Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2007, 15:12   #21
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
Ho avuto modo di usare abbastanza sia una Canon EOS 350D che la successiva EOS 400D. Con il punto di messa a fuoco centrale non ho mai avuto problemi di messa a fuoco sia in interno che in esterno. Il problema semmai era la mia mano negli interni senza il flash (falsa i colori).
Pensavo inizialmente ad un cattivo setup, ma la 350D nelle mani del suo proprietario (un fotografo) ha dimostrato tutto il suo potenziale, anche nelle scene più scure (senza flash).

Vi tralascio lo sfottò generale nei miei confronti
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 15:22   #22
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
prima di dire che l' af funziona oppure no, bisogna considerare quale é il meccanismo di funzionamento, che si basa in genere sulla messa in fase di una linea (in alcuni modelli due linee nel caso di lenti luminose) di pixel. In alcuni punti, le linee sono verticali+orizzontali, in altri solo verticali o orizzontali.

In pratica, la macchina dice che l' oggetto é a fuoco quando é massimo il contrasto tra due parti che sono sotto il punto di messa a fuoco. Se sotto il punto non c'é contrasto, la macchina non mette a fuoco.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 15:29   #23
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
prima di dire che l' af funziona oppure no, bisogna considerare quale é il meccanismo di funzionamento, che si basa in genere sulla messa in fase di una linea (in alcuni modelli due linee nel caso di lenti luminose) di pixel. In alcuni punti, le linee sono verticali+orizzontali, in altri solo verticali o orizzontali.

In pratica, la macchina dice che l' oggetto é a fuoco quando é massimo il contrasto tra due parti che sono sotto il punto di messa a fuoco. Se sotto il punto non c'é contrasto, la macchina non mette a fuoco.
ah sì, se cerchi di mettere a fuoco una superficie con un colore omogeneo (un muro bianco ) hai voglia a focheggiare!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 15:43   #24
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
il vecchio 6mp aveva il problema di non poter essere usato sotto i 200iso, cosa abbastanza scomoda

io sono passato dal 6 al 10 (dalla ds alla k10) e devo dire che è un altro pianeta
guarda che la 5d parte da iso 80,fino a 3200 non da 200...
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 17:02   #25
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
A me hanno detto che in digitale iso 80 non ha senso di esistere perchè se iso 100 è il segnale del sensore e gli iso successivi sono un amplificazione analogica del segnale, abbassando sotto 100 si dice alla macchina di ridurre il segnale che arriva dal sensore, la cosa ha poco senso direi.
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 17:48   #26
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da michele21_it Guarda i messaggi
guarda che la 5d parte da iso 80,fino a 3200 non da 200...
le altre non si capisce come non lo facciano invece: pentax k100, *ist D, *ist Ds, *ist Dl, *ist DL2, Nikon D70, Nikon D70S partono tutte da 200 iso (tutte hanno il sensore sony)
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 18:53   #27
chemako_87
Senior Member
 
L'Avatar di chemako_87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Atri (TE)
Messaggi: 570
Quote:
Originariamente inviato da Nessuno '85 Guarda i messaggi
A me hanno detto che in digitale iso 80 non ha senso di esistere perchè se iso 100 è il segnale del sensore e gli iso successivi sono un amplificazione analogica del segnale, abbassando sotto 100 si dice alla macchina di ridurre il segnale che arriva dal sensore, la cosa ha poco senso direi.
Non sempre i 100 iso sono quelli "nominali" del sensore. Nel 6 MP aps-c Sony sono infatti 200.
L'avere a disposizione iso bassi ha senso se vuoi scattare in pieno sole con un diaframma molto aperto visto che la velocità massima degli otturatori spesso non supera 1/4000 di sec.
__________________
Antec NeoECO 450C, ASRock B85M Pro3, i7-4770, 4x8GB Crucial, Samsung 850EVO, Palit GTX 750 Ti 2GB, AOC i2369Vm
chemako_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 19:11   #28
CristianoR
Member
 
L'Avatar di CristianoR
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 104
Povera bestia! hahahaha

Ottimo articolo, a parte la precisazione :"Gatto nero. Focale 50mm, diaframma f/10, esposizione 1/125sec, ISO 200"...haha, avrei messo : "Gatto portasfortuna. Focale 50mm, diaframma f/10, esposizione 1/125sec, ISO 200".
Ciao
CristianoR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 21:54   #29
lamalta
Senior Member
 
L'Avatar di lamalta
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Mondo
Messaggi: 2669
L'ho usata molto l'altra sera, è di un amico. Per me il più grande difetto è la mancanza di illuminatore AF, sostituito da dei colp i di flash fastidiosissimi per chi deve essere fotografato e dall'efficenza scarsa. Molta fatica a mettere a fuoco, spesso dovevo insistere parecchio.
lamalta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 08:32   #30
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Nessuno '85 Guarda i messaggi
A me hanno detto che in digitale iso 80 non ha senso di esistere perchè se iso 100 è il segnale del sensore e gli iso successivi sono un amplificazione analogica del segnale, abbassando sotto 100 si dice alla macchina di ridurre il segnale che arriva dal sensore, la cosa ha poco senso direi.
Quote:
Originariamente inviato da chemako_87 Guarda i messaggi
Non sempre i 100 iso sono quelli "nominali" del sensore. Nel 6 MP aps-c Sony sono infatti 200.
L'avere a disposizione iso bassi ha senso se vuoi scattare in pieno sole con un diaframma molto aperto visto che la velocità massima degli otturatori spesso non supera 1/4000 di sec.
Domanda e risposta
E' come dire al sensore: "guarda che c'è troppa luce,diminuisci il segnale perchè tanto non serve"

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
le altre non si capisce come non lo facciano invece: pentax k100, *ist D, *ist Ds, *ist Dl, *ist DL2, Nikon D70, Nikon D70S partono tutte da 200 iso (tutte hanno il sensore sony)
guarda,non ti so dire... ,non le ho avute in mano....probabilmente sono scelte per quello che riguarda il firmware che hanno fatto le varie case...diciamo che ognuna si è "aggiustata" il sensore come meglio ha creduto...oppure,pentax e nikon hanno mantenuto tutto come nel sensore "vergine",e minolta ha implementato iso più bassi..

comunque gli iso 80 e 100 della 5d sono utili,in pieno sole scattare a 200 iso può essere dannoso..troppa luce..
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:26   #31
Mako73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 4
Iso KM 5D

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
il vecchio 6mp aveva il problema di non poter essere usato sotto i 200iso, cosa abbastanza scomoda

io sono passato dal 6 al 10 (dalla ds alla k10) e devo dire che è un altro pianeta
Io ho una KM 5d che si può considerare la progenitrice dell'A100 e, come sulla sony, è possibile selezionare iso 100 ed iso Lo80.
Di conseguenza in condizioni di buona luce si può avere un ottimo rapporto segnale rumore. (migliore delle concorrenti!?)
Secondo me questa possibilità non è cosa da poco in una macchina che si posiziona in quella fascia di prezzo, e sempre secondo me vale molto più di tante altre funzioni propagandate dai vari uffici marketing.
Mako73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:50   #32
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Da quanti ISO parte il sensore è un' informazione poco interessante se non correlata all'ampiezza della gamma dinamica (sapendo magari se si muove clippando sulle alte luci o sulleombre) e al guadagno nella resa cromatica.

I sensori canon hanno una base standard di partenza di 100 ISO con una gamma dinamica tra gli 8.2EV ed i 8.4EV.

Per chi ha disponibili i 50ISO (5D e serie 1D) la gamma dinamica diminuisce e solo sulle alte luci passando da 8.2EV a circa 7.1EV clippando in alto (maggior rischio di bruciare le alte luci) a vantaggio pero' della plasticita' di immagine.

Riguardo alla recensione è difficile stabilire la qualita' della macchina fotografica usando vetri scarsi come quelli in kit , un test di riferimento (comparabile magari con eventuali future recensioni) con uno still life eseguito con il classico 50mm fisso potrebbe essere IMHO piu' interessante cosi' come un test sulla gestione del rumore ad alti ISO (non sempre lo stesso sensore ha la medesima resa) ed una gallery che contempli magari diverse condizioni di scatto spaziando anche verso ISO elevati (visto che è una reflex direi che è il caso di metterla un po' alla frusta).

Riguardo all' AF è difficile stabilire la colpa del "mancato aggancio" senza poter vedere su cosa si voleva focheggiare , l' alternativa manuale puo' essere approssimativamente "passabile" se si usano lenti buie con pdc estese , focheggiare a mano su un ritratto con un fisso luminoso senza stigmometro/microprismi e/o schermo di messa a fuoco di precisione dentro un mirino come quello delle entry level è e resta sempre un terno al lotto.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 09:56   #33
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Da quanti ISO parte il sensore è un' informazione poco interessante se non correlata all'ampiezza della gamma dinamica (sapendo magari se si muove clippando sulle alte luci o sulleombre) e al guadagno nella resa cromatica.

I sensori canon hanno una base standard di partenza di 100 ISO con una gamma dinamica tra gli 8.2EV ed i 8.4EV.

Per chi ha disponibili i 50ISO (5D e serie 1D) la gamma dinamica diminuisce e solo sulle alte luci passando da 8.2EV a circa 7.1EV clippando in alto (maggior rischio di bruciare le alte luci) a vantaggio pero' della plasticita' di immagine.

Riguardo alla recensione è difficile stabilire la qualita' della macchina fotografica usando vetri scarsi come quelli in kit , un test di riferimento (comparabile magari con eventuali future recensioni) con uno still life eseguito con il classico 50mm fisso potrebbe essere IMHO piu' interessante cosi' come un test sulla gestione del rumore ad alti ISO (non sempre lo stesso sensore ha la medesima resa) ed una gallery che contempli magari diverse condizioni di scatto spaziando anche verso ISO elevati (visto che è una reflex direi che è il caso di metterla un po' alla frusta).

Riguardo all' AF è difficile stabilire la colpa del "mancato aggancio" senza poter vedere su cosa si voleva focheggiare , l' alternativa manuale puo' essere approssimativamente "passabile" se si usano lenti buie con pdc estese , focheggiare a mano su un ritratto con un fisso luminoso senza stigmometro/microprismi e/o schermo di messa a fuoco di precisione dentro un mirino come quello delle entry level è e resta sempre un terno al lotto.

Ciauz
Pat
esatto, volevo dirlo io!




__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 12:02   #34
zooba
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 66
Sensibilità

Penso che molti dei commenti che ho letto sono di tecnici e non di fotografi. Non è la stessa cosa sapere come funziona un frullatore e saper fare la mayonaise. La bravura del fotografo sta nel riuscire a cogliere prima l'istante che verrà e per far ciò è si indispensabile il perfetto controllo della macchina, ma ciò che differenzia una foto dall'altra è la sensibilità della persona. Vorrei invitarvi a guardare le foto che sono state premiate su http://www.worldpressphoto.org/ per capire di cosa sto parlando. Vi sono foto fatte con delle usa e getta e foto fatte con in studi fotografici da migliaia di dollari. Fatto questo appunto vorrei invitarvi a vedere come scatta in diverse condizioni la Sony A100 http://www.flickr.com/cameras/sony/dslr-a100/
zooba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1