Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2006, 15:39   #21
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
giannola ripostare gli stessi articoli di altri tradotti coi traduttori automatici è inutile, come ripostare gli articoli nella stessa lingua.
se ewigen li postasse tradotti forse sarebbero più comprensibili dato che alcuni utenti come il sottoscritto, non conoscono bene l'inglese.
Dato che il forum è italiano, è corretto che io possa capire quello che viene scritto
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 15:41   #22
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da giannola
se ewigen li postasse tradotti forse sarebbero più comprensibili dato che alcuni utenti come il sottoscritto, non conoscono bene l'inglese.
Dato che il forum è italiano, è corretto che io possa capire quello che viene scritto
Postare le traduzioni automatiche non credo aiuti in questo senso, visto che spesso e volentieri sono in larga parte incomprensibili.
Se a te sono d'aiuto puoi farle per il tuo uso personale senza appesantire il thread
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 18:33   #23
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
China Shuts Down Popular Blogs on Tibet
International Campaign for Tibet / Agence France-Presse

[IC Tibet] The Chinese authorities have clamped down on the activities of a well known Tibetan writer, Woeser (aka Oser. Ch: Wei Se), by directing the closure of her two popular blogs in Chinese, according to media reports.

Woeser, born in 1966, is one of the few Tibetan writers publishing in Chinese. She graduated from the Southwestern Institute for National Minorities and has worked as a journalist.

Woeser has participated in a number of petitions calling for preservation of traditional Tibetan culture and respect for ethnic values. One of her petitions resulted in the Chinese swimmer Zhang Jian abandoning his plans to swim across Namtso Lake, one of the three sacred lakes of Tibet. Another campaign resulted in the cancellation of a concert in Lhasa by the singer Han Hong who had planned to fly over the Potala Palace in a helicopter and land in front of it.

Following is the full text of an AFP report about the development.

China shuts Tibetan author's blog after Dalai Lama birthday wishes
Agence France-Presse
July 31, 2006

Beijing - China has shut down a popular blog by a Tibetan author after she wrote birthday wishes for the Dalai Lama and touched on other sensitive topics, the writer and a Website operator said Monday.
The blog also discussed the HIV/Aids problem in Tibet, the impact of the recently completed Tibet railway on Tibetan culture, and the 40th anniversary of what happened in Tibet during the tumultuous Cultural Revolution.
These issues are all considered sensitive by the Chinese communist government, which has ruled Tibet since sending troops in to "liberate" the remote Himalayan region in 1950.
A manager of one of two Websites that carried the blogs of Oser, who only uses one name, said that they were ordered to remove the blog.

"On July 28 we received an order from the provincial government to shut her the blog. I don't know the reason," said the manager of tibetcul.net, Wangxiu Caidan, a Tibetan who gave the Chinese transliteration of her name. "I believe the order came from the central government."
Wangxiu said that the blog was the most popular one on her Website, enjoying 280,000 clicks since it was linked to the site in February last year.
Oser, a Tibetan formerly based in Lhasa but now in Beijing, confirmed that her blog had been shut down and criticized authorities for restricting freedom of expression.
"It's unfortunate. It's unfair. In this kind of environment in China, it's very hard to express one's true opinions and voice," Oser said.

She said that her birthday wishes and poem posted July 6, the Dalai Lama's birthday, praised the spiritual leader who has been exiled in India since 1959.
She also posted pictures of yak butter lamps on the site as a birthday gift for him, while other writing praised the Dalai Lama.
"There were a lot of commentaries, which showed Tibetans' respect for the Dalai Lama," Oser said.
She said that she had no plans to create another blog in the near future but was working on a book about Tibet.

In 2003 China banned Notes on Tibet, a book that Oser wrote that revealed sensitive religious issues, including how the exiled Dalai Lama was still revered by Tibetans inside Tibet.
China regards the Dalai Lama as a "splittist" bent on seeking independence for the territory, although he insists that he only wants limited autonomy for his homeland.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 10:01   #24
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Tibet will become China's military zone: Dalai's kin
(Times of India 11 Aug, 2006)

BEIJING: Chinese officials in Tibet speculate that the Tibet railway link may be later stretched to an area close to Nathu La Pass, which was opened on July 6 for border trade after a gap of 44 years.
The opening of the border was seen in New Delhi as an acknowledgement by Beijing of the fact that Sikkim was part of India.
Another reason of concern for India could be the fact that China has often indicated that the Nepalese government has been requesting a direct rail link between Nepal and China for a long time.
The move to connect the rail to Xigaze is also being seen as an attempt to build up the image of Panchen Lama, even as the country asks the world to look beyond the Dalai Lama. Xigaze is his traditional seat, even though the government-appointed Panchen Lama lives mostly in Beijing.
Critics including Khedroob Thondup, nephew of Dalai Lama and member of the Tibetan parliament in exile, have said the railway project has serious military significance.
"Strategically, Tibet will become one of China's biggest military zones, primarily to combat India's influence," he was quoted as saying.


ot:
Quote:
Originariamente inviato da Sehelaquiel
Avranno zero commenti ma almeno certi dei suoi thread sono seguite da certe persone, me compreso. Apprezzo certi suoi thread perche' mi illuminano su certe faccende di cui non sono al corrente senza che io debba sforzarmi a cercare queste tipo di notizie che mi interessano altrove
(ovviamnete non esclusiamo Adric )
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 10:08   #25
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
la cosa bella è che i suoi thread sono una mitragliata di cut e paste e zero dicesi zero interventi o commenti...
e per di più in inglese.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 12:40   #26
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
IL DALAI LAMA: NESSUNA CONTRADDIZIONE TRA LA VIA DI MEZZO E LA LOTTA PER L’INDIPENDENZA

[WTN] “La Cina attua ancora una politica repressiva e adotta duri provvedimenti nei confronti del popolo tibetano. Ho recentemente parlato con alcune persone provenienti dal Tibet: tutte mi hanno dato conferma di questa situazione e hanno espresso la loro preoccupazione”. Queste le parole pronunciate dal Dalai Lama a Nagpur davanti ad una folla di duemila persone convenute nella località indiana per una serie d’insegnamenti sulla dottrina buddista.
Parlando ad un gruppo ristretto di cinquecento tibetani, Sua Santità ha inoltre voluto sgombrare il campo da ogni apparente malinteso circa i rapporti tra il cosiddetto Approccio della Via di Mezzo, la via perseguita dal Dalai Lama e dal governo tibetano in esilio per la soluzione del problema tibetano, e la richiesta di una totale indipendenza a gran voce avanzata da parte della diaspora.
Il leader tibetano ha affermato che sia la lotta per l’indipendenza sia gli sforzi del governo in esilio per una soluzione negoziale del problema sono ugualmente giustificati in quanto in entrambi i casi ci si batte per il Tibet. “Il Tibetan Youth Congress chiede l’indipendenza e lo fa per il bene del Tibet. Noi cerchiamo di risolvere la questione del paese attraverso la Via di Mezzo perché la situazione è estremamente critica, ma anche questo approccio è per il bene del Tibet”. Il Dalai Lama ha così proseguito: “Viviamo in un paese democratico e ogni individuo od organizzazione ha il diritto di esprimere le proprie idee ed opinioni. La lotta del TYC per una completa indipendenza è un’istanza del tutto legittima ed è sbagliato considerarla come un’azione contro la figura del Dalai Lama”.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2006, 12:42   #27
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
21 Agosto 2006
MONGOLIA - TIBET - CINA
Il Dalai Lama atteso in Mongolia

Si teme una reazione violenta della Cina, mentre la popolazione mongola celebra la riconquistata libertà religiosa, dopo gli anni del comunismo.

Ulaanbaatar (AsiaNews) – La popolazione della Mongolia attende la venuta del Dalai Lama, ma a causa di possibili proteste della Cina, molti dettagli della visita rimangono segreti.

Il capo dei tibetani in esilio, dovrebbe giungere oggi o domani mattina nella capitale e rimanervi fino al 27 o al 28 agosto. L’ultima sua visita nel paese, nel 2002, aveva scatenato le ire di Pechino, che vede nel Dalai Lama uno che cospira a dividere il territorio cinese, mirando alla separazione del Tibet.

Il leader spirituale e politico sarà ospitato nel grande monastero di Gandantegcheling. La strada principale dall’aeroporto alla città è tutta decorata con festoni e con gigantografie del Dalai Lama. Il capo del buddismo tibetano terrà alcune lezioni a monaci e meditazioni pubbliche. Pur non essendo una “visita di stato”, l’ospite sarà accolto in un edificio del governo alla periferia della capitale.

Un fatto non ancora chiaro è se il presidente mongolo Nambaryn Enkhbayar, fervente buddista, incontrerà il Dalai Lama in modo ufficiale. C’è infatti il rischio che Pechino, finora silenziosa sulla visita, scateni una nuova offensiva contro il leader e contro il paese ospitante. Nel 2002 la Cina ha bloccato il traffico ferroviario con la Mongolia, per frenare ogni tentativo dei tibetani cinesi di raggiungere il loro capo e ha fermato per un periodo le esportazioni verso la Mongolia.

La Mongolia, era un paese a maggioranza buddista fino all’avvento del comunismo nel 1921. Nel ’37, una feroce persecuzione ha distrutto centinaia di monasteri e ucciso quasi 20 mila monaci buddisti tibetani.

La venuta del Dalai Lama in Mongolia è visto da molti come una celebrazione della libertà religiosa, riconquistata 16 anni fa con il nuovo sistema democratico.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2006, 13:00   #28
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Dalai Lama's sister retires as president of school chain
By Indo Asian News Service

Dharamsala, Aug 20 (IANS) Tibetan spiritual leader Dalai Lama's younger
sister Jetsun Pema has retired as the president of a chain of schools run by
them for Tibetan children in India.
Tsewang Yeshi, who served as the executive director of the Tibetan
Children's Village (TCV) Schools, has succeeded Pema.
Though she may have officially stepped down last week, Pema has vowed to
contribute in whatever way she can to the education of Tibetan children. 'My
retirement doesn't mean I will just sit back and say mantras (prayer
chantings).'
She will, in particular, oversee the construction of a Tibetan college being
built in Bangalore at the cost of $10 million. She said a Tibetan college
has long been needed to educate the youth in an environment where they can learn and retain their 'Tibetan-ness'.
Pema took charge of the administration of the TCV schools in June 1964 at
the behest of the Dalai Lama. She has since then been a motherly figure for
thousands of orphaned Tibetan children.
Pema's hardest times at the school were in the early days when it was
difficult to accommodate the growing number of destitute Tibetan children
and there was very little food to feed them.
'My greatest times are when our students fare well in the national level
exams,' she remarked.
TCV looks after the well-being of more than 15,000 children and youths and
has an over 1,200-member strong staff.
Apart from schools, TCV also runs vocational training centres, youth
hostels, old people's homes and day care centres.
Pema has served in various capacities in the exiled Tibetan society as a
youth and women's leader. She also held the position of education minister
in the Tibetan government-in-exile.
In 1995, the exiled Tibetan parliament awarded her the title 'Mother of
Tibet' in recognition of her dedication and service to Tibetan children.
She wrote her autobiography 'Tibet: My Story', which was published in 1996.
Pema also dabbled in acting and played the role of the great mother in
Jean-Jacques Annaud's Brad Pitt-starrer 'Seven Years in Tibet'. The film was
an account of Austrian mountaineer Heinrich Harrer who set out to climb the
Nanga Parbat in the Indian Himalayas in 1939.
Born in Tibetan capital Lhasa on July 7, 1940, Pema came to India in 1950
and studied first at St. Joseph's Convent in Kalimpong and later at the
Loretto Convent in Darjeeling (both in West Bengal) from where she completed
her Senior Cambridge in 1960. She later studied in Switzerland and pursued
higher studies in Britain.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 14:35   #29
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
22 Agosto 2006
MONGOLIA - CINA - TIBET
Mongoli in festa attorno al Dalai Lama. Pechino blocca i voli

La Cina critica il Paese vicino per aver dato ospitalità al capo tibetano giudicato un “separatista”.

Ulaanbaatar (AsiaNews) – Incuranti delle critiche cinesi, migliaia di mongoli hanno accolto il Dalai Lama, giunto ieri nel paese, per un viaggio di 8 giorni. Pechino ha criticato pubblicamente la scelta di ospitarlo e ha bloccato i voli per la Mongolia.

Il capo del buddismo tibetano si è recato anzitutto al monastero di Gandantegchenlin, il maggior centro del buddismo in Mongolia. Di fronte al tempio Janraiseg, la pagoda più grande del monastero, egli ha benedetto la folla che lo osannava.

“Dobbiamo puntare su un’educazione moderna – ha detto il Dalai Lama – ma non dobbiamo dimenticare le nostre tradizioni e costumi”. Il capo tibetano ha osato fare un paragone fra Mongolia e Tibet: “Molti anni fa la Mongolia era simile al Tibet e i cittadini di entrambi i Paesi erano barbari. Ma dopo l’educazione e l’apprendimento, siamo cresciuti, diventando gli Stati di adesso”.

Pechino è furibonda per la visita e lo spazio concessi al Dalai Lama da parte dello Stato confinante. Oggi il ministero cinese degli esteri ha dichiarato che “il Dalai Lama non è solo una figura religiosa, ma un esiliato politico da molto tempo impegnato in attività separatiste che minano l’unità nazionale”. “La Cina – si aggiunge – è risolutamente contraria a che qualunque paese gli offra un palco per pubblicizzare tali attività”.

Oggi i voli Air China Pechino-Ulaanbaatar sono stati cancellati, ufficialmente per “maltempo”, sebbene le indicazioni meteorologiche indicassero tempo buono. Quattro anni, in occasione di un’altra visita in Mongolia, la Cina aveva chiuso le frontiere.

Il Dalai Lama, fuggito dal Tibet occupato militarmente dai cinesi nel 1959, continua a domandare per il Tibet una sorta di autonomia, pur rimanendo legato alla Cina. Ma la proposta è rifiutata da Pechino.

Il capo del buddismo tibetano è arrivato ieri sera all’aeroporto Gengis Khan della capitale mongola, con un volo proveniente dal Giappone. Ad attenderlo, vi erano personalità ufficiali, monaci di Gandantegchenlin e i rappresentanti dell’ambasciata indiana. Nei prossimi giorni il Dalai Lama terrà alcune lezioni in uno stadio, aperte a tutti. Avrà anche incontri speciali con personale dei monasteri e alcune conferenze televisive.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 21:27   #30
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da paditora
e per di più in inglese.
E non leggeteli..L'italiano è una lingua parlata da una frazione irrilevante della popolazione mondiale.
E' normale quindi che alcune fonti di articoli si trovino solo in inglese, lingua che dovrebbe essere cmq conosciuta, visto che è inserita nella maggior parte dei curricola scolastici.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 23:46   #31
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
E non leggeteli..L'italiano è una lingua parlata da una frazione irrilevante della popolazione mondiale.
E' normale quindi che alcune fonti di articoli si trovino solo in inglese, lingua che dovrebbe essere cmq conosciuta, visto che è inserita nella maggior parte dei curricola scolastici.
Appunto
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 09:07   #32
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
How an exile defies China

As the Olympics near, Beijing is ever more concerned to check the Dalai
Lama's influence

[The Guardian]When the first cracks appeared in the concrete base and bridges of the
Qinghai Tibet railway, just weeks after the carefully staged, triumphal
opening on July 1 (the 85th birthday of the Chinese Communist party), they
were not the only sign that all is not well with China's policies in Tibet.
The cracks seem to be the result of the unstable geology of the Tibetan
plateau. Equally worrying to Beijing, shifts in Tibetan political geology
have caused cracks in the official Chinese narrative of unity and harmony
between Tibet and China.
There had been sporadic unrest for several months: in November last year the
monks of Drepung monastery in central Tibet staged a sit-down demonstration
against "patriotic education" - the government's enforced propaganda
campaign. The demonstration was echoed in other important monasteries in the ,region.
Then last January, in a religious address delivered in India, the exiled
Dalai Lama called on Tibetans to stop wearing wildlife skins to save animals
from extinction. The results were dramatic: from Lhasa to Gansu, Tibetans
gathered for public fur burnings. Confronted with this evidence of his
continuing influence, the government accused the Dalai Lama of promoting
"social disorder" and responded, bizarrely, with a pro-fur campaign in which
TV presenters were ordered to wear fur on air.
At the end of May, the arrival in Lhasa of a new, hardline party secretary,
Zhang Qingli, signalled a renewed campaign against the Dalai Lama's
influence, with a tightening control of religious practice. Zhang announced
that the Communist party was engaged in a "fight-to-the-death struggle"
against the Dalai Lama. In Lhasa the campaign took on a renewed virulence as the opening day of the railway approached.
But in mid-July, in the great monastery of Kumbum in Qinghai, people began
to gather spontaneously, in unusual numbers. They had come, they explained,to wait for the Dalai Lama. A rumour of his imminent arrival had swept the
province with an extraordinary and, for the government, dismaying effect.
The Chinese government is engaged in a slow-motion exchange of views with
the exiled Tibetan spiritual leader, but they do not anticipate his return
any time soon.
And from their point of view, they are right to be cautious. If only the
rumour of the return of a spiritual leader who left Tibet in 1959 can still
cause thousands of devotees to gather, then decades of Chinese propaganda
have failed to extirpate his influence. The authorities watched the crowds
in Kumbum grow for the best part of a week, then sent in the security
forces.
The upsurge in tension has come at a critical moment for a Chinese
government anxious to project an image of harmony to chime with China's
self-proclaimed "peaceful rise". One impetus for the talks with the Tibetan
government in exile is the hope that they might lower the risk of
embarrassing demonstrations at the Olympic games in 2008 - in which Beijing
has made a heavy investment of cash and prestige.
But how solid is Beijing's commitment to the talks? Reports are sketchy,
though the Dalai Lama regards the process as positive. Sceptics believe that
the drawn-out nature of the exchanges signals only a slight modification of
Beijing's policy of waiting for the death of the 71-year-old Dalai Lama to
deprive Tibetans of a rival focus of authority. If the talks are to have any
positive outcome, both sides will have to overcome a long history of mutual
suspicion. On the evidence of Beijing's continuing campaigns against the
Dalai Lama and ever tighter restrictions on Tibetan religious practice, that
is still a long way off.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 19:42   #33
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
I cinesi sono anche capaci di pensare che alle prox olimipiadi ci siano devoti buddisti pronti a farsi saltare come atto dimostrativo ...



... seee e io allora sono il Re della Danimarca
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2006, 00:19   #34
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka
I cinesi sono anche capaci di pensare che alle prox olimipiadi ci siano devoti buddisti pronti a farsi saltare come atto dimostrativo ...
nel buddismo una pratica del genere è impensabile.
Tenzin Gyatso stesso ha spiegato che esiste solo una tipologia di suicidio "permessa" (ossia uccidersi (anche se attraverso una particolare meditazione il gesto può essere un'imitazione da premio oscar!) per impedire che l'altro non ammazzi),che cmq se non si crede alla dottriana dei Bodhisattiva commetterlo è da biiiiiiiip e che non ha nulla a che fare con i Kamikaze tanto di moda ultimamente.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 16:37   #35
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
nel buddismo una pratica del genere è impensabile.
si lo so, appunto x quello che stavo ironizzando sui "chiusi" cinesi
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v