|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
le cariche in maniera non uniforme mediante induzione, strofinio... mentre Caricare un corpo significa creare una completa separazione di carica, cioè una ddp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Ciokko e Gtr non sparate a casa, lo scopo del 3D è di chiarire e non di aggiungere confusione ok?!
![]() Quindi neinte se & niente ma, qui si va coi piedi di piombo! Se si sa come correggere si corregge e stop. [PS] Non fate seguire flame che allungano solo il 3D senza servire a nulla. TNX! ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
io credo che "elettrizzare" e "caricare" abbiano lo stesso significato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
In realtà tutte le misure effettuate su un qualunque sistema fisico sono definite in ambito probabilistico(perchè sono affette da incertezza).Il valore misurato è nient'altro che il valore a probabilità maggiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Abbiate pazienza, sto studiando x l'esame e ho 1 sacco da fare, poi lo manderò avanti il 3D.
![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
e allora perchè non si può dire che i quark hanno cariche frazionarie di quella elettronica?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Inoltre si e' scoperto empiricamente che la carica elettrica delle particelle cariche libere era una multiplo di quello dell'elettrone. Fin quando non si trovera' una particella elementare libera avente carica elettrica miniore di quella dell'elettrone, si continuera' a dire che la carica dell'elettrone e' la piu' piccola. Il problema dei quark come ho gia' detto in un'altro post e che non sono osservabili allo stato libero e quindi che abbiano carica elettrica 1/3 o 5/3 o "inserisci qualsiasi valore" e' irrilevante dal punto di vista operativo. Allora perche' si sceglie arbitrariamente di dare valore 2/3 e -1/3 ai quark ? Semplice, per convenienza per far tornare i conti. Per esempio il protone ha carica elettrica +1 mentre il neutrone ha carica elettrica nulla. Questo e' un fatto sperimentale. Il protone e' composto da due qurak aventi carica 2/3 e un quark avente carica -1/3 da cui risulta che la carica totale e' 1, per il neutrone invece e' composto da due quark con carica -1/3 e un quark con carica 2/3 ergo carica totale nulla.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Attenzione che la quantizzazione della carica elettrica non e' dimostrata teoricamente. E' un fatto puramente sperimentale.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Cariche frazionarie sono state misurate, ad esempio nel caso dell'effetto Hall quantistico frazionario : http://newton.corriere.it/PrimoPiano.../Nanotec.shtml Però stiamo andando OT ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Le coppie di cooper non sono "particelle" in senso stretto ma li si puo' considerare come se....
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Sarebbe meglio tornare IT... il thread è dedicato all'elettromagnetismo, questi dettagli sono secondari...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() ![]() cmq visto che,a parte queste eventuali e rarissime eccezioni(che ignoravo),la quantità di carica che si misura sperimentalmente è multipla della carica dell'elettrone,conviene ancora assumere per praticità che la carica dell'elettrone sia la carica elementare. tutta la chimica si fonda su questa supposizione credo.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma se non è una particella fondamentale da cosa è costituita?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Alla
Quote:
Quote:
Quote:
Anche se caricare un condensatore causa una disposizione di +Q su piatto e di -Q sull'altro, quindi caricare rimane generico apposta. Quindi la risposta + esatta dovrebbe essere quella di MarcoXX84. Tra l'altro ho aggiunto 1 pezzo alla "matassa" nel primo post, guardate se v'aggrada. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 13-12-2005 alle 13:16. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
Per mantenere un corpo carico, gli si applica una ddp. La ddp va applicata costantemente se il corpo è conduttore, cioè se, una volta staccata la ddp, le cariche si redistribuiscono quasi immediatamente e il corpo torna neutro. Se un corpo è fatto di materiale isolante, non serve una ddp, basta che la distribuzione di carche venga deomogenizzata per induzione. Una volta fatta questa operazione, detta "elettrizzazione", il corpo rimane carico perchè essendo isolante le cariche non si redistribuiscono uniformemente, o meglio, ci mettono un tempo molto più lungo. Quindi elettrizzazione è un'operazioe che si compie su corpi isolanti o semisolanti. La carica è un'operaizione che si fa su corpi conduttori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Il tuo discorso funziona per un filo conduttore a cui è applicata una ddp; infatti in quel caso il sistema (filo + sorgente di forza elettromotrice) nel suo complesso è neutro.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.