|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
Quote:
![]() 180Kg propellente 45Kg payload 325Kg struttura (penso ....però non sono un pò tantini? l'hanno costruita in acciao ultrapesante sti motori? ![]() 550 : 6.5 = 45 : x quindi di conseguenza abbiamo che, prendendo in considerazione questi dati di un satellite con tecnologie anni '70 (consideriamo che l'8086 è del 1978 come metro di paragone tecnologico; senza considerare che la nanotecnologia non sapevano neanche cos'era), un satellite di 6.4Kg di massa totale può portare 0.53Kg di payload. Direi che non è male, alla fine una trasmittente e una macchinetta usa e getta per fare le fotografie da viaggio di poxima centauri ci possono anche stare dentro a quel mezzo chilo ![]()
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11705
|
Quote:
Hai presente che potenza di trasmissione serve ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
Quote:
Quote:
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
New Horizon, missione modernissima: massa 478kg.
Gli ordini di grandezza sono quelli, non si scappa.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
La proporzione che ha fatto con il propellente, non il peso nudo e crudo della sonda... non puoi fare proporzioni lineari fra sistemi di propulsione con ISP di più di un'ordine di grandezza di differenza... (400 vs 9000)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
No io mi riferivo alla massa delle sonde, non ai sistemi di propulsione... era per far capire che dai 6kg e rotti alla massa attuale di una sonda ci sono due ordini di grandezza di differenza da superare, e tecnologicamente non è poco.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Si ma è tutto proporzionato al sistema di propulsione il peso della sonda di per se ti importa fino a un certo punto prima guarderai la spinta e il consumo del propulsore disponibile, in questo il paragone non ha senso. E' come dire che un camion perchè pesa di più di un'auto non può raggiungere la sua stessa velocità... non è vero devi vedere da cosa è spinto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Un'auto ha una certa massa a prescindere dal propulsore, perchè ha delle determinate caratteristiche di abitacolo, sistemi, etc., che sia benzina o diesel. Se tu mi dici che hai inventato il motore ad albertozio ![]() Qui poi siamo in una situazione in cui il motore non sarebbe in grado nemmeno di spingere se stesso, fondamentalmente. Riportando il discorso alle sonde, ho dato quei dati perchè si riferiscono alla massa normale di una sonda interplanetaria, che comprende ovviamente il sistema di propulsione con il suo carburante, ma soprattutto sistemi, struttura, etc. Per questo dico che, se il motore a ioni raggiunge quelle prestazioni per una massa di 6kg, bisogna che tecnologicamente aumenti le prestazioni almeno per due ordini di grandezza (cosa non semplice) perchè possa avere l'applicazione di cui si parla.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Anche io se pesassi 100g in bicicletta potrei magari gareggiare con una ferrari ![]() ![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Quello su cui avevo mosso i miai dubbi era un intervento di qualche post fa sulla proporzionalità di prestazioni fra una Pioneer a propellenti chimici e una qualsiasi sonda elettro-ionica, e sull'analisi del peso della sonda che a mio parere è in questo discorso irrilevante perchè praticamente paragonabile, ma si era tralasciato il sistema di propulsione che è il vero punto di forza, o punto debole fra i due esempi... tutto qui.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
La SMART-1 aveva una massa di 370kg ( http://www.esa.int/esaMI/SMART-1/SEM0ZBXO4HD_0.html ) e aveva ben pochi strumenti, oltre ad essere pensata per una durata decisamente breve, e per l'appunto sfruttava la propulsione ionica. Per cui, come vedi, io non parlavo di prestazioni del motore per confrontare quelle di un motore tradizionale e quelle di un motore ionico, ma per dire semplicemente che la massa di una sonda normale sta entro un certo ordine di grandezza e che, per l'appunto, la propulsione ionica non può avere quelle prestazioni di cui si parlava perchè per masse "reali" e non teoriche è assolutamente sottodimensionato. Con questo, eh, mica voglio parlar male della propulsione ionica, che è un gran bel settore e sicuramente sarà il futuro per un certo tipo di missioni, è sempre tutto relativo alla correttezza (teorica, ma non pratica) dell'affermazione di Wikipedia...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il gas più abbondante che puoi trovare in giro per lo spazio è l'idrogeno, che casualmente ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di bjt2 : 19-02-2008 alle 18:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Intanto il motore a ioni funziona accelerando le cariche con un campo elettrico e non magnetico, perchè una particella carica in un campo magnetico se è ferma non sente alcuna forza applicata. Quindi, con il campo elettrico, le particelle cariche di diversa polarità vanno in diverse direzioni (e anche in un campo magnetico, se è per questo). Quote:
![]() In ogni caso, come dici tu, parliamo di pochi atomi per unità di volume, quindi sono troppi pochi. Poi ci metti che, tutto quello che raccogli, ti rallenterebbe (conservazione dell'energia) e quindi avresti bisogno di più energia per guadagnare l'accelerazione persa. Infine, il comportamento della particella nel campo elettrico dipende da molti fattori, tra cui la sua massa e la sua carica, per cui mettere tutta la zozzeria che puoi pescare su lungo la strada è il modo migliore per sfasciare il motore ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Ma se non esiste ancora la tecnologia capace di raggiungere questi risultati non ha molto senso parlarne in un articolo enciclopedico, a meno che ovviamente non esista uno studio ufficiale, anche se probabilmente non realizzabile, come nel caso del Progetto Orion. Ho eseguito il calcolo sui dati dei propulsori attuali (capaci di spinta continua) per dare un'idea di quanto sia lontano questo obiettivo. Non ho problemi a immaginarmi per la fine di questo secolo sonde con propulsori a fusione nucleare estremamente compatti e realizzati con nanotecnologie avanzate, o sonde leggerissime accelerate via laser dal sistema solare, come nel romanzo "Accelerando" (dove la sonda è grande come una lattina)... ma sono libere speculazioni, magari stimolanti, e in questo modo devono essere prese.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.