Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2005, 23:59   #21
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Ma a questa semplice domanda nessuno mi sa rispondere?!
Forse la differenza è che elettrizzare significa redistrubuire
le cariche in maniera non uniforme mediante induzione, strofinio...

mentre Caricare un corpo significa creare una completa separazione
di carica, cioè una ddp
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2005, 10:57   #22
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Ciokko e Gtr non sparate a casa, lo scopo del 3D è di chiarire e non di aggiungere confusione ok?!
Quindi neinte se & niente ma, qui si va coi piedi di piombo!
Se si sa come correggere si corregge e stop.

[PS]
Non fate seguire flame che allungano solo il 3D senza servire a nulla.

TNX!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2005, 20:26   #23
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
io credo che "elettrizzare" e "caricare" abbiano lo stesso significato
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 14:56   #24
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ah ecco un'altra cosa che non capisco...cosa vuol dire "esiste se la si può misurare"? mi sembra analogo al principio di indeterminazione: dato che non si può conoscere nello stesso momento la posizione e la quantità di moto di un elettrone, allora l'elettrone non ha una posizione (o una quantità di moto) definita ma solo probabilistica. l'elettrone questa benedetta posizione, tralasciando il punto di vista di un ipotetico osservatore, ce l'ha in senso assoluto o no?
per fare un esmpio: sono in una stanza buia e non posso definire la posizione degli oggetti nella stanza, però una posizione definita quegli oggetti ce l'hanno indipendentemente dal fatto che io possa rilevarla o no...che roba astrusa la fisica
è logico che l'elettrone una posizione ce l'ha! solo che non è conoscibile esattamente ma solo in maniera probabilistica.
In realtà tutte le misure effettuate su un qualunque sistema fisico sono definite in ambito probabilistico(perchè sono affette da incertezza).Il valore misurato è nient'altro che il valore a probabilità maggiore.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 15:06   #25
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Abbiate pazienza, sto studiando x l'esame e ho 1 sacco da fare, poi lo manderò avanti il 3D.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 15:08   #26
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
e allora perchè non si può dire che i quark hanno cariche frazionarie di quella elettronica?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 15:23   #27
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
e allora perchè non si può dire che i quark hanno cariche frazionarie di quella elettronica?
Scusa, ma dove hai letto che non si puo' dire che i quark hanno carica frazionaria ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 16:30   #28
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Non basta dire che la carica elettrica del quark e' 1/3 (introdotta a mano nel modello, non e' una conseguenza naturale del modello) afinche' si possa dire che "esiste".
Oppure più semplicemente quando è stato elaborato il modello a quark l'idea di "carica elementare" era ormai radicata e si è preferito non stravolgere un secolo di notazioni

Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
c'è differenza tra elettrizzare e caricare 1 corpo?!
Per quanto ne so, no. Da una breve ricerca vedo che "elettrizzare" è usato più spesso quando l'entità della carica è piccola, ad esempio "elettrizzare una bacchetta d'ambra". "Caricare" è usato sia in questo caso sia in altri ambiti, dove elettrizzare non è praticamente mai usato (esempio, "caricare" un condensatore).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 18:32   #29
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Scusa, ma dove hai letto che non si puo' dire che i quark hanno carica frazionaria ?
ho sbagliato ad esprimermi: ma allora perchè la carica più piccola non può essere quella dei quark, dato che hanno quella carica frazionaria? e anche se fossero stati inseriti a mano per far quadrare i conti, perchè la carica più piccola resta quella dell'elettrone? infin dei conti molte cose sono frutto di supposizioni e prove indirette...e anche se questa teoria si rivelasse sbagliata un giorno o l'altro, noi qui stiamo comunque considerando ciò che questa teoria dice, non la verità assoluta
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 18:58   #30
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ho sbagliato ad esprimermi: ma allora perchè la carica più piccola non può essere quella dei quark, dato che hanno quella carica frazionaria? e anche se fossero stati inseriti a mano per far quadrare i conti, perchè la carica più piccola resta quella dell'elettrone? infin dei conti molte cose sono frutto di supposizioni e prove indirette...e anche se questa teoria si rivelasse sbagliata un giorno o l'altro, noi qui stiamo comunque considerando ciò che questa teoria dice, non la verità assoluta
quella dell'elettrone non è carica più piccola esistente,ma è la carica più piccola che si può misurare ,cioè quando si effettua una misura di quantità di carica,il valore ottenuto è sempre multiplo della carica dell'elettrone. la quantità carica presente in un sistema perciò è quantizzata,non può assumere valori continui ma solo valori multipli della carica dell'elettrone.per questioni di misura pratiche non interessa l'esistenza dei quark. (es in chimica ai quark non si fa proprio riferimento)
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 19:00   #31
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ho sbagliato ad esprimermi: ma allora perchè la carica più piccola non può essere quella dei quark, dato che hanno quella carica frazionaria? e anche se fossero stati inseriti a mano per far quadrare i conti, perchè la carica più piccola resta quella dell'elettrone? infin dei conti molte cose sono frutto di supposizioni e prove indirette...e anche se questa teoria si rivelasse sbagliata un giorno o l'altro, noi qui stiamo comunque considerando ciò che questa teoria dice, non la verità assoluta
Allora primo perche' la carica dell'elettrone e' stata misurata sperimentalmente all'inizio del ventesimo secolo, e cioe' decenni prima che la teoria dei quark fosse inventata.
Inoltre si e' scoperto empiricamente che la carica elettrica delle particelle cariche libere era una multiplo di quello dell'elettrone.
Fin quando non si trovera' una particella elementare libera avente carica elettrica miniore di quella dell'elettrone, si continuera' a dire che la carica dell'elettrone e' la piu' piccola.
Il problema dei quark come ho gia' detto in un'altro post e che non sono osservabili allo stato libero e quindi che abbiano carica elettrica 1/3 o 5/3 o "inserisci qualsiasi valore" e' irrilevante dal punto di vista operativo.
Allora perche' si sceglie arbitrariamente di dare valore 2/3 e -1/3 ai quark ? Semplice, per convenienza per far tornare i conti.
Per esempio il protone ha carica elettrica +1 mentre il neutrone ha carica elettrica nulla. Questo e' un fatto sperimentale. Il protone e' composto da due qurak aventi carica 2/3 e un quark avente carica -1/3 da cui risulta che la carica totale e' 1, per il neutrone invece e' composto da due quark con carica -1/3 e un quark con carica 2/3 ergo carica totale nulla.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 19:02   #32
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
quella dell'elettrone non è carica più piccola esistente,ma è la carica più piccola che si può misurare ,cioè quando si effettua una misura di quantità di carica,il valore ottenuto è sempre multiplo della carica dell'elettrone. la quantità carica presente in un sistema perciò è quantizzata,non può assumere valori continui ma solo valori multipli della carica dell'elettrone.per questioni di misura pratiche non interessa l'esistenza dei quark. (es in chimica ai quark non si fa proprio riferimento)

Attenzione che la quantizzazione della carica elettrica non e' dimostrata teoricamente.
E' un fatto puramente sperimentale.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 19:17   #33
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
quella dell'elettrone non è carica più piccola esistente,ma è la carica più piccola che si può misurare ,cioè quando si effettua una misura di quantità di carica,il valore ottenuto è sempre multiplo della carica dell'elettrone.
Sbagliato
Cariche frazionarie sono state misurate, ad esempio nel caso dell'effetto Hall quantistico frazionario :
http://newton.corriere.it/PrimoPiano.../Nanotec.shtml
Però stiamo andando OT
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 19:20   #34
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sbagliato
Cariche frazionarie sono state misurate, ad esempio nel caso dell'effetto Hall quantistico frazionario :
http://newton.corriere.it/PrimoPiano.../Nanotec.shtml
Però stiamo andando OT
Aspetta ma parlano di particelle elementari che non rientrano nel modello standard o si riferiscono a qualcosa di analogo alla coppie di cooper.
Le coppie di cooper non sono "particelle" in senso stretto ma li si puo' considerare come se....
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 20:03   #35
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Aspetta ma parlano di particelle elementari che non rientrano nel modello standard o si riferiscono a qualcosa di analogo alla coppie di cooper.
Ma infatti si parlava di carica elettrica misurata, senza richiedere che appartenga a una particella elementare
Sarebbe meglio tornare IT... il thread è dedicato all'elettromagnetismo, questi dettagli sono secondari...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 20:32   #36
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sbagliato
Cariche frazionarie sono state misurate, ad esempio nel caso dell'effetto Hall quantistico frazionario :
http://newton.corriere.it/PrimoPiano.../Nanotec.shtml
Però stiamo andando OT
questa notizia non la sapevo

cmq visto che,a parte queste eventuali e rarissime eccezioni(che ignoravo),la quantità di carica che si misura sperimentalmente è multipla della carica dell'elettrone,conviene ancora assumere per praticità che la carica dell'elettrone sia la carica elementare. tutta la chimica si fonda su questa supposizione credo....
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 21:31   #37
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma se non è una particella fondamentale da cosa è costituita?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 13:07   #38
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Alla
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
c'è differenza tra elettrizzare e caricare 1 corpo?!
la risposta
Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84
Ci provo io:
CARICARE, un corpo può esser caricato con carica positiva o negativa, nel caso di un atomo questo diventerà uno IONE.
ELETTRIZZARE, può esser solo caricato da elettroni e quindi avrà carica negativa.
ma anche
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Per quanto ne so, no. Da una breve ricerca vedo che "elettrizzare" è usato più spesso quando l'entità della carica è piccola, ad esempio "elettrizzare una bacchetta d'ambra". "Caricare" è usato sia in questo caso sia in altri ambiti, dove elettrizzare non è praticamente mai usato (esempio, "caricare" un condensatore).
sono le + semplici ed azzeccate IMHO.
Anche se caricare un condensatore causa una disposizione di +Q su piatto e di -Q sull'altro, quindi caricare rimane generico apposta.
Quindi la risposta + esatta dovrebbe essere quella di MarcoXX84.

Tra l'altro ho aggiunto 1 pezzo alla "matassa" nel primo post, guardate se v'aggrada.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 13-12-2005 alle 13:16.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 20:02   #39
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Alla

la risposta

ma anche

sono le + semplici ed azzeccate IMHO.
Anche se caricare un condensatore causa una disposizione di +Q su piatto e di -Q sull'altro, quindi caricare rimane generico apposta.
Quindi la risposta + esatta dovrebbe essere quella di MarcoXX84.

Tra l'altro ho aggiunto 1 pezzo alla "matassa" nel primo post, guardate se v'aggrada.
Sono sbagliate entrambe, o meglio, non sono precise.

Per mantenere un corpo carico, gli si applica una ddp.
La ddp va applicata costantemente se il corpo è
conduttore, cioè se, una volta staccata la ddp, le
cariche si redistribuiscono quasi immediatamente e il
corpo torna neutro.

Se un corpo è fatto di materiale isolante, non serve
una ddp, basta che la distribuzione di carche venga
deomogenizzata per induzione. Una volta fatta questa
operazione, detta "elettrizzazione", il corpo rimane
carico perchè essendo isolante le cariche non
si redistribuiscono uniformemente, o meglio, ci
mettono un tempo molto più lungo.

Quindi elettrizzazione è un'operazioe che si compie
su corpi isolanti o semisolanti.

La carica è un'operaizione che si fa su corpi conduttori.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 20:15   #40
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
La ddp va applicata costantemente se il corpo è
conduttore, cioè se, una volta staccata la ddp, le
cariche si redistribuiscono quasi immediatamente e il
corpo torna neutro.
Non è detto: è possibile fornire una carica netta a un conduttore, semplicemente aggiungendo o togliendo cariche. E' vero che le cariche si redistribuiscono, sulla superficie (è uno dei risutati dell'elettrostatica), ma la carica netta non diventa zero, cioè il corpo non diventa neutro.
Il tuo discorso funziona per un filo conduttore a cui è applicata una ddp; infatti in quel caso il sistema (filo + sorgente di forza elettromotrice) nel suo complesso è neutro.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v