Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2010, 12:39   #361
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
con l'ottimo obiettivo 16-85VRII... Dire che è ottimo è poco, tra l'altro è la lente che utilizzerete più di tutte!
non sono daccordo, è sicuramente una buona lente, ma è anche uno zoom-"normale"-tuttofare-buio e non è nemmeno regalato dato che da solo costa circa 500€

...tempo un mese ci si ritroverebbe a dire "perchè invece non mi sono preso il xx??"

e poi una macchina come la D7000 difficilmente la si compra come prima reflex...per cui il xx di cui sopra [ ma anche il 16-85VR ] è facile averlo già, o almeno sapere già di volerlo
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 13:43   #362
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
non sono daccordo, è sicuramente una buona lente, ma è anche uno zoom-"normale"-tuttofare-buio e non è nemmeno regalato dato che da solo costa circa 500€

...tempo un mese ci si ritroverebbe a dire "perchè invece non mi sono preso il xx??"

e poi una macchina come la D7000 difficilmente la si compra come prima reflex...per cui il xx di cui sopra [ ma anche il 16-85VR ] è facile averlo già, o almeno sapere già di volerlo
Ciao,
mi permetto di dissentire, perchè se dici queste cose vuol dire che non lo hai mai provato/posseduto.

In primis sul prezzo, in kit NITAL con la D7000 la differenza tra il 18-105VR ed il 16-85VRII è di 294 euro e non 500!

La costruzione e quindi la qualità dei due obiettivi è differente, e non di poco, uno è completamente in plastica, l'altro no, il 16-85VRII ha l'attacco in metallo e una guarnizione di giunzione in gomma, ciò permette a polvere ed altro di entrare e posizionarsi sul vetro o peggio sul sensore!

La qualità delle lenti è differente, e anche in questo caso non di poco, migliore nitidezza, colori, distorsione, vignettatura, ecc. ecc.; oltre che, è sicuramente meno "buia" del 18-105VR. Ne ho avuto prova attraverso l'utilizzo "sul campo" lo puoi verificare anche tu leggendoti le numerose recensioni in giro, per non parlare della classifica sulla qualità delle lenti basata sui feedback dei possessori e non sui test (più o meno a pagamento) pubblicati sulle riviste su carta e su internet, parlo di Photozone.de:
http://www.photozone.de/active/surve...lter=%221=1%22

Oltre alle review che ti segnalo ed invito a leggere per non dare giudizi sommari ed affrettati:

http://dslr-video.com/blogmag/?p=592 (confronto tra 18-105VR e 18-200VR)
http://www.cameralabs.com/reviews/Nikkor_DX_16-85mm_VR/
http://www.photozone.de/Reviews/377-nikkor_1685_3556vr
http://www.kenrockwell.com/nikon/16-...s-18-200mm.htm

Tra i 18mm ed i 16mm delle due lenti (per il grandangolo) 24mm reali; posso assicurare che quei soli 2mm possono toglierti d'impaccio e risolverti parecchie situazioni, riuscendo a realizzare foto che altrimenti non avresti potuto fare!

Ancora, la lente monta uno stabilizzatore di seconda generazione e, ti assicuro, che la differenza c'è e si fà notare...


Quindi, quanto tu dici non corrisponde al vero (buio e prezzo), secondo me, e con il massimo rispetto delle tue comunque utili opinioni, visto che bisogna spendere quasi 300 euro in più per acquistare la D7000 in kit NITAL con il 16-85VRII... Però, per chi ne ha la possibilità, lo consiglio perchè non se ne pentirà!
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII

Ultima modifica di colex : 21-11-2010 alle 13:46.
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 14:09   #363
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi

Quindi, quanto tu dici non corrisponde al vero (buio e prezzo), secondo me, e con il massimo rispetto delle tue comunque utili opinioni, visto che bisogna spendere quasi 300 euro in più per acquistare la D7000 in kit NITAL con il 16-85VRII... Però, per chi ne ha la possibilità, lo consiglio perchè non se ne pentirà!
Io non sono d'accordo con questa chiave di lettura. Secondo me, dal punto di vista della qualità dell'ottica il 18-55 del KIT è , all'atto pratico, perfetto. Non è necessaria una qualità superiore per ottenere ottimi scatti, l'eventuale surplus è utile solo per il pixel peeping e per il benchmarking fine a se stesso.

Con queste premesse, il 16-85 rimane un'ottica buia DX venduta ad un prezzo esagerato. Il Tamron 17-50 f/2.8 stabilizzato sarà anche inferiore come ottica, di un fattore però irrilevante all'atto pratico, ma utile solo a riempire le pagine dei forum, ma permette di scattare in condizioni che il 16-85 non copre.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 14:44   #364
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Per la precisione, i kit in commercio D7000 + ottica sono solo tre:

- D7000+18-105VR 1.169 euro

- D7000+16-85VRII 1.463 euro

- D7000+18-200VRII 1.689 euro

Quindi, non vedo come potresti consigliare un 18-55! A meno di prendere solo il corpo macchina ed, a parte, una lente; ma al quel punto perderesti il vantaggio di risparmiare, e non poco, sull'ottica in abbinamento.

Se poi dobbiamo parlare delle differenze tra il 16-85VRII ed il resto del mondo, non credo che sia nè il caso nè il posto giusto!
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 15:18   #365
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Per la precisione, i kit in commercio D7000 + ottica sono solo tre:

- D7000+18-105VR 1.169 euro

- D7000+16-85VRII 1.463 euro

- D7000+18-200VRII 1.689 euro

Quindi, non vedo come potresti consigliare un 18-55! A meno di prendere solo il corpo macchina ed, a parte, una lente; ma al quel punto perderesti il vantaggio di risparmiare, e non poco, sull'ottica in abbinamento.

Se poi dobbiamo parlare delle differenze tra il 16-85VRII ed il resto del mondo, non credo che sia nè il caso nè il posto giusto!
Colex, rileggi correttamente il mio post, non ho mai consigliato il 18-55, ho solamente detto che la qualità dell'ottica kit "base" è ciò che serve per scattare, oltre è utile solo per i discorsi da forum.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 15:21   #366
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
perchè se dici queste cose vuol dire che non lo hai mai provato/posseduto.
vero, del resto una lente simile nemmeno non mi serve
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
In primis sul prezzo, in kit NITAL con la D7000 la differenza tra il 18-105VR ed il 16-85VRII è di 294 euro e non 500!
infatti io ho detto "da solo", riferendomi al suo valore [ almeno teorico ] in euro
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
La costruzione e quindi la qualità dei due obiettivi è differente, e non di poco
so bene la differenza costruttiva...
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
La qualità delle lenti è differente, e anche in questo caso non di poco, migliore nitidezza, colori, distorsione, vignettatura, ecc. ecc.; oltre che, è sicuramente meno "buia" del 18-105VR.
...e anche qualitativa [ per quanto non capisco come possa essere il 16-85 meno buio del 18-105 ]
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Oltre alle review che ti segnalo ed invito a leggere per non dare giudizi sommari ed affrettati
ma perchè non leggi tuttoq uello che ho scritto e mi dici dov'è che io avrei detto, in maniera sommaria e affrettata, che il 16-85VR fa schifo??
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Tra i 18mm ed i 16mm delle due lenti (per il grandangolo) 24mm reali; posso assicurare che quei soli 2mm possono toglierti d'impaccio e risolverti parecchie situazioni, riuscendo a realizzare foto che altrimenti non avresti potuto fare!

Ancora, la lente monta uno stabilizzatore di seconda generazione e, ti assicuro, che la differenza c'è e si fà notare...
si, lo so perfettamente...non l'ho mai messo in dubbio infatti
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Quindi, quanto tu dici non corrisponde al vero (buio e prezzo)
si certo, una lente f:3,5-5,6 è meno buia di una lente f:3,5-5,6...e una lente che costa da sola 470€ in realta costa tanto quanto una lente che da sola costa 270€ [ prezzi più bassi nital su nikon best price ]

ma poi poco cambia...io mi riferivo al fatto che hai scritto che il 16-85 sarà la lente che userete più di tutte, non l'ho evidenziato a caso...ma, sia chiaro, probabilmente avrei avuto delle riserve anche se tu avessi consigliato il 17-55/2,8
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 15:22   #367
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Io non sono d'accordo con questa chiave di lettura. Secondo me, dal punto di vista della qualità dell'ottica il 18-55 del KIT è , all'atto pratico, perfetto......
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Colex, rileggi correttamente il mio post, non ho mai consigliato il 18-55, ho solamente detto che la qualità dell'ottica kit "base" è ciò che serve per scattare, oltre è utile solo per i discorsi da forum.
Dici? A me è sembrato il contrario...
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 15:36   #368
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Comunque, a parte i consigli sul kit D7000+lente, consiglio a tutti di leggere e "guardare" questa discussione sul forum Nikon sul 16-85VRII in modo da non uscire fuori topic:

http://www.nikonclub.it/forum/index....=99173&st=1875

... dove nella penultima pagina riporto giusto un paio di commenti:

Lucrezina:

Buonasera,

dopo qualche indecisione, ho venduto il mio fidato Tamron 17-50 f2.8 ed ho preso questo 16-85, usato seminuovo. Qualità ottica per me simile, il Nikkor vince nell'escursione focale e nella qualità costruttiva. Certo il Tamron è un 2.8, ma da una rapida ricerca fra le mie foto, non sono mai sceso sotto f4, da qui il cambiamento.
Questo uno dei primi scatti, con il quale chiedo l'iscrizione al club!


Reclinato:


cari ragazzi... è da un pò di tempo che cerco un sostituto per il mio 18-105 poichè è vero che abbia un bel range ma le aberrazioni sono molteplici e gli effetti cuscinetto e vignetta fioccano, in più i colori sono un pò impastati.... qualcuno mi ha consigliato di prendere un fisso (ad es il 50mm 1.8), però volevo un range più ampio.... ecco... dopo aver speso due ore a guardare le vostre meagnifiche foto vorrei avere,se possibile, un opinione oggettiva su questo obiettivo con riguardo un pò a tutto... punti di forza e punti deboli....


Abacab:

Opinione oggettiva? Mah...
Ho avuto anch'io il 18-105 preso in kit con la D90.L'ho cambiato col 16-85 non solo per le tue ragioni,ma per i "16" mm che trovo molto più utili del range 85-105.Fra i due zoom c'è un bel salto qualitativo,non tanto in risoluzione pura, ma come resa cromatica, contrasto e correzioni ottiche...
Insomma...leggi un po' qui...

http://www.photozone.de/nikon--nikko...3556vr?start=2
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII

Ultima modifica di colex : 21-11-2010 alle 15:43.
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 18:00   #369
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
indovinate chi ha detto questa cosa???

Summary? Sell your D300s while you can (I hear Adorama is paying about $850 cash), and use the money to upgrade to the D7000.
Bisogna far girare l'economia in questi tempi di crisi, avrà pensato, visto come son messi negli USA.. Comunque era troppo facile, solo lui spara a zero sentenze del genere!
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
A me pare strano che un fotografo professionista come lui rinunci ad un corpo da D300s per passare a quello di una D90 con sensore più figo ... è una scelta di puro marketing, davvero non la capisco se non nell'ottica del fotoamatore che ha un gruzzoletto da spendere ed'è indeciso tra la D300s e la D7000 ... ma anche in questo caso ... l'unico consiglio che funziona è sempre lo stesso: provarla con mano perché niente è così importante come il feeling manuale.
Invece lui consiglia direttamente di vendere la D300S e downgradarsi verso un corpo da semipro ... non voglio dire che sia un commento avventato, dico solo che non lo capisco.
Be' volendo io lo potrei anche capire ...visto che di questi tempi ormai vale molto più una bella campagna di viral marketing.. A non voler essere troppo ingenui per chi sulla rete si è costruito un buon uditorio qualche riconoscimento torna sempre prima o poi

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Cmq, a guardare i valori di dxomark
Ma è stato sdoganato, ormai? Fino a non tanto tempo fa i più storcevano il naso su questi giudizi (a me vengono dei gran dubbi quando vedo che misurano più dinamica nelle estensioni ISO al ribasso che nei nativi ad esempio della k-5, che se ha sensore simile a questa dovrebbe in teoria fare meglio a 100 )

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Il consiglio di "valutare il feeling" suona molto "piú é pesante e costoso il corpo, piú é fico", tendenzialmente associo questa immagine alla massaia che soppesa i meloni prima di scegliere quale acquistare.
Be' neanche tanto lontano poi da chi si prova un paio di scarpe prima di decidere se sono comode per acquistarle..

Quote:
Originariamente inviato da onilbud Guarda i messaggi
I video sono codificati dal super collaudato H.264 mpeg4, credo sia lo stesso della Canon 7D
Sarà pure super collaudato, ma anche se da una parte ormai tutti i produttori reflex il video l'hanno portato ai comuni mortali, d'altra parte se mi viene da pensare all'editing con codec così complessi, mi chiedo quanto ci vorranno anche delle belle workstation aggiornate (non tanto da comuni mortali: il MJPEG a cui ci avevano abituato sulle compatte non sarà stato un codec rivoluzionario come compressione, ma almeno sotto questo aspetto più facilmente maneggevole per un pubblico consumer) per fare qualche lavorino minimo..

Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Siamo sicuri di questa affermazione?
Perchè in rete ho trovato più volte scritto che il sensore è stato progettato da Nikon espressamente per la D7000; ovviamente non è realizzato fisicamente da Nikon, ma il progetto è proprietario Nikon e non utilizzato su altre camere.
È da quando più o meno tutti eccetto canon si rivolgono alla divisione sensori Sony (cioè perfino già da quando si adottavano quelli da 6Mpx, 10, fino agli ultimi da 12-14-16) che ciclicamente escono voci del genere: cioè di collaborazione esclusiva dei vari produttori reflex con la divisione sensori di turno, anche se poco supportate (ovviamente) da dati specifici..
In nikon la voce forse è più amplificata per motivi di orgoglio verso il "concorrente autarchico" canon; ma per fare un esempio diverso so che pentax diceva lo stesso per la progettazione in tandem sui sensori samsung e in seguito col 12Mpx sony e così via.
Comunque anche se non ci fosse un fondo minimo di verità, dato che anche l'elettronica di gestione ha un ruolo pesante in quello che esce si potrebbero sempre in qualche modo spiegare le differenze in termini di risultati finali (ma poi in fin dei conti a chi fotografa non vedo cosa dovrebbe fregargli più di tanto di 'sta cosa visto che conta il risultato! Come non ho mai capito cosa dovrebbe fregare di sapere e vedere tanto pubblicizzato il processo produttivo quando si compra una CPU, visto che non la si deve replicare ).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 18:03   #370
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Su dpreview è ora possibile mettere a confronto (qui) i raw di canon 60d (quindi il "vecchio" sensore canon) con pentax k5 e nikon d7000 (stesso sensore? boh!).

Sinceramente il Canon, considerato anche il maggior numero di mp, ancora mi pare che se la cavi bene anche ad alti iso.
Che quel sensore da 18 sia stato un passo migliore del precedente da 15 sembra sia stato abbastanza certificato da chi ha le 7D, ormai non ci sono tanti dubbi..
Più che rumore o diffrazione a me ogni tanto mi domando se continuerà in futuro ad avere un senso sprecare sempre più spazio sul disco (visto cosa arrivano a pesare i singoli raw delle ultime ammiraglie fra 14bit e risoluzioni da capogiro) per incrementi minimi di dettagli percepiti in rapporto al numero di pixel incrementati..
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Guardando il raw appare davvero evidente come la pentax abbia il noise reduction attivato, mentre la nikon no... più rumore ma nitidezza inalterata.
Dici? Sai che mi hai fatto venire la curiosità perché non l'avevo notato in altri confronti..
Effettivamente a guardare a 800 sembra ci sia molta differenza rispetto ai 100 (se non fosse stato così avrei detto un diverso filtro AA) ..però se dipendesse da un NR mi aspetterei una perdita ancora maggiore a ISO più alti, invece paradossalmente è il contrario
e guarda caso lo stesso dubbio l'hanno avuto in una discussione fra tuoi colleghi di marchio (non metto altri link ma ho visto dopo che la vicenda è montata anche su pentaxforums e altri) che fanno notare come effettivamente le immagini di quelle serie non sono tutte perfettamente a fuoco.
Morale della favola: secondo me come al solito siamo sempre al punto di andare a spulciare differenze così sottili che poi alla fine basta una minima sciocchezzuola, come fare troppo affidamento su un test, per farci perdere i riferimenti (con la pellicola non ci sia accorgeva neanche del f/b focus o della grana minima adesso fra rumore e ingrandimenti a schermo forse ogni tanto si perde qualcosa nel mezzo).

Quote:
Originariamente inviato da iroko Guarda i messaggi
al lancio si era parlato di ottimo risultato...e di un bel passo avanti del dx...
non ho mai sentito nessuno che paragonasse più di tanto questo risultato al ff
Non so per la D7000 quanti confronti si siano fatti rispetto alla D700 ma per quello che ho visto con la k-5 che dovrebbero montare lo stesso sensore, più o meno come livelli di rumore è molto vicina (ovvio dipende da quanto si voglia spulciare a fondo e definire vicina; la dimensione della grana è un po' diversa ma come "presenza" direi che c'è da meravigliarsi visto quello che ci si aspetterebbe da un sensore con 4Mpx in più e su un formato molto più denso) a quelli di un sensore 24x36 come quello da 12Mpx della D700.
Probabilmente coi ritmi di aggiornamento degli APS molto più rapidi la supremazia del FF sull'aspetto del rumore si sta riducendo molto più di qualche anno fa (quando si prevedeva la scomparsa dei sistemi APS in breve, mentre oggi torna in auge la reincarnazione del 4/3 ).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 19:30   #371
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Più che rumore o diffrazione a me ogni tanto mi domando se continuerà in futuro ad avere un senso sprecare sempre più spazio sul disco (visto cosa arrivano a pesare i singoli raw delle ultime ammiraglie fra 14bit e risoluzioni da capogiro) per incrementi minimi di dettagli percepiti in rapporto al numero di pixel incrementati..
sono inutili già oggi*, ma finchè la teconologia lo permette e la gente compra...

*ovviamente non sono inutili proprio a tutti...solo al 99%
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 20:08   #372
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Guardando il raw appare davvero evidente come la pentax abbia il noise reduction attivato, mentre la nikon no... più rumore ma nitidezza inalterata.
No no, concordo, credevo fosse così poi ho visto anch'io che quasi tutti i sample della k5 sono fuori fuoco...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 20:08   #373
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Vedo allora che è impressione condivisa, poi magari chiaro è che per qualche ritaglio spinto o per stampare dei poster, forse in qualche raro caso siano comodi anche al fotoamatore della domenica..

PS: ficofico a dire il vero lo spaghetto subito l'avevo preso pure io (diciamolo sottovoce ) ma effettivamente la cosa era strana parecchio visto il salto fra frame diversi

Ultima modifica di Chelidon : 21-11-2010 alle 20:13.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 22:45   #374
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Be' neanche tanto lontano poi da chi si prova un paio di scarpe prima di decidere se sono comode per acquistarle..
Questa affermazione sarà valida il giorno in cui la fotocamera diventerà un articolo vestiario.

Quote:
Sarà pure super collaudato, ma anche se da una parte ormai tutti i produttori reflex il video l'hanno portato ai comuni mortali, d'altra parte se mi viene da pensare all'editing con codec così complessi, mi chiedo quanto ci vorranno anche delle belle workstation aggiornate (non tanto da comuni mortali: il MJPEG a cui ci avevano abituato sulle compatte non sarà stato un codec rivoluzionario come compressione, ma almeno sotto questo aspetto più facilmente maneggevole per un pubblico consumer) per fare qualche lavorino minimo..
Ad essere pignoli, l'h264, come qualsiasi algoritmo basato sui vettori di movimento, non permette di fare editing diretto, devi sempre passare dalla decompressione - ricompressione.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 21-11-2010 alle 22:48.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 22:47   #375
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Chelidon, vuoi la k5 più nitida della d7000?... aspetta un attimo.. a si, ecco



, be stavolta dpreview non ci ha fatto proprio una bella figura secondo me...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 08:06   #376
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Venerdì ho preso in mano la D7000 in un negozio ed ho potuto fare un rapido confronto rispetto alla mia D70 (mi scuso se sono considerazioni da mercato del pesce ma a me interessano).
La costruzione sembra molto buona ed il feeling è notevole; molto meglio dell'impressione che mi avevano fatto D90 e 550D.
Mi sembra un filino più piccola (forse di spessore) della D70 ed il risultato è che in mano mi sembrava "scappare" via. Poca roba, ma avevo davvero paura che mi cadesse tenendola con la sola mano dx.
Il mirino è imbarazzante; provata con il 18-105 è lungamente più luminoso ed ampio di quello della D70. Idem il display posteriore, enorme, molto luminoso e con una notevole risoluzione.
Mi è sembrata molto più silenziosa nello scatto della D70 (nn ricordo la D90); quasi come se fosse ovattata; ho avuto l'impressione che ci fosse maggiore isolamento acustico.
Prezzo del solo corpo (in negozio) con disponibilità in volumi sett prox, 1169.
Purtroppo non aveva un D300 per un confronto diretto al volo; cosa che farò di sicuro prima di comprare questa D7000....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 16:36   #377
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
La costruzione sembra molto buona ed il feeling è notevole; molto meglio dell'impressione che mi avevano fatto D90 e 550D.
ho anch'io la D70 ed è sicuramente una macchina "massiccia" pur essendo fatta solo di plastica, serve una D300 o una 50D per avere qualcosa di simile in mano
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Mi sembra un filino più piccola (forse di spessore) della D70 ed il risultato è che in mano mi sembrava "scappare" via. Poca roba, ma avevo davvero paura che mi cadesse tenendola con la sola mano dx.
in fondo segue la scia della D80/D90 che non fosse enorme era prevedibile
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Il mirino è imbarazzante
siamo onesti, è il mirino della nostra D70 ad essere imbarazzante da tanto piccolo e buio che è
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Idem il display posteriore, enorme, molto luminoso e con una notevole risoluzione.
...appunto, idem
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Purtroppo non aveva un D300 per un confronto diretto al volo; cosa che farò di sicuro prima di comprare questa D7000....
io con la D300s ci ho giocato un po', direi che la grossa differenza sta nella forma/peso del corpo, ancora più grosso/pesante della D70, anche se la D70 sembra sagomata per le mie mani cmq la D300 si tiene bene, il peso maggiore compensa alla grande...ma non basta per far preferire la D300 alla D7000 imho
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 00:01   #378
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Ero in procinto di acquistare la D7000, girovagando sui forum mi sono imbattuto in diverse discussione su un problema che affligge l'ultima DSLR di NIKON, a quanto pare il sensore soffre di un problema hardware (forse di surriscaldamento) generando numerosi bad pixel, sia con le foto statiche, che utilizzando la modalità video, in modo particolare in condizione di luce scarsa, quindi quando la macchina in AUTO o in manuale imposta alti ISO...

Foto:

http://dl.dropbox.com/u/129246/DSC_0025.JPG

http://dl.dropbox.com/u/129246/DSC_0024.JPG

http://media.sonidoaudio.com/Picture%201.png


Discussioni:

http://www.nikonclub.it/forum/index....=192642&st=575

http://www.flickr.com/photos/38153623@N03/5086980477/#/

http://www.flickr.com/groups/d7000-c...57625323687781

http://nikonrumors.com/forum/topic.p...662&replies=30

http://nikonrumors.com/forum/topic.php?id=2672


Per chi la possiede, potrebbe provare a cercarli scattando una foto oppure registrando un video lasciando il tappo sull'obiettivo e vedere se sono visibili pixel accesi o peggio bruciati (spero di no).
Questa potrebbe essere la spiegazione della penuria di D7000 in quasi tutti gli shop on-line.
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII

Ultima modifica di colex : 25-11-2010 alle 11:47.
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 08:00   #379
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Sarebbe interessante capire la percentuale di macchine con questo problema.
Magari sono solo alcuni sensori ad essere usciti male.
Comunque non è un bel segno.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 18:57   #380
ytse
Senior Member
 
L'Avatar di ytse
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: - Potenza (PZ) -
Messaggi: 470
Ma non è che quelli che accusano il problemi si sono sparati 2-3 ore di video al buio e ad alti iso tanto per testarla ? Con 16Mpx io avrei "paura" a fare una prova del genere...
Certo con 1100 eurini pretenderei che la reflex fosse perfetta ma insomma...in queste condizioni mi sembra quasi naturale che il sensore si scaldi e si rovini...diverso è il discorso se il problema si verifica in condizioni "Normali"
__________________
...upgrading...
ytse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
TSMC, dai wafer rotondi a quelli rettang...
Minecraft arriverà finalmente anche su P...
Razer DeathAdder V3 HyperSpeed: prestazi...
Una vulnerabilità UEFI impatta po...
Microsoft rilascia nuova build di Window...
New York sfida i social media: vietati i...
L'AGCM multa per 6 milioni di euro DR Au...
Con il cashback Samsung si può acquistar...
Samsung installerà 200 Galaxy S24...
Microsoft rimuove la shortcut per richia...
La Cina si vendica: i costruttori cinesi...
eufy Clean X8 Pro: il robot aspirapolver...
Anthropic svela Claude 3.5 Sonnet: migli...
NIO, i dazi europei non preoccupano: &qu...
Windows 11 24H2 sarà necessario p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v