Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2009, 19:00   #3401
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
E continuano a non essere risorti i problemi di PulseAudio e Audacious in Fedora 10.
Ciao.

Audacious non lo uso, però oggi ho ravanato con vlc perchè mi apriva i file audio come se fossero corrotti, pieni di interruzioni e nelle preferenze, come output audio ho provato pulse: risultato ---> lettore inchiodato per di più inkillabile; sto su KDE4 che gira ok, ctrl+esc e ti esce il gestore dei processi, l'avrò ammazzato mille volte e dopo tre ore ce l'ho ancora nella barra delle applicazioni.......mah....
Comunque ho aperto un'altra istanza per un .avi e ho scelto uscita ALSA e funzia bene, pure con i file audio, ora.
L'istanza bloccata morirà quando spegnerò e riavvierò il pc...poco male...però i problemi restano. Anche se devo dire che la 10 64bit che uso nel complesso è una bella release.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 19:49   #3402
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Se uso Alsa molti scricchiolii non compaiono, però quando fun introdotto PulseAudio questi problemi macroscopici non c'erano, sono andati come i gamberi, hanno risolto i problemi di Xine (non partiva più) ma si sono dimenticati di Audacious.
Comunque io uso la versione 32 bit.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 20:26   #3403
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
Se uso Alsa molti scricchiolii non compaiono, però quando fun introdotto PulseAudio questi problemi macroscopici non c'erano, sono andati come i gamberi, hanno risolto i problemi di Xine (non partiva più) ma si sono dimenticati di Audacious.
Comunque io uso la versione 32 bit.
Boh....speriamo risolvano...forse son presi dalla smania delle novità a tutti i costi....non so se hai visto cos'hanno introdotto con la prima alpha della 11: roba da matti, è appena disponibile ext4 come fs stabile e questi stan già sviluppando un altro fs, btrfs, mi pare, già disponibile in fase di installazione test della alpha citata digitando icantbeliveisnotbtrfs, mi pare o qualcosa di simile!!!

Però kde 4.2 intanto, già disponibile da tempo sulle distro maggiori, qui non c'è, almeno mantenendo i repo "base" + rpmfusion, senza abilitare, cioè, repo aggiuntivi....mah....per carità, ripeto, la versione che ho su io, penso la 4.1.3 o similia gira ok, manca di qualche features, però è stabile, o perlomeno, io non ho ravvisato comportamenti strani, freeze o crash (a parte un problema che ho risolto alla radice togliendo dal pc una scheda wifi che mi freezava tutto random).

Boh...io non sono un dev, però non li capisco, quelli di Fedora.... ci son dei bachi irrisolti da tempo immemorabile e questi mi vengon fuori con novità da fantascienza...
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 21:06   #3404
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Beh se si guarda a cosa stanno facendo per l'audio, cioè unificare i volumi di Gnome-Alsa-PulseAudio, spero che non combinino boiate.
Per il discorso FS spero che Btrfs (Oracle) sia al livello di ZFS (Sun), Ext4 per ora non mi convince (utilizza come Ext3 il 10% dello spazio per cavoli suoi?), uso XFS che ha principalmente limiti di corruzione in caso di spegnimento improvviso del sistema, anche se per ora non ho perso dei dati importanti.
Fedora è usata come "cavia" per RHEL ma anche per tutto il mondo Linux e a volte esagerano.
KDE 4.2 è presente nei repository di testing, se uno usa un disco rigido per cose non importanti può abilitarli e provarlo, con tutte le cautele del caso.

http://download.fedora.redhat.com/pu...sting/10/i386/

http://download.fedora.redhat.com/pu...ing/10/x86_64/
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 22:18   #3405
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
Beh se si guarda a cosa stanno facendo per l'audio, cioè unificare i volumi di Gnome-Alsa-PulseAudio, spero che non combinino boiate.
Per il discorso FS spero che Btrfs (Oracle) sia al livello di ZFS (Sun), Ext4 per ora non mi convince (utilizza come Ext3 il 10% dello spazio per cavoli suoi?), uso XFS che ha principalmente limiti di corruzione in caso di spegnimento improvviso del sistema, anche se per ora non ho perso dei dati importanti.
Fedora è usata come "cavia" per RHEL ma anche per tutto il mondo Linux e a volte esagerano.
KDE 4.2 è presente nei repository di testing, se uno usa un disco rigido per cose non importanti può abilitarli e provarlo, con tutte le cautele del caso.

http://download.fedora.redhat.com/pu...sting/10/i386/

http://download.fedora.redhat.com/pu...ing/10/x86_64/
Grazie per la risposta e i link.

Ti dirò, mi trovo assai bene così, per cui non mi và di abilitare repo per fare esperimenti....dato che ho il "formatta" facile, non mi fido....invece di smanettare per sistemare le cose, se qualcosa non mi convincesse, và a finire che poi piallo, anche perchè il mio è puro hobby e col pc (purtroppo) non ci lavoro.
In quanto al discorso sui filesystems, io sto ancora con ext3 (a parte una partizione di prova con ubuntu jaunty beta in ext4) che non mi ha mai dato grattacapi.....xfs non l'ho mai provato per una semplicissima ragione: non permette l'installazione del bootloader sulla root partition e, dato che ho una macchina con una cifra di distro diverse e mi piace (troppo) scaricare iso e provarle su hd, mi ritrovo con GAG in MBR da cui avvio poi i vari os con il loro loader nel primo settore della root appunto.
Se e quando mi deciderò a fermarmi su una distro in particolare, ho paura che xfs sarà obsoleto.....
Concordo con te sul fatto che a far da cavie ogni tanto "ci si rimette"....comunque per ora 'sta 10 me la tengo, come os a 64bit gira meglio di altre distribuzioni, imho.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:06   #3406
zeromega
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 301
Problema di connessione a condivisione samba

Ciao a tutti.
Vorrei sentire la vostra opinione su un problema che mi capita sulla mia Fedora 9.
Ho il router (un ASUS WL-500GP con kernel linux) che mi mette in condivisione un hd con samba; il suo smb.conf è:

Codice:
[global]
        interfaces = br0
        bind interfaces only = yes
        workgroup = WORKGROUP
        server string = WL500gp
        guest account = nobody
        security = share
        browseable = yes
        guest ok = yes
        guest only = yes
        log level = 1
        max log size = 100
        encrypt passwords = no
        preserve case = yes
        short preserve case = yes
        client code page = 852
        character set = utf8

[share]
        path = /tmp/harddisk

[share$]
        path = /tmp/harddisk
        browseable = no
        writable = yes
        force user = admin

Se accedo da windows tutto ok, mentre Fedora mi da problemi; in fstab ho messo:

Codice:
//192.168.1.1/share    /media/netdisk        cifs    rw,username=admin,password=pwd,noauto,user 0 0
Se lo monta root tutto ok, l'utente standard invece ha un errore:
Codice:
mount error: permission denied or not superuser and mount.cifs not installed SUID
Non dipende dal router, dato che ho lostesso problema anche con condivisioni su pc Windows, e in realtà neanche da Fedora, visto che ho provato anche con una live di Ubuntu 8.04.
L'errore si ripete anche settando mount.cifs SUID.
Sapreste darmi qualche indicazione?
Grazie a tutti in anticipo.
__________________
zeromega
zeromega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:49   #3407
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17845
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
Se uso Alsa molti scricchiolii non compaiono, però quando fun introdotto PulseAudio questi problemi macroscopici non c'erano, sono andati come i gamberi, hanno risolto i problemi di Xine (non partiva più) ma si sono dimenticati di Audacious.
Comunque io uso la versione 32 bit.
a me l'audio nn va proprio,l'ho dovuta togliere subito,xché nn ho trovato soluzioni al problema,hd audio intel,ma chissà quante varianti...sempre i soliti casini..ora ho ubuntu,e sidux x avere alcune novità di fedora,ma con meno casini(spero)
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 20:57   #3408
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
a me l'audio nn va proprio,l'ho dovuta togliere subito,xché nn ho trovato soluzioni al problema,hd audio intel,ma chissà quante varianti...sempre i soliti casini..ora ho ubuntu,e sidux x avere alcune novità di fedora,ma con meno casini(spero)
Avendo i repository testing attivati ho installati su Fedora 10 gli ultimi aggiornamenti sulla parte audio, dei miglioramenti ci sono stati e forse hanno sistemato anche i problemi con l'audio Intel (che non posso confermare non avendolo).
Anche se credo che risolveranno in via definitiva solo con Fedora 11 (almeno spero).
Potresti provare la versione 11 Alpha se ti interessa ed hai tempo.

http://fedoraproject.org/en/get-prerelease
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 21:23   #3409
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17845
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
Avendo i repository testing attivati ho installati su Fedora 10 gli ultimi aggiornamenti sulla parte audio, dei miglioramenti ci sono stati e forse hanno sistemato anche i problemi con l'audio Intel (che non posso confermare non avendolo).
Anche se credo che risolveranno in via definitiva solo con Fedora 11 (almeno spero).
Potresti provare la versione 11 Alpha se ti interessa ed hai tempo.

http://fedoraproject.org/en/get-prerelease
grazie mille,anche se credo aspetterò almeno la beta,prima di azzardare qualcosa..praticamente son dalla 8che nn riesco a tenermi una release fuori da virtualbox...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 21:38   #3410
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
grazie mille,anche se credo aspetterò almeno la beta,prima di azzardare qualcosa..praticamente son dalla 8che nn riesco a tenermi una release fuori da virtualbox...
Ciao.

Strano che tu abbia tutti 'sti problemi con l'audio e una scheda intel....io ho una scheda del genere (modulo snd-hda-intel) e, francamente, a parte le bestemmie con pulseaudio, i suoni li sento e posso tranquillamente regolare i volumi con alsamixer o similia...boh
Avevo dei problemi con la 8 e la 9 di Fedora in quanto ad audio, ma ravanando in /etc su qualche file che ora neanche ricordo, riuscivo a far andare l'audio stesso....
Adesso con la 10, fermi restando i bugs del server pulse, gli unici fastidi li avevo con vlc ma ho risolto, come detto sopra, smanettando nelle preferenze-->output audio.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 00:01   #3411
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
grazie mille, anche se credo aspetterò almeno la beta, prima di azzardare qualcosa..praticamente sono dalla 8 che non riesco a tenermi una release fuori da Virtualbox...
Beh esistono le versioni live per non installare niente su disco ....
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 12:22   #3412
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17845
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Strano che tu abbia tutti 'sti problemi con l'audio e una scheda intel....io ho una scheda del genere (modulo snd-hda-intel) e, francamente, a parte le bestemmie con pulseaudio, i suoni li sento e posso tranquillamente regolare i volumi con alsamixer o similia...boh
Avevo dei problemi con la 8 e la 9 di Fedora in quanto ad audio, ma ravanando in /etc su qualche file che ora neanche ricordo, riuscivo a far andare l'audio stesso....
Adesso con la 10, fermi restando i bugs del server pulse, gli unici fastidi li avevo con vlc ma ho risolto, come detto sopra, smanettando nelle preferenze-->output audio.
io ho una scheda con chipset nvidia,il chip audio nn é intel,ma rientra in quelli che vanno con il driver intel,solo con la 10nn va nulla,ho cercato in giro soluzioni,ed ho visto che é un problema diffuso ad alcuni tipi di periferica,parlavano di ricompilare alsa,ed ho lasciato stare,x mancanza d tempo.forse ora coi testing avrei risolto,ma ormai ho sistemato il pc con altre distro e nn voglio ricominciare..virtualbox giusto x vedere com'é.e aspetto la prossima sempre meglio della 9che proprio nn installava sul mio pc
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 17:59   #3413
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
io ho una scheda con chipset nvidia,il chip audio nn é intel,ma rientra in quelli che vanno con il driver intel,solo con la 10nn va nulla,ho cercato in giro soluzioni,ed ho visto che é un problema diffuso ad alcuni tipi di periferica,parlavano di ricompilare alsa,ed ho lasciato stare,x mancanza d tempo.forse ora coi testing avrei risolto,ma ormai ho sistemato il pc con altre distro e nn voglio ricominciare..virtualbox giusto x vedere com'é.e aspetto la prossima sempre meglio della 9che proprio nn installava sul mio pc
Capisco. Nel mio caso la macchina è un core2 duo E6420 con chipset ICH7 della motherboard e audio intel. Qiundi si tratta di hardware diverso dal tuo....mah...mi auguro per te che tu riesca ad installare la prossima versione....

Ciao.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 21:25   #3414
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17845
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Capisco. Nel mio caso la macchina è un core2 duo E6420 con chipset ICH7 della motherboard e audio intel. Qiundi si tratta di hardware diverso dal tuo....mah...mi auguro per te che tu riesca ad installare la prossima versione....

Ciao.
grazie x l'augurio,ma tanto virtualizzo sempre prima,quindi un giro con la alfa se ho tempo questo fine settimana lo farei pure
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 23:03   #3415
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
grazie x l'augurio,ma tanto virtualizzo sempre prima,quindi un giro con la alfa se ho tempo questo fine settimana lo farei pure
E magari fare una mini (macro?) recensione qui.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 08:07   #3416
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17845
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
E magari fare una mini (macro?) recensione qui.
tempo permettendo,volentieri
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 11:14   #3417
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
dopo l'ultimo aggiornamento ufficiale di pulseaudio/alsa sono comparsi anche a me i salti-gracchi dell'audio, che non avevo mai avuto prima ne con la 9 ne con la 10.
Ho testato poco ma mi PARE che il problema sia risolto, o comunque molto limitato, facendo così:
Quote:
Il metodo che ho trovato più efficace consiste nel disabilitare il timescheduling in pulse audio, che di fatto è una delle maggiori differenze con la vecchia versione presente in Fedora 9. Per farlo bisogna editare da root il file /etc/pulse/default.pa modificando la riga

load-module module-hal-detect

in

load-module module-hal-detect tsched=0

Poi riavviate pulse audio NON DA ROOT con il seguente comando

pulseaudio -k
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 08:07   #3418
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Ciao a tutti!
è da tanto tempo che non installo Fedora (se non ricorda male l'ultima fu la 7), quindi avrei qualche domandina da porvi. Vi ringrazio anticipatamente.

- appena installata, riesce a leggere e a scrivere su partizioni NTFS? oppure, per motivi ideologici, è necessario ancora installare manualmente il modulo NTFS per il kernel (e quindi anche NTFS-3g)?

- ho un portatile con scheda video ATI e tempo fa lessi su dei forum che non era possibile installare i driver ATI su Fedora. E' ancora così? oppure ora non ci sono problemi?

- sui repository ufficiali è possibile ancora trovare le ultime versioni dei pacchetti? un tempo Fedora era famosa per fornire sempre le ultime versioni, in particolare mi interessa sapere se Mono e Monodevelop sono aggiornati alle ultime versioni (2.2 e 2.0 beta rispettivamente).

Grazie a chi sarà così gentile da dedicarmi qualche minuto.

P.S:
per quanto riguarda i filesystem, ho sempre usato JFS, il filesystem che IBM usa (e usava) su A/IX. Ha prestazioni molto simili a XFS e non ha i suoi problemi (e GRUB funziona, non è necessaria una partizione /boot dedicata).
L'unica pecca è che il porting su Linux non ha un deframmentatore, a differenza di XFS, ma comunque la frammentazione è un problema molto marginale anche su questo FS.

Saluti.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:17   #3419
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da alex783 Guarda i messaggi
1) appena installata, riesce a leggere e a scrivere su partizioni NTFS? oppure, per motivi ideologici, è necessario ancora installare manualmente il modulo NTFS per il kernel (e quindi anche NTFS-3g)?

2) ho un portatile con scheda video ATI e tempo fa lessi su dei forum che non era possibile installare i driver ATI su Fedora. E' ancora così? oppure ora non ci sono problemi?

3) sui repository ufficiali è possibile ancora trovare le ultime versioni dei pacchetti? un tempo Fedora era famosa per fornire sempre le ultime versioni, in particolare mi interessa sapere se Mono e Monodevelop sono aggiornati alle ultime versioni (2.2 e 2.0 beta rispettivamente).
1) sì

2) se è vecchio basta il driver open "radeon", non dovresti avere problemi, verifica un po' con google se la tua scheda il driver e la versioen di X11 vanno d'accordo. Fedora in quanto tale c'entra ben poco.

3) basta spluciare nei repo base e updates
http://fedora.mirror.garr.it/mirrors...4/os/Packages/
http://fedora.mirror.garr.it/mirrors...tes/10/x86_64/
c'è la 2.0.1
e la 2.2 è in testing
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 14:21   #3420
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1371
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Provare ad aggiungere il comando in /etc/rc.d/rc.local? Non son sicuro che funzi, però potrebbe....aspettiamo un guru della distro che possa confermare o smentire...
Finalmente ci sono riuscito! Grazie!
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v