|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11742
|
Dopo i disastri Mediaset in Francia e Spagna i tedeschi avranno pensato bene che prevenire è meglio che curare
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
Quote:
Anche in Spagna Silvio è stato ehm diciamo "creativo" con la gestione delle sue tv, e come al solito guai con la legge. Il 6 Settembre il giudice Garzon, Spagnolo naturalmente, ha riaperto l'inchiesta contro il nostro:è accusato di frode fiscale e di avere finanziato (in segreto) in un periodo che va dal 1990-1993 alcuni prestanome per poter aggirare la legge antitrust spagnola e prendere il controllo di Telecinco, che poi è la prima tv privata Spagnola. Qui tutti i dettagli: http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...elecinco.shtml Ultima modifica di sander4 : 10-11-2006 alle 00:43. |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Se Berlusconi acquista ProSieben Sat.1
La notizia è di venerdì scorso: il Consiglio di Amministrazione di Mediaset deciderà martedì di presentare una offerta per l'acquisto del network tedesco ProSiebenSat.1 che con i quattro canali Sat 1, ProSieben, Kabel eins e N24 ha il 30% dell'audience in Germania.
Il blog Germanynews dedica un post intitolato "Se Berlusconi compra...terrore in Germania" alle reazioni preoccupate della stampa tedesca a questa eventualità: il la Frankfurter Allgemeine Zeitung titola "Che cosa succede se Berlusconi compra ProSieben Sat.1?" e la definisce come "la pietra angolare per un grande impero mediatico con tutte le possibili implicazioni politiche". La Franfurter Neue Presse si preoccupa del possibile sbarco della "Tv all'italiana in Germania?" aggiungendo alle considerazioni politiche, l'osservazione in merito alla principale caratteristica della TV all'italiana, "i programmi leggeri che superano i confini della volgarità. Dopo colazione, le prime ragazze mezze nude già appaiono nei programmi, facendo dire anche al new York Time che 'Gli italiani sono posseduti dal mito della carne nuda'". Come riporta Germanynews tutta la stampa è schierata e "l'opinione pubblica, tramite i media, insorge con titoloni come: 'Berlusconi mette le mani su ProSiebenSat1'...Angela Merkel, per ora, non si pronuncia, diversamente da quanto fece Gerhard Schröder nel 2002, quando, informato dell’ipotesi di ingresso di Mediaset in ProSiebenSat.1, rilasciò un’intervista a Der Spiegel facendo sapere, in linea con il più rigido statalismo di matrice keynesiana (o sovietica?), che lui non era d’accordo: “Credo che non sia senza problemi che il Presidente del Consiglio di un paese amico possa acquistare una certa influenza sul mercato dei media della Germania attraverso le proprie aziende”". Della possibile offerta di Mediaset si occupa anche il Financial Times che nell'articolo "Berlusconi valuta un'offerta da 5 miliardi di euro per ProSieben" osserva come "l'affare creerebbe uno dei maggiori e più profittevoli network commerciale europeo, segnando la prima acquisizione televisiva in Germania da parte di un concorrente straniero" anche se sono "le minacce al dominio in Italia che stanno spingendo Berlusconi a considerare la possibilità di lanciare un'offerta per la tedesca ProSiebenSat1." Lo stesso quotidiano si interroga sulle possibili reazioni tedesche ricordando lo sgradevole episodio che vide protagonista Silvio Berlusconi con il parlamentare tedesco Schultz, definito come perfetto nel ruolo di capò; "quel commento brucia ancora e difficilmente potrà essere dimenticato. Questo rende lievemente inferiori le possibilità di successo, anche se non bisogna dimenticare che Mediaset è una delle poche aziende che abbia l'appetito per un affare da 5 miliardi e la possibilità di non incorrere nelle maglie dell'antitrust". Nel frattempo i mercati finanziari hanno premiato l'iniziativa di Mediaset, facendo segnare un aumento del 3,5% dei titoli nella seduta di venerdì. tratto da: http://vistidalontano.blogosfere.it/...eben_sat1.html
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.



















