Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2008, 18:12   #21
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
considerando i soldi sperperati nella regione sicilia credo che anche un qualsiasi programma spaziale sia realizzabile
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 18:15   #22
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut Guarda i messaggi
considerando i soldi sperperati nella regione sicilia credo che anche un qualsiasi programma spaziale sia realizzabile
considerando che quei soldi sperperati i cittadini non li hanno manco visti direi che è ora di fare un po' di ordine in Sicilia
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 20:17   #23
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
OT, ma dato che abbiamo appena parlato di energia:

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report andrà in onda domenica 16 Marzo alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola 'L'altro Modello' di Michele Buono e Piero Riccardi.

Segue Sinossi:
Petrolio, gas, uranio sono concentrati in poche zone del pianeta mentre i consumatori sono dappertutto. Sole e vento invece sono ovunque e sempre vicini a chi consuma energia.
Intanto i consumi di energia fossile crescono anno dopo anno e insieme gas serra e polveri sottili. I trasporti e i consumi energetici delle abitazioni rappresentano i due terzi del problema. Quali sono allora le conseguenze di una crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite? Ha senso allora un modello di sviluppo basato sulla crescita illimitata, in cui anche traffico, rifiuti e malattie fanno crescere il pil? E' possibile ri-orientare l'economia e pensare a un nuovo modello di sviluppo che impieghi meno risorse e produca più benessere? E' possibile far camminare diversamente le merci e le persone, facendo consumare meno energia alle case e facendo viaggiare in maniera differente anche gli elettroni in una rete elettrica pensata come internet: niente grandi centrali in cima alle piramidi e giù in basso tutti i consumatori? Se si rovescia la piramide i consumatori potrebbero diventare anche produttori e l'energia si consuma e si scambia. Come con l'informazione in internet. Risultato? Le fonti di energia rinnovabile diventano protagoniste e marginali le fossili. La chiamano democrazia energetica i Ribelli dell'energia di Schonau un paese nella Foresta nera in Germania ovvero gente comune che dopo Chernobyl per dire no al nucleare si comprò la rete elettrica locale e cominciò a produrre energia sganciandosi dalle centrali atomiche.
Un viaggio tra chi sta provando a fare il mondo alla rovescia.

Com'è andata a finire dal titolo 'La strada di Napoli' di Bernardo Iovene.
Aggiornamento del 2 gennaio 2000

Una strada progettata negli anni '80, non è stata ancora ultimata, l'ultimo pezzo finisce contro una casa. L'assessore 5 anni fa? ci aveva assicurato che entro un anno sarebbe entrata in funzione, 3 anni fa siamo tornati sul posto ma la situazione era immutata così come nel 2004.
Nel 2006 il Comune stabilì gli indennizzi per gli abitanti, erano tutti d?accordo tranne una signora, quindi il Comune si impegnò a trovare casa alla signora, abbattere il palazzo e finire la strada.
Nel 2007 la situazione era ancora ferma. Sarà cambiato qualcosa?

La Goodnews di questa settimana si intitola 'M'illumino di Led' di Giuliano Marrucci.
Esiste una tecnologia che permette di far risparmiare ai Comuni fino al 70% sulla spesa dell'illuminazione pubblica: i Led che sono in grado di illuminare le strade della città.
In provincia di Salerno c?è il primo Comune al mondo ad utilizzare i led per l'impianto d'illuminazione Pubblica.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
lunedì 17/03 alle 10.00 e alle 21.00
mercoledì 19/03 alle 23.00
venerdì 21/03 alle 04.15
Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.


Buona Visione!
La Redazione!
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 20:44   #24
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da CarloR1t Guarda i messaggi
OT, ma dato che abbiamo appena parlato di energia:

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report andrà in onda domenica 16 Marzo alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola 'L'altro Modello' di Michele Buono e Piero Riccardi.

Segue Sinossi:
Petrolio, gas, uranio sono concentrati in poche zone del pianeta mentre i consumatori sono dappertutto. Sole e vento invece sono ovunque e sempre vicini a chi consuma energia.
Intanto i consumi di energia fossile crescono anno dopo anno e insieme gas serra e polveri sottili. I trasporti e i consumi energetici delle abitazioni rappresentano i due terzi del problema. Quali sono allora le conseguenze di una crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite? Ha senso allora un modello di sviluppo basato sulla crescita illimitata, in cui anche traffico, rifiuti e malattie fanno crescere il pil? E' possibile ri-orientare l'economia e pensare a un nuovo modello di sviluppo che impieghi meno risorse e produca più benessere? E' possibile far camminare diversamente le merci e le persone, facendo consumare meno energia alle case e facendo viaggiare in maniera differente anche gli elettroni in una rete elettrica pensata come internet: niente grandi centrali in cima alle piramidi e giù in basso tutti i consumatori? Se si rovescia la piramide i consumatori potrebbero diventare anche produttori e l'energia si consuma e si scambia. Come con l'informazione in internet. Risultato? Le fonti di energia rinnovabile diventano protagoniste e marginali le fossili. La chiamano democrazia energetica i Ribelli dell'energia di Schonau un paese nella Foresta nera in Germania ovvero gente comune che dopo Chernobyl per dire no al nucleare si comprò la rete elettrica locale e cominciò a produrre energia sganciandosi dalle centrali atomiche.
Un viaggio tra chi sta provando a fare il mondo alla rovescia.

Com'è andata a finire dal titolo 'La strada di Napoli' di Bernardo Iovene.
Aggiornamento del 2 gennaio 2000

Una strada progettata negli anni '80, non è stata ancora ultimata, l'ultimo pezzo finisce contro una casa. L'assessore 5 anni fa? ci aveva assicurato che entro un anno sarebbe entrata in funzione, 3 anni fa siamo tornati sul posto ma la situazione era immutata così come nel 2004.
Nel 2006 il Comune stabilì gli indennizzi per gli abitanti, erano tutti d?accordo tranne una signora, quindi il Comune si impegnò a trovare casa alla signora, abbattere il palazzo e finire la strada.
Nel 2007 la situazione era ancora ferma. Sarà cambiato qualcosa?

La Goodnews di questa settimana si intitola 'M'illumino di Led' di Giuliano Marrucci.
Esiste una tecnologia che permette di far risparmiare ai Comuni fino al 70% sulla spesa dell'illuminazione pubblica: i Led che sono in grado di illuminare le strade della città.
In provincia di Salerno c?è il primo Comune al mondo ad utilizzare i led per l'impianto d'illuminazione Pubblica.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
lunedì 17/03 alle 10.00 e alle 21.00
mercoledì 19/03 alle 23.00
venerdì 21/03 alle 04.15
Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.


Buona Visione!
La Redazione!
ho dato una rapida lettura.. stupenda l'illuminazione a Led!!!
Ne occorrono molteplici di led per illuminare come una lampada alogena...
Però la durata e il costo sono veramente irrisori, così come i consumi.
L'han fatto a Salerno.. nella tanto odiata Campania...
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 20:56   #25
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Quote:
Originariamente inviato da TheMash Guarda i messaggi
ho dato una rapida lettura.. stupenda l'illuminazione a Led!!!
Ne occorrono molteplici di led per illuminare come una lampada alogena...
Però la durata e il costo sono veramente irrisori, così come i consumi.
L'han fatto a Salerno.. nella tanto odiata Campania...
Infatti, la tecnologia non ha geografia, è solo questione di buone iniziative, basta vedere i paesi in via di sviluppo, più avanti di noi almeno per certi aspetti tecnologici.
Comunque ci sono già led bianchi (Seoul P4, già adottati in alcuni sistemi di illuminazione) che consumano fino a 10 volte meno di una lampada a incandescenza, ma c'è ancora il problema che lo spettro luminoso non è granchè, discontinuo e con componenti azzurre dominanti, ma la ricerca su questo fronte avanza rapidamente e il led sarà indubbiamente la lampadina del prossimo futuro.

Assieme agli oled...
http://punto-informatico.it/2220380/...e--meno/p.aspx
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D

Ultima modifica di CarloR1t : 15-03-2008 alle 21:02.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2008, 20:21   #26
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da D1o Guarda i messaggi
@ tutti quelli che hanno risposto:

io non critico l'usare fonti alternative e rinnovabili, siano esse centralizzate (archimede) o delocalizzate (pannelli solari sulle case, campi di generatori eolici)

critico il fatto che leggendo il programma da voi postato, ivi compresi i link successivi (tranne quelli di youtube) la sicilia qualora vi fosse una giornata nuvolosa & senza vento sta al buio. il vostro documento parla di una TOTALE dismissione delle centrali a carbone/metano/robache puzza.

soprattutto mi fa rizzare i (pochi) peli sulla schiena leggere di una centrale a idrogeno. porca miseria, dopo tutta l'energia spesa per estrarlo ce lo andiamo a bruciare per muovere una cazzo di turbina? rendimento questo sconosciuto.

riguardo al discorso pannelli solari nel deserto se ne ampiamente parlato qui ed in scienza e tecnica.riassunto: sarebbe figo se il deserto non fosse in paesi "del cazzo" dove si sparano addosso un giorno si e l'alrto pure, dove ci sono in gran parte dittatori e dittatorucoli che fanno quello che gli pare (gheddafi ha tenuto in ostaggio un pescherccio italiano un mese, non è nuovo al rapimento di personale europero a scopo di estorsione, ecc). sarebbe molto figo se non fosse che i costi di installazione e manutenzione sono astronomicamente alti, il trasporto è problematico sia usando linee ad altissima tensione che (a maggior ragione) gasodotti di idrogeno.

anche il fatto di non accettare termovalorizzatori di rifiuti è una scelta alquanto curiosa, che fa pensare ad un populismo di fascia bassa e un'ignoranza dell'argomento. il buon funzionamento degli impianti, la assoluta atossicità ed il valore economico dell'opera sono ampiamente dimostrati (cfr quello di venezia)

i link alle auto elettriche e batteire strafighe sono interessanti, MA:

1)non c'entrano un caspio (cfr Mar) col problema delle centrali
2) "peggiorano" [notare il virgolettato] ancora di piu la situazione, facendo aumentare la domanda di energia elettrica.
3) pongono il problema del disfacimento di tutto l'auutale parco mezzi)
4) ergo non risolvono la situazione, almeno nel breve-medio termine.
Le tue argomentazioni fondamentalmente sono corrette, almeno in alcune parti. Anch'io mi interesso a questo genere di cose e ma trovo che il tipo di politica energetica sostenuta dalla lista grillo vada nella direzione corretta. Più corretta di sicuro delle posizioni alla Casini che sono basate su pura ideologia.

Non dimenticare che loro parlano di "graduale passaggio" che ovviamente si fermerà dove serve. In pratica si tratta di aumentare considerevolmente i margini della produzione di energia rinnovabile che sono enormi.

Il discorso si potrebbe capovolgere:

Cioè, è corretto parlare di nucleare come soluzione a tutto il problema come fanno molti politici in Italia?

Io ho il fortissimo sospetto che ra risposta corretta sia NO.

Per quanto riguarda gli inceneritori, un conto è bruciare tutto, un conto è bruciare il 30% dei rifiuti. Ti ricordo che l'inceneritore ha un buon 20-30% di scarti da mandare in discarica.

Pannelli solari nel deserto non ne propongono, semmi si propone anche un uso diffuso di fotovoltaico. Ovvero produzione non centralizzata
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 16-03-2008 alle 20:48.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 21:31   #27
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Il discorso dello sfruttamento del solare nel deserto si propone, anche se a lungo termine, come spiegato in uno dei link che ho indicato.

I problemi politici di certe aree sappiamo tutti che sono derivato dal petrolio più di qualsiasi altro fervore religioso. Questo perché il petrolio non è una fonte rinnovabile, non lo si trova dappertutto e oggi pure in esaurimento, per questo tutti cercano di mettere le mani su quelle risorse, da cui anche per altri fattori, abbiamo le guerre, che siano in Iraq, Cecenia o altrove.

Ma il sole c'è dappertutto e nella zona sahariana e deserti nel mondo ogni metro quadro è utilizzabile allo scopo e all'infinito, non come il petrolio solo in precisi punti geologici dove c'è un giacimento destinato prima o poi all'esaurimento e al rimpiazzo con un altro giacimento.

Per cui lo sfruttamento massiccio da parte della comunità internazionale del solare dei deserti, con dei progetti a cui collaborano tutti paesi al mondo (che certamente sarebbe un programma altrettanto e più utile di una stazione spaziale o lunare...) dovrebbe calmare e rappacificare quelle areee, invece di peggiorare la soluzioni politica come con le fonti non rinnovabili, essendoci energia in abbondanza per tutti e per sempre. Ovviamente con una politica economica e dei consumi mondiale sensata.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D

Ultima modifica di CarloR1t : 19-03-2008 alle 00:38.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 22:19   #28
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da CarloR1t Guarda i messaggi
Per cui lo sfruttamento massiccio da parte della comunità internazionale del solare dei deserti, con dei progetti a cui collaborano tutti paesi al mondo (certamente un programma altrettanto e più utile di una stazione spaziale o lunare...) dovrebbe calmare e rappacificare quelle areee, invece di peggiorare la soluzioni politica come con le fonti non rinnovabili, essendoci energia in abbondanza per tutti e per sempre. Ovviamente con una politica economica e dei consumi mondiale minimamente sensata.
La sparata sull'inutilità della stazione lunare potevi risparmiartela.
Una cosa non esclude l'altra: invece di prendertela con uno degli aspetti che portano più innovazioni nella scienza, la ricerca spaziale, dovresti prendertela contro le immani risorse stanziate per il nucleare e le briciole lasciate alle rinnovabili.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 22:37   #29
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
In generale programma anche se ci sono alcune realtà che non conosco ( la faccenda dell' unicredit ).
Non sono daccordo con il punto 3 del primo paragrafo e trovo che il punto 1 dello stesso paragrafo non sia così importante da meritare la prima posizione
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 23:19   #30
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
La sparata sull'inutilità della stazione lunare potevi risparmiartela.
Una cosa non esclude l'altra: invece di prendertela con uno degli aspetti che portano più innovazioni nella scienza, la ricerca spaziale, dovresti prendertela contro le immani risorse stanziate per il nucleare e le briciole lasciate alle rinnovabili.
Non volevo demonizzare l'impresa spaziale che interessa da sempre anche a me, ho solo detto che centrali solare planetarie sono progetti altrettanto se non più utili nei prossimi anni delle (più ardite) imprese spaziali. Direi che sono stato generoso, perchè, secondo il mio modesto parere, l'impresa spaziale deve comunque restare entro certi limiti di utilità e realismo; secondaria nell'impiego delle risorse rispetto alla risoluzione di ben più gravi problemi terrestri che ancora ci sono. Sarà colpa della politica più che altro, ma in ogni caso non si può scommettere che una cosa non escluda l'altra, in questi tempi di crisi.
Comunque certamente è uno spreco investire sul nucleare allo stato attuale, oltre e soprattutto per il gravissimo e costosissimo problema delle scorie, quindi non dirlo a me ti prego...
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 08:12   #31
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da CarloR1t Guarda i messaggi
Non volevo demonizzare l'impresa spaziale che interessa da sempre anche a me, ho solo detto che centrali solare planetarie sono progetti altrettanto se non più utili nei prossimi anni delle (più ardite) imprese spaziali. Direi che sono stato generoso, perchè, secondo il mio modesto parere, l'impresa spaziale deve comunque restare entro certi limiti di utilità e realismo; secondaria nell'impiego delle risorse rispetto alla risoluzione di ben più gravi problemi terrestri che ancora ci sono. Sarà colpa della politica più che altro, ma in ogni caso non si può scommettere che una cosa non escluda l'altra, in questi tempi di crisi.
Comunque certamente è uno spreco investire sul nucleare allo stato attuale, oltre e soprattutto per il gravissimo e costosissimo problema delle scorie, quindi non dirlo a me ti prego...
Guarda che l'esplorazione spaziale permette di incentivare fortemente la ricerca e le scoperte e/o invenzioni fatte hanno notevoli ricadute nella nostra vita di tutti i giorni. Boillare quindi come superflua questa ricerca è quanto meno azzardato: senza contare che uno dei principali settori che beneficiano della ricerca spaziale è il solare fotovoltaico. Fra l'altro Paesi come l'India hanno in programma di mandare in orbita dei satelliti che catturino l'energia solare e la mandino sulla Terra sotto forma di micro-onde, quindi come vedi esplorazione spaziale e sfruttamento delle fonti rinnovabili si stanno intrecciando sempre di più.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 00:08   #32
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Qualche ricaduta dallo spazio certamente esiste ma di questi tempi sono sarà dura. E' un discorso troppo lungo da fare qui cmq...

Per il futuro della tecnologia fotovoltaica (e batterie ad altissima capacità e rapidità di carica) sembra proprio appartenere alle nanotecnologie, sviluppate qui a terra per applicazioni e filosofie terrestri, che avranno certamente ricadute per lo spazio, più che dallo spazio.

Benissimo i satelliti per telecomunicazioni, metereologici, applicazioni militari di difesa (non senza ma), qualche sonda interplanetaria, forse un sistema per allontanare asteroidi pericolosi, e ben venga un progetto come quello che dici di centrali solari, ammesso che il costo per KWh sarà accettabile in quel caso.

Il bello è che è sempre più la ricerca 'terrestre' a favorire soluzioni per queste imprese, derivate da ricerche e prodotti civili che ne abbassano il costo e favoriscono la fattibilità, entro certi limiti...
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D

Ultima modifica di CarloR1t : 19-03-2008 alle 00:13.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v