Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2012, 19:03   #3341
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
perchè i nuovi chipset e cpu intel hanno consumi ridicoli in idle e bassi anche sotto carico e perchè con un dual core basato su sandybridge stai più tranquillo per le performance in caso di raid5/6 con mdadm
sottoscrivo... la piattaforma funziona meglio, specialmente il controller dei dischi.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2012, 19:30   #3342
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Io potrei essere interessato ad una LSI, perchè dovrebbe rompersi scusate? Le probabilità di rottura dovrebbero essere le stesse di una scheda madre ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente nulle...
Quello che dici è giusto... però ti rispondo con una affermazione che sappiamo tutti essere altrettanto reale: "la fortuna è cieca mentre la sfiga ci vede benissimo".

Tradotto (da me): perché rischiare se hai dei dati importanti?

Poi, giustamente, le idee sono come le p@lle, ognuno ha le proprie!
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2012, 19:34   #3343
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Ma io non ho bisogno una cpu performante inquanto demanderei tutta la gestione dischi alla scheda LSI, l'unica cosa che mi preme è avere un sistema cpu+chipset appena sufficiente per gestire il tutto e sopratutto parco nei consumi.
Se usi un controller come LSI puoi usare tranquillamente un ATOM, va bene anche un single core...

però (io sono l'uomo dei però!) ti posso dire che il mio nas con cpu atom consuma lo stesso wattaggio di un analgo nas da me costruito con cpu core-duo all-in-one.
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2012, 20:50   #3344
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Se usi un controller come LSI puoi usare tranquillamente un ATOM, va bene anche un single core...

però (io sono l'uomo dei però!) ti posso dire che il mio nas con cpu atom consuma lo stesso wattaggio di un analgo nas da me costruito con cpu core-duo all-in-one.
se puo servire...
io ho il serverino Hp nel quale ho messo il controller:
http://www.freemodding.it/recensioni...erver-n36.html
come caratteristiche hardware potete notare che è ben inferiore ad un i3\i5 però il suo lavoro lo svolge egregiamente. Dentro ci ho messo tutte le mie cosine importanti e tutti i video della mia bimba in fullHD girati con la videocamera e me li vedo in salotto con un altro pc (ho cablato la casa quando l'ho ristrutturata) senza scatti o altri problemi. Lo dico cosi potete regolarvi sulla potenza della cpu per i vostri scopi.

ciao
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 09:01   #3345
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Ma io non ho bisogno una cpu performante inquanto demanderei tutta la gestione dischi alla scheda LSI, l'unica cosa che mi preme è avere un sistema cpu+chipset appena sufficiente per gestire il tutto e sopratutto parco nei consumi.
Per i consumi è stato dimostrato in più recensioni che in idle siamo lì e durante lo svolgimento delle operazioni non conta solo la potenza istantanea ma anche il tempo di esecuzione: se un atom ti conclude un task in 10 minuti a 30w e un i3 o altro ti finisce lo stesso task in 5 minuti a 60w il consumo è identico. Solo che sulla maggior parte dei task il rapporto è fortemente in favore dell'i3...

Per il discorso LSI, invece mi riferivo proprio all'evitare di usare un controller dedicato (per altro costosetto) con tutti i suoi aspetti negativi: ovvio che se ce l'hai già in casa a far muffa, la situazione cambia, ma altrimenti io non lo comprerei!
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 09:38   #3346
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
assolutamente... alla fine gli atom se li carichi sono deludenti
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 10:04   #3347
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
Si ma cosa deve essere caricato se alla fine fa tutto la scheda LSI? E' un nas, deve archiviare, basta, la cpu c'è perchè non si può fare altrimenti in un nas home made, altrimenti forse neanche servirebbe, la maggior parte del tempo starebbe li a dormire, penso io, sbaglio?

Tornando alla prima schedina che ho postato, il moduletto dawicontrol, abbiamo apurato che pare essere un fake raid, quindi la cpu sarebbe più sollecitata, ma quanto? Un atom basterebbe? Ritiro fuori questa scheda perchè mi interessa molto il discorso dei led frontali, molto utili a mio avviso in un nas raid, basta un colpo d'occhio e si vede subito se c'è qualche problema ai dischi.
Altrimenti sarebbe da prendere in considerazione un multialloggiamento pensato per questi scopi, con tanto di led di stato frontali, tipo questo per intenderci:


Altra alternativa interessante per il mio scopo sarebbe l'acquisto di una scheda madre mini-itx già provvista di controller raid 5, tipo la Jetway JNF99-525, costosa, si, ma dotata per l'appunto di raid 5 e ben 6 porte sata.
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 10:37   #3348
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
L'Atom con l'LSI non dovrebbe avere problemi... forse può limitare qualcosa sulla rete, ma non credo te ne accorgeresti su una gigabit standard, forse giusto in teaming con due gigabit...

Se ritorni invece a parlare di fakeraid o raid software (in cui rientra anche la Jetway che hai citato, visto che monta ICH9R) tanto vale andare su un H67... ce ne sono con 6 porte sata.
In teoria con l'Atom ce la potresti fare comunque, visto che l'hardware Qnap per i nas su base Intel (tipo il 459 Pro II che possiedo) è proprio un Atom 510/525 affiancato da un ICH9R e con quelli si sfiorano i 100mbyte/s in raid5.
Ma perchè spendere di più e complicarti la vita?

Riassumendo: se usi l'LSI, prendi pure l'Atom più scrauso che trovi con però PCI-E adeguato. Se per la mainboard Atom spendi più di 70-80€ o se vai di fake-raid o mdadm buttati su H67+Celeron Dual Core G530.
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 11:20   #3349
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Si ma cosa deve essere caricato se alla fine fa tutto la scheda LSI? E' un nas, deve archiviare, basta, la cpu c'è perchè non si può fare altrimenti in un nas home made, altrimenti forse neanche servirebbe, la maggior parte del tempo starebbe li a dormire, penso io, sbaglio?

Tornando alla prima schedina che ho postato, il moduletto dawicontrol, abbiamo apurato che pare essere un fake raid, quindi la cpu sarebbe più sollecitata, ma quanto? Un atom basterebbe? Ritiro fuori questa scheda perchè mi interessa molto il discorso dei led frontali, molto utili a mio avviso in un nas raid, basta un colpo d'occhio e si vede subito se c'è qualche problema ai dischi.
Altrimenti sarebbe da prendere in considerazione un multialloggiamento pensato per questi scopi, con tanto di led di stato frontali, tipo questo per intenderci:


Altra alternativa interessante per il mio scopo sarebbe l'acquisto di una scheda madre mini-itx già provvista di controller raid 5, tipo la Jetway JNF99-525, costosa, si, ma dotata per l'appunto di raid 5 e ben 6 porte sata.
beh, come carico intendevo gli eventuali servizi che si possono mettere su un nas, oltre al puro file sharing.

Comunque quella scheda jetway non ha un raid cosiddetto 'hardware', è il solito fakeraid ICH9R che non ha prestazioni superiori (anzi di solito sono inferiori) al raid software mdadm. Se usi windows però puoi evitare un controller aggiuntivo, ma non aspettarti miracoli.

Comunque, bellissima scheda, ha anche la doppia lan gigabit intel, una rarità :-)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 13:12   #3350
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi:
- mdadm di 4 HD - raid level 5
- aufs di 3 HD
- bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete)
- demone per la gestione dei led degli hd
- transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti)
- server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!)
- gestione di un ups della APC
- 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni
- file system jfs

La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo.

Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state:
- compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM)
- compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM)

l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 13:27   #3351
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi:
- mdadm di 4 HD - raid level 5
- aufs di 3 HD
- bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete)
- demone per la gestione dei led degli hd
- transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti)
- server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!)
- gestione di un ups della APC
- 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni
- file system jfs

La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo.

Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state:
- compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM)
- compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM)

l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...
intanto se puoi spiegami come fai questo:
- demone per la gestione dei led degli hd
mi interessa...

Per il resto: sì certo funziona l'atom, mica dico di no, anzi io ne ho uno (un 330) e non trovo buoni motivi per cambiarlo, almeno non adesso. Certo ogni tanto lancio un trasferimento di file e noto che con una cpu più veloce andrebbe meglio (visto che il primo limite che incontra è proprio la cpu).
Poi è un pc tanto piccolino, in un case mini-itx con alimentatore fanless, e questo è un bel pregio.
E poi c'è da dire che quando lo ho preso le alternative non erano così parche nei consumi come gli attuali i3. Quindi non mi posso lamentare.
Oggi però farei qualcosa di diverso, magari considererei un i3 2100T.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 14:30   #3352
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi:
- mdadm di 4 HD - raid level 5
- aufs di 3 HD
- bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete)
- demone per la gestione dei led degli hd
- transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti)
- server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!)
- gestione di un ups della APC
- 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni
- file system jfs

La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo.

Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state:
- compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM)
- compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM)

l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...

mi potresti mostrare una foto del modello h340 perche' ho trovato un easystore senza hd a 99 euro pero non so che modello sia e sul sito dell'acer non c'e in lista l'easystore
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 14:51   #3353
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da anac Guarda i messaggi
mi potresti mostrare una foto del modello h340 perche' ho trovato un easystore senza hd a 99 euro pero non so che modello sia e sul sito dell'acer non c'e in lista l'easystore


Ma ora come ora ti consiglierei di comprare un HP Microserver N40L (invece dell'ATOM ha un procio AMD) perché è lievemente più veloce...

Oppure un EasyStore H342 perché basato su atom 525
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 15:42   #3354
anac
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi


Ma ora come ora ti consiglierei di comprare un HP Microserver N40L (invece dell'ATOM ha un procio AMD) perché è lievemente più veloce...

Oppure un EasyStore H342 perché basato su atom 525
no non e' quello che avevo visto in negozio peccato perche' per quella cifra l'avrei preso subito
anac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2012, 18:55   #3355
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Beh 80 mb/s in raid non mi sembrano niente di eccezionale.. fakeraid in raid1 con windows 7 e condivisioni normali arrivo a 65/70 mb/s. Con qnap 509 in ufficio si é sempre sopra ai 100 mb/s

Inviato usando TapaTalk
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 00:40   #3356
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
intanto se puoi spiegami come fai questo:
- demone per la gestione dei led degli hd
mi interessa...

Per il resto: sì certo funziona l'atom, mica dico di no, anzi io ne ho uno (un 330) e non trovo buoni motivi per cambiarlo, almeno non adesso. Certo ogni tanto lancio un trasferimento di file e noto che con una cpu più veloce andrebbe meglio (visto che il primo limite che incontra è proprio la cpu).
Poi è un pc tanto piccolino, in un case mini-itx con alimentatore fanless, e questo è un bel pregio.
E poi c'è da dire che quando lo ho preso le alternative non erano così parche nei consumi come gli attuali i3. Quindi non mi posso lamentare.
Oggi però farei qualcosa di diverso, magari considererei un i3 2100T.
Ti anticipo che funziona solo con gli EasyStore e i "vecchi" nas della Hp (non ricordo la sigla, quelli che hanno un led per hd... qua trovi informazioni

Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Beh 80 mb/s in raid non mi sembrano niente di eccezionale.. fakeraid in raid1 con windows 7 e condivisioni normali arrivo a 65/70 mb/s. Con qnap 509 in ufficio si é sempre sopra ai 100 mb/s
Ti invito a rileggere le condizioni del test dei mei 80 mb/s...
Un raid 1 è molto meno impegnativo di un raid 5 (e comunque ottieni valori più bassi!)

Il mio nas senza tutti i servizi attivi ha un transfer rate di 101.24 MB/sec, il limite dei miei wd green!

Prendi il tuo Qnap e incomincia ad attivare i servizi che sta gestendo il mio e poi vediamo se le prestazioni rimangono pari (soprattutto con la gestione delle schede ethernet in bonding!)
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 12:14   #3357
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..

Inviato usando TapaTalk
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 13:14   #3358
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..

Inviato usando TapaTalk
ma con che nas stai confrontando? quello di amd_edo è un single core... il tuo? (è un qnap, giusto?)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 13:35   #3359
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quello con cui faccio il paragone è il mio HP Microserver con RAID1 della mobo (fakeraid), il QNAP l'avevo inserito solo per fare un paragone con un altro RAID5
NB: Il RAID 5 a priori di tutto dovrebbe essere più veloce di un RAID1..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2012, 13:36   #3360
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..
Malatodihardware... guarda che il raid 1 è più leggero (come carico di cpu e come sincronizzazione tra i dischi) rispetto al raid 5 - il mio nas gestisce il tutto via mdadm (non ho una scheda dedicata!) quindi via cpu.

Osserva i diagrammi:


La complessità del raid level 5 è maggiore perché (oltre al calcolo della parità) deve anche gestire la sincronizzazione in lettura/scrittura dei blocchi. Il Raid 1 ha minori sincronizzazioni...

O forse ti riferisci al raid 1-0...

Un'ultima nota: il mio transfer rate ti sembra basso quindi direi di effettuate una prova con il tuo qnap; colleghiamogli delle telecamere ip che continuano a salvare foto in jpg (sono 8 files da 80k circa al secondo, non tante) via ftp e nel frattempo trasferiamo files di 30 Gbyte ad un client. Transmission non so se è implementato dalla Qnap... se così fosse direi di provare con un file discretamente diffuso come una distribuzione di linux.
Vediamo che velocità raggiunge?
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Fastweb down oggi in tutta Italia sia su...
Non si sa cos'è, ma questo nuovo ...
Meta introduce un nuovo sistema di prote...
Amazon scatena gli sconti: TV OLED, smar...
Perplexity sbarca sulle TV Samsung: l'AI...
Netflix presenta il bilancio: colpa del ...
Oakley e Meta uniscono le forze: arrivan...
Un drone su cui assemblare il tuo PC: ec...
Samsung lancia il suo visore Galaxy XR: ...
ChatGPT costretta ad abbandonare WhatsAp...
Apple Watch Series 10 e Ultra 2 in offer...
YouTube lancia il likeness detection per...
Bonus auto elettriche, dalle 12:00 via a...
Volete 8TB di hard disk esterno Seagate ...
Windows XP rivive su Android: ecco il la...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v