Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2008, 12:21   #21
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
No...questo non può essere fatto
che io sappia in base ad un accordo fra Trolltech e KDE e. V. può essere fatto
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 12:25   #22
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
che io sappia in base ad un accordo fra Trolltech e KDE e. V. può essere fatto
Davvero ? Sarebbe interessante...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 12:28   #23
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Davvero ? Sarebbe interessante...
Sì è così.
Se le Qt non saranno più GPL, l'ultima versione delle librerie sarà automaticamente disponibile in licenza BSD-like, in base ad un accordo sottoscritto tra Trolltech e kde.

Non è nelle intenzioni di Nokia comunque, come hanno messo per iscritto:
http://trolltech.com/28012008/28012008-letter
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 15:27   #24
Jon_Snow
Senior Member
 
L'Avatar di Jon_Snow
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
Ieri è stata letteralmente una notizia bomba assolutamente inaspettata. Un fulmine a ciel sereno che scosso tutte le comunità della rete. E' un nuovo passo in avanti per l'OpenSource!

Ora la sfida è tra:
Neo1973&OpenMoko(GTK+)
HTC&Android(Java)
Nokia&Qtopia(C++)

Io scommetto su Nokia

---

Giusto per chiarire la questione delle licenze in Qt è sempre stata uno dei suoi punti di forza. Il frameWork è soggetto a due Licenze: GPL e QGL.
In sostanza chiunque voglia usare le Qt per un suo progetto deve poi a sua volta rilasciarne i sorgenti.

Per la cronaca le tanto amate GTK+ permettono di poter usare il loro progetto open per uno closed....
Jon_Snow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 15:39   #25
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
... ora non aspettatevi che io vada a chiedere info etc
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 15:43   #26
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka Guarda i messaggi
... ora non aspettatevi che io vada a chiedere info etc
perchè! potresti?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:04   #27
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Jon_Snow Guarda i messaggi
Giusto per chiarire la questione delle licenze in Qt è sempre stata uno dei suoi punti di forza. Il frameWork è soggetto a due Licenze: GPL e QGL.
In sostanza chiunque voglia usare le Qt per un suo progetto deve poi a sua volta rilasciarne i sorgenti.
Oppure devi comprare una licenza QT
Quote:
Originariamente inviato da Jon_Snow Guarda i messaggi
Per la cronaca le tanto amate GTK+ permettono di poter usare il loro progetto open per uno closed....
Sì, sono LGPL.

Penso che Nokia non abbia alcun interesse nel guadagnare dalle licenze di sviluppo...magari abbassano il costo delle stesse (erano più di 2000€ a postazione) o rilasciando le Qt e Qtopia sotto LGPL, è anche nel loro stesso interesse distribuire gli strumenti di sviluppo.
L'unico dubbio è: quanto interesse ha Nokia nel OSS e in KDE ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:11   #28
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
L'unico dubbio è: quanto interesse ha Nokia nel OSS e in KDE ?
Me lo sono chiesto anch'io. Nokia è membro della Linux Foundation, ma sembra...nasconderlo molto bene.
Questa acquisizione ha sorpreso un pò anche me, visto che Nokia già possiede un s/o che - per quanto criticato - è tra i più diffusi.
Non credo che sia per spazzare via un concorrente, in quanto la concorrenza di Qtopia è risibile. Né per utilizzare Qtopia su qualche device (c'era bisogno di comprarsi tutta Trolltech?)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:22   #29
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
interessante:
http://lists.maemo.org/pipermail/mae...ry/009136.html
Quote:
http://www.nokia.com/A4813580 -> go to webcast

According to Kai Öistämö (around minute 9):

"I want also to make clear that the key driver for Nokia doing this
acquisition is not to develop a Linux-based mobile device. This
acquisition really is enhancing and making even more competitive S40,
S60 and Maemo platforms [...] Maemo will continue to be based on Gnome
[...] and S40 and S60 will evolve with Qt"
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:24   #30
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Secondo me invece puntano su Qtopia e porteranno il supporto a Qtopia su Symbian, sarebbe imho un'ottima mossa che gli darebbe un grande vantaggio sugli altri competitor, soprattutto su J2ME MIDP 2, che non è minimamente paragonabile a Qtopia (la facilità di disegno/gestione delle interfacce grafiche di Qtopia è paragonabile a quella delle Qt e quindi ben superiore a quella di J2ME).
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:25   #31
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
"and S40 and S60 will evolve with Qt"

Ecco appunto
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:27   #32
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
"and S40 and S60 will evolve with Qt"

Ecco appunto
ma ha detto Qt? o intende Qtopia?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:39   #33
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
ma ha detto Qt? o intende Qtopia?
Qtopia funziona così: è un layer che sostituisce il gestore finestre ed il supporto di base per il disegno degli elementi grafici. In pratica se hai un so Linux testuale Qtopia ti permette di far partire un ambiente grafico con gestore delle finestre ad hoc.
Dopo che io sappia le librerie che ci girano sopra sono molto simili alle Qt e si chiamano Qt/embedded (ma credo che facciano parte del progetto Qtopia).
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 20:44   #34
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Una piattaforma linux-based + QTopia forse non è nei progetti immediati, ma non è detto che non si prepari una rapida migrazione se le circostanze lo richiedessero

L'ago della bilancia nelle scelte di Nokia potrebbe essere il successo di Android: tra le piattaforme linux per dispositivi mobili è l'ultimo arrivato, ma vanta il sostegno di un colosso come Google, che ci ha abituati ad avanzate inesorabili, quindi c'è da aspettarsi che non rimanga a lungo l'ultimo della classe. Questo produrrà inevitabilmente, nell'immediato futuro, un notevole fermento nel mondo delle piattaforme mobili e un interesse crescente verso le piattaforme linux embedded, perchè se un buon numero di produttori (tra quelli che non possiedono e/o non possono portare avanti _da_soli_ lo sviluppo _in_toto_ di una propria soluzione software) dovesse scegliere Android, gli altri (tra cui Nokia) si troverebbero a dover scegliere tra rimanere alla finestra, prudenzialmente, osservando gli sviluppi e rischiando di dover salire sul carro dei vincitori quando ormai sarebbe troppo tardi per pensare di poterlo dirigere, oppure salire sul carro in un momento più propizio, rischiando comunque di non poter scalare troppe posizioni (= accontentarsi di poter puntare, al più, al ruolo di "luogotenenti" di Google, alla guida dell'alliance), oppure ancora azzardare lo sviluppo di una propria alternativa fatta (prevalentemente) in casa, rischiando una sconfitta, e quindi una posizione ancora peggiore una volta compiuta la virata verso Android (o altra soluzione vincente), ma anche una vittoria, o quantomeno la possibilità di aprire un dialogo "alla pari" per far convergere i progetti, e aspirare ad un ruolo di leader da condividere con gli altri "big" (senza doversi fermare un gradino al di sotto).

In quest'ottica, la scelta di Nokia (che se non erro è vicina al progetto LiMo) può essere azzeccata, perchè si troverà ad avere in casa, se non l'intera piattaforma (ma potrebbe anche decidere, all'occorrenza, di puntare tutto su Maemo e abbandonare Symbian), una delle componenti più "delicate", e cioè l'interfaccia grafica, che potrebbe anche suscitare l'interesse da parte della "concorrenza" e porre Nokia in una posizione forte (= non ti vendo più Symbian, ma se ti serve QTopia devi trattare con me). La natura Open della piattaforma non sarebbe certo un ostacolo per gli eventuali interessi commerciali in stile "closed" di Nokia, perchè il mercato degli handset è fortemente chiuso, e laddove si guarda all'open lo si fa principalmente con l'interesse rivolto ad una base comune sufficientemente generica e ampiamente personalizzabile, anche in maniera proprietaria, quindi molti potrebbero preferire l'acquisto di una licenza commerciale (specialmente se il prezzo sarà adeguato) allo sviluppo di un progetto interamente coperto da gpl (e quindi open source in tutte le sue parti).

Naturalmente, l'interesse di Nokia si concentrerà sulle soluzioni mobile, ma non credo che bisogni vedere la questione come negativa, perchè ritengo l'abbandono, anche parziale, dello sviluppo delle librerie più "general purpose" controproducente: la chiave di volta della strategia futura di Nokia potrebbe risiedere, infatti, proprio nella portabilità "tentacolare" delle QT e (potenzialmente) dei progetti derivati (kde in primis). Io (pre)vedo uno sviluppo di questo tipo: il focus su QTopia porta ad un'interfaccia sempre più raffinata ed orientata al touch, che finisce per sconfinare verso i pda e gli internet tablet, ma anche per far gola, grazie alla sua portabilità, agli utenti di UMPC (che già oggi lamentano una non perfetta usabilità di una gui completa a finestre su un dispositivo touch), ed ecco che l'interesse di Nokia può spostarsi anche verso questo mercato (cosa che ritengo, in generale, probabilissima, dato il trend che vede una sempre maggiore convergenza tra dispositivi di comunicazione e calcolatori di ridotte dimensioni, facilmente portabili e con architettura più "tradizionale" ); in questo senso, la natura flessibile delle QT potrebbe condurre ad un facile porting di una versione (eventualmente riarrangiata) di QTopia verso gli UMPC, che si affiancherebbe alle (o eventualmente poggerebbe sulle) QT "normali" e, perchè no, potrebbe anche integrarsi in kde, sia su linux, sia su windows; ma un UMPC è, essenzialmente, un pc portatile, quindi farà girare gli stessi applicativi che troveremmo su un portatile "tradizionale", in particolare su un tablet pc, che potrebbe a sua volta adottare una variante utile per la modalità touch (anche appoggiandosi a kde); ma un tablet, e un portatile in genere, usa gli stessi applicativi di un desktop, ed ecco che, potenzialmente, la "tentacolarità" di QT (e kde) potrebbe fare da volano per una più facile adattabilità delle applicazioni più disparate a interfacce e sistemi di puntamento diversi, oltre che a dispositivi diversi, che richiedono comunque un certo lavoro per adeguare gli algoritmi alle diverse risorse di calcolo (ma almeno una parte del lavoro risulterebbe semplificata).

Di conseguenza, ritengo che Nokia abbia tutto l'interesse a sviluppare e rendere disponibile l'intero pacchetto delle librerie QT. Fermo restando che nei piani attuali potrebbe rientrare solo una strategia finalizzata ad un "rilancio" della piattaforma Symbian, credo che sia già negli intenti la prospettiva di mantenere una certa flessibilità per il futuro. In quest'ottica, acquista maggior valore l'ipotesi che si cerchi di diffondere il più possibile le librerie QT, quindi si riduca il costo delle licenze per usi closed (soprattutto in una fase iniziale, per non incasinarsi con contratti in essere, accordi già siglati e magari per sfruttare gli stessi per rientrare in parte della spesa, anche se non credo si tratti di un investimento nel breve periodo), o si effettui una migrazione verso la lgpl, visto che gli usi desktop e "affini" non rientrano nel core businness di Nokia (a meno che il passaggio alla Lgpl non equivalga ad abbandono della gpl e conseguente rilascio della versione precedente sotto bsd, cosa che potrebbe anche non essere troppo gradita da parte di Nokia, ma una doppia licenza, gpl/lgpl, anche solo per una parte delle librerie, forse potrebbe risolvere il problema), oppure si adotti una licenza alternativa con caratteristiche simili alla lgpl per usi non commerciali (nel caso in cui non si volesse rinunciare, in ogni caso, agli introiti delle licenze per usi commerciali: o si rilascia sotto gpl, oppure si "giochicchia" con dei freeware, per poi acquistare la licenza se si cambia modello di distribuzione, e intanto cresce il bacino degli sviluppatori che apprezzano e usano le librerie).
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 06:48   #35
Jon_Snow
Senior Member
 
L'Avatar di Jon_Snow
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
Inoltre va la pena ricordare che sono molte le aziende che pagano per uso di Qt. Spiccano anche nomi abbastanza famosi quali Adobe e perfino Google con i suoi progtti offline stile picasa.

Farà strano sentire che Google paga Nokia per una licenza
Jon_Snow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1