Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-10-2010, 12:56   #3941
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Hudson x3: Southbridge AMD con USB 3.0!

Aggiornamento sui southbridge Hudson per le piattaforme Sabine e Ontario:


In pratica non cambia nulla sulla notizia data qualche tempo fa su questo thread...
Clicca qui...
I southbridge con le USB 3.0 saranno le versione Hudson serie 3; questo componente con tutta probabilità sarà presente sulle piattaforme Scorpius, la quale saranno utilizzate le CPU Bulldozer...

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 09-10-2010, 13:13   #3942
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
E' vero che l'isa x86 sia CISC, ma ogni istruzione non è una macro ops, ovvero una LEA m->r ad esempio , calcola l'effettivo indirizzo di un operando (m) e lo salva in un registro R, come puòi vedere si tratta di operazioni scomponibili in un calcolo dell'indirizzo (AGU) e suo store in registro (gprs od i registri architetturali) specificato. Bene nelle arhcitetture amd i decoder leggono questa istruzione e la decodificiano in una singola mop, in intel invece si avranno diverse micro op, ma l'istruzione x86 è sempre una.
Queste sono le fasi del decoding fetch del k10\k8
1. Instruction fetch 1. 32 bytes per clock cycle on K10, 16 bytes on K7 and K8.
2. Instruction fetch 2 and branch prediction.
3. Pick/Scan. Can buffer up to 7 instructions. Distributes three instructions into the
three decoder pipelines. The following stages are all split into three parallel pipes.
4. Decode 1. Splits the instruction codes into their components.
5. Decode 2. Determines input and output registers.
6. Pack. Up to six macro-operations generated from the decoders are arranged into
lines of three macro-operations for the three execution pipelines.
7. Pack/Decode. Register renaming. Integer registers are read from the "Integer Future
File and Register File". Submits integer macro-operations to the three integer pipes.
Submits floating point macro-operations to the floating point pipes.

Un punto per il reverse hypertreading, le L d dovrebbero avere delle porte di comunicazione cosi come le L\S unit...
Io non ho la capacità tecnica di seguirti... però c'è una cosa:
Ogni vocina di corridoio, anche la più incredibile, alla fine si è dimostrata molto più vicina alla realtà (Vi ricordate quelle slide dell'FX a 4GH-4,4GHz stock? Ultimamente poi si è scoperto che il progetto c'era, quindi poteva essere realtà).
Questo hypertreading è da mo' che si sussurra...
Nella mia ignoranza, però, nel BD io intravedo una logica troppo complessa per essere reputato uno "snellimento" del K10.
Inoltre, se AMD non avesse nulla da nascondere, non vedo il nesso di non far vedere i die dei core bene in chiaro. A me sembra un messaggio più che esplicito che non ha da nascondere solo le latenze delle cache ma un qualche cosa di più. E poi a me sembra che ci sia troppa sicurezza in AMD. Dalla scotto del Phenom I, AMD è stata più che attenta sia nelle date di distribuzione di nuovi prodotti che sia su false "speranze" di potenza.
Sarebbe mai andata AMD di "fianco" all'IDF con presentazioni del Phenom I? Con BD l'ha fatto. Ma non ha mai fondato il discorso sulla potenza di BD sul silicio, ma ha sempre incentrato (sul vago purtroppo) sull'architettura.
BD deve essere un concentrato di novità su studi ed esperienze recenti e passate di AMD.
Boh... io pensandoci non vedrei una strategia di marketing basata sul discorso "BD è potente perché il silicio lo permette", ma più su "BD è potente perché l'architettura è innovativa e grazie a GF per il suo silicio, lo sarà ancora di più".
Io ho questa sensazione... sinceramente non credo di sbagliarmi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-10-2010, 13:22   #3943
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
A chi lo dici. Chi non ha mai provato un netbook con atom non può capire
Dal mio phII 3.7GHZ al netbook con atom ho sentito una differenza pazzesca, 3 ore per apire una slide od estrarre un archivio ... Eppure pure io purtroppo ho esigenze di mobilità da netbook però sta cpu fa veramente troppo schifo
Ontario dove sei?
^^
La mia ragazza ce l'ha un Atom.
Io non riesco neppure a scriverci i post per questo TH... l'ho usato una volta e... ho sclerato immediatamente. Non si può scrivere una frase e come guardi per rileggerla ti accorgi che... ancora non c'è e devi aspettare qualche secondo.
Fare cavallo di battaglia sull'autonomia della batteria tralasciando che... in un altro portatile le stesse cose le faresti in metà tempo... scusate, allora non è meglio un cellulare? E' pure più piccolo ed ha maggiore autonomia. .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-10-2010, 13:35   #3944
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non ho la capacità tecnica di seguirti... però c'è una cosa:
Ogni vocina di corridoio, anche la più incredibile, alla fine si è dimostrata molto più vicina alla realtà (Vi ricordate quelle slide dell'FX a 4GH-4,4GHz stock? Ultimamente poi si è scoperto che il progetto c'era, quindi poteva essere realtà).
Questo hypertreading è da mo' che si sussurra...
Nella mia ignoranza, però, nel BD io intravedo una logica troppo complessa per essere reputato uno "snellimento" del K10.
Inoltre, se AMD non avesse nulla da nascondere, non vedo il nesso di non far vedere i die dei core bene in chiaro. A me sembra un messaggio più che esplicito che non ha da nascondere solo le latenze delle cache ma un qualche cosa di più. E poi a me sembra che ci sia troppa sicurezza in AMD. Dalla scotto del Phenom I, AMD è stata più che attenta sia nelle date di distribuzione di nuovi prodotti che sia su false "speranze" di potenza.
Sarebbe mai andata AMD di "fianco" all'IDF con presentazioni del Phenom I? Con BD l'ha fatto. Ma non ha mai fondato il discorso sulla potenza di BD sul silicio, ma ha sempre incentrato (sul vago purtroppo) sull'architettura.
BD deve essere un concentrato di novità su studi ed esperienze recenti e passate di AMD.
Boh... io pensandoci non vedrei una strategia di marketing basata sul discorso "BD è potente perché il silicio lo permette", ma più su "BD è potente perché l'architettura è innovativa e grazie a GF per il suo silicio, lo sarà ancora di più".
Io ho questa sensazione... sinceramente non credo di sbagliarmi.
Ciao Paolo
Io non sono un tecnico esperto, però concordo in parte con la tua visione.
Dico subito che concordo che bd sarà più potente di un PhII (e secondo me avrà un ipc molto simile a quello del nehalem dunque abbastanza vicino a sandy bridge) per motivi architetturali (presumo un 15-20% di ipc in più in media) sia perchè hanno strutturato l'architettura per essere capace di salire di clock a più non posso. Quello che non condivido è l'idea che ci possa essere un hypertreading inverso, perchè comporterebbe cores abbastanza grossi e difficili da produre visto l'ammontare di logica, che, presumo richiedano se implementassero tale tecnologia.
Sempre secondo me BD sarà molto migliore del PhII per l'architettura più efficiente e votata al salire di clock.
Ovviamente se poi implementassero il reverse HTT con incrementi a doppia cifra sul singolo thread e clock alti sarei molto stupito, una cosa è certa amd ha il know how per poterlo fare, solo non penso in BD
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 09-10-2010, 13:37   #3945
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
^^
La mia ragazza ce l'ha un Atom.
Io non riesco neppure a scriverci i post per questo TH... l'ho usato una volta e... ho sclerato immediatamente. Non si può scrivere una frase e come guardi per rileggerla ti accorgi che... ancora non c'è e devi aspettare qualche secondo.
Fare cavallo di battaglia sull'autonomia della batteria tralasciando che... in un altro portatile le stesse cose le faresti in metà tempo... scusate, allora non è meglio un cellulare? E' pure più piccolo ed ha maggiore autonomia. .
Quto tutto purtroppo
Ontario mio al day one sempre se non costa mezzo stipendio mio, quindi deve costare molto poco
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 09-10-2010, 13:39   #3946
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
A chi lo dici. Chi non ha mai provato un netbook con atom non può capire
Dal mio phII 3.7GHZ al netbook con atom ho sentito una differenza pazzesca, 3 ore per apire una slide od estrarre un archivio ... Eppure pure io purtroppo ho esigenze di mobilità da netbook però sta cpu fa veramente troppo schifo
Ontario dove sei?
Onestamente il netbook da 180 euro che ho provato mi è sembrato più reattivo del mio vecchio Athlon XP-M 2200+, con il quale ovviamente arranco parecchio usando applicativi moderni.

Secondo me Atom per fare operazioni basilari è più che sufficiente. Quello che mi aspetto da Ontario è un gradino nettamente superiore a livello di multimedialità e longevità, ovviamente a parità di consumo.
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 13:45   #3947
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Aggiornamento sui southbridge Hudson per le piattaforme Sabine e Ontario:


In pratica non cambia nulla sulla notizia data qualche tempo fa su questo thread...
Clicca qui...
I southbridge con le USB 3.0 saranno le versione Hudson serie 3; questo componente con tutta probabilità sarà presente sulle piattaforme Scorpius, la quale saranno utilizzate le CPU Bulldozer...

Clicca qui...


Avevo capito male: ma quindi per Ontario niente Gigabit e soprattutto USB 3.0, se non con chip dedicati?

Spero che sia per contenete i costi... anche perché la Gigabit ormai si trova anche nei netbook più scandalosi!
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 13:53   #3948
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Onestamente il netbook da 180 euro che ho provato mi è sembrato più reattivo del mio vecchio Athlon XP-M 2200+, con il quale ovviamente arranco parecchio usando applicativi moderni.

Secondo me Atom per fare operazioni basilari è più che sufficiente. Quello che mi aspetto da Ontario è un gradino nettamente superiore a livello di multimedialità e longevità, ovviamente a parità di consumo.
Ciao
certo per leggere mail e navigare su internet è sufficiente, ma come reattività, guarda non so che netbook hai provato, ho un aspire one con n270 1gb di ram ed hd da 160gb, beh sto provando in questo momento a tenere la pagina del forum aperta e comprimere un po di dati ricevuti via mail. E non è un esperienza entusiasmante, credimi. Giocare ad un giochino flash è quasi impossibile, oppure vedere un fimato youtube a definizione più di 480p..
Poi vabbeh magari non sono abituato io, ma è snervante.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 09-10-2010, 13:58   #3949
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi


Avevo capito male: ma quindi per Ontario niente Gigabit e soprattutto USB 3.0, se non con chip dedicati?

Spero che sia per contenete i costi... anche perché la Gigabit ormai si trova anche nei netbook più scandalosi!
Hudson X1 non è altro che SB810M (super) castrato...
Per la porta Lan non cè problema; chip esterno come hanno sempre fatto...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 09-10-2010, 14:04   #3950
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Sono molto interessato ad Hudson-D3 che per mè si chiamerà SB950 per via del supporto a 4 porte usb 3.0 native.
Se poi verrà confermato che le mobo AM3+ potranno ospitare le cpu AM3 allora potrei decidere di prendere una mobo con 990X o 970A tenendomi il mio Phenom II 955 C3 e aspettare più avanti a prendere Buldozer.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 09-10-2010, 15:14   #3951
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
certo per leggere mail e navigare su internet è sufficiente, ma come reattività, guarda non so che netbook hai provato, ho un aspire one con n270 1gb di ram ed hd da 160gb, beh sto provando in questo momento a tenere la pagina del forum aperta e comprimere un po di dati ricevuti via mail. E non è un esperienza entusiasmante, credimi. Giocare ad un giochino flash è quasi impossibile, oppure vedere un fimato youtube a definizione più di 480p..
Poi vabbeh magari non sono abituato io, ma è snervante.
Ho provato un N450 su XP, non penso sia molto più veloce.
Secondo me pretendi un po' troppo da questi gingilli, che nascono appunto per consentire operazioni basilari, costare e consumare il meno possibile.

Se è richiesta una potenza decente meglio un notebook economico, o una soluzione come quella di Spitfire.

In altre parole... ci spero, ovviamente, ma non penso che a parità di autonomia Ontario consenta un boost prestazionale straordinario rispetto ad Atom.
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 15:22   #3952
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Sono molto interessato ad Hudson-D3 che per mè si chiamerà SB950 per via del supporto a 4 porte usb 3.0 native.
Se poi verrà confermato che le mobo AM3+ potranno ospitare le cpu AM3 allora potrei decidere di prendere una mobo con 990X o 970A tenendomi il mio Phenom II 955 C3 e aspettare più avanti a prendere Buldozer.
Stessa cosa farò probabilmente anch'io, specie se le nuove mobo saranno fin da subito ben progettate e sufficientemente stabili. Sarà l'occasione per passare alle DDR3 e sfruttare appieno le potenzialità del 965.
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 15:54   #3953
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ho provato un N450 su XP, non penso sia molto più veloce.
Secondo me pretendi un po' troppo da questi gingilli, che nascono appunto per consentire operazioni basilari, costare e consumare il meno possibile.

Se è richiesta una potenza decente meglio un notebook economico, o una soluzione come quella di Spitfire.

In altre parole... ci spero, ovviamente, ma non penso che a parità di autonomia Ontario consenta un boost prestazionale straordinario rispetto ad Atom.

Cmq guardate che l'hanno messo in mostra Ontario ,facendo vedere un gioco in directx 11,non vi sembra sufficiente ?

A me personalmente anche se uno dura 12 ore e un altro 6 ore ,che parliamo a fare

Ontario ,proprio per quando riguarda internet ,gli puoi montare anche Windows 7 ,e pure 8

Ontario è un altro livello,inutile fare paragoni,anche se l'autonomia è importante e possa suscitare indecisione
affiu è offline  
Old 09-10-2010, 17:01   #3954
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Cmq guardate che l'hanno messo in mostra Ontario ,facendo vedere un gioco in directx 11,non vi sembra sufficiente ?

A me personalmente anche se uno dura 12 ore e un altro 6 ore ,che parliamo a fare

Ontario ,proprio per quando riguarda internet ,gli puoi montare anche Windows 7 ,e pure 8

Ontario è un altro livello,inutile fare paragoni,anche se l'autonomia è importante e possa suscitare indecisione
Ma infatti Ontario non credo andrà su netbook da 200 euro... almeno non all'inizio. Penso si inserirà, prestazionalmente, fra i netbook di livello medio-alto, e notebook ultra-thin. Offrendo ovviamente di più rispetto sia agli Atom sia - complessivamente - ai CULV.
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 18:10   #3955
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ma infatti Ontario non credo andrà su netbook da 200 euro... almeno non all'inizio. Penso si inserirà, prestazionalmente, fra i netbook di livello medio-alto, e notebook ultra-thin. Offrendo ovviamente di più rispetto sia agli Atom sia - complessivamente - ai CULV.
Ontario è per i netbook. Per i notebook ultra -thin e nettop ci sarà zacate.

Ontario dovrà non dico essere più economico di atom n4xx ma di sicuro più dello stesso però affiancato a ion.
Per me si posizionerà come prezzo a metà strada tra un netbook classico e uno dotato di ion. Zacate prenderà la fascia attualmente occupata dalla piattaforma congo sia come prezzo sia per prestazioni (forse qualcosina in più lato cpu,molto meglio lato grafico).
Ovviamente Zacate sarà mio al day one per sostituire il mio muletto PIV Northwood
dark.halo è offline  
Old 09-10-2010, 18:28   #3956
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
Ontario è per i netbook. Per i notebook ultra -thin e nettop ci sarà zacate.

Ontario dovrà non dico essere più economico di atom n4xx ma di sicuro più dello stesso però affiancato a ion.
Per me si posizionerà come prezzo a metà strada tra un netbook classico e uno dotato di ion. Zacate prenderà la fascia attualmente occupata dalla piattaforma congo sia come prezzo sia per prestazioni (forse qualcosina in più lato cpu,molto meglio lato grafico).
Ovviamente Zacate sarà mio al day one per sostituire il mio muletto PIV Northwood
Giusto, dimenticavo Zacate.

Il succo del mio discorso è che questa nuova architettura è destinata a un target da leggermente a molto diverso rispetto ai netbook "classici"... lasciando perdere tutti quei modelli (e ne vedo sempre di più) che deviano non poco dalla filosofia del netbook (max economicità e autonomia).
Mi auguro che AMD spazzi via tutta questa roba inutile (tutti i net sopra i €250, insomma)...
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 18:30   #3957
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
A proposito di Zacate... e ritornando agli SB: anche nella piattaforma di queste APU non è prevista l'integrazione di USB3.0 / Gigabit?
astroimager è offline  
Old 09-10-2010, 18:53   #3958
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
A proposito di Zacate... e ritornando agli SB: anche nella piattaforma di queste APU non è prevista l'integrazione di USB3.0 / Gigabit?
(quarta e ultima colonna)
[/quote]

Il Gigabit sarà gestito nativamente nella versione AES, anche se in teoria tutti i southbridge Hudson sono compatibili con tutte le APU e CPU di prossima generazione...
Non escludo che qualche produttore possa presentare qualche versione di Zacate con SB diversi dalla versione 1...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 09-10-2010 alle 18:57.
capitan_crasy è offline  
Old 09-10-2010, 18:54   #3959
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
E' vero che l'isa x86 sia CISC, ma ogni istruzione non è una macro ops, ovvero una LEA m->r ad esempio , calcola l'effettivo indirizzo di un operando (m) e lo salva in un registro R, come puòi vedere si tratta di operazioni scomponibili in un calcolo dell'indirizzo (AGU) e suo store in registro (gprs od i registri architetturali) specificato. Bene nelle arhcitetture amd i decoder leggono questa istruzione e la decodificiano in una singola mop, in intel invece si avranno diverse micro op, ma l'istruzione x86 è sempre una.
Beh, innanzitutto ti ringrazio per le info tecniche relative all'implementazione del fetch/decode.
Tuttavia il fatto che AMD alcune istruzioni le codifichi in una sola micro-op ed intel no dipende penso dalla archietettura, dal numero di alu, dalla loro effettiva implementazione ecc.ecc. (e non e' detto che AMD sia piu' veloce per questo.. non conosco le latenze e gli effettivi algoritmi, quindi non mi esprimo)

Il fatto comunque di poter eseguire in maniera alternata due macro-ops gia' codificate non cambia, indipendentemente dalla architettura (ovviamente il decoder dovrebbe avere una capacità di codifica doppia!).
Si avrebbe comunque il doppio di capacità di calcolo teorica con svantaggi piuttosto ridotti in termini di complessità architetturale, ma anzi avendo la vera possibilità di poter seriamente condividere tutto quanto all'interno del modulo.
Quella l1 instr condivisa.. quelle retire separate.. quel fetch e decode unificato.. uhm.. io rimango della mia idea, che per la cronaca, come ho specificato, non si tratterebbe di un vero e proprio reverse-hyperthreading, ma piu' di uno sdoppiamento di un singolo thread su due unità intere in due rami codificati e distribuiti alternativamente dal decoder potenziato ed unificato.

Magari proprio come se fosse il contrario di Intel che con 4 core gestisce 8 thread (anche se 4 sono praticamente "fasulli"), AMD potrebbe gestire magari 4 threads con 8 cores (magari solo all'occorrenza, chissà) ed occupare pure meno silicio nel confronto "core vs modulo" Se fosse cosi' sarebbe prestazionalmente parlando superiore in qualunque campo, non credi?

Quote:
Un punto per il reverse hypertreading, le L d dovrebbero avere delle porte di comunicazione cosi come le L\S unit...
..però non capisco cosa intendi con questa affermazione..
Comunque le load/store delle unità int sono autonome, separate, specifiche ed indipendenti tra i due cores, da quello che avevo letto..
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
Old 09-10-2010, 19:51   #3960
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ho provato un N450 su XP, non penso sia molto più veloce.
Secondo me pretendi un po' troppo da questi gingilli, che nascono appunto per consentire operazioni basilari, costare e consumare il meno possibile.

Se è richiesta una potenza decente meglio un notebook economico, o una soluzione come quella di Spitfire.

In altre parole... ci spero, ovviamente, ma non penso che a parità di autonomia Ontario consenta un boost prestazionale straordinario rispetto ad Atom.
M301z anche per te?
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
 Discussione Chiusa


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v