|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#361 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#362 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Quote:
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
|
|
|
|
|
#363 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
cmq come sono i RITEKG04 a 1euro ?
|
|
|
|
|
|
#364 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#365 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
x i masterizzatori dvd non so quali possano farlo,ma per esempio io ho un vecchio e ancora ottimo teac 24x (masterizzatore cd) che li rileva senza prob.
|
|
|
|
|
|
#366 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#367 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#368 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Reggio Cal.
Messaggi: 425
|
raga,domani devo andare a prendere un mast dvd e sono indeciso tra il nec nd3520 (65€) e il pioneer dvr108 (80€)...sarei orientato + sul nec, voi ke dite?
__________________
il mio vecchio pc tamarro Case mod miko87__ Ora con--->Cooler Master CM690 - Intel E8200 - Asus P5k-e wifi - Sapphire HD3870 512mb - TeamElite 2x1gb - 2x hitachi deskstar 160gb raid0 - WD mybook 500gb - Empire ps-2120d
|
|
|
|
|
|
#369 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
|
Quote:
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni |
|
|
|
|
|
|
#370 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. PD
Messaggi: 441
|
Quote:
__________________
Dell Inspiron 15R SE |
|
|
|
|
|
|
#371 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
NEC!E risparmi anche. [/OT]
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#372 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 3490
|
Scusate, ho già aperto un post per il seguente problema ma visto che anche io dispongo di un NEC3500A vorrei porvi una semplice domanda; qualcuno di voi ha mai provato a masterizzare su supporti dual layer con questo masterizzatore?
Io proprio non ci riesco, cioè il processo sembra andare a buon fine ma poi in fase di riproduzione, tramite lettore da salotto, dopo 90/100 minuti dall'inizio invariabilmente il film salta al capitolo successivo perdendo alcuni minuti di scene. Sia chiaro, i dati che vengono "saltati" in realtà sono correttamente memorizzati all'interno del supporto, tant'è che è possibile visualizzarli normalmente tornando indietro a velocità 2X, il problema è che, non so per quale motivo, il lettore ad un certo punto decide di saltare al capitolo successivo, sempre indipendentemente dal film masterizzato. Dopo varie prove credo che il problema possa essere attribuito al momento del passaggio da uno strato all'altro del disco ma fino ad ora non sono ancora riuscito a trovare un soluzione. Come software utilizzo il DVDShrink 3.2 per la codifica e il Nero Express per la masterizzazione mentre come supporti uso dei Verbatim DL +R. Ciao |
|
|
|
|
|
#373 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Quote:
Il problema risiede nel cambio di strato originale. Mi spiego: una volta rippato il DVD nella tabella di navigazione rimane memorizzato il salto di strato originale che sarà sicuramente sfasato rispetto quello nuovo. Ancora non ho utilizzato i supporti dual layer ma avevo letto su internet qualcosa in merito. In pratica accade proprio quello di cui parlavi. Se non ricordo male all'interno di Nero, quando si usano i DVD-9, c'è una casellina da spuntare che serve ad indicare al programma di ingnorare il vecchio salto di strato e tenere conto solo di quello nuovo. Appena ritrovo il link te lo segnalo. Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
|
|
|
|
|
#374 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 3490
|
Quote:
L'unica voce attinente alla masterizzazione su supporti DL che ho trovato nelle opzioni del Nero Express riguarda "la scrittura layout estesa su dischi dual layer" (o qualcosa di simile) che ho ovviamente attivato senza ottenere i risultati sperati. Proprio oggi, invece, ho scoperto un'interessante opzione del DVDShrink che recita; "Remove layer break - rimuove la breve pausa che si ha nei dvd double layer al passaggio al secondo strato", non sono sicuro di averla mai attivata, magari il problema è proprio quello. Certo è che prima di bruciare altro 8 Euro di DVD vorrei avere la certezza assoluta. ciao |
|
|
|
|
|
|
#375 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Quote:
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
|
|
|
|
|
#376 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sale Marasino
Messaggi: 2636
|
...azzz.... DOPPIO.... l'arterosclerosi a colpito ancora
o che sia la grappa... bohhhh ciao a tutti Giuliano
__________________
Ultima modifica di giucasa : 14-02-2005 alle 20:53. |
|
|
|
|
|
#377 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sale Marasino
Messaggi: 2636
|
.. x donald...
...scusa ma mi vuoi spiegare cosa intendi con sto discorso?????
io pensavo di conoscere i DL. Porta pazienza ma sono vecchio e arterosclerotico... ciao dal Vecchietto ti posto il mio ultimo DVD DL è un Ricoh ( i Verbatin sono un pò meglio) se vedi sulla destra il punteggio da sballo (oltre i 90) anche per un SL masterizzato da un PIO o Nec....e ricordare sempre che è il picco basso dei PIF che fa buono il DVD non il numero ne tanto meno i PI (vedi sopra per la scansione)
__________________
Ultima modifica di giucasa : 14-02-2005 alle 20:56. |
|
|
|
|
|
#378 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Quote:
Ti premetto che non ho ancora usato un dual layer però sapevo di un problema. Il DVD-9 commerciale ha un punto in cui avviene il cambio di strato in cui avviene una brevissima discontinuità nel flusso video, giusto? Eseguendo un back up da far entrare in un DVD da 4.7 Gb ti sarai sicuramente accorto che questo piccolissima anomalia ( per modo di dire) te la ritrovi anche nella copia. Ed è registrata nella tabella di navigazione nei file VOB. Il punto è questo: in alcuni casi questa istruzione potrebbe interferire con il processo di masterizzazione di un dual layer. E mi sembra di aver letto che anche Nero ha una modalità per evitare questo problema.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
|
|
|
|
|
#379 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Link sull'argomento del cambio di strato. Link ad un tutorial su Shrink, in cui si parla della funzione "Remove layer break". Riguardo Nero mi ero confuso con Nero recode. Non trovo più il link ma mi ero lasciato memorizzato un appuntino:
Quote:
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
|
|
|
|
|
#380 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sale Marasino
Messaggi: 2636
|
...ahhh birbante!!!!
... mi fai rispiegare tutto!!!!!
Il "salto" in qualsiasi lettore (anche con un forte rallentamento) non si può vedere ma risulta evidente nei test specialmente con KProbe.... questo avviene anche nei DVD-ROM stampati, infatti quando il laser si ritara (praticamente alla velocità della luce) si alterano le informazioni e qui come risulta dai transfer rate la velocità inizia a scendere questo è il famoso salto. Adesso ti posto due transfer rate dello stesso disco DL e vedrai le differenze rilevate da due ottimi (i migliori) sw per test che sembrano decretare uno il fallimento del lavoro l'altro l'alta qualità, invece uno registra tutte le variazioni velocistiche anche minime del lettore o mast per un corretto rilevamento dei pit e land l'altro da una visione più d'assieme livellando il grafico (chiaro che bisogna conoscere bene le caratteristiche dei due sw altrimenti non se ne esce). "POI" ti posto le due scansioni (questo domani devo ridurre le immagini) dove puoi trarre le tue valutazioni (con il mio aiuto) sulla riuscita del lavoro e sopratutto con KProbe vedrai il punto di salto, ti rammento che gli errori PI (pie) sono quelli che si correggono col il lettore quindi ininfluenti sulla qualita (corrispondono ai C1 dei CD) mentre i PIF (corrispondono ai C2 dei CD) sono i più gravi e se il picco (non il numero....comunque meno ce ne sono meglio è) è alto (oltre il livello 4/8) comunciano i problemi di qualità per il DVD al punto di una diagnodi di una sua rapida sua fine e un suo funzionamento a scatti...chiaramente non ci devono essere PO (in KProbe errori) altrimenti il DVD è gia morto. ciao Giuliano
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.











Case mod miko87__








