|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
zeromega |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
http://hostap.epitest.fi/ http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_.../Wireless.html Probabilmente non riuscirai a trovare nessuna scheda con i chipset che cerchi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Provincia di Como
Messaggi: 932
|
Quote:
__________________
VdS CRI - Comitato Locale di Menaggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
![]() Io opterei per una distro net-install. Oppure sceglierei con cura i pacchetti della Slack per avere una distro minima (con la possibilità in futuro di ampliarla). Queste considerazioni sono fatte a livello di ottimizzazione a livello di produzione aziendale e/o servizi ICT. Per soluzioni casalinghe o di 'skill practicing' ci sta tutto. Non vorrei che si prendessero le mie considerazioni come 'o fate così o non funziona niente'. In ogni caso il nocciolo essenziale è imparare (o sapere) come configurare Samba, la scelta della distro è secondario.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
zeromega |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
per prima cosa dovresti dirci per cosa ti serve, e con che livello di sicurezza...
se la faccenda e' solo per provare a smanettare su un server attaccato all'adsl di casa non c'e' nessunissimo problema a far girare anche amule (magari facendolo girare con un uid che non fa altro che quello), se invece quello che devi mettere in piedi serve per un'azienda o qualcosa di importante la faccenda cambia parecchio... se e' per casa: per i dischi non ti serve nessun raid, puoi accontentari di fare uno script che ogni giorno faccia un rsync dei dati "importanti" (non devono essere troppo importanti!) su una partizione del secondo disco per il router/access point sono alcune righe di iptables (un semplice blocchi tutto quello che entra da internet, magari tranne le porte di emule e lasci uscire tutto facendo da NAT sia per la wireless sia per la LAN) per la stampante, basta che sia supportata da cups e non avrai rogne (visto che winxp supporta ipp), per i file ti basta configurare samba (anche qui e' banale), e amule puoi farlo girare sulla stessa macchina senza problemi, magari appunto con utente che non abbia il permesso di toccare niente di altro... se vuoi smanettare un po di piu' direi che puoi provare a: -mettere un server dhcp -gestire le stampe attraverso login/password e fare accounting delle stampe -configurare samba in modo che un antivirus controlli tutti i file che vengono copiati -provare diversi metodi di autenticazione per la wireless (che comunque non dovrebbe essere meno di un wpa-psk), magari provando l'autenticazione con chiavi o altri metodi -smanettare con il firewall per impedire le connessioni strambe (tipo loggare se qualcuno tenta di uscire sulla porta 25 e non e' diretto all'smtp del tuo ISP) -trovare altra ram e l'altro processore, installare xen (o altro per poter far girare macchine virtuali) e separare i processi (tipo cups in una macchina virtuale, amule in un altra ecc.) -altro di ancora piu' complicato! come distribuzione puoi usare quella che vuoi, io ti consiglierei una debian o una ubuntu server, o se vuoi imparare di piu', una gentoo se invece quello che devi fare e' per un'azienda o comunque importante/fondamentale e': -dischi assolutamente in raid 1 e qualche metodo di backup esterno -per cups e samba la faccenda non cambia -wireless solamente con chiavi -nessun emule! o al massimo in una macchina ficcata in DMZ (dove non ci sia niente di importante) -firewall restrittivo (non permetti nessuna connessione tranne quelle volute... rispetto a prima che permetti tutto tranne quelle NON volute... (la faccenda e' molto differente!)) -nessun esperimento sulla macchina in produzione! -usa come distribuzione una debian o una redhat/centos direi che piu' o meno ho detto tutto ![]()
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 768
|
Come firewall per gestire le finzionalità di ap, gateway/router ti consiglio vivamente shorewall magari abbinato al webmin cosi non hai bisogno di mettere su server X, in alternativa se intendi usare X va benissimo anche firestatrer. Fai molta attenzione alla scelta della scheda wifi perche non tutte possono lavorare come ap guarda su linuxwireless.org . Infine come distro ti consiglierei debian per la comodità di apt
![]()
__________________
È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione. A. Einstein fonte:wikipedia ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.