Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 20:39   #21
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
EDIT
avevo risposto a un'altra domanda magari poi riposto
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:19   #22
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
per agente intelligente in generale si intende un'entità che interagisce con un ambiente in maniera razionale, e per fare ciò di solito sono necessari dei trasduttori (quali sensori o attuatori).
inoltre normalmente si distingue tra "mente" e "corpo" dell'agente, in senso abbastanza metaforico, e solitamente è conveniente pensare al corpo come una parte dell'ambiente (ambiente interno).
ora nel caso degli agenti software non ci sono trasduttori, perchè l'informazione contenuta nell'ambiente è già in formato digitale, mentre la distinzione tra mente e corpo non ha più senso perchè è per così dire tutto "mente", cioè software.
in pratica gli agenti software sono un sotto-sotto-insieme degli agenti intelligenti.
l'affermazione di berners-lee è quindi corretta, ma è un passo ulteriore rispetto a quello che siamo abituati a vedere oggi, in quanto lui auspica l'utilizzo del web semantico da parte di agenti in generale, quindi anche robot ecc.., non solo agenti software (che è quanto si sta materializzando in questi anni)
spero di non alimentare i tuoi dubbi
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:23   #23
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da fabianoda Guarda i messaggi
Beh, evidentemente sai più della comunità di ricerca sugli agenti, visto che non esiste una definizione accettata da tutti. Comunque se davvero vuoi una definizione, eccola qui http://www.iiia.csic.es/~puyol/SEIAD...e-review96.pdf
articolo un pò vecchiotto.. non è molto significativo in un campo in continua evoluzione

Quote:
Per il frammento di Tim Berners Lee "intelligent agents" sta per "intelligent software agents" - a meno che lui non voglia generalizzare anche ad hardware agents (robots)
penso proprio che sia questo il punto
"intelligent agents" è un termine più generico di "software agents"

Ultima modifica di k0nt3 : 06-10-2007 alle 09:26.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:50   #24
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
articolo un pò vecchiotto.. non è molto significativo in un campo in continua evoluzione


penso proprio che sia questo il punto
"intelligent agents" è un termine più generico di "software agents"
Articolo vecchiotto? Può essere, comunque la definizione di software agent comunemente accettata è quella. Prendi pure un qualsiasi articolo sottomesso alle conferenze 2007 e vedrai che è quella...

In realtà a me non piace il termine di intelligent agent, perché non rivela nulla sulla nozione di intelligenza. Quando puoi dire che un agente è dotato di intelligenza anziché di semplice reazione a degli stimoli? (domanda senza risposta, attualmente)
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 10:01   #25
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
personalmente quello che so deriva dalla lettura di "Artificial Intelligence - a modern approach" (2nd ED.) di Russell e Norvig
in questo libro per intelligenza si intende una di queste 4 cose

mi sembra un quadro abbastanza completo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 10:33   #26
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quello è il punto di vista AI. Però il concetto di agente ha origini multidisciplinari, di cui AI è solo una. La loro definizione (che in buona parte deriva dagli anni 80 addirittura) non è sbagliata, ma è limitata.
La comunità di ricerca ad agenti da tempo si è separata da quella AI - poi la scelta della definizione è soggettiva, comunque.
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:20   #27
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
si hai ragione, ovviamente a seconda del campo in cui operi trovi diverse definizioni di agente e di intelligenza.
ma perchè dici che è limitata? è vero che alcune delle definizioni che ho citato sono vecchie, ma la visione d'insieme è piuttosto recente.

per il resto penso che per quanto riguarda gli agenti software nel web semantico, quella data in precedenza è una definizione più che accettabile
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 11:46   #28
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
si hai ragione, ovviamente a seconda del campo in cui operi trovi diverse definizioni di agente e di intelligenza.
ma perchè dici che è limitata? è vero che alcune delle definizioni che ho citato sono vecchie, ma la visione d'insieme è piuttosto recente.

per il resto penso che per quanto riguarda gli agenti software nel web semantico, quella data in precedenza è una definizione più che accettabile
No beh, intendo che quella è la definizione di intelligenza. Ma quella non è l'unica capacità richiesta ad un agente. Una fra le più importanti e discusse è la cosiddetta proactivesss, ovvero la capacità (innata dell'essere umano) di prendere iniziative senza espliciti eventi esterni, basandosi solo su "sentimenti" (non so se sia la parola giusta, forse sensazioni) interne.

Visto che la discussione è sugli agenti, è per questo che dicevo che la definizione di intelligenza è limitata, perché non copre tutto il concetto di agente. Però è davvero una bella discussione, piuttosto filosofica
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:03   #29
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
concordo quando si parla di intelligenza artificiale non si possono proprio evitare certi argomenti filosofici
in sostanza la definizione di agente data dall'intelligenza artificiale è troppo generica se ho capito bene.

ps. sarebbe bello però se si pensasse a una standardizzazione delle definizioni, ma ci vorrà molto tempo presumo

Ultima modifica di k0nt3 : 06-10-2007 alle 12:05.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:31   #30
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
ps. sarebbe bello però se si pensasse a una standardizzazione delle definizioni, ma ci vorrà molto tempo presumo
il problema sta proprio qui: questioni come cos'e' l'intelligenza e la razionalita' sono questioni prettamente filosofiche prima ancora che scientifiche...

il fatto che in AI troppo spesso si identifichi l'intelligenza con la razionalita' secondo me e' uno dei limiti piu' forti, anche se e' dettato dai limiti conoscitivi cui soi stessi siamo sottoposti per il momento

in ogni caso anche io tendo a mettere in risalto molto piu' la proattivita' rispetto alle altre facolta'... credo sia il tratto che maggiormente contraddistingue l'essere umano dalla macchina (limitatamente all'insieme di facolta' che stiamo considerando qui)
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:47   #31
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
il problema sta proprio qui: questioni come cos'e' l'intelligenza e la razionalita' sono questioni prettamente filosofiche prima ancora che scientifiche...

il fatto che in AI troppo spesso si identifichi l'intelligenza con la razionalita' secondo me e' uno dei limiti piu' forti, anche se e' dettato dai limiti conoscitivi cui soi stessi siamo sottoposti per il momento

in ogni caso anche io tendo a mettere in risalto molto piu' la proattivita' rispetto alle altre facolta'... credo sia il tratto che maggiormente contraddistingue l'essere umano dalla macchina (limitatamente all'insieme di facolta' che stiamo considerando qui)
Quoto sulla proattività.

Per quanto riguarda le definizioni, c'è gente che vive sul dare definizioni, vedi IEEE. Se tu pensi a qualunque cosa che sia riguardante l'informatica, stai sicuro che IEEE ha una definizione - che ovviamente non è accessibile gratutitamente, ma solo a pagamento
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:13   #32
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
il fatto che in AI troppo spesso si identifichi l'intelligenza con la razionalita' secondo me e' uno dei limiti piu' forti, anche se e' dettato dai limiti conoscitivi cui soi stessi siamo sottoposti per il momento
se in AI spesso di identifica l'intelligenza con la razionalità non è per limitazioni nella teoria alla base dell'AI, ma banalmente per limitazioni tecnologiche.
comunque sia mi sembra altamente improbabile che il concetto di proattività non ricada in una delle 4 definizioni di intelligenza che ho postato prima.
qualcuno ha dei link interessanti sulla proattività?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:27   #33
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Avevo ricevuto da una mailing list una discussione molto interessante su questo tema, fra alcuni ricercatori piuttosto famosi. Adesso vedo se lo trovo...
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 22:46   #34
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
se in AI spesso di identifica l'intelligenza con la razionalità non è per limitazioni nella teoria alla base dell'AI, ma banalmente per limitazioni tecnologiche.
comunque sia mi sembra altamente improbabile che il concetto di proattività non ricada in una delle 4 definizioni di intelligenza che ho postato prima.
qualcuno ha dei link interessanti sulla proattività?
non e' tanto una limitazione tecnilogica, quanto piuttosto una vera e propria limitazione gnoseologica: non siamo ancora arrivati a definire formalmente l'intelligenza.
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 22:47   #35
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da fabianoda Guarda i messaggi
Quoto sulla proattività.

Per quanto riguarda le definizioni, c'è gente che vive sul dare definizioni, vedi IEEE. Se tu pensi a qualunque cosa che sia riguardante l'informatica, stai sicuro che IEEE ha una definizione - che ovviamente non è accessibile gratutitamente, ma solo a pagamento
come fai a studiare un fenomeno se prima non circoscrivi e definisci l'oggetto del tuo studio?
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 09:26   #36
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
come fai a studiare un fenomeno se prima non circoscrivi e definisci l'oggetto del tuo studio?
Non sto dicendo che non serva definire l'oggetto di studio. Sto dicendo che non c'è una definizione standard - ed inoltre che ci sono enti come l'IEEE che navigano su questo fatto sfornando discussioni a pagamento. Io non userei il concetto di fenomeno come in fisica però, poiché l'informatica è un mondo prevalentemente virtuale, e comunque i "fenomeni" informatici non sono naturali, ma artificiali.
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 10:38   #37
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
non e' tanto una limitazione tecnilogica, quanto piuttosto una vera e propria limitazione gnoseologica: non siamo ancora arrivati a definire formalmente l'intelligenza.
la definizione è e sarà sempre un pò sfumata per ovvi motivi, quello che volevo dire è che la ricerca dell'AI si concentra sulla razionalità perchè è l'unica strategia che da un qualche risultato soddisfacente. lavorare sull'intelligenza di tipo umano attualmente non è fattibile per motivi di potenza di calcolo e probabilmente anche di architettura dei dispositivi usati.
mi piacerebbe sapere cosa ne pensi delle 4 definizioni di intelligenza di cui sopra

- pensare come gli umani: ha a che fare con gli studi cognitivi e si prefigge lo scopo di usare gli stessi meccanismi che governano la mente umana
- agire come gli umani: fare in modo che un possibile operatore umano non sia in grado di distinguere se il proprio "interlocutore" è un altro umano o una macchina dotata di intelligenza
- pensare in maniera razionale: usare dei modelli (tipicamente logici) per rappresentare la realtà e poter quindi effettuare dei ragionamenti tramite inferenza
- agire in maniera razionale: assumere comportamenti che massimizzano una qualche cifra di merito

se la proattività non fa parte di uno di questi tipi di intelligenza vorrei saperne di più
ogni link in vostro possesso è d'obbligo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2007, 14:03   #38
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
la definizione è e sarà sempre un pò sfumata per ovvi motivi, quello che volevo dire è che la ricerca dell'AI si concentra sulla razionalità perchè è l'unica strategia che da un qualche risultato soddisfacente. lavorare sull'intelligenza di tipo umano attualmente non è fattibile per motivi di potenza di calcolo e probabilmente anche di architettura dei dispositivi usati.
mi piacerebbe sapere cosa ne pensi delle 4 definizioni di intelligenza di cui sopra

- pensare come gli umani: ha a che fare con gli studi cognitivi e si prefigge lo scopo di usare gli stessi meccanismi che governano la mente umana
- agire come gli umani: fare in modo che un possibile operatore umano non sia in grado di distinguere se il proprio "interlocutore" è un altro umano o una macchina dotata di intelligenza
- pensare in maniera razionale: usare dei modelli (tipicamente logici) per rappresentare la realtà e poter quindi effettuare dei ragionamenti tramite inferenza
- agire in maniera razionale: assumere comportamenti che massimizzano una qualche cifra di merito

se la proattività non fa parte di uno di questi tipi di intelligenza vorrei saperne di più
ogni link in vostro possesso è d'obbligo
presumo rientri nella seconda: agire come un umano... o anche la prima. di fatto la proattivita' e' cio' che contraddistingue la volontarieta' di un atto.
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 08:09   #39
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
la definizione è e sarà sempre un pò sfumata per ovvi motivi, quello che volevo dire è che la ricerca dell'AI si concentra sulla razionalità perchè è l'unica strategia che da un qualche risultato soddisfacente. lavorare sull'intelligenza di tipo umano attualmente non è fattibile per motivi di potenza di calcolo e probabilmente anche di architettura dei dispositivi usati.
mi piacerebbe sapere cosa ne pensi delle 4 definizioni di intelligenza di cui sopra

- pensare come gli umani: ha a che fare con gli studi cognitivi e si prefigge lo scopo di usare gli stessi meccanismi che governano la mente umana
- agire come gli umani: fare in modo che un possibile operatore umano non sia in grado di distinguere se il proprio "interlocutore" è un altro umano o una macchina dotata di intelligenza
- pensare in maniera razionale: usare dei modelli (tipicamente logici) per rappresentare la realtà e poter quindi effettuare dei ragionamenti tramite inferenza
- agire in maniera razionale: assumere comportamenti che massimizzano una qualche cifra di merito

se la proattività non fa parte di uno di questi tipi di intelligenza vorrei saperne di più
ogni link in vostro possesso è d'obbligo
Direi pure io la seconda... però è troppo semplicistico dire "agire come gli umani" perché non definisci nulla, se non dici cosa significhi agire come un umano. Ed infatti le definizioni sulla base di un insieme di proprietà (la weak e strong definition, ad esempio) servono a questo..
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 10:28   #40
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
te l'ho data...

agente in generale è un'entità autonoma, di qualsiasi tipo
Non è detto.
L'autonomia è solo una delle caratteristiche degli agenti ma non è nè l'unica nè condizione necessaria e sufficiente.
le caratteristiche principali degli agenti sono:
1) autonomia
2) proattività
3) cooperazione
4) adattamento
5) apprendimento

di queste caratteristiche le due principali, che definiscono a tutti gli effetti un'agente, sono le ultime due, ovvero la capacità di adattarsi all'ambiente esterno e di apprendere.
Se non erro dovrebbe esserci anche qualche altra caratteristica oltre quelle citate e tutte insieme constribuiscono a caratterizzare e classificare i vari tipi di agenti.

P.S. ho appena trovato una pagina di wikipedia che dovrebbe spiegare decentemente il concetto.. http://en.wikipedia.org/wiki/Software_agent
Quello che ho scritto erano ricordi piuttosto ancestrali, ma al link fornito è spiegato piuttosto bene

EDIT ho visto che avevate già rsp
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 08-10-2007 alle 10:31.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v