Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2017, 00:54   #3341
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Sono riuscito solo adesso a far BOOTare il PC nuovo.
Non vi dico l'infinita quantità di BESTEMMIE che ho dovuto tirare stasera.
Dopo aver montato tutto, il sistema all'accensione non BOOTava.
Non ne voleva neanche minimamente sapere.

Inizialmente, si accendeva il LED relativo alla CPU "not ready".
Dopo varie prove, ho provato a collegare alla Mobo anche il 4-pin aggiuntivo per l'alimentazione CPU e così ho risolto questo primo "scoglio".

Al successivo riavvio, il sistema continuava a non BOOTare.
O meglio, i componenti si avviavano tutti ma l'inizializzazione si fermava dopo 3-4 secondi, quando sul LED della Mobo appariva fisso il numero di errore "55", che nel manuale sta ad indicare "Memory not Installed".

Ho immediatamente capito che si trattava di un problema di riconoscimeto tra Mobo e RAM.
Il problema è che non riuscivo ad entrare nel BIOS in quanto quando provavo a riavviare il PC, l'avvio si fermava sempre prima della schermata di accesso al BIOS e sul LED della Mobo appariva sempre l'errore "55".

Facendo varie prove con le RAM (provando a spostarle tra i banchi della Mobo ed a inserire/disinserire 1 dei 2 moduli) mi sono accorto che il sistema riusciva a BOOTare solamente togliendo 1 dei 2 moduli di RAM, staccando corrente, riattaccandola e riaccendendo il PC.
Anche in questo caso, però, se provavo a riavviare il PC tornava sempre l'errore "55".

Ho dovuto quindi ripetere queste operazioni per un bel pò di volte finchè non sono riuscito a rientrare nel BIOS, dove ho aggiornato il BIOS alla versione 0902 tramite EZ Flash 3 e chiavetta USB.

Aggoiornando il BIOS, adesso l'errore non sovviene più.
Incredibile però la SCHIFEZZA di BIOS con cui è stata caricata e spedita sul mercato questa Mobo da 200 eppassa euro.

Per una cifra simile, doversi ritrovare a smanettare a destra e a manca ed a dover cercare delle soluzioni per far partire il sistema è veramente vergognoso.
Mi metto nei panni di uno meno esperto di me: al mio posto, penso avrebbe rimandato tutto indietro e chiesto il risarcimento immediato.
Non si fa così.
Soprattutto da brand blasonati come ASUS e se ti fanno pagare un prodotto l'ira di Dio.
Incredibile. Veramente.
Pensa che con la MSI B350 Tomahawk presa al day one e il primo bios ufficiale il boot a freddo durava più di un minuto prima di fare il post (e monitor in stand-by), ci ho messo un pò a capire che dovevo aspettare, per non parlare di ram che andavano a 2133 e altre cose, purtroppo sono partiti parecchio male, solo adesso stanno iniziando a rilasciare versioni decenti.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 01:10   #3342
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Pepolus Guarda i messaggi
Parli con molta sicurezza, ma dici cose inesatte (senza offesa): nelle mie ram è presente un profilo docp, come immagino in tutte quante, solo che quelle attualmente presenti nel qvl, alla dicitura docp, si intende che il bios carica correttamente quel profilo e il sistema boota senza problemi.
Ora ti invito a leggere questa discussione dove in sostanza ribadiscono ciò che io credo (e ok spero ahah) https://forums.overclockers.co.uk/th...8770248/page-3
Si ripete che le ram tra 3000 e 3200 sono sostanzialmente le stesse e che non si deve guardare al qvl con tutta questa paranoia, considerato che am4 è compatibile, di base, con tutte le ddr4 2133-2400, ma attualmente i bios sono testati coi banchi riportati nei vari documenti, il che significa, anche alla luce delle prove empiriche fatte da molti utenti, che: ram presenti nel qvl non necessariamente opereranno alla loro massima frequenza; ram assenti nel qvl, paradossalmente, operano a frequenze elevate o comunque sono stabili, come nel caso di un utente di qualche pagina fa, ma soprattutto nel mio! Ho un sistema con banchi, teoricamente, non riportati, ma che operano serenamente a 2133...fosse vero ciò che dici, avrei già dovuto restituirle e chiedere una sostituzione con altre...
In conclusione, sono sicuro che male che andrà, le dovrò tenere a 3000 per "assomigliare" all'altro banco presente nel qvl.
Inoltre, fosse vero ciò che dici tu, anche memorie di uguale frequenza potrebbero avere chip differenti. Ne parlavamo con alcuni utenti molti post addietro, lamentando appunto che non è poi facile reperire info sui chip dal sito dei produttori. Ho guardato il sito Corsair, e si menzionano le ram solo in base al codice che tutti conosciamo...che chip avranno? boh! Contasse così tanto, penso lo metterebbero evidenziato in prima pagina...o chissà quante rma!
Nessuna offesa. Non sono perfetto (posso sbagliare pure io) e non penso di avere la presunzione di conoscere ogni cosa perfettamente. Sarebbe semplicemente impossibile.
Ti spiego ciò che so.
Lo std delle ram è redatto e approvato in sede Jedec che decide quelle che sono le velocità std.
Per es per le ddr4 1866, 2133, 2400 (non mi ricordo se pure i 2666). Tutte le altre velocità sono permesse dai produttori delle cpu perché implementano attraverso il microcode cpu i divisori per supportare memorie a frequenze più elevate.
Questi divisori (io preferisco chiamarli moltiplicatori) quindi permettono velocità fuori std e spetta poi ai vari produttori ram e mb testare i loro prodotti e creare i bios che supportino tali moduli fuori std.
In aggiunta intel ha deciso di semplificare la vita adottando una propria tecnologia (intel xmp) che "profila" le ram, cioè fa quello che dovrebbero fare gli overclocker: per una determinata frequenza fuori std imposta timing e tensione corretta. Così quando hai una memoria fuori std hai due strade: oc manuale con i divisori impostando a mano i timing/tensione o usare il profilo xmp.
Quindi il tuo kit non ha nessun profilo docp (che invece è il nome di asus per indicare l'utilizzo della tecnologia xmp) ma bensì il profilo xmp.
Ergo mi viene da pensare leggendo il QVL della tua scheda madre che quelle con la scritta DOCP XXXX vuol dire che sono state testate su quella scheda madre con il profilo XMP mentre senza quella scritta sono state testate in manuale impostando la frequenza della ram (con il corretto ratio), i timing e la tensione.
Quindi senza essere riportate nel QVL il tuo esatto kit non hai nessuna certezza e quindi devi provare sia a mano che con il profilo e vedere (come hai fatto) cosa e come funziona. E poi aspettare che asus magari ti faccia il bios per riconoscerle con il profilo xmp o almeno settabili manualmente alla loro frequenza xmp.
Il fatto che operino a 2133 è il minimo sindacale offerto dal profilo jedec che la tua memoria ha nel suo chip SPD. Infatti che vadano a 2133 te dice sia amd (vista la tabellina sr/dr dual channel 2 o 4 moduli con la riduzione di velocità? se le tue ram sono sr e visto che il tuo kit ha 2 moduli per amd dovresti arrivare a 2666 anche senza profilo) e sia jedec.
http://www.corsair.com/it-it/vengean...6gx4m2b3200c15
Se queste sono le tue ram, noti che c'è scritto XMP2.0 e velocita SPD che è 2133 (lo std jedec) e la velocità testata di 3200 con il profilo XMP.
Forse mi hai interpretato male. Non è che se le ram non sono indicate in QVL allora c'è la certezza che non si avviino nemmeno. Possono partire a 2133 riconoscendo lo std jedec o il alcuni casi rari possono non partire proprio. Questo perché il produttore della tua scheda madre non le ha testate. Nel tuo caso poi non sono manco testate da corsair con una cpu ryzen e qualsiasi shceda madre am4. Capito ora cosa voglio dire.
Se prendi ram QVL hai la certezza che il produttore delle scheda madre o della ram le abbia testate/provate e quindi al 99% ti si avviano e magari usano anche il profilo xmp.
Se prendi ram NON in QVL non hai quelle certezze ergo va a chiappa. A te è andata bene e si sono avviate a 2133 ma non sei riuscito a caricare il profilo xmp con docp di asus. Io ti ho risposto su questo. Se volevi avere la sicurezza di avere subito ram riconosciute con profilo xmp avresti dovuto prendere per es un kit in qvl con la scritta DOCP XXXX ed eri sicuro che quelle andavano.
Oltre a tutto questo amd ha anche lei fatto il suo alterego di profilazione ram chiamato AMP amd memory profile ma per ora non ce ne sono. (per chi se lo chiedesse le fortis e le flare X di g.gkill sono XMP2.0 come tutte le altre )

Tutto questo deriva dalla mia esperienza personale dai tempi di 478 per intel e 939 per amd e di prove con ram che non ne volevano sapere di avviarsi ne ho vissute. Persino di ram da QVL che non sono riuscito a farle andare né con xmp né in manuale ma che andavano solo alla velocità std jedec.

Poi sei liberissimo di credere che mi stia inventando tutto

Concludendo, voglio precisare che non ti ho detto di cambiarle ma visto che ti lamentavi che non andavano con il profilo né a mano a 3000 ti ho solo detto perché non hai preso una ram in QVL.
Per qualsiasi domanda chiedimi pure in pvt perché qui siamo un po' ot

Ultima modifica di Mister D : 21-03-2017 alle 01:24. Motivo: vari errori grammaticali
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 06:46   #3343
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30413
Io ho preso queste

CMK16GX4M2B3000C15
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Black

Non sono andato a vedere QVL o altro, anche perchè queste ram le monterò sulla Hero e a disponibilità sulla Taichi

Ho guardato unicamente CL (15) e 3000.

Per me l'importante è che almeno bootano, foss'anche a 2133 e single channel, dopo ci penso io da bios.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 07:00   #3344
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30413
A guardare come viaggia Asrock sulla Taichi con i bios... quando sarà disponibile sarà perfetta

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20...ex.it.asp#BIOS
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 07:54   #3345
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
World of Warcraft Legion, per me ormai è il test definitivo per i processori, la GPU conta poco, nelle zone nuove e nei raid (con 40 giocatori connessi in poco spazio) è la prova gaming in single thread più dura che abbia mai visto, attualmente l'unico processore che mantiene i 60fps costanti è il 7700K (Oc o no cambia poco), anche il Ryzen 1700 @ 4.1GHz (RAM a 2667 C14) nelle zone nuove scende a 30fps, come un i5 6600K, anche a 1080p, mandando la GTX 1080 a percentuali praticamente di ilde (stessa cosa con una 1060 3GB).
Qua si vedono i limiti di architettura, che sono slegati dalla frequenza, un 7700K anche a 3GHz riesce a mantenere il framerate alto, a 4K tutti gli altri segnano anche 130fps nelle zone vecchie ma nelle nuove scattano.

C'è da dire che molto probabilmente quando tutti i giochi saranno DX12 o Vulkan questi Ryzen saranno senza dubbio la scelta migliore vista la differenza minima con gli Intel, però attualmente in questo tipo di utilizzo il 7700K è il leader indiscusso.

ma francamente a me piu' che limite architetturale mi sembra piu' un problema di ottimizzazione software, se mi dici che anche togliendo 1.5GHz alla CPU piu' veloce questa non perde tantissimo in prestazioni mentre tutte le altre arrancano a prescindere dalla frequenza a mio parere c'è qualcosa che suona strano.
Quanti core vengono usati in quelle situazioni?
Vista l'età di WoW mi meraviglierei se fossero piu' di due, ma a quel punto anche un 6600k dovrebbe andare quanto un 7700k frame più/frame meno, mentre invece dalla tua esperienza arranca inesorabilmente.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:01   #3346
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Ripropongo il grafico del test che ho fatto su temperature, consumi e vcore:



A parità di voltaggio, i consumi sono circa simili, da notare il fatto che anche se il Ryzen consuma di più a 1.367V smaltisce meglio il calore, probabilmente per la superfice del DIE più grande, e anche se il mio 7700K è deliddato con liquid metal il DIE saldato dei Ryzen è migliore nello scambio termico con il dissipatore (liquido custom).
Entrambi testati sullo stesso chassis (rack) con lo stesso liquido, stesse ventole e alla stessa temperatura ambiente (22°)

p.s.: ricordiamoci che stiamo confrontando un 4 core con un 8 core, e non è cosa da poco !
Il 7700K è deliddato ?
Cosa usi per tenerlo a 45° in full ? ( e di conseguenza tutti gli altri ).
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:04   #3347
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4748
Che casino con sti bios, leggendo in giro non ce ne e' uno che non abbia un problema di gioventu'.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:09   #3348
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
ma francamente a me piu' che limite architetturale mi sembra piu' un problema di ottimizzazione software, se mi dici che anche togliendo 1.5GHz alla CPU piu' veloce questa non perde tantissimo in prestazioni mentre tutte le altre arrancano a prescindere dalla frequenza a mio parere c'è qualcosa che suona strano.

Quanti core vengono usati in quelle situazioni?

Vista l'età di WoW mi meraviglierei se fossero piu' di due, ma a quel punto anche un 6600k dovrebbe andare quanto un 7700k frame più/frame meno, mentre invece dalla tua esperienza arranca inesorabilmente.


Usa 1 core bene e due a metà

Conta che anche altrove il 7700K mantiene fps alti anche a 3GHz, tipo Gears of War, Tomb Raider e altri titoli DX12, spinge proprio di suo, e in certi casi va meglio a 3500 che a 5200 o 5300, di la nel thread appropriato abbiamo fatto varie prove a supporto.

Un i5 a qualsiasi frequenza (da 3GHz a 4.5GHz che ho provato) su WoW non regge i 60 fps e scende comunque sui 30.

Ci sono tanti calcoli per l'AI che stressato il processore, e penso che la cache e come lavori faccia la differenza.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:10   #3349
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Pensa che con la MSI B350 Tomahawk presa al day one e il primo bios ufficiale il boot a freddo durava più di un minuto prima di fare il post (e monitor in stand-by), ci ho messo un pò a capire che dovevo aspettare, per non parlare di ram che andavano a 2133 e altre cose, purtroppo sono partiti parecchio male, solo adesso stanno iniziando a rilasciare versioni decenti.
Ah, aspetta, perchè ti ho detto solo la metà dei problemi che ho avuto.

Innanzitutto, la pompa dello strafottutissimo H110i GTX non ne voleva assolutamente sapere di funzionare.
Ho provato in tutti modi possibili ed immaginabili, provando ad attaccare il pin dell'alimentazione della pompa a tutti i cavi ed in tutti i modi possibili immaginabili.
Ho provato ad attaccarlo sia sugli attacchi della Mobo (AIO pump, CPU Fan, ecc), che direttamente ad un molex proveniente dall'alimentatore (forte dell'esperienza che avevo avuto con l'H100i GTX) ma nulla.
Quelle pochissime volte che riuscivo ad avviare ed ad entrare nel BIOS, leggevo T° sempre superiori a 70°C.
Le ventole dell'H110i GTX partivano sempre al massimo e l'acqua dentro all'AIO si scaldava (potevo sentirlo benissimo semplicemente toccando con mano uno dei due tubi che vanno dalla pompa al radiatore).

Ho quindi dovuto smontare l'H110i GTX e montare un Thermalright Ultra 120 Extreme per non friggere la CPU.

Il problema è che il mounting bracket di questo dissipatore su Mobo AMD permette di montarlo SOLO in posizione orizzontale.
Non è un problema, mi dirai.

E invece si che lo era.
Perchè non avevo scritto che le RAM venivano riconosciute dalla mobo SOLO se montate negli slot A1/B1.
Non è un problema, mi dirai.

Peccato che i fenomeni della ASUS sul manuale della Mobo hanno riportato chiaramente che in caso di utilizzo di 2 DIMM RAM, secondo loro andrebbero montati negli slot A2/B2.



Non è comunque un problema, mi dirai.
E invece si.
Perchè che ogni volta che dovevo rimuovere i banchi di RAM per aggirare l'errore "55" che non faceva BOOTare il sistema, ero costretto a sganciare e poi riagganciare il Thermalright perchè questo (montato orizzontalmente) sovrasta completamente 1 dei 2 banchi di RAM e non ne permetteva la rimozione/reinstallazione.

Quindi, tirando le somme, dopo 4 ore di fottuto smanettamento sono riuscito solamente ad aggiornare il BIOS alla versione 0902, fare un'installazione nuova e pulita di Windows 10 Pro e installare qualche driver sul nuovo SO.
Tutto questo, dalle 21 di sera alle 2:00 di notte.

Tutto questo perchè i grandissimi GENI, SUPER INGEGNERI SPAZIALI della ASUS hanno immesso sul mercato dei primissimi sample che montano dei BIOS a dir poco OSCENI che provocano tutti questi problemi.


Problemi che solo chi ha un pò di manualità e conoscenza in merito (e soprattutto MOLTA PAZIENZA) può riuscire a risolvere, dopo aver però speso la bellezza di 290 euro ed aver fatto da BETA-tester.

Ultima modifica di Crysis90 : 21-03-2017 alle 08:21.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:15   #3350
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4539
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
ma francamente a me piu' che limite architetturale mi sembra piu' un problema di ottimizzazione software, se mi dici che anche togliendo 1.5GHz alla CPU piu' veloce questa non perde tantissimo in prestazioni mentre tutte le altre arrancano a prescindere dalla frequenza a mio parere c'è qualcosa che suona strano.
Quanti core vengono usati in quelle situazioni?
Vista l'età di WoW mi meraviglierei se fossero piu' di due, ma a quel punto anche un 6600k dovrebbe andare quanto un 7700k frame più/frame meno, mentre invece dalla tua esperienza arranca inesorabilmente.
Wow è ottimizzato col culo, è un gioco vecchio di 11 anni+. Tempo fa si parlava di un update con vulkan, forse con la nuova espansione? Sinceramente ne dubito. Chi gioca a wow avrà problemi con ryzen imho e max ne è testimone con i suoi test
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:20   #3351
JosèGarciaBolivar
Senior Member
 
L'Avatar di JosèGarciaBolivar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: In Trance....
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
a 3200MHz sta rock solid a 0.984V
Mi sembra che il vid siamo comunque attorno al volt (forse 1,0x), a 1.2V va già a 3.8GHz.

A frequenze sotto 3.8 sono davvero efficienti
Penso a Naples.
__________________
"Il miglior fanboy è quello del suo portafoglio"
JosèGarciaBolivar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:33   #3352
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18443
Piccolo ot

http://www.guru3d.com/news-story/32-...geekbench.html

Qui dice che i nuovi xeon con geekbench fanno 4000 in single e 50000 in multi, nei commenti si dice che un 7700k fa 4400 in single, un 1800x 5000 in single e 30000 in multi, ma con 8 core, lo xeon ne ha 32 fisici
In pratica un naples trancia qualsiasi cosa?
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:34   #3353
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18443
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Wow è ottimizzato col culo, è un gioco vecchio di 11 anni+. Tempo fa si parlava di un update con vulkan, forse con la nuova espansione? Sinceramente ne dubito. Chi gioca a wow avrà problemi con ryzen imho e max ne è testimone con i suoi test
Verrà oneshottato senza pietà da bminkia con i3 ad azoto e tri sli di titan volta
Ah già in wow non si spara

Scherzo eh
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:39   #3354
rexjanuarius
Senior Member
 
L'Avatar di rexjanuarius
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Sono riuscito solo adesso a far BOOTare il PC nuovo.
Non vi dico l'infinita quantità di BESTEMMIE che ho dovuto tirare stasera.
Dopo aver montato tutto, il sistema all'accensione non BOOTava.
Non ne voleva neanche minimamente sapere.

Inizialmente, si accendeva il LED relativo alla CPU "not ready".
Dopo varie prove, ho provato a collegare alla Mobo anche il 4-pin aggiuntivo per l'alimentazione CPU e così ho risolto questo primo "scoglio".

Al successivo riavvio, il sistema continuava a non BOOTare.
O meglio, i componenti si avviavano tutti ma l'inizializzazione si fermava dopo 3-4 secondi, quando sul LED della Mobo appariva fisso il numero di errore "55", che nel manuale sta ad indicare "Memory not Installed".

Ho immediatamente capito che si trattava di un problema di riconoscimeto tra Mobo e RAM.
Il problema è che non riuscivo ad entrare nel BIOS in quanto quando provavo a riavviare il PC, l'avvio si fermava sempre prima della schermata di accesso al BIOS e sul LED della Mobo appariva sempre l'errore "55".

Facendo varie prove con le RAM (provando a spostarle tra i banchi della Mobo ed a inserire/disinserire 1 dei 2 moduli) mi sono accorto che il sistema riusciva a BOOTare solamente togliendo 1 dei 2 moduli di RAM, staccando corrente, riattaccandola e riaccendendo il PC.
Anche in questo caso, però, se provavo a riavviare il PC tornava sempre l'errore "55".

Ho dovuto quindi ripetere queste operazioni per un bel pò di volte finchè non sono riuscito a rientrare nel BIOS, dove ho aggiornato il BIOS alla versione 0902 tramite EZ Flash 3 e chiavetta USB.

Aggoiornando il BIOS, adesso l'errore non sovviene più.
Incredibile però la SCHIFEZZA di BIOS con cui è stata caricata e spedita sul mercato questa Mobo da 200 eppassa euro.

Per una cifra simile, doversi ritrovare a smanettare a destra e a manca ed a dover cercare delle soluzioni per far partire il sistema è veramente vergognoso.
Mi metto nei panni di uno meno esperto di me: al mio posto, penso avrebbe rimandato tutto indietro e chiesto il risarcimento immediato.
Non si fa così.
Soprattutto da brand blasonati come ASUS e se ti fanno pagare un prodotto l'ira di Dio.
Incredibile. Veramente.

Allora non sono stato l'unico!!! è stato terrificante anche per me con quel maledetto errore 55! ho provato e riprovato, ed alla fine sono entrati tutti e 4 banchi di Ram . Ogni volta che monto un pc sono sempre le Ram a creare rogne!
Comunque sia, siccome altri utenti parlavano dei problemi legati alle Ram, io per ora non riesco a salire oltre i 2133mhz senza beccarmi il fatidico "accendi-spegni-accendi" al boot.
__________________
MONITOR: C32HG70 - PC : AMD 1700x - Noctua NH-D15 - Asus Crosshair VI Hero - G.Skill 32 GB DDR4 @3200mhz - Msi Nvidia GTX 1080 - Phanteks Enthoo Luxe Tempered Glass - Samsung 970 Evo Plus 500GB - WD 3-2-1 TB -Soundblaster Z - Asus PCE-AC68
rexjanuarius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:48   #3355
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
A parte non aver collegato tutti i connettori, avere un aio con la pompa che non va e un dissi che si monta solo da una parte quindi il problema è stato solo aggiornare il bios.
Beh dai dovevi metterlo in conto visto che era risaputa sta cosa.
Non hai provato a farlo con flashback?
Ti sei dimostrato poco preparato
Hai scritto un sacco di minkiate.
Quali connettori non ho collegato?
Dovevo metterlo in conto?
Poco preparato?


Ma di che stai parlando?
Ma se nessuno prima di me aveva riportato questi problemi quì sul forum, con questa specifica Mobo?!?!
Gli altri utenti che hanno la C6H non ne hanno mai parlato.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 08:55   #3356
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20960
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Hai scritto un sacco di minkiate.
Quali connettori non ho collegato?
Dovevo metterlo in conto?
Poco preparato?


Ma di che stai parlando?
Ma se nessuno prima di me aveva riportato questi problemi quì sul forum, con questa specifica Mobo?!?!
Gli altri utenti che hanno la C6H non ne hanno mai parlato.
Gli stessi problemi che ho avuto io, tranquillo.....sei inesperto, incapace e pure idiota lascia perdere scrivi solo 2 cose che vogliono leggere nel thread....
Va tutto bene, tutto perfetto e l'oc non ne ha bisogno questa piattaforma, perchè ogni cosa che aggiungi ti criticheranno lo stesso, tutti maestri.
__________________
3900x - x570i - rtx2080ti
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 09:10   #3357
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non l'hai scritto tu che non hai collegato il 4 pin di alimentazione?
Di TUTTI i problemi che ho scritto, tu hai quotato solo quello più semplice che ho risolto subito senza dover "impazzire".

Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Gli stessi problemi che ho avuto io, tranquillo.....sei inesperto, incapace e pure idiota lascia perdere scrivi solo 2 cose che vogliono leggere nel thread....
Va tutto bene, tutto perfetto e l'oc non ne ha bisogno questa piattaforma, perchè ogni cosa che aggiungi ti criticheranno lo stesso, tutti maestri.

Tu sei il mio maestro.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 09:12   #3358
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma non ho scritto questo!
Solo i li avrei messi in conto sti problemi, lui mi sembra caduto dal pero.
Ma tu dove l'avevi letto dell'errore "55"?
DOVE?
Qualcuno lo aveva mai riportato?
A me non risulta.
Qualcuno aveva riportato che per risolverlo bisogna staccare corrente, smontare 1 modulo DIMM, riattaccare corrente e riaccendere?
A me non risulta.
Qualcuno aveva riportato che montando le RAM sugli slot A2/B2 (che sono quelli consigliati da ASUS) il sistema non BOOTA proprio?
A me non risulta...

Ultima modifica di Crysis90 : 21-03-2017 alle 09:14.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 09:18   #3359
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30413
A me arriva il 1800X e la Hero questa settimana... il mio incubo è UNICAMENTE che non booti con le ram... manco a 2133 SC

Tra parentesi... siccome ho preso un Noctua 14S... al mom non so se le ventole sono parallele alle ram o sopra le ram...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2017, 09:19   #3360
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Hai scritto un sacco di minkiate.
Quali connettori non ho collegato?
Dovevo metterlo in conto?
Poco preparato?


Ma di che stai parlando?
Ma se nessuno prima di me aveva riportato questi problemi quì sul forum, con questa specifica Mobo?!?!
Gli altri utenti che hanno la C6H non ne hanno mai parlato.
Io però l'avevo detto che non mi era partito QUI
Quanto alla pompa prova a metterla nel connettore in alto a destra e mandala sempre in full speed
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
Per IBM l'IA dev'essere aperta. Le novit...
LG Gram: disponibile in Italia la gamma ...
OPPO Find X7 Ultra sarà nelle man...
Internet Archive vittima di un attacco D...
PlayStation 5, la generazione più...
Cadillac presenta Optiq, auto elettrica ...
Operazione Endgame, una campagna senza p...
NASA Perseverance ha ''raccolto'' un alt...
Nasce il Festival della Fotografia Itali...
soundcore Boom 2 Plus, lo speaker portat...
Il ministro Urso apre alle auto cinesi p...
AOC Gaming 27G2ZN3: 280 Hz a poco pi&ugr...
Record fotovoltaico italiano, raggiunta ...
GeForce RTX 5090 avrà 28 GB di me...
Samsung, due dipendenti esposti accident...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v