, di "Roma Punto". Un free press voluto da Alemanno per l'ultima campagna elettorale e che ha sostenuto il candidato del Popolo delle Libertà nella corsa al Campidoglio. Sedici pagine di cronaca cittadina, economia, esteri e sport, che hanno raccontato fino al 14 aprile 2008 la sfida dell'ex ministro delle Politiche Agricole agli altri candidati sindaco di Roma. Editore del quotidiano free press, distribuito in 50 mila copie, Italo Bocchino, massimo esponente di Alleanza Nazionale e attuale vicecapogruppo del Pdl alla Camera.
Ma torniamo ai conti. Nella veste di portavoce Turbolente percepisce - si legge nei documenti ufficiali del Comune - "un trattamento economico annuo lordo complessivo pari ad Euro 87.208,83 equivalente a quello dei Dirigenti del Comune di Roma inquadrati nella II fascia di cui al vigente CCDI, composto come segue: – trattamento economico annuo lordo tabellare, comprensivo del rateo della tredicesima mensilità, previsto dal vigente C.C.N.L. per il personale con qualifica dirigenziale del comparto Regioni – Autonomie Locali, pari ad Euro 40.129,98; – indennità “ad personam” pari ad Euro 47.078,85;".

Mentre sempre "al Dott. Simone Turbolente per lo svolgimento dell’incarico di Direttore dell’Ufficio Stampa verrà corrisposto un trattamento economico annuo lordo complessivo pari ad Euro 118.356,28, così composto: - trattamento economico annuo lordo previsto dal vigente C.C.N.L. per il personale con qualifica dirigenziale del comparto Regioni – Autonomie Locali, pari a Euro 40.129,98;
- retribuzione di posizione, pari a Euro 65.188,58, pari alla retribuzione equivalente a quella dei Dirigenti del Comune di Roma inquadrati nella IV fascia di cui al vigente C.C.D.I.; - retribuzione di risultato pari a Euro 13.037,72, pari al 20% della retribuzione di posizione di cui al vigente C.C.D.I.;".

Al 'disastrato' bilancio del primo comune d'Italia la scelta del sindaco Alemanno costerà quasi 400 mila euro fino al termine del 2010. Per l'esattezza la spesa pubblica, in meno due anni e mezzo, sarà di 392.487,16 euro.
Infatti si legge nel verbale del 23 luglio:

"La spesa per la corresponsione del trattamento economico spettante all’interessato relativamente al periodo 1° agosto 2008 – 31 dicembre 2008, compresi gli oneri riflessi e l’Irap, grava il Bilancio 2008 per complessivi Euro 67.670,20".
"La spesa per la corresponsione del trattamento economico spettante all’interessato relativamente al periodo 1° gennaio 2009 – 31 dicembre 2009, compresi gli oneri riflessi e l’Irap, grava il Bilancio 2009 per complessivi Euro 162.408,48".
"La spesa per la corresponsione del trattamento economico spettante all’interessato relativamente al periodo 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2010, compresi gli oneri riflessi e l’Irap, grava il Bilancio 2008 per complessivi Euro 162.408,48".
http://www.affaritaliani.it/
franco_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:44   #30
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Ma bravo l'austero Alemanno... Del resto i fedelissimi e gli affiliati vanno premiati (sempre a spese dei contribuenti).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 15:49   #31
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da Lagun85 Guarda i messaggi
Si,i sindacati sono una casta.E anche i politici lo sono,che fare dunque?
Ribellarsi ed evitare di votare per i soliti cretini oppure,visto che i propri beneamini al parlamento sono stati toccati,difenderli citando un'altra casta come se ciò potesse giustificare i deliri della prima.
Oh, finalmente saltano fuori le buone idee

Continuate sempre a lamentarvi della casta, ma tutte le volte tornate sempre a votarla.
Se davvero la casta vi fa così schifo, fate un bel gesto di coerenza, ALLE PROSSIME ELEZIONI NON ANDATE A VOTARE
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:01   #32
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
mi porto avanti

eh ma anche la sinistra
eh ma cosa vuoi che siano 600.000 euri in 5 anni






....com'era?

BAC!
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 16:27   #33
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Oh, finalmente saltano fuori le buone idee

Continuate sempre a lamentarvi della casta, ma tutte le volte tornate sempre a votarla.
Se davvero la casta vi fa così schifo, fate un bel gesto di coerenza, ALLE PROSSIME ELEZIONI NON ANDATE A VOTARE
Non e' una soluzione: ipotizziamo che ci sia un brutale sciopero del voto, la casta con un voto a testa, il proprio, sarebbe ugualmente legittimata a governare, piuttosto sarebbe meglio sostenere quei partiti che non si uniformano alla massa, che si oppongono alle porcate.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 17:18   #34
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
Non e' una soluzione: ipotizziamo che ci sia un brutale sciopero del voto, la casta con un voto a testa, il proprio, sarebbe ugualmente legittimata a governare, piuttosto sarebbe meglio sostenere quei partiti che non si uniformano alla massa, che si oppongono alle porcate.
Tipo? Di Pietro che poi tanto fa lo spaventapasseri in un governo PD? No no, meglio non votare, essere indipendenti e rompere i coglioni e ribellarsi, per quanto possibile, a più non posso. E magari iniziare a farli sentire ciò che sono e farli vergognare di girare per la strada. Ci vuole pressione.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 18:01   #35
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Tipo? Di Pietro che poi tanto fa lo spaventapasseri in un governo PD? No no, meglio non votare, essere indipendenti e rompere i coglioni e ribellarsi, per quanto possibile, a più non posso. E magari iniziare a farli sentire ciò che sono e farli vergognare di girare per la strada. Ci vuole pressione.
Il non voto di fatto e' un silenzio assenso, e' molto piu' comodo di un voto contrario, al potente se non voti importa sega, manco ti considera, finche sara' eletto fara' il cazzo che gli pare.
Di Pietro ha i suoi difetti, ma e' onesto, non si e' mai piegato a nessuna fognata, ha anzi protestato vibratamente, pur con il 2% di voti che aveva nella scorsa legislatura, non mi risulta che si sia comportato come uno spaventapasseri, e non lo sta facendo tuttora, prendendo le distanze dalla connivenza del PD.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2008, 19:34   #36
franco_o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 122
Che fine ha fatto la casta?

Da Fini alla Gelmini, viaggio in un filone che non tira più. E una ricerca rivela: solo il 32% dei cittadini è ancora adirato

Quote:
FEDERICO GEREMICCA
ROMA
Che sarebbe accaduto, un anno fa, se ad esser sorpreso a utilizzare un motoscafo dei vigili del fuoco per fare immersioni in un’area marina super-protetta fosse stato Fausto Bertinotti? I più zelanti, probabilmente, avrebbero calcolato perfino il costo del gasolio consumato e “pagato, naturalmente, da noi contribuenti!”. E se fosse stato il governo passato a riallargare i cordoni della borsa ed a riaprire i voli di Stato a tutti i ministri e perfino ai sottosegretari? Beppe Grillo ci avrebbe forse costruito attorno un altro Vday. Per non chiedersi, ovviamente, che tipo di gogna pubblica sarebbe stata organizzata - appena pochi mesi fa - se si fosse scoperto che un lombardissimo ministro dell’Istruzione che chiede rigore e serietà per la scuola (soprattutto quella al Sud) se ne era andato in Calabria a sostenere - e naturalmente superare - l’esame di abilitazione alla professione di avvocato. «Basta con la Casta!», avremmo strillato.

Adesso non si strilla più. O si strilla assai di meno. E onestamente, tolto qualche aumento di prezzi alla buvette di Montecitorio e la nomina di qualche membro di governo in meno (iniziative, soprattutto la seconda, incidenti e notevoli) non è che i costi della politica siano stati dimezzati o gli episodi di “malcostume da privilegio” spariti. E allora? «Allora - taglia corto don Gianni Baget Bozzo - quel che è accaduto mi pare chiaro: il tema della lotta alla Casta fu sollevato dalla sinistra contro i privilegi, l’enorme potere e le inefficienze della stessa classe politica di sinistra. Il vento dell’antipolitica nacque, infatti, precisamente dalla rottura tra vertice e base, a sinistra: e se vuole sapere la mia opinione, credo che la vittoria di Berlusconi sia stata vissuta come una liberazione - una liberazione dalla Casta, appunto - anche da chi non ha votato per lui».

Giudizio discutibile, naturalmente: ma ci si muove quasi più sul campo della sociologia dei comportamenti di massa che della politica, è molto - dunque - è opinabile, interpretabile. E infatti non è coincidente l’opinione di Ilvo Diamanti, sociologo e politologo di riconosciuta fama: «Guardi, prendersela con la Casta quando al governo c’è Berlusconi, è come prendersela col rumore quando ci sono i fuochi d’artificio». Compagno di banco al liceo di Gian Antonio Stella (autore con Rizzo, appunto, de “La Casta”), aggiunge: «Sono tanti gli elementi che hanno contribuito prima al sorgere del fenomeno e poi all’attuale eclissi. Innanzitutto, io credo, le molte aspettative di cambiamento - non avvenuto - evocate nel quinquennio berlusconiano e poi pagate dal governo Prodi. Il libro di Stella e Rizzo è stata la scintilla: ma perché certi fenomeni esplodano è necessario ci siano condizioni permissive. E queste erano, da una parte, la sfiducia verso l’inefficienza della politica e, dall’altra, il fatto che una Casta di sinistra è considerata davvero non accettabile».

Ma, appunto, la Casta è di sinistra? O comunque: è più di sinistra che di destra? «Non mi sentirei di sostenerlo - dice Eugenio Scalfari -. Però è un fatto che la bufera dell’antipolitica si è scatenata quando al governo c’era il centrosinistra; e un altro fatto è che il governo di allora, facendosi carico di fronteggiare l’indignazione dei cittadini, ha finito quasi inevitabilmente per trasformarsi in oggetto della contestazione. Si è ritrovato ad esser Casta, insomma, chi era al governo in quel momento: nonostante al governo ci fossero persone come Padoa Schioppa, Bersani, Visco e altri che francamente faticherei a definire Casta». Fatto sta che, dopo di allora, il vento s’è posato, l’indignazione è scemata, i giornali hanno smesso di parlarne. «Non è così - replica Scalfari -. I giornali hanno continuato a raccontare. Certo, qualcuno ha tambureggiato di più, qualcun altro di meno. E se nessuno ha più fatto campagna è perché i giornali prima di altri hanno capito che il tema tirava assai di meno».

E si torna, però, al punto di partenza. Perché l’indignazione per le spese della politica, i privilegi e il resto si è attenuata? Una ricerca delle Acli appena resa nota, rivela che oggi “solo” il 32% degli elettori nutre «rabbia» verso la Casta: una percentuale, potremmo dire, quasi fisiologica o comunque assai più bassa di quella che si registrava ancora pochi mesi fa. Perché? Nando Pagnoncelli, della Ipsos, offre una spiegazione molto pragmatica: «I cittadini hanno sempre considerato un male inevitabile i privilegi dei politici: l’esplodere della rabbia è semplicemente il sintomo di un malessere nella relazione, appunto, tra politica e cittadini. Le faccio un esempio: se porto mio figlio da un medico ed egli è scortese, sbrigativo ma guarisce il bambino, io non faccio caso alla sua maleducazione; ma se non lo guarisce, quella maleducazione diventa insopportabile.

Così è per la politica: il cittadino sa da sempre che costa molto ed è luogo di privilegio, ma se funziona e gli risolve i problemi, passa sopra a tutto il resto. Se invece costa molto ed è anche inefficiente, ecco esplodere il malessere. E’ questo - conclude Pagnoncelli - che forse spiega la differenza di clima dopo il passaggio da un governo a un altro: quello di Prodi era diventato sinonimo di liti e immobilismo; l’arrivo di Berlusconi ha portato fino ad ora il segno del “fare”, della concretezza e della novità che, finalmente, c’è qualcuno che decide». E’ davvero così? Giuseppe De Rita, sociologo e tra i fondatori del Censis, ci crede fino a un certo punto. «Le fiammate dell’opinione pubblica - dice - creano un evento, ma mentre lo creano gli scavano la fossa... E’ sempre stato così. Il fenomeno è rientrato, anche se non è detto che non riesploda da qui a qualche tempo. La Casta resta un problema serio, ma la fase è del tutto cambiata: oggi la gente s’appassiona al gossip. Delle foto di Fini in barca nel parco naturale non frega niente a nessuno. Delle foto di Fini che, sempre in barca, si fa carezzare dalla compagna, si è parlato per settimane. Oggi, come sa, si discute della fidanzata di Frattini. In Italia, del resto, è sempre andata così...».
http://www.lastampa.it/
franco_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2008, 21:44   #37
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Stella e Rizzo predicano bene e razzolano male
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 10:28   #38
franco_o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 122
C’era una volta la lotta alla Casta...

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com:8...ta-casta.shtml

Quote:
Egregio signor Maggiani, le invio questa e-mail per conoscere il suo parere in proposito a quanto segue. Mi pare evidente che siamo in un periodo di crisi finanziaria e in piena recessione ma questa austerità pare sia rivolta alle sole persone che fanno già fatica ad arrivare a fine mese. Io come pensionato, e penso molti lavoratori a monoreddito, ci sentiamo a volte presi in giro: tutti ci vogliono insegnare come risparmiare, ci dicono dove andare a fare la spesa come se non lo facessimo già. Ma poi mi chiedo: come mai siamo sempre noi a dover risparmiare quando i costi della politica sono i più elevati al mondo?

In caso di austerità non le sembra giusto che i primi a dare un esempio di risparmio dovrebbero essere quelli che rappresentano il nostro Paese? Mi riferisco ad esempio al finanziamento dei partiti, e ai rimborsi elettorali. Se ben ricordo nel ’93 fu abolito il finanziamento pubblico ai partiti e se non erro nel ’99 la volontà popolare venne aggirata e anziché chiamarsi “finanziamento pubblico ai partiti” fu chiamato “rimborso elettorale” quindi come contributo spese elettorali. Mi ricordo che venne calcolato per 800 lire per ogni voto, poi con l’avvento dell’euro e con l’aumento di tutti i prezzi il rimborso passò a un euro tondo, cioè quasi due mila lire; ci sarebbe stato da protestare ma con chi te la prendi se tutti i politici sono d’accordo?

Oggi il rimborso è arrivato a 5 euro e non per votante ma per tutti quelli che hanno diritto al voto, così anche quelli che dopo una vita che votano e cominciano ad essere disamorati della politica e decidono di non votare non riescono a fare risparmiare lo Stato. Non parliamo poi dei rimborsi che scattano per ogni elezione (Europee, Camera, Senato), praticamente si tratta di un rimborso continuo. Poi c’è il doppio rimborso: una volta se la legislatura finiva, finiva anche il rimborso; oggi in caso di elezioni anticipate, come è successo ultimamente, tutti quei partiti che non hanno raggiunto l’1% incassano il contributo fino alla fine della legislatura come se fossero rimasti in carica, mentre i grandi partiti (che escono e rientrano) intascano due volte il rimborso elettorale. E poi insegnano a noi poveri cosa significa risparmiare; come si fa a non sentirsi presi in giro? Mi scuso per lo sfogo, ma so che lei è una persona corretta e posata e saprà darmi una risposta confortante.

Pasquale Rossini


No, nessun conforto signor Rossini, ma silenzio e rassegnazione, come mi imponeva il caporale di giornata tanti anni e epoche or sono. È sorprendente, direi meraviglioso, nel senso letterale, come la grande maggioranza dei cittadini italiani sia passata in pochissimi mesi, nemmeno un anno, da una condizione di sorda rivolta contro la “casta” politica, con adesioni di masse spropositate anche alle manifestazioni di ostilità e denuncia più radicali, a una placida accettazione, e gradimento, dei privilegi, rinnovati e irrobustiti dall’attuale governo che a sua volta gode di notevolissimi consensi. Questo è quanto dicono i sondaggi, ma credo che corrisponda alla realtà, almeno in parte. Personalmente credo che questo Paese nutra nel suo seno una maggioranza sempre più ampia di persone che rinunciano volentieri alla cittadinanza, ai doveri e ai privilegi dello status di cittadino, pervasi dall’orribile certezza che tanto non serve a niente, che tanto non cambia niente, soddisfatti della pretesa plebea che tanto basta che non mi rompano i … e mi lascino in pace. Naturalmente di tutte le promesse elettorali per smagrire anche solo di un po’ la pinguità del sistema delle prebende non una sola è stata anche solo messa all’ordine del giorno di parlamento e governo, ma questo non turba minimamente il Paese, che di qualcosa deve pur essere soddisfatto se così dice di esserlo agli intervistatori dei molti prestigiosi istituti di ricerca demografica. Di cosa ci sia da essere ragionevolmente soddisfatti per il sottoscritto è un mistero, ma non è forse questo il Paese dei misteri?
franco_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 17:28   #39
franco_o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 122
Ars, deputati regionali altri privilegi su case e morte. La casta che non conosce la crisi


Quote:
Tassi agevolati al 2% per l' acquisto della prima casa e sussidi in caso di morte per funerali e sepoltura: a beneficiarne non sono categorie protette o disagiati ma i parlamentari dell'Assemblea regionale siciliana che già possono contare su una serie di benefit e agevolazioni, oltre a stipendio mensile che ruota intorno ai diecimila euro.


Gli "aiuti" per l'acquisto della casa sono previsti da una convenzione che, come riporta oggi " un quotidiano nazionale", l'Ars ha firmato con il Banco di Sicilia negli anni '80 e che è stata ritoccata nelle scorse settimane: l'importo è stato incrementato da 150 a 300 mila euro, cifra che può essere concessa anche per l'acquisto di locali per la segreteria politica.

Nell'ultimo rendiconto approvato dal collegio dei questori all'Ars, relativo alle spese per il 2007, si legge che le uscite per il "contributo interessi su mutui edilizi erogati dal Banco di Sicilia" sono state pari a 52.830 euro. Per i funerali di deputati o ex deputati il contributo dell'Ars, invece, è di cinque mila euro, con una spesa nel 2007 di 36.151 euro.

Si aggiunga, poi, al di là dei lutti, che ai 280 ex deputati l'Ars corrisponde ogni anno un bonus di 6.400 euro a titolo di "aggiornamento politico-culturale".

Un rimborso accordato a tutti, in modo indistinto, e senza obbligo di presentazione di fatture. Al Senato, istituzione alla quale è equiparata l´Assemblea dal punto di vista giuridico-economico, non esiste un beneficio di questo tipo.

Il presidente Cascio sta valutando l'opportunità di mantenere questo privilegio solo per i 70 ex parlamentari che non godono pure del vitalizio.

Ogni parlamentare, poi, al di là delle trasferte per motivi istituzionali autorizzate dal presidente, si trova in busta paga un´indennità forfettaria da 10 mila euro annui come "rimborso spese viaggi". Una quota fissa, assegnata al parlamentare anche in assenza di fatture o biglietti aerei.


http://www.agrigentoweb.it
franco_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 17:41   #40
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Be', la spiegazione e' semplice: il governo prodi ha alzato le tasse a tutti e, ad esempio, a quello che guadagnava 50k pagando tutte le sue brave tasse sentirsi dare del "ricco" da spremere un po' di fastidio l'ha dato. Logico che uno che viene chiamato ad un ulteriore sacrificio se vede che il politico si alza lo stipendio spacca tutto.
Dato che fino ad ora invece questo governo non ha alzato le tasse, la sopportazione per la "casta" e' aumentata (ed e' un male, perche' certi sprechi non sono giustificabili sotto qualsiasi colore).
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v