|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Poi non ce lo meniamo. ![]() Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
Quote:
per tua informazione il compressore si trova immerso nel gas liquido..... sempre per informazione dalla valvola del tubo più piccolo di diametro il gas esce sempre liquido.... da quella più grossa che è il ritorno del gas che quando il compressore è in funzione è allo stato gassoso normalmente si effettua il caricamento del gas in fase liquida.... meniamocelo pure!!! ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Intel based system........work in progress...... |
|
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Ma cosa stai dicendo: Immerso nel liquido? ![]() Il gas viene compresso va nel condensatore e diventa liquido poi va nell'evaporatore e diventa di nuovo gas (espandendosi) e ritorna al compressore sempre in gas. Come cazzo fa un compressore a comprimere se è allo stato liquido? Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
![]() ![]() ![]() ok ok facciamo che è come dici tu! ciao
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Il circuito frigorifero I fenomeni fisici interessanti i processi frigoriferi trattati in precedenza, prendono per esempio I'acqua anche se per ragioni pratiche questa non viene usata come fluido frigogeno, salvo casi particolari. Alle pagine seguenti sono descritti i singoli componenti dell'impianto frigorifero. L'evaporatore Un fluido frigogeno allo stato liquido assorbe calore quando evapora ed è questo passaggio di stato che produce il raffreddamento in un processo frigorifero. Se un fluido frigogeno alla stessa temperatura dell'ambiente circostante è lasciato espandere attraverso un tubo in comunicazione con la pressione atmosferica, una certa quantità di calore viene assorbita dall'ambiente circostante per permettere al fluido di evaporare ad una temperatura corrispondente alla pressione atmosferica. Se in certe condizioni la pressione all'uscita (pressione atmosferica) varia, si ottiene pure una variazione di temperatura in quanto questa dipende dalla pressione. L'apparecchio nel quale avviene il fenomeno suddetto è I'evaporatore, il cui compito è quello di sottrarre calore all'ambiente circostante per produrre "il freddo". Il compressore II processo frigorifero avviene, ovviamente, in un circuito chiuso. Quando il fluido frigogeno proveniente dall'evaporatore viene immesso in un serbatoio, la pressione in esso aumenta sino a raggiungere il valore della pressione esistente nell'evaporatore; di conseguenza il flusso di refrigerante viene a cessare e la temperatura, sia nel serbatoio che nell'evaporatore, aumenta gradualmente sino a raggiungere il valore della temperatura ambiente. Per mantenere nell'evaporatore una pressione bassa, e con essa una bassa temperatura, è necessario estrarre continuamente il vapore da quest'ultimo. Tale lavoro è fatto dal compressore che aspira in continuazione vapore dall'evaporatore. In altri termini il compressore può essere paragonato ad una pompa che convoglia il vapore nel circuito frigorifero. In un circuito chiuso deve alla fine prevalere una condizione di equilibrio. Si può pertanto affermare che, se il compressore aspira vapore in quantità superiore a quella che sì genera nell'evaporatore, la pressione, in tale apparecchio, tenderà a diminuire e con essa la temperatura. Per contro se il carico termico sull'evaporatore aumenta e si produce una maggiore quantità di vapore, la pressione e la temperatura nell'evaporatore aumentano. Il funzionamento del compressore II fluido frigorigeno lascia I'evaporatore allo stato di vapore saturo o leggermente surriscaldato ed entra nel compressore, nel quale viene compresso. La compressione viene compiuta, come in un motore a scoppio, dal movimento del pistone. II compressore compie un lavoro (di compressione) ed ha quindi bisogno di energia. Questo lavoro viene trasferito al vapore sotto forma di calore ed è chiamato lavoro dì compressione. A causa del lavoro di compressione il vapore esce dal compressore ad una pressione più elevata a fortemente surriscaldato. L'energia spesa per la compressione dipende dalle pressioni e dalle temperature di funzionamento dell'impianto. Per comprimere 1 kg di vapore a 10 ata (bar) è necessaria una quantità di energia ben superiore a quella necessaria per comprimere 1 kg dello stesso fluido a 5 ata (bar). Il condensatore Tramite il condensatore il fluido frigorigeno cede calore ad un fluido esterno a temperatura più bassa. La quantità di calore trasmessa è la somma del calore assorbito dal fluido frigorigeno nell'evaporatore e di quello assorbito a causa dell'energia spesa per la compressione. II fluido di raffreddamento del condensatore può essere aria o acqua. Unico requisito è che la sua temperatura sia inferiore alla temperatura del fluido frigorigeno alla corrispondente pressione di condensazione. II processo di condensazione può essere paragonato al processo di evaporazione con la differenza che è di segno opposto, cioè il cambiamento di stato è da vapore a liquido. Il processo di laminazione II fluido frigorigeno liquido passa dal condensatore in un serbatoio di raccolta detto "ricevitore di liquido". La pressione nel ricevitore è più elevata della pressione nell'evaporatore a causa della compressione (aumento di pressione) prodotta dal compressore. Per ridurre la pressione al valore uguale a quello esistente nell'evaporatore deve essere previsto un dispositivo detto di laminazione. All'uscita dei dispositivo di laminazione il liquido è poco al disotto dei punto di ebollizione. A causa della repentina espansione si verifica un cambiamento dì stato: il liquido inizia ad evaporare. L'evaporazione completa avviene nell'evaporatore e così si chiude il ciclo. Parte ad alta pressione e di bassa pressione di un impianto frigorifero Nei ciclo operativo di un impianto frigorifero sono implicate temperature diverse in quanto si hanno diverse condizioni dei fluido frigorigeno: liquido sotto raffreddato, liquido saturo, vapore saturo e vapore surriscaldato. Generalmente però si hanno solamente due pressioni differenti: la pressione di evaporazione e la pressione di condensazione. Che ne dici? Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
|
Tra l'altro se arriva liquido al compressore è molto facile che lo stesso si rompa, in quanto non lavora bene con gli incondensabili
![]()
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498 nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade! |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
ricordi sbiaditi di sistemi energetici mi dicono che il colpo di liquido è dannoso nelle macchine alternative e meno problematico nei compressori volumetrici
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Bo se dice che è il suo mestiere, non capisco davvero che liquido intendesse.
L'unico liquido che c'è è l'olio ma per il resto. Tra l'atro il condensatore ha proprio la funzione di "condensare": non ha senso. ![]() Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
alura......
![]() ![]() ![]() ![]() senza scomodare la fisica quì un tempo sì parlava di condizionatori..... la carica và fatta sempre con gas allo stato liquido sul circuito del ritorno...... (dove il gas è allo stato gassoso.....) le valvole e tantomeno il compressore non scoppia.... chiedetelo anche ad un fisico...... questo lo dicono anche i corsi per l'installazione dei condizionatori.......... quindi luca dimmi tutto che cosa era che scoppiava? ![]() ![]() ![]() ![]() io umile sturacessi sugno mica fisico...... però sò come và montato un condizionatore e non mi è mai scoppiato niente.... anzi finora vanno tutti da dio fortunatamente..... chissà perchè...... ![]() ![]() byez a tutti i fisici! avete mai visto come è costruito un compressore di gas refrigerante? per favore spostate il frigorifero osservate attentamente e ditemi da dove parte il gas liquido........ oppure procuratevi uno spaccato su interdet........ o chiedeglielo ad un fisico...... è chiaro che il gas che viene compresso è allo stato gassoso.... ma il "motore" si trova in un contenitore ove circola il gas liquido prima di andare verso l'evaporatore..........
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
|
Edit ci ho ripensato, non voglio fare il solone, sono in vacanza che mi frega dei condizionatori ora
![]()
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498 nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade! |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Mi fa piacere che scrivi anche tu che il compressore comprime il gas. Quindi fino qui tutti daccordo. Il gas, però, diventa liquido solo ed esclusivamente nel condensatore! Tu avevi scritto che il compressore si trova immerso nel liquido, e non è vero come ti ho dimostrato sopra. Poi che tu sappia montare splittini o no, sinceramente non me ne può fregare di meno. Vorrei solo che quando uno scrive una risposta ad un'utente non sia spavaldo come lo sei stato tu e soprattutto sia molto più esaustivo. Ricordo che cmq avevo solo detto che è vero che devi caricare liquido, ma devi stare attento in quanto il liquido non è comprimibile per sua natura e quindi se arriva dentro cosi liquido, spaccheresti il compressore. Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
Quote:
allora..... io ho montato splittini (come dici tu..... ) anche del valore di diverse migliaia di euri.... poi ho montato frigoriferi vari anche di potenze rilevanti... ad esempio ho realizzato una centrale frigorifera per una clinica privata della potenza refrigerante di 1 MW totale con 2 gruppi chiller York......... il tuo intervento catastrofistico che parlava di esplosioni mi ha fatto divertire e mi ha fatto intervenire....... non si spacca un bel niente e non esplode un bel niente.... tutto quì! quindi le cose non sono così fantascientifiche come le si vogliono far sembrare per ottenere l'effetto di sembrare espertoni....... i motori dei frigoriferi (almeno quelli piccoli sigillati negli involucri...) si trovano in un contenitore dove viene fatto passare il gas liquido per ottenere il raffreddamento del motore stesso..... il caricamento del gas liquido viene fatto sul tubo di ritorno del gas nei compressori con appositi tubi capillari che introducono il gas allo stato liquido...... tutto quì e senza esplosioni o catastrofismi vari! byez
__________________
Intel based system........work in progress...... |
|
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
io ho sempre visto e sentito che la ricarica del gas avviene allo stato gassoso, ora chiedo ad uno che conosco che si è costruito diversi water chiller e phase change
|
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Puoi anche costruire delle centrali nucleari ma continui a rispondere sulle cose che fai come giustificazione. Linka tu uno schema o qualsiasi altra cosa che descrive che dentro ai compressori passa il liquido e tutte le cose che tu sostieni, sarebbe più interessante delle "Centralone" che fai o che installi. Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
Quote:
la ricarica và fatta assolutamente con gas allo stato liquido..... con i nuovi gas che sono bi-e tri-componenti allo stato gassoso i componenti sono separati e se ricarichi usando gas allo stato gassoso rischi di caricare la macchina con una miscela di gas scorretta e penalizzando le prestazioni.... chiedi info a qualche frigorista professionista! non ad un hobbista! byez
__________________
Intel based system........work in progress...... |
|
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() ora non è online domani gli chiedo ![]() |
|
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
Quote:
vedo che sei sull'arrabbiatuccio andante.... allora significa che ho colto nel segno...... invece di guardare uno schema è sufficiente che guardi il frigorifero di casa tua.... il gas diventa liquido non solo con il calare della temperatura ma anche con l'aumentare della pressione..... o sbaglio? ho fatto anche impianti di evaporazione di gas criogenici liquefatti e impianti di acqua surriscaldata a 220 gradi.... come mai l'acqua non diventava vapore?........ e vai con la fisica! io non risponderò più perchè non voglio apparire il sapientino.... queste cose che sò mi servono per il mio lavoro e non me ne frega niente di fare sensazionalismi inutili facendo scoppiare valvole e compressori con il gas liquido!! ciao a tutti!
__________________
Intel based system........work in progress...... |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.