Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2008, 14:52   #21
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
toh, il primo dato che ho trovato è relativo ad una delle sonde Pioneer:

The spacecraft's launch weight of 550 kg (1220 lbs) included 45 kg (100 lb) of scientific instruments and 180 kg (400 lb) of rocket propellant.

Chiaramente è per dare un'ordine di grandezza... ma le masse sono di questo tipo, nei 6.4Kg non ci stai nemmeno con la struttura di un microsatellite da orbita bassa...
beh la pioneer è un bel pò vecchiotta come sonda ....cmq anche prendendo i dati che hai postato abbiamo:

180Kg propellente
45Kg payload
325Kg struttura (penso ....però non sono un pò tantini? l'hanno costruita in acciao ultrapesante sti motori? )

550 : 6.5 = 45 : x

quindi di conseguenza abbiamo che, prendendo in considerazione questi dati di un satellite con tecnologie anni '70 (consideriamo che l'8086 è del 1978 come metro di paragone tecnologico; senza considerare che la nanotecnologia non sapevano neanche cos'era), un satellite di 6.4Kg di massa totale può portare 0.53Kg di payload.
Direi che non è male, alla fine una trasmittente e una macchinetta usa e getta per fare le fotografie da viaggio di poxima centauri ci possono anche stare dentro a quel mezzo chilo
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 15:11   #22
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962 Guarda i messaggi
beh la pioneer è un bel pò vecchiotta come sonda ....cmq anche prendendo i dati che hai postato abbiamo:

180Kg propellente
45Kg payload
325Kg struttura (penso ....però non sono un pò tantini? l'hanno costruita in acciao ultrapesante sti motori? )

550 : 6.5 = 45 : x

quindi di conseguenza abbiamo che, prendendo in considerazione questi dati di un satellite con tecnologie anni '70 (consideriamo che l'8086 è del 1978 come metro di paragone tecnologico; senza considerare che la nanotecnologia non sapevano neanche cos'era), un satellite di 6.4Kg di massa totale può portare 0.53Kg di payload.
Direi che non è male, alla fine una trasmittente e una macchinetta usa e getta per fare le fotografie da viaggio di poxima centauri ci possono anche stare dentro a quel mezzo chilo
Credo che il calcolo sia completamente inutile perchè il propellente era chimico con ISP dell'ordine dei 3-400sec... quindi nulla a che vedere con quello di cui stiamo discutendo.
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 15:11   #23
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11705
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962 Guarda i messaggi
beh la pioneer è un bel pò vecchiotta come sonda ....cmq anche prendendo i dati che hai postato abbiamo:

180Kg propellente
45Kg payload
325Kg struttura (penso ....però non sono un pò tantini? l'hanno costruita in acciao ultrapesante sti motori? )

550 : 6.5 = 45 : x

quindi di conseguenza abbiamo che, prendendo in considerazione questi dati di un satellite con tecnologie anni '70 (consideriamo che l'8086 è del 1978 come metro di paragone tecnologico; senza considerare che la nanotecnologia non sapevano neanche cos'era), un satellite di 6.4Kg di massa totale può portare 0.53Kg di payload.
Direi che non è male, alla fine una trasmittente e una macchinetta usa e getta per fare le fotografie da viaggio di poxima centauri ci possono anche stare dentro a quel mezzo chilo
E come le trasmetti di qua ?
Hai presente che potenza di trasmissione serve ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 15:15   #24
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
Credo che il calcolo sia completamente inutile perchè il propellente era chimico con ISP dell'ordine dei 3-400sec... quindi nulla a che vedere con quello di cui stiamo discutendo.
era per rispondere a gpc...

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
E come le trasmetti di qua ?
Hai presente che potenza di trasmissione serve ?
non so, utilizzare un'alimentazione tipo questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Generat...a_radioisotopi
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 15:23   #25
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962 Guarda i messaggi
era per rispondere a gpc...
New Horizon, missione modernissima: massa 478kg.
Gli ordini di grandezza sono quelli, non si scappa.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:10   #26
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
New Horizon, missione modernissima: massa 478kg.
Gli ordini di grandezza sono quelli, non si scappa.
La proporzione che ha fatto con il propellente, non il peso nudo e crudo della sonda... non puoi fare proporzioni lineari fra sistemi di propulsione con ISP di più di un'ordine di grandezza di differenza... (400 vs 9000)...
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:12   #27
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
La proporzione che ha fatto con il propellente, non il peso nudo e crudo della sonda... non puoi fare proporzioni lineari fra sistemi di propulsione con ISP di più di un'ordine di grandezza di differenza... (400 vs 9000)...
No io mi riferivo alla massa delle sonde, non ai sistemi di propulsione... era per far capire che dai 6kg e rotti alla massa attuale di una sonda ci sono due ordini di grandezza di differenza da superare, e tecnologicamente non è poco.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:32   #28
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No io mi riferivo alla massa delle sonde, non ai sistemi di propulsione... era per far capire che dai 6kg e rotti alla massa attuale di una sonda ci sono due ordini di grandezza di differenza da superare, e tecnologicamente non è poco.
Si ma è tutto proporzionato al sistema di propulsione il peso della sonda di per se ti importa fino a un certo punto prima guarderai la spinta e il consumo del propulsore disponibile, in questo il paragone non ha senso. E' come dire che un camion perchè pesa di più di un'auto non può raggiungere la sua stessa velocità... non è vero devi vedere da cosa è spinto...
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 16:43   #29
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
Si ma è tutto proporzionato al sistema di propulsione il peso della sonda di per se ti importa fino a un certo punto prima guarderai la spinta e il consumo del propulsore disponibile, in questo il paragone non ha senso. E' come dire che un camion perchè pesa di più di un'auto non può raggiungere la sua stessa velocità... non è vero devi vedere da cosa è spinto...
No, non sono d'accordo.
Un'auto ha una certa massa a prescindere dal propulsore, perchè ha delle determinate caratteristiche di abitacolo, sistemi, etc., che sia benzina o diesel.
Se tu mi dici che hai inventato il motore ad albertozio che è in grado di darmi un'accelerazione fenomenale ma solo ad un oggetto di 6kg di massa, io ti faccio presente che un'auto ha comunque una sua massa "standard", almeno come ordine di grandezza, e finchè il tuo motore non è in grado di spingere quella massa, non è applicabile.
Qui poi siamo in una situazione in cui il motore non sarebbe in grado nemmeno di spingere se stesso, fondamentalmente.
Riportando il discorso alle sonde, ho dato quei dati perchè si riferiscono alla massa normale di una sonda interplanetaria, che comprende ovviamente il sistema di propulsione con il suo carburante, ma soprattutto sistemi, struttura, etc. Per questo dico che, se il motore a ioni raggiunge quelle prestazioni per una massa di 6kg, bisogna che tecnologicamente aumenti le prestazioni almeno per due ordini di grandezza (cosa non semplice) perchè possa avere l'applicazione di cui si parla.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:03   #30
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No, non sono d'accordo.
Se tu mi dici che hai inventato il motore ad albertozio che è in grado di darmi un'accelerazione fenomenale ma solo ad un oggetto di 6kg di massa, io ti faccio presente che un'auto ha comunque una sua massa "standard", almeno come ordine di grandezza, e finchè il tuo motore non è in grado di spingere quella massa, non è applicabile.
Ma il discorso così non ha senso, se ho un propulsore le sue caratteristiche saranno date dall'ISP, dalla spinta, dal rapporto peso potenza, ma non dall'accelerazione che mi da... questa dipende dall'intera massa da accelerare non dalle prestazioni del propulsore.


Quote:
Qui poi siamo in una situazione in cui il motore non sarebbe in grado nemmeno di spingere se stesso, fondamentalmente.
No, non sarebbe in grado di accelerare se stesso con quella accelerazione, per spingere spinge eccome.

Quote:
Per questo dico che, se il motore a ioni raggiunge quelle prestazioni per una massa di 6kg, bisogna che tecnologicamente aumenti le prestazioni almeno per due ordini di grandezza (cosa non semplice) perchè possa avere l'applicazione di cui si parla.
Certo
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:05   #31
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
Ma il discorso così non ha senso, se ho un propulsore le sue caratteristiche saranno date dall'ISP, dalla spinta, dal rapporto peso potenza, ma non dall'accelerazione che mi da... questa dipende dall'intera massa da accelerare non dalle prestazioni del propulsore.
E infatti io sto ben parlando dell'intera massa da accelerare
Anche io se pesassi 100g in bicicletta potrei magari gareggiare con una ferrari il problema è che ne peso qualcuno di più...

Quote:
No, non sarebbe in grado di accelerare se stesso con quella accelerazione, per spingere spinge eccome.
Vabbè, andiamo, era quello che volevo dire...

Quote:
Certo
Allora non ho capito come fai ad essere d'accordo sulle conclusione ma non sulle premesse da cui partono
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:13   #32
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Allora non ho capito come fai ad essere d'accordo sulle conclusione ma non sulle premesse da cui partono
Beh la conclusione che oggi non si possono raggiungere tali prestazioni credo sia inopinabile e quindi la condivido...

Quello su cui avevo mosso i miai dubbi era un intervento di qualche post fa sulla proporzionalità di prestazioni fra una Pioneer a propellenti chimici e una qualsiasi sonda elettro-ionica, e sull'analisi del peso della sonda che a mio parere è in questo discorso irrilevante perchè praticamente paragonabile, ma si era tralasciato il sistema di propulsione che è il vero punto di forza, o punto debole fra i due esempi... tutto qui....
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:16   #33
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Hai voglia... conta la massa del carburante che deve essere consumato ininterrottamente per 14 anni "a manetta" e vedi che i 6.4Kg non ti basterebbero manco per quella.
Mi chiedo se sia possibile raccogliere il propellente nello spazio Anziché usare xenon...

Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
Il tempo minimo per raggiungere il sistema di PC si avrebbe accelerando per tutto il viaggio, questo ridurrebbe i tempi ma aumenterebbe i consumi e non permetterebbe un inserimento ma solo un flyby del sistema.
Un fly-by sarebbe comunque estremamente interessante ma... ne riparleremo tra qualche decennio
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:28   #34
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
Beh la conclusione che oggi non si possono raggiungere tali prestazioni credo sia inopinabile e quindi la condivido...

Quello su cui avevo mosso i miai dubbi era un intervento di qualche post fa sulla proporzionalità di prestazioni fra una Pioneer a propellenti chimici e una qualsiasi sonda elettro-ionica, e sull'analisi del peso della sonda che a mio parere è in questo discorso irrilevante perchè praticamente paragonabile, ma si era tralasciato il sistema di propulsione che è il vero punto di forza, o punto debole fra i due esempi... tutto qui....
No guarda, c'è un motivo per cui ho tirato fuori quei dati.
La SMART-1 aveva una massa di 370kg ( http://www.esa.int/esaMI/SMART-1/SEM0ZBXO4HD_0.html ) e aveva ben pochi strumenti, oltre ad essere pensata per una durata decisamente breve, e per l'appunto sfruttava la propulsione ionica.
Per cui, come vedi, io non parlavo di prestazioni del motore per confrontare quelle di un motore tradizionale e quelle di un motore ionico, ma per dire semplicemente che la massa di una sonda normale sta entro un certo ordine di grandezza e che, per l'appunto, la propulsione ionica non può avere quelle prestazioni di cui si parlava perchè per masse "reali" e non teoriche è assolutamente sottodimensionato.
Con questo, eh, mica voglio parlar male della propulsione ionica, che è un gran bel settore e sicuramente sarà il futuro per un certo tipo di missioni, è sempre tutto relativo alla correttezza (teorica, ma non pratica) dell'affermazione di Wikipedia...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:33   #35
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Mi chiedo se sia possibile raccogliere il propellente nello spazio Anziché usare xenon...
Credo che si usi lo Xenon per il fatto che è inerte e per caratteristiche di peso atomico. Ricorda che tutto si riconduce al solito F=MA: la M è quella del gas che viene sparato fuori accelerato di A, per cui avere un gas "pesante" è meglio che avere un gas leggero, dato che le tensioni sono limitate in ogni caso, e di conseguenza anche le accelerazioni.
Il gas più abbondante che puoi trovare in giro per lo spazio è l'idrogeno, che casualmente è anche il più leggero. Poi non è che si possa fare una sorta di aspirapolvere cosmico, sia perchè la densità del gas è estremamente bassa, sia perchè non è che puoi raccattare su tutto quello che capita e spararlo fuori
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 18:11   #36
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No, non sono d'accordo.
Un'auto ha una certa massa a prescindere dal propulsore, perchè ha delle determinate caratteristiche di abitacolo, sistemi, etc., che sia benzina o diesel.
Se tu mi dici che hai inventato il motore ad albertozio che è in grado di darmi un'accelerazione fenomenale ma solo ad un oggetto di 6kg di massa, io ti faccio presente che un'auto ha comunque una sua massa "standard", almeno come ordine di grandezza, e finchè il tuo motore non è in grado di spingere quella massa, non è applicabile.
Qui poi siamo in una situazione in cui il motore non sarebbe in grado nemmeno di spingere se stesso, fondamentalmente.
Riportando il discorso alle sonde, ho dato quei dati perchè si riferiscono alla massa normale di una sonda interplanetaria, che comprende ovviamente il sistema di propulsione con il suo carburante, ma soprattutto sistemi, struttura, etc. Per questo dico che, se il motore a ioni raggiunge quelle prestazioni per una massa di 6kg, bisogna che tecnologicamente aumenti le prestazioni almeno per due ordini di grandezza (cosa non semplice) perchè possa avere l'applicazione di cui si parla.
Il problema è che i nuovi motori a parità di propellente e di spinta, durano per più tempo o in altro modo: a parità di spinta necessaria per portare tot Kg a destinazione, ci vuole meno propellente (10-20 volte di meno), che a sua volta riduce anche il peso totale e quindi riduce ancora il carburante necessario e così via... Insomma... A parità di viaggio ci potrebbero volere qualcosa come tipo 30-40 volte meno di propellente... Quindi anzichè 180 Kg, 6-7 Kg di propellente...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 18:14   #37
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Credo che si usi lo Xenon per il fatto che è inerte e per caratteristiche di peso atomico. Ricorda che tutto si riconduce al solito F=MA: la M è quella del gas che viene sparato fuori accelerato di A, per cui avere un gas "pesante" è meglio che avere un gas leggero, dato che le tensioni sono limitate in ogni caso, e di conseguenza anche le accelerazioni.
Il gas più abbondante che puoi trovare in giro per lo spazio è l'idrogeno, che casualmente è anche il più leggero. Poi non è che si possa fare una sorta di aspirapolvere cosmico, sia perchè la densità del gas è estremamente bassa, sia perchè non è che puoi raccattare su tutto quello che capita e spararlo fuori
E perchè no? Immagina un cono anteriore che becca tutto il vento solare e le particelle cariche e le spinge indietro con un campo magnetico (in modo da poter spingere nello stesso verso sia particelle positive che negative)... Non avrebbe bisogno dello ionizzatore... Ma dipenderebbe da uqanta materia c'è nello spazio interstellare... E immagino che sia veramente poca... Ma se il condotto di accelerazione fosse sufficientemente lungo o fosse un ciclotrone in miniatura, quelle poche particelle le si potrebbe accelerare a velocità relativistiche così che poi la spinta sia alta nonostante le particelle siano poche... Il ciclotrone che abbiamo qui, con diametro di 4 metri, è in grado di accelerare a 17 MeV mi pare protoni (per trasformare O18 in F18)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 19-02-2008 alle 18:16.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 19:27   #38
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il problema è che i nuovi motori a parità di propellente e di spinta, durano per più tempo o in altro modo: a parità di spinta necessaria per portare tot Kg a destinazione, ci vuole meno propellente (10-20 volte di meno), che a sua volta riduce anche il peso totale e quindi riduce ancora il carburante necessario e così via... Insomma... A parità di viaggio ci potrebbero volere qualcosa come tipo 30-40 volte meno di propellente... Quindi anzichè 180 Kg, 6-7 Kg di propellente...
E' fuor di dubbio, ma ti restano sempre quei quintali di sonda da spostare
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 19:32   #39
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E perchè no? Immagina un cono anteriore che becca tutto il vento solare e le particelle cariche e le spinge indietro con un campo magnetico (in modo da poter spingere nello stesso verso sia particelle positive che negative)...
O c'è qualcosa che mi sfugge, o hai preso una cantonata
Intanto il motore a ioni funziona accelerando le cariche con un campo elettrico e non magnetico, perchè una particella carica in un campo magnetico se è ferma non sente alcuna forza applicata.
Quindi, con il campo elettrico, le particelle cariche di diversa polarità vanno in diverse direzioni (e anche in un campo magnetico, se è per questo).

Quote:
Non avrebbe bisogno dello ionizzatore... Ma dipenderebbe da uqanta materia c'è nello spazio interstellare... E immagino che sia veramente poca... Ma se il condotto di accelerazione fosse sufficientemente lungo o fosse un ciclotrone in miniatura, quelle poche particelle le si potrebbe accelerare a velocità relativistiche così che poi la spinta sia alta nonostante le particelle siano poche... Il ciclotrone che abbiamo qui, con diametro di 4 metri, è in grado di accelerare a 17 MeV mi pare protoni (per trasformare O18 in F18)...
Sì, e quanto consuma?
In ogni caso, come dici tu, parliamo di pochi atomi per unità di volume, quindi sono troppi pochi.
Poi ci metti che, tutto quello che raccogli, ti rallenterebbe (conservazione dell'energia) e quindi avresti bisogno di più energia per guadagnare l'accelerazione persa.
Infine, il comportamento della particella nel campo elettrico dipende da molti fattori, tra cui la sua massa e la sua carica, per cui mettere tutta la zozzeria che puoi pescare su lungo la strada è il modo migliore per sfasciare il motore
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 20:58   #40
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
Non c'è nessuna speculazione personale, semplicemente la frase su wiki non ha lo stesso significato di come è stata riportata nel primo post qui. Se la si legge c'è ben poco da interpretare, è italiano.
Non penso che sia un caso che nella wikipedia inglese, benché l'articolo sia più lungo, manca tutta la parte sull'ipotetico viaggio interstellare. Per dire "accelerando fino a velocità 0,3c per metà viaggio e poi decelerando nell'altra metà, servono x anni" bastano nozioni di fisica elementare (le correzioni relativistiche sono superflue in un calcolo approssimato). Calcoli simili li ha fatti Carl Sagan in uno dei suoi libri 30 anni fa, senza neppure fare assunzioni sul tipo di motore interstellare.
Ma se non esiste ancora la tecnologia capace di raggiungere questi risultati non ha molto senso parlarne in un articolo enciclopedico, a meno che ovviamente non esista uno studio ufficiale, anche se probabilmente non realizzabile, come nel caso del Progetto Orion. Ho eseguito il calcolo sui dati dei propulsori attuali (capaci di spinta continua) per dare un'idea di quanto sia lontano questo obiettivo.

Non ho problemi a immaginarmi per la fine di questo secolo sonde con propulsori a fusione nucleare estremamente compatti e realizzati con nanotecnologie avanzate, o sonde leggerissime accelerate via laser dal sistema solare, come nel romanzo "Accelerando" (dove la sonda è grande come una lattina)... ma sono libere speculazioni, magari stimolanti, e in questo modo devono essere prese.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v