Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2002, 17:34   #21
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Se si prende la scossa è chiaro che la massa non funziona altrimenti la corrente passa sulla terra che ha una imbedenza prossima allo zero, se si tocca un apparato che internamente ha un contatto con il telaio si crea un parallelo tra l'utente e la massa e la corrente sceglie il percorso con il carico minore cioè la terra.........sempre se questa funziona bene. La terra anche se è installata va controllata perchè può perdere di efficacia di solito è un tondino di rame interrato in una zona di terra umida (c'è un vero e proprio pozzetto).

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 17:43   #22
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
[b]Se si prende la scossa è chiaro che la massa non funziona altrimenti la corrente passa sulla terra che ha una imbedenza prossima allo zero, se si tocca un apparato che internamente ha un contatto con il telaio si crea un parallelo tra l'utente e la massa e la corrente sceglie il percorso con il carico minore cioè la terra.........sempre se questa funziona bene. La terra anche se è installata va controllata perchè può perdere di efficacia di solito è un tondino di rame interrato in una zona di terra umida (c'è un vero e proprio pozzetto).

Ciao
Certo, nel senso che non c'è collegamento tra case e terra.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 17:48   #23
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Quote:
Originariamente inviato da pnx
[b]

Certo, nel senso che non c'è collegamento tra case e terra.
Si non c'è......... ad esempio io se tocco il frigo attaccato al gas e il lavandino mi prendo la 220V e non una scossettina...........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 17:49   #24
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
.
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 17:52   #25
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
[b]

Si non c'è......... ad esempio io se tocco il frigo attaccato al gas e il lavandino mi prendo la 220V e non una scossettina...........

Ciao
Che non è proprio una bella cosa...
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 18:13   #26
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5924
Quote:
Originariamente inviato da pnx
[b]

Che non è proprio una bella cosa...
No, ma ormai siamo abituati e pensare che è stato rifatto l'impianto di terra dell'ascensore e delle scale come legge del 1996 però gli appartamenti no.............
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 20:46   #27
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2716
naturalmente, da addetto ai lavori, non posso che confermare al 100%, parola x parola, quanto ha scritto AEva nei suoi 2 post (e che poi è stato ritenuto giusto da pnx)

la terra si prova con uno strumento apposito (un misuratore sprecifico e non un tester/multimetro), "maneggiato" da una persona ben istruita in merito

con il tester in genere non si rischia "nella misura" come con la lampadina, ma si possono prendere dei grandi "abbagli", e si arriva a fidarsi di quello che non c'è

una semplice prova che tutti possono fare è quella di inserire in ciascuna presa a spina un "apparecchietto" che si chiama "SecurTest", prodotto dalla Ova Bargellini, che non sostituisce il tecnico, ma a fronte di una spesa di pochi €, dà indicazioni affidabili


x pnx (in relazione a "vecchi impianti"):
il D.P.R. 6/12/1991, n.447 (regolamento di attuazione della L. 46/1990)
all'art.5, comma 8, 2° capoverso, riporta:
si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti:
sezionamento e protezioni contro le sovraccorrenti, posti all'origine dell'impianto,
protezioni contro i contatti diretti,
protezioni contro in contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA.


x Bilancino:
se vivi in una casa di proprietà sono dolori, tocca a te spendere...
se sei in affitto, ed hai il padrone di casa spilorcio , un po' come sopra...

ciao
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 21:00   #28
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
'azzo raga...mi ero perso questo 3d...

Mi avete fatto venire una curiosità di saperne di più di queste cose...questa più che elettronica è elettrotecnica e a scuola ho "fatto" la prima anche se non ho ancora capito che differenza c'è fra induttanza e resistenza

Bho, farò qualche ricerca e spero di risolvere il rpoblema fastidioso di sta corrente nel case

grazie a tutti molto interessanti queste discussioni anche se a dir la verità ho capito più o meno un quarto di quanto detto

Aloha
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2002, 21:30   #29
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Quote:
Originariamente inviato da FroZen
[b]
anche se a dir la verità ho capito più o meno un quarto di quanto detto

Aloha
Be non è un complimento per tutti coloro che hanno tentato di spiegarti la cosa.....

Cmq prendi un cavo nuovo che vada dalla presa a muro senza riduzioni all'alimentatore e controlla se prendi ancora la scossa...

Sinceramente se dovesse succedere una cosa a me non starai tranquillo dicendo MA SI TANTO E' UNA SCOSSA.... una cosa è la corrente CONTINUA e un altra quella ALTERNATA
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2002, 00:04   #30
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2716
Quote:
Originariamente inviato da AEva
[b] ... P.S. Per i moderatori: ma dal punto di vista legale come siete messi per questo genere di cose ?? Se qualcuno fulmina un vicino e poi dice l'ho letto sul forum che succede ???????
eh, ottima questione...

non credo proprio che i moderatori possano avere alcuna responsabilità legale (nessuno può chiedere loro di essere esperti di ogni materia + di ciascun utente, e il loro compito "istituzionale" è quello di mantenere le discussioni entro i limiti del regolamento del forum)

ritengo il principio valido anche per "l'amministrazione", per la quale possono valere problematiche di offese, di incitamento a compiere reati, e cose del genere, e per cui in O.T. ci deve essere un "corposo" regolamento e soprattutto continui e tempestivi interventi dei moderatori

però però però ...

una bella nota, in cui HWUP "consiglia" (qualcuno dirà diffida...) gli utenti a non mettere in pratica alcun suggerimento tecnico ripreso dal forum, senza prima averlo fatto verificare a persona esperta e/o autorizzata "della vita reale",
beh, sì, questa la scriverei e la metterei "online" quanto prima...

questa è una palla che và gettata nelle mani dell'Amministrazione, e chi meglio di Bilancino (moderatore che sta partecipando a questo 3D) lo può fare?

(se necessario, invierò un pvt di segnalazione)

ciao
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2002, 07:50   #31
AEva
Member
 
L'Avatar di AEva
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da essegi
[b]x pnx (in relazione a "vecchi impianti"):
il D.P.R. 6/12/1991, n.447 (regolamento di attuazione della L. 46/1990)
all'art.5, comma 8, 2° capoverso, riporta:
si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti:
sezionamento e protezioni contro le sovraccorrenti, posti all'origine dell'impianto,
protezioni contro i contatti diretti,
protezioni contro in contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA.
AHHHH!!!! Che bellezza la legge...... prima se ne fanno un paio bellissime (la 186/68 e la 46/90) e poi basta mettere una "o" al posto giusto per sputtanare tutto.......

Diciamoglielo però a tutti (tanto per seminare un pò di panico ) che se hanno solo l'interruttore differenziale la protezione contro i contatti indiretti non è proprio efficace (diciamo che non c'è, secondo le norme CEI).

Cosa vuol dire questo ? Che in teoria potreste utilizzare in casa solo elettrodomestici di classe II, quali sono? NESSUNO.

Se leggete le avvertenze sul frigorifero, sulla lavatrice o sulla caldaia del gas c'è scritto che il costruttore non si assume responsabilità nel caso che l'installazione non sia fatta correttamente, e di solito specifica chiaramente che l'utilizzo dei loro prodotti in caso di mancanza o malfunzionamento dell'impianto di terra E' PERICOLOSO.

In poche parole: siete in regola secondo la legge, secondo il CEI no, ed inoltre se succede qualcosa sono caxxi vostri.

Anzi, direi caxxi nostri perchè anche io sono nella stessa situazione (provateci voi a dire ad un condominio di 12 famiglie che devono spendere soldi per far mettere un collettore di terra ad uso degli appartamenti anche se per legge non sono obbligati.....)

Un giorno o l'altro prendo un cavo enorme, lo calo dal terrazzo (sto al 4° piano ) e pianto il dispersore nel giardinetto pubblico di fronte a casa...........

Vabbè, ora che FroZen ha risposto di nuovo almeno sappiamo che è sempre vivo...

Ciao a tutti
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC
AEva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2002, 08:29   #32
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Vedrai che adesso l'Italia si dovrà adeguare alla Comunità Europea (a proposito, lo sapete che la garanzia dei prodotti acquistati da Febbraio è stata estesa per legge a minimo 2 anni ?).

Per chi non lo sapesse, se non sbaglio, della classe II fanno parte gli apparecchi elettrici che non hanno telaio metallico o parti metalliche esposte (come per esempio gli asciugacapelli).

Il differenziale agisce invece se la corrente che arriva in casa dalla fase e diversa in intensità da quella che esce passando dal neutro; ciò indicherebbe che parte della corrente viene dispersa.
Il problema è che: innanzitutto bastano 15mA per creare grossi danni se non uccidere una persona, ma soprattutto, nel momento che il il differenziale si innesca, l'omino ha già toccato il filo scoperto e la corrente ha già fatto in tempo a passare sul corpo seguendo il percorso verso terra.
Col sistema del filo di terra, invece, la corrente si disperde subito nel momento in cui un filo tocca il telaio, e ciò provoca lo sgancio del differenziale anche se nessuno ha toccato le parti scoperte.


Non penso che le spese, soprattutto per un condominio, siano così eccessive. E per questo motivo penso che, se non lo Stato direttamente, la Comunità Europea, si muoveranno per garantire una maggior sicurezza.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2002, 09:39   #33
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da essegi
[b]
x pnx (in relazione a "vecchi impianti"):
il D.P.R. 6/12/1991, n.447 (regolamento di attuazione della L. 46/1990)
all'art.5, comma 8, 2° capoverso, riporta:
si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti:
sezionamento e protezioni contro le sovraccorrenti, posti all'origine dell'impianto,
protezioni contro i contatti diretti,
protezioni contro in contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA.
Mi sembrava.....
Mi ricordo giuste le lezioni di elettrotecnica!!!
Non occorre avere sempre la terra , purtroppo...
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v