|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3341 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
sottoscrivo... la piattaforma funziona meglio, specialmente il controller dei dischi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3342 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Tradotto (da me): perché rischiare se hai dei dati importanti? Poi, giustamente, le idee sono come le p@lle, ognuno ha le proprie! ![]()
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3343 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
però (io sono l'uomo dei però!) ti posso dire che il mio nas con cpu atom consuma lo stesso wattaggio di un analgo nas da me costruito con cpu core-duo all-in-one.
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3344 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Quote:
io ho il serverino Hp nel quale ho messo il controller: http://www.freemodding.it/recensioni...erver-n36.html come caratteristiche hardware potete notare che è ben inferiore ad un i3\i5 però il suo lavoro lo svolge egregiamente. Dentro ci ho messo tutte le mie cosine importanti e tutti i video della mia bimba in fullHD girati con la videocamera e me li vedo in salotto con un altro pc (ho cablato la casa quando l'ho ristrutturata) senza scatti o altri problemi. Lo dico cosi potete regolarvi sulla potenza della cpu per i vostri scopi. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3345 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
|
Quote:
Per il discorso LSI, invece mi riferivo proprio all'evitare di usare un controller dedicato (per altro costosetto) con tutti i suoi aspetti negativi: ovvio che se ce l'hai già in casa a far muffa, la situazione cambia, ma altrimenti io non lo comprerei! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3346 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
assolutamente... alla fine gli atom se li carichi sono deludenti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3347 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Si ma cosa deve essere caricato se alla fine fa tutto la scheda LSI? E' un nas, deve archiviare, basta, la cpu c'è perchè non si può fare altrimenti in un nas home made, altrimenti forse neanche servirebbe, la maggior parte del tempo starebbe li a dormire, penso io, sbaglio?
Tornando alla prima schedina che ho postato, il moduletto dawicontrol, abbiamo apurato che pare essere un fake raid, quindi la cpu sarebbe più sollecitata, ma quanto? Un atom basterebbe? Ritiro fuori questa scheda perchè mi interessa molto il discorso dei led frontali, molto utili a mio avviso in un nas raid, basta un colpo d'occhio e si vede subito se c'è qualche problema ai dischi. Altrimenti sarebbe da prendere in considerazione un multialloggiamento pensato per questi scopi, con tanto di led di stato frontali, tipo questo per intenderci: ![]() Altra alternativa interessante per il mio scopo sarebbe l'acquisto di una scheda madre mini-itx già provvista di controller raid 5, tipo la Jetway JNF99-525, costosa, si, ma dotata per l'appunto di raid 5 e ben 6 porte sata.
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
#3348 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
|
L'Atom con l'LSI non dovrebbe avere problemi... forse può limitare qualcosa sulla rete, ma non credo te ne accorgeresti su una gigabit standard, forse giusto in teaming con due gigabit...
Se ritorni invece a parlare di fakeraid o raid software (in cui rientra anche la Jetway che hai citato, visto che monta ICH9R) tanto vale andare su un H67... ce ne sono con 6 porte sata. In teoria con l'Atom ce la potresti fare comunque, visto che l'hardware Qnap per i nas su base Intel (tipo il 459 Pro II che possiedo) è proprio un Atom 510/525 affiancato da un ICH9R e con quelli si sfiorano i 100mbyte/s in raid5. Ma perchè spendere di più e complicarti la vita? Riassumendo: se usi l'LSI, prendi pure l'Atom più scrauso che trovi con però PCI-E adeguato. Se per la mainboard Atom spendi più di 70-80€ o se vai di fake-raid o mdadm buttati su H67+Celeron Dual Core G530. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3349 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Comunque quella scheda jetway non ha un raid cosiddetto 'hardware', è il solito fakeraid ICH9R che non ha prestazioni superiori (anzi di solito sono inferiori) al raid software mdadm. Se usi windows però puoi evitare un controller aggiuntivo, ma non aspettarti miracoli. Comunque, bellissima scheda, ha anche la doppia lan gigabit intel, una rarità :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3350 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi: - mdadm di 4 HD - raid level 5 - aufs di 3 HD - bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete) - demone per la gestione dei led degli hd - transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti) - server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!) - gestione di un ups della APC - 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni - file system jfs La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo. Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state: - compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM) - compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM) l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...
__________________
Solo Debian e CentOs... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3351 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
- demone per la gestione dei led degli hd mi interessa... Per il resto: sì certo funziona l'atom, mica dico di no, anzi io ne ho uno (un 330) e non trovo buoni motivi per cambiarlo, almeno non adesso. Certo ogni tanto lancio un trasferimento di file e noto che con una cpu più veloce andrebbe meglio (visto che il primo limite che incontra è proprio la cpu). Poi è un pc tanto piccolino, in un case mini-itx con alimentatore fanless, e questo è un bel pregio. E poi c'è da dire che quando lo ho preso le alternative non erano così parche nei consumi come gli attuali i3. Quindi non mi posso lamentare. Oggi però farei qualcosa di diverso, magari considererei un i3 2100T. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3352 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
Quote:
mi potresti mostrare una foto del modello h340 perche' ho trovato un easystore senza hd a 99 euro pero non so che modello sia e sul sito dell'acer non c'e in lista l'easystore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3353 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
![]() Ma ora come ora ti consiglierei di comprare un HP Microserver N40L (invece dell'ATOM ha un procio AMD) perché è lievemente più veloce... Oppure un EasyStore H342 perché basato su atom 525
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3354 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
no non e' quello che avevo visto in negozio peccato perche' per quella cifra l'avrei preso subito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3355 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Beh 80 mb/s in raid non mi sembrano niente di eccezionale.. fakeraid in raid1 con windows 7 e condivisioni normali arrivo a 65/70 mb/s. Con qnap 509 in ufficio si é sempre sopra ai 100 mb/s
Inviato usando TapaTalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3356 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Quote:
Un raid 1 è molto meno impegnativo di un raid 5 (e comunque ottieni valori più bassi!) Il mio nas senza tutti i servizi attivi ha un transfer rate di 101.24 MB/sec, il limite dei miei wd green! Prendi il tuo Qnap e incomincia ad attivare i servizi che sta gestendo il mio e poi vediamo se le prestazioni rimangono pari (soprattutto con la gestione delle schede ethernet in bonding!)
__________________
Solo Debian e CentOs... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3357 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..
Inviato usando TapaTalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3359 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quello con cui faccio il paragone è il mio HP Microserver con RAID1 della mobo (fakeraid), il QNAP l'avevo inserito solo per fare un paragone con un altro RAID5
NB: Il RAID 5 a priori di tutto dovrebbe essere più veloce di un RAID1.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3360 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Osserva i diagrammi: La complessità del raid level 5 è maggiore perché (oltre al calcolo della parità) deve anche gestire la sincronizzazione in lettura/scrittura dei blocchi. Il Raid 1 ha minori sincronizzazioni... O forse ti riferisci al raid 1-0... Un'ultima nota: il mio transfer rate ti sembra basso quindi direi di effettuate una prova con il tuo qnap; colleghiamogli delle telecamere ip che continuano a salvare foto in jpg (sono 8 files da 80k circa al secondo, non tante) via ftp e nel frattempo trasferiamo files di 30 Gbyte ad un client. Transmission non so se è implementato dalla Qnap... se così fosse direi di provare con un file discretamente diffuso come una distribuzione di linux. Vediamo che velocità raggiunge?
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42.